Vai al contenuto

interfila per noccioleto quale macchina


Messaggi raccomandati

Buongiorno,
sono novizio di queste operazioni su noccioleto e premetto che ho letto il post "Macchine per la lavorazione interfilare" postato poco qui sotto al mio, ma forse per la mia ignoranza mi ha creato ancora piu confusione.
Vengo al dunque, qualora vogliate aiutarmi.
Ho dei noccioleti (Sesto circa 4*4, 2 Ha per ora) ad alberello in terreno pianeggiante (non è livellato come un tavolo da biliardo, ma tutto sommato è moderatamente dignitoso).
Effettuo coltivazione biologica.
Il terreno è inverdito e lo trincio con Same frutteto 70 + berti AF 180.
Vorrei associare qualcosa alla trincia per gestire l'interfila (ora decespugliatore o spollonante irrorato con mezzi manuali, abbastanza faticosetto e dispersivo).
Sono giunto alla conclusione che vorrei un interfila da associare alla trincia, per economizzare il tempo in campo e perche credo sia piu economico che comperare un "castelletto" con accessorio dedicato per interfila. Una barra per trattamenti con spollonante la valuto come "pericolosa" (non riesco a gestire bene il flusso e magari colpisco parti che non dovrei) nonchè antieconomica (lo spollonante alla lunga ha un costo).

Ho cercato quindi un po' di rivenditori di zona, in cui ognuno cerca di tirare l'acqua al suo mulino (in base a quello che ha in pronta consegna): mi sono sentito dire quindi che l'interfila a molla è migliore di quello idraulico perchè piu sensibile e meno delicato (io in verita penso sia il contrario), che il disco interfila non va bene ma sarebbe meglio una diserbatrice interfilare (per capirci come l'ecology della Berti), ecc...

Io nella mia ignoranza, mi sarei orientato su qualcosa simile alla R.I. della Berti, un disco interfila con tastatore idraulico.

Però a sto punto non so e mi affido a voi...
Voi al posto mio, valutando anche i costi delle macchine, per cosa optereste?
Ringrazio

Modificato da peremme
Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, peremme ha scritto:

Buongiorno,
sono novizio di queste operazioni su noccioleto e premetto che ho letto il post "Macchine per la lavorazione interfilare" postato poco qui sotto al mio, ma forse per la mia ignoranza mi ha creato ancora piu confusione.
Vengo al dunque, qualora vogliate aiutarmi.
Ho dei noccioleti (Sesto circa 4*4, 2 Ha per ora) ad alberello in terreno pianeggiante (non è livellato come un tavolo da biliardo, ma tutto sommato è moderatamente dignitoso).
Effettuo coltivazione biologica.
Il terreno è inverdito e lo trincio con Same frutteto 70 + berti AF 180.
Vorrei associare qualcosa alla trincia per gestire l'interfila (ora decespugliatore o spollonante irrorato con mezzi manuali, abbastanza faticosetto e dispersivo).
Sono giunto alla conclusione che vorrei un interfila da associare alla trincia, per economizzare il tempo in campo e perche credo sia piu economico che comperare un "castelletto" con accessorio dedicato per interfila. Una barra per trattamenti con spollonante la valuto come "pericolosa" (non riesco a gestire bene il flusso e magari colpisco parti che non dovrei) nonchè antieconomica (lo spollonante alla lunga ha un costo).

Ho cercato quindi un po' di rivenditori di zona, in cui ognuno cerca di tirare l'acqua al suo mulino (in base a quello che ha in pronta consegna): mi sono sentito dire quindi che l'interfila a molla è migliore di quello idraulico perchè piu sensibile e meno delicato (io in verita penso sia il contrario), che il disco interfila non va bene ma sarebbe meglio una diserbatrice interfilare (per capirci come l'ecology della Berti), ecc...

Io nella mia ignoranza, mi sarei orientato su qualcosa simile alla R.I. della Berti, un disco interfila con tastatore idraulico.

Però a sto punto non so e mi affido a voi...
Voi al posto mio, valutando anche i costi delle macchine, per cosa optereste?
Ringrazio

Né ho provate mille di soluzioni ma ti Consiglio di lavorare bene con la Berti che tieni avvicinandoti al massimo ai fusti e poi quella decina di cm che restano vai col decespugliatore manuale due volte l'anno 

Economico e funzionale 

Link al commento
Condividi su altri siti

Davvero?
io interfilari dal vivo non ne ho mai visti (le produzioni vicine sono quasi tutte campo aperto) ma dai video pensavo fossero una panacea per i miei mali.
Visto il sesto largo io praticamente trincio in entrambi i versi, in modo da lasciare praticamente un "quadrato" di erba vicino ad ogni nocciolo.
Nemmeno il diserbo chimico (spollonante) secondo te ha senso? (intendo prendere una barra apposita per interfila)

Link al commento
Condividi su altri siti

34 minuti fa, peremme ha scritto:

Davvero?
io interfilari dal vivo non ne ho mai visti (le produzioni vicine sono quasi tutte campo aperto) ma dai video pensavo fossero una panacea per i miei mali.
Visto il sesto largo io praticamente trincio in entrambi i versi, in modo da lasciare praticamente un "quadrato" di erba vicino ad ogni nocciolo.
Nemmeno il diserbo chimico (spollonante) secondo te ha senso? (intendo prendere una barra apposita per interfila)

Non ha senso il lavoro ti rallenta e non viene un gran che meglio accostarsi bene con quella che tieni e quel poco rimasto vai col decespugliatore un paio di volte l'anno 

Link al commento
Condividi su altri siti

I dischi a molla non funzionano a meno che non sei in super piano, diffida di quelli che ti dicono che è il migliore è perchè non sanno più a chi venderlo.

Va bene in strapiano senza nessuna pendenza contraria o gobbe nel terreno o sassi o qualsiasi cosa che non faccia rientrare il disco.

Io l'ho preso malauguratamente e alla fine ho usato il motore idraulico per farmi una apparecchiatura per raccogliere i fili della vigna, il resto l'ho messo nel ferro vecchio.

Disco col tastatore è la migliore soluzione, berti fa una ottima macchina.

Immagino che tu lavori in piano se no sarebbe il caso di poter gestire l'inclinazione del disco in lavoro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, si io lavoro in piano, ovviamente è sempre un terreno agricolo, non un campo da calcio, quindi ha le sue irregolarità.
Scartiamo i dischi a molla, che convincono poco pure me.
il disco con il tastatore idraulico (r.m. berti per capirci) invece tu lo reputi buono, Nicola da quanto leggo no.
Tu lo hai provato?
perche ovviamente ammetto che uno strumento che riesca a sopperire al decespugliatore (che sia un disco oun erpice) per i bordi pianta mi fa tanta tanta gola...

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda io penso che il disco col tastatore idraulico sia un compromesso intelligente perchè parecchi qua lo usano nei vigneti e non hanno nessun problema.

Io per esempio ho una macchina ventrale con i fili lunghi e penso che sia molto meglio del disco perchè lavora sempre vicino alle piante e forse quella è molto meglio, non l'ho scritto prima perchè non so come lavora sulle nocciole e quindi non ho idea se sia una pianta sensibile al piede o meno, le macchine coi fili un pò lucidano la corteccia alla base delle piante, bisognerebbe fare una prova e eviteresti di fare il ripasso fine col decespugliatore.

Se dovessi pensare a una macchina così puoi montarla anche sulla trincia e io ti direi Berti o Salf spendi ma hai un bel prodotto. 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma guarda, la ventrale la eviterei, sia per i costi che per il fatto che mi piacerebbe avere un atrezzo da attaccare dietro la tricnia (lo terrei sempre su, risparmierei motlissimo tempo di fermo macchina e viaggi)
Se proprio dovessi scegliere, oltre al disco, mi pare voi (tu e Andrea) mi consigliereste una spollonatrice, che se ho ben capito è questa:
https://catalogo.bertima.it/it/prodotti_scheda.php/Interfilari-ECOLOGY/?ID=32045
 

che pero potrebbe ledere al fusto e avra sicuramente un costo triplo al disco.
Corretto?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti assicuro che con dragone nn ho mai avuto problemi sulla corteccia.(Come dice johndin lucida un po' ma andando molto piano.)io ne ho una singola e una sulla trincia.troooppo ingombrante da me la seconda.

Modificato da andrea4500c
Link al commento
Condividi su altri siti

Andrea scusami, come mai dici troppo ingombrante? hai un sesto stretto?
Te lo chiedo perche in quanto a sesto non penso di aver problemi (4x4) e se possibile eviterei appunto una indipendente, poiche penso che il prezzo sia veramente proibitivo....

Link al commento
Condividi su altri siti

Nelle vigne e nelle mie zone (asti ) troppo ingombrante tutto insieme.4x4 non penso tu abbia problemi 😅ma qui anche nelle nocciole combinate viste poche,fare volendo si fa tutto,io parlo di dragone.,macchina moooolto pesante ma problemi grossi zero .mi ci va il tk100 sulla combinata,la singola vado col 4030.prezzo nn son aggiornato ad oggi ma si condivido, assurdo tutti i marchi.

Modificato da andrea4500c
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...