Denis Gottardello Inviato 25 Gennaio Condividi Inviato 25 Gennaio Salve a tutti. Dopo qualche ora di lavoro con sega circolare ho notato una perdita d'olio da sotto il cambio. L'olio esce da una coppiglia. L'olio tra l'altro ha un colore davvero insolito. Di cosa si tratta secondo voi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano1 Inviato 25 Gennaio Condividi Inviato 25 Gennaio (modificato) Quello è il foro di drenaggio della camera freni, ovvero dentro c'è una puleggia con avvolto il nastro del freno (uno per lato del differenziale), frenado esso stringe la puleggia e la ruota viene frenata. I freni sono a secco, ma se avviene una perdita dal semiasse che esce dalla trasmissione, se non è abbondante, segue la parete, raggiunge il foro e si scarica a terra. Usura e tempo, fanno si che i paraoli gradualmente lascino passare sempre di più l'olio; nei casi peggiori umettano i ferodi e la frenata si fa molto blanda. Se esce quella "roba li", o c'è un sacco di porcheria nel vano freni, oppure l'olio della trasmissione è così compromessa da dover essere sostituita; dovresti svitare il tappo di riempimento (posto sul coperchio cambio, vicino la leva marce e il distributore del sollevatore, quello con quel bagaglino che fa da sfiatatoio) infilare una cannuccia per intingerla nell'olio e vedere cosa rimane attaccato, se olio decente o sporcheria. Il livello è dato dal tappo posto a sinistra della scatola cambio, vicino al supporto della pedana. Modificato 25 Gennaio da Tiziano1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Denis Gottardello Inviato 26 Gennaio Autore Condividi Inviato 26 Gennaio (modificato) Gentilmente mi sai dire che olio serve e quanto? Sabato prossimo lo voglio cambiare. Modificato 26 Gennaio da Denis Gottardello Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano1 Inviato 30 Gennaio Condividi Inviato 30 Gennaio Scusa non avevo visto il messaggio. Nel cambio vanno 5,5 kg (il libretto usa i kg) di olio Ambra 20w40 (l'Ambra era un olio polivalente con specifiche anche per trasmissioni e idraulica). Se vai al link, troverai le varie capacità e operazioni di manutenzione; è franzoso ma comprensibile http://tracteurs.someca.free.fr/docs/300_fiat_plan.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Denis Gottardello Inviato 15 Marzo Autore Condividi Inviato 15 Marzo Oggi ho smontato ruote e semiassi. Dentro ho trovato nidi di vespe. Immagino che questa zona dovrebbe essere asciutta. Mi confermate che vanno cambiati i paraoli? Si trovano dietro la placca gialla? Ora che ho tutto a portata di mano c'è qualche altra manutenzione da fare oltre che pulire tutto e cambiare i paraoli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.