Twin Spark Inviato 26 Gennaio 2015 Condividi Inviato 26 Gennaio 2015 Mi sembra lo stesso trattore prima del taroccamento fendiano: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albe605C Inviato 26 Gennaio 2015 Condividi Inviato 26 Gennaio 2015 Dalle mie parti con questi giocattoli molte persone ci gestiscono parecchi ha di vigna .... con pendenze del genere come sali con una botte carrellata ? per i trattamenti c'è bisogno di forza ...il peso quando è troppo da fastidio specie quando è bagnato.... non a caso la gran parte dei trattori che portano le atomizzatori nelle mie zone sono Antonio carraro che di certo non sono macchine pesanti Se carichi il posteriore con l'atomizzatore, i cingoli si affossano e non hai più trazione, e lo puoi anche verificare. Con un atomizzatore trainato(+ trasmissione idraulica) il peso del trattore risulterà meglio distribuito con conseguente maggiore aderenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale83 Inviato 26 Gennaio 2015 Condividi Inviato 26 Gennaio 2015 Anche qui chi ha pendenze elevate usa rigorosamente atomizzatori trainati, il cingolo soffre il peso sul sollevatore soprattutto in salita e se è corto..lo sbilancia, appoggia solo su un rullo o due e la motricità va in crisi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 26 Gennaio 2015 Condividi Inviato 26 Gennaio 2015 Dalle mie parti con questi giocattoli molte persone ci gestiscono parecchi ha di vigna .... con pendenze del genere come sali con una botte carrellata ? per i trattamenti c'è bisogno di forza ...il peso quando è troppo da fastidio specie quando è bagnato.... non a caso la gran parte dei trattori che portano le atomizzatori nelle mie zone sono Antonio carraro che di certo non sono macchine pesanti Io solitamente uso il mio antonio carraro trx 9400 con atomizzatore a sollevatore...ma quando è bagnato per bene , sulla mia terra argillosa di calanco..metto gli sproni al cingolo e vado tranquillo......o botte trainata , o sollevatore ma tocca fare i ritorni a marcia in dietro perché pende troppo.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 27 Gennaio 2015 Condividi Inviato 27 Gennaio 2015 In alcuni casi, usano un verricello piazzato nella capezzagna più in alto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mori93 Inviato 27 Gennaio 2015 Condividi Inviato 27 Gennaio 2015 ecco un Itma 180LL di un mio conoscente, dovrebbe avere il 18cv Slanzi ad aria [ATTACH=CONFIG]24325[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 30 Gennaio 2015 Condividi Inviato 30 Gennaio 2015 In Sardegna di ITMA non ne ho mai visti, cercando su Subito.it ne trovo molti in Sicilia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mori93 Inviato 9 Agosto 2015 Condividi Inviato 9 Agosto 2015 Ecco un altro ITMA in cui mi sono imbattuto, è un Nike 180 con motore bicilindrico Slanzi da 18/20 cv del 1963, il cofano purtroppo non è quello originale ma meccanicamente ed esteticamente è messo come un gioiellino ha solo un pò di polvere sopra Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 9 Agosto 2015 Condividi Inviato 9 Agosto 2015 Sembra davvero ben messo noto il sollevamento molto robusto!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Viruz84 Inviato 1 Giugno 2018 Condividi Inviato 1 Giugno 2018 ragazzi ma un itma m700 quanti cavalli DIN ha? se qualcuno se lo ricorda Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Viruz84 Inviato 16 Luglio 2018 Condividi Inviato 16 Luglio 2018 Nessuno che si ricorda quanti cavalli riusciva a sviluppare il motore VM? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paolino82 Inviato 10 Ottobre 2018 Condividi Inviato 10 Ottobre 2018 Ragazzi, il 700M sarebbe la controparte del Landini 6500? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DIEGO 194 C Inviato 4 Dicembre 2018 Condividi Inviato 4 Dicembre 2018 It ma 700 c vm 1054 su 75 hp 4200cc... Peso 3300 kg Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippofilmec Inviato 27 Maggio 2019 Condividi Inviato 27 Maggio 2019 Il 23/7/2010 Alle 09:12, mon ha scritto: Salve sono Mon, qualche tempo fa mi sono appassionato a queste macchine, dopo tante riflessioni, considerato che non sono del mestiere, ho deciso di tuffarmi nella ricerca di un piccolo cingolato che non costasse molto per restaurarlo.La scelta è caduta su un itma 350 L casa che non conoscevo, Italia Trattori Macchine Agricole .Mi sono innamorato vedendolo cosi in miniatura con la sua, colorazione particolare gialla. Al contrario dei Fiat di quel tempo,che montavano motori con precamera, quindi impianto elettrico a 24 volt e raffredamento ad acqua,questo monta un motore VM 2 cildri raffreddato ad aria impianto a 12 volt, oggi riesco a metterlo in moto con la batteria della punto diesel.S riesco vi allego le foto Yfrog Image : yfrog.com/0a20082009324j Yfrog Image : yfrog.com/2i20082009322j - Uploaded by alfaromeo156 Yfrog Image : yfrog.com/0a20082009323j - Uploaded by alfaromeo156 Le condizione non sono certe eccellenti. era lasciato la all'aperto da 5 anni aspettando che qualche fe.... andasse ad acquistarlo. Il motore è dopo qualche rantolo è partito le frizioni andavano discretamente il cambio era in ordine, quindi da li è partita l'avventura. Per non farla lunga mi fermo qui. Vi aggiornerò nei prossimi post, per dirvi come è andata. Salute a tutti gli amici del forum Hai revisionata le frizioni di sterzo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alessandro fior Inviato 12 Gennaio 2021 Condividi Inviato 12 Gennaio 2021 Mio Itma 3.85 turbo 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 12 Gennaio 2021 Condividi Inviato 12 Gennaio 2021 A livello di design hanno fatto veramente un bel lavoro, si vede che c'è la mano di uno stilista. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alessandro fior Inviato 13 Gennaio 2021 Condividi Inviato 13 Gennaio 2021 Ha un gran motore, si guida bene... Qui è in aratura con bivomere da 10 quintali con la seconda veloce. È poco che ce l'ho, per ora ha fatto solo aratura. Trovarne uno non è stato semplice 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
donatogent Inviato 28 Novembre 2021 Condividi Inviato 28 Novembre 2021 Il carraro 720.5 anche è itma. Tranne che per aratura è stata una macchina molto sottovalutata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Carlo Vaiasuso Inviato 21 Marzo Condividi Inviato 21 Marzo Salve. Sto cercando un ricambio per il cingolato Itma 3.60. Si tratta della frizione di sterzo, in particolare l'anello spingi molle. Oppure tutto il pacco frizione di sterzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.