Vai al contenuto

2025 in vigneto


Messaggi raccomandati

Il 19/02/2025 at 11:00, Francesco F. ha scritto:

le prime pagine sono molto interessanti.

...a chi interessa l'argomento dealcolati

2025_cv06_250218_075848.pdf 6.76 MB · 5 download

Molti ristoratori si lamentano che non vendono più vino come in passato , se il sapore non è una ciofeca potrebbe essere buona soluzione

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

44 minuti fa, martinaz ha scritto:

Molti ristoratori si lamentano che non vendono più vino come in passato , se il sapore non è una ciofeca potrebbe essere buona soluzione

Il dealcolato l 'e coma una Pataca' merza

  • Like 1
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

14 ore fa, martinaz ha scritto:

Molti ristoratori si lamentano che non vendono più vino come in passato , se il sapore non è una ciofeca potrebbe essere buona soluzione

ecco appunto...il sapore è una sfida...c'è molto da lavorare.

 

  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 19/02/2025 at 08:54, Nye ha scritto:

Si, penso sia in Spagna  in zone più aride, con quelle conche provano a trattenere il più possibile l’acqua piovana su piccole pendenze ed evitare l’erosione. 

No no proprio Bolivia vicino al deserto dell'Atachama vicino alle miniere di litio. In tutte le Americhe usano fare pozze e buchi ma è deserto vero. Sicuramente sotto hanno microirrigazione come in California, interrata a turnazione alternata ossia una volta va la micro a destra e dopo 3 gg va quella a sinistra. Troppo belle e rigogliose per essere secche.  In un deserto uno mi spiega che poche erbe ci nascono? Perchè a Pantelleria le viti ad alberello sono dentro le buche e i limoni dentro a mura a cerchio che tengono e condensano anche l'umidità. La storia delle buche è millenaria. 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 21/02/2025 at 22:23, Enologo82 ha scritto:

Ma per curiosità, quanto costa un dealcolatore? Perché a me sta cosa sembra tanto un modo per far finire il mondo del vino sotto le multinazionali come per il latte... 

Ebbene sì, chi possiede le candele per ultrafiltrazione o le membrane osmotiche è grande come la Parmalat che in Italia è stata la prima a usarle sul latte anche prima dei francesi.... vedi Latte Fresco Blu. Chi ha capitali per tali impianti è appunto una ditta Austriaca e di certo non è roba da cantine sociali. Solo l'alattricità che serve a farle funzionare oltre al costo in sè. Se non roba da multinazionale, roba da multimilionari.

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Ci sono controindicazioni a miscelare un pò di 2,4D al glifo trattamento sul bruno. Il disciplinare della regione sardegna ammette MCPA oxifluorfen o altro però non il 2,4D e non vorrei fosse residuale su tronco o gemme

Se puoi evita, anni fa con l’erbitox ( 2,4D) ho visto danni seri anni fa

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, Nye ha scritto:

Se puoi evita, anni fa con l’erbitox ( 2,4D) ho visto danni seri anni fa

Ne ho aggiunto circa 150 ml di u46 in 200 litri di acqua. Ora sento chi me la doveva diserbare e nel caso gli dò glifo e per un pò di malva e cocomero asinino gli aggiungo un pò di oxifluorfen

Link al commento
Condividi su altri siti

17 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Ci sono controindicazioni a miscelare un pò di 2,4D al glifo trattamento sul bruno. Il disciplinare della regione sardegna ammette MCPA oxifluorfen o altro però non il 2,4D e non vorrei fosse residuale su tronco o gemme

No no ma metti olio vegetale che rende pesante la goccia e di danni non ne fai se vai a bassa pressione e goccia grossina. Tensioattivi e olio in questo caso ci sta e solfato ammonico insieme. Ricordati che tratti il terreno non le piante non tratti sul bruno.... tratti sotto. Residuale no, ad azione ormonica su gemme si ma adesso non lo sentono. Per fare danni deve essere da etere, senza schermi o campane, col vento e col caldo. Avendo la sfiga di averci dietro i carciofi o dicotiledoni. Poi dipende dalle dosi e dalla deriva.

Se la goccia è giusta e pesante, il 2,4 D da sale insieme al glif non da problemi, Però adesso funziona poco, si usa sul villucchio e castylegia o le perenni come i cardi agendo col caldo. Adesso conviene fare il vero residuale per emergenza sottofila insieme al glif. Difatti oxifluorofen è un vero residuale.

Dipende a che stadio hai le perenni e cos'hai, adesso è erbetta da graminacee il problema avviene dopo alla partenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, CultivarSé ha scritto:

No no ma metti olio vegetale che rende pesante la goccia e di danni non ne fai se vai a bassa pressione e goccia grossina. Tensioattivi e olio in questo caso ci sta e solfato ammonico insieme. Ricordati che tratti il terreno non le piante non tratti sul bruno.... tratti sotto. Residuale no, ad azione ormonica su gemme si ma adesso non lo sentono. Per fare danni deve essere da etere, senza schermi o campane, col vento e col caldo. Avendo la sfiga di averci dietro i carciofi o dicotiledoni. Poi dipende dalle dosi e dalla deriva.

Se la goccia è giusta e pesante, il 2,4 D da sale insieme al glif non da problemi, Però adesso funziona poco, si usa sul villucchio e castylegia o le perenni come i cardi agendo col caldo. Adesso conviene fare il vero residuale per emergenza sottofila insieme al glif. Difatti oxifluorofen è un vero residuale.

Dipende a che stadio hai le perenni e cos'hai, adesso è erbetta da graminacee il problema avviene dopo alla partenza.

Io come 2,4D su vigna o in questo periodo in genere uso solo quello da sale. Le erbe "problematiche" sono un pò di malva e cocomero asinino. Intorno ho solo grano, i miei ceci e quelli del vicino ma stanno ancora sotto. Caldo relativo perchè in questi due giorni la temperatura si è abbassata a 16-17 gradi centigradi. Per il resto erbe vecchie nate ad ottobre  foglia stretta e ben sviluppate .

Link al commento
Condividi su altri siti

Finito potatura , rimangono 3 file solo da legare già in posizione , oggi fatto un tirone per finire . Partito con la brina , poi caldo

 Però non piangono ancora 

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, ALAN.F ha scritto:

Finito potatura , rimangono 3 file solo da legare già in posizione , oggi fatto un tirone per finire . Partito con la brina , poi caldo

 Però non piangono ancora 

No no sono proprio ferme, erano peggio quest'inverno, adesso sono in letargo ma sono molli da piegare e legare. Mi sa che sentono il cambiamento meteo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non abbiamo finito molto presto xké siamo partiti prima quest'anno. Speriamo di non incappare in una gelata tardiva. Ieri sono venuti i ragazzi a piantare pure le barbatelle, e prox settimana pioggia permettendo mettiamo anche pali e fili.

Inviato dal mio ALI-NX1 utilizzando Tapatalk

  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Io son partito col diserbo, l'anno scorso son rimasto fregato ritardando e, ad oggi, non voglio ripetere. In alcuni punti non son riuscito ad entrare, troppo molle. e, prox settimana, tanti bei giorni di pioggia.... 

Mi restano 5-6 giorni di potatura ma ho cominciato a legarne un paio di ettari.... insomma, quest'anno un bel misto di lavori fatti e ancora da fare. :2funny:

20250306_141519.jpg

Modificato da alexbrown
  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Noi abbiamo finito sabato con la potatura e le piante hanno iniziato a piangere.
Qui ( Puglia ) sono arrivate temperature alte e si spera che non ci siano gelate. Domani si trincia e si inizia a legare

IMG_6135.jpeg

  • Like 1
  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Io finito di potare ieri. O meglio di far potare. Ora raccogliere fascine. Mi sa che si sta avvicinando il momento in cui dovrò ripiantare la vigna. Ormai ci sono molte piante secche e devo anche iniziare a pensare dove metterla

  • Confused 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Tutto in barca, lavori mai finiti. Tutto ancora da completare e settimana monsonica. Ormai andiamo lunghi e trinciamo tutto insieme. Ne vite ne cover è partita. Dobbiamo andare avanti a sostituire tutti i pali. Per finire tutto co vorrà un mese minimo. No no neppure siamo al pianto, siamo in pieno inverno.

  • Confused 1
Link al commento
Condividi su altri siti

54 minuti fa, CultivarSé ha scritto:

Tutto in barca, lavori mai finiti. Tutto ancora da completare e settimana monsonica. Ormai andiamo lunghi e trinciamo tutto insieme. Ne vite ne cover è partita. Dobbiamo andare avanti a sostituire tutti i pali. Per finire tutto co vorrà un mese minimo. No no neppure siamo al pianto, siamo in pieno inverno.

Addirittura , qua +20 , sabato iniziata la stagione balneare ....oggi Garbino , Rimini +21!!!! Tintarella  e primi bikinj

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

io sto aspettando da questo autunno per livellare il terreno del nuovo impianto...ma non si asciuga, e stamattina ha fatto un diluvio quasi universale. ...con ovvie piogge previste anche nei prossimi giorni..

per il resto, diserbo fatto, visto che non ho ancora possibilità di aprire le piante, trinciatura praticamente ok (ho lasciato indietro un ettaro e mezzo che faccio quando ho tagliato anche la siepe in capezzagna), pali sostituiti.

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Francesco F. ha scritto:

io sto aspettando da questo autunno per livellare il terreno del nuovo impianto...ma non si asciuga, e stamattina ha fatto un diluvio quasi universale. ...con ovvie piogge previste anche nei prossimi giorni..

per il resto, diserbo fatto, visto che non ho ancora possibilità di aprire le piante, trinciatura praticamente ok (ho lasciato indietro un ettaro e mezzo che faccio quando ho tagliato anche la siepe in capezzagna), pali sostituiti.

 

Oggi esplosa la.primavera , +20, tutto fiorito pesche e albicocche , vigna cominciato a piangere 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...