Ninjarosso Inviato 23 Gennaio Condividi Inviato 23 Gennaio Gradirei aprire una discussione per delineare lo stato dell'arte per quanto riguarda l'evoluzione dei motori in agricoltura. Cominciamo con questa bella novità di JCB. E gli altri? A che punto siamo? https://www.facebook.com/share/p/15kTtYip53/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 23 Gennaio Condividi Inviato 23 Gennaio mancano tante informazioni, sa piu di spot per il momento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 23 Gennaio Condividi Inviato 23 Gennaio 33 minuti fa, Ninjarosso ha scritto: Gradirei aprire una discussione per delineare lo stato dell'arte per quanto riguarda l'evoluzione dei motori in agricoltura. Cominciamo con questa bella novità di JCB. E gli altri? A che punto siamo? https://www.facebook.com/share/p/15kTtYip53/ è ancora molto presto per pensare di commercializzare motori del genere, loro sono molto avanti il motore lo hanno già, il problema è sempre legato alle infrastrutture, ad oggi per creare idrogeno hai bisogno di una grandissima quantità di energia che non riesci ad averla con solo tecnologie green, pertanto ad oggi è solo marketing purtroppo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 23 Gennaio Autore Condividi Inviato 23 Gennaio Anche con la Dakar sono due anni che corrono mezzi ad idrogeno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 24 Gennaio Condividi Inviato 24 Gennaio 14 ore fa, Ninjarosso ha scritto: Anche con la Dakar sono due anni che corrono mezzi ad idrogeno si ma il problema come dicevo è come lo generi l'idrogeno, è più o meno come con le auto elettriche, se generi energia elettrica con centrali fossili o generatori diesel, non risolvi il problema, produrre 1 Kg di idrogeno verde ad oggi costa circa 4 euro, non ha senso parlare di idrogeno grigio o blu in quanto non sono completamente ecosostenibili. Altro problema attuale sono lo stoccaggio, il rifornimento (siamo circa a 400Bar) e il trasporto e tutte le precauzioni che le norme richiedono per poter avere una centrale di produzione o di stoccaggio, per il rifornimento più si sale con le pressioni più aumenti l'autonomia, si era parlato di poter arrivare a circa 800 bar per il futuro ma ad oggi l'idea è stata scartata causa problemi di sicurezza, alla Dakar si parlavano di 700 bar ma un conto è un'auto da corsa e un conto un mezzo che devi commercializzare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.