cj7 Inviato 27 Gennaio Condividi Inviato 27 Gennaio sono andato su sistema piemonte a vedere come compilarmi il quaderno di campagna...è assurdo . Quanto tempo ci dovrò dedicare, per far quadrare tutto con dati da scrivere a volte assurdi e comunque con un organizzazione che francamente va oltre le capacità di una azienda microbo come la mia dove oltretutto sono da solo a dover fare tutto. le regole le ho sempre rispettate su quantità di fitofarmaci e concimi rispettando sempre rigorosamente le dosi da etichetta ma un conto è farlo e un conto è riportare tutto che deve poi coincidere con il magazzino meno le quantità usate che andranno pesate ecc... ecc... questi sono pazzi e anche furiosi 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano1 Inviato 27 Gennaio Condividi Inviato 27 Gennaio 7 minuti fa, cj7 ha scritto: questi sono pazzi e anche furiosi Quella "roba lì" è concepito, fatto, confezionato per i burocrati a loro uso e consumo, non per chi lavora e alla sera dopo ore di lavoro deve anche compilarlo districandosi tra sequenze, logiche e composizioni che poco hanno a che fare con la campagna vera. Sovietismo della miglior (peggior) specie. A volte penso che il famoso meteorite sia la via più breve per mettere a posto le cose. 3 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano1 Inviato 27 Gennaio Condividi Inviato 27 Gennaio 32 minuti fa, cj7 ha scritto: ......le regole le ho sempre rispettate su quantità di fito...... Partono dal presupposto che siamo dei delinquenti a prescindere (daltronde il finanziamento di Timmerman alla ong per discriminare i settori produttivi ha destato effetto); certo ci sono i gaglioffi che debordano da ogni regola anche in agricoltura, ma non per questo si deve colpire tutti senza soluzione di continuità. Vedete, è come il principio del dosso rallentatore, per quattro deficenti che vanno forte, si colpisce e disturba anche chi ha sempre rispettato le regole, con la differenza che chi va forte se ne sbatte del dosso e chi va piano, per rispettare l'auto (o il trattore con rimorchio 😣), ne subisce la pena, pur senza dolo. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 27 Gennaio Condividi Inviato 27 Gennaio 1 ora fa, cj7 ha scritto: sono andato su sistema piemonte a vedere come compilarmi il quaderno di campagna...è assurdo . Quanto tempo ci dovrò dedicare, per far quadrare tutto con dati da scrivere a volte assurdi e comunque con un organizzazione che francamente va oltre le capacità di una azienda microbo come la mia dove oltretutto sono da solo a dover fare tutto. le regole le ho sempre rispettate su quantità di fitofarmaci e concimi rispettando sempre rigorosamente le dosi da etichetta ma un conto è farlo e un conto è riportare tutto che deve poi coincidere con il magazzino meno le quantità usate che andranno pesate ecc... ecc... questi sono pazzi e anche furiosi Infatti ci sono delle app o piattaforme che ti assistono durante l'anno digitalizzando le varie operazioni: stanno facendo i test per la loro interoperabilità con i qdca di Agea Coordinamento (o quelli regionali). Quando saranno collaudati basterà scegliere l'app preferita per la propria azienda e con un click esporti al CAA tutto quanto. Il CAA poi carica il pacchetto sui sistemi pubblici e il gioco è fatto. Ma ancora non è così Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
@gianlu@ Inviato 27 Gennaio Condividi Inviato 27 Gennaio Infatti ci sono delle app o piattaforme che ti assistono durante l'anno digitalizzando le varie operazioni: stanno facendo i test per la loro interoperabilità con i qdca di Agea Coordinamento (o quelli regionali). Quando saranno collaudati basterà scegliere l'app preferita per la propria azienda e con un click esporti al CAA tutto quanto. Il CAA poi carica il pacchetto sui sistemi pubblici e il gioco è fatto. Ma ancora non è così Non credo che l'app legga sul pensiero e compili da sola le operazioni colturali. Quindi sempre tempo da perdere ci sarà e in più un app da pagare. E come la mettiamo con le superfici precise della pac che ogni anno cambiano e se tutto va bene si sanno a giugno?Inviato dal mio Pixel 9 utilizzando Tapatalk 3 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano1 Inviato 27 Gennaio Condividi Inviato 27 Gennaio (modificato) 19 minuti fa, Ninjarosso ha scritto: ....e con un click esporti al CAA tutto quanto...... Il famoso click e tutto diventa fantasticamente semplice.... Esperienza proprio di alcuni giorni fa: corso aggiornamento patentitino fito, il relatore, con l'ausilio di un proiettore collegato al portatile, ci illustra alcuni situazioni relative; ad certo punto comincia a ricercare un file e non lo trova.... e su e giù per lo schermo a cliccare icone su icone, poi va indietro e avanti nei programmi, .... <<questo no>>, <<questo neppure>>, <<questo non era quello che cercavo>>, << chissà dove sarà finito>>, <<adesso proviamo qui>> << no, aspetta, forse è questo qua>>........ alla fine lo trova ma ha dimensioni dell'immagine minuscole, ......e allora via a cercare lo zoom, che puntualmente non trova..... E poi saranno quelli che verranno a controllarci e coglierci in castagna se c'è "l'incongruità" nel quaderno di campagna...... Sto zitto e non scrivo altro per decenza. Particolare poi da non sottovalutare: quando il quaderno sarà effettivo, un errore corrisponde ad una autodenuncia che partirà in automatico; così, giusto per capire la situazione. Modificato 27 Gennaio da Tiziano1 6 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 28 Gennaio Condividi Inviato 28 Gennaio 13 ore fa, Tiziano1 ha scritto: Il famoso click e tutto diventa fantasticamente semplice.... Esperienza proprio di alcuni giorni fa: corso aggiornamento patentitino fito, il relatore, con l'ausilio di un proiettore collegato al portatile, ci illustra alcuni situazioni relative; ad certo punto comincia a ricercare un file e non lo trova.... e su e giù per lo schermo a cliccare icone su icone, poi va indietro e avanti nei programmi, .... <<questo no>>, <<questo neppure>>, <<questo non era quello che cercavo>>, << chissà dove sarà finito>>, <<adesso proviamo qui>> << no, aspetta, forse è questo qua>>........ alla fine lo trova ma ha dimensioni dell'immagine minuscole, ......e allora via a cercare lo zoom, che puntualmente non trova..... E poi saranno quelli che verranno a controllarci e coglierci in castagna se c'è "l'incongruità" nel quaderno di campagna...... Sto zitto e non scrivo altro per decenza. Particolare poi da non sottovalutare: quando il quaderno sarà effettivo, un errore corrisponde ad una autodenuncia che partirà in automatico; così, giusto per capire la situazione. Quei programmi che usi in azienda sono già aggiornati e se provi a dare un agrofarmaco su una coltura non registrata o a dosi sbagliate, ti avvisa o ti blocca finché non correggi. Si tratta di diventare più consapevoli di quello che si fa in azienda. E arrivi alla fine dell'anno con tutto in ordine. Pure la Pac dovrebbe essere pagata senza ritardi necessari ora per gli accertamenti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 28 Gennaio Condividi Inviato 28 Gennaio Pensa ai ragionieri che fatturano....anche loro se sbagliano si autodenunciano..... Non c'è più Artemio a guidare il trattore....😄 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 28 Gennaio Condividi Inviato 28 Gennaio 2 ore fa, Ninjarosso ha scritto: Pensa ai ragionieri che fatturano....anche loro se sbagliano si autodenunciano..... Non c'è più Artemio a guidare il trattore....😄 I commercialisti sbagliano ma nella maggior parte dei casi chi paga è il cliente 16 ore fa, Ninjarosso ha scritto: Infatti ci sono delle app o piattaforme che ti assistono durante l'anno digitalizzando le varie operazioni: stanno facendo i test per la loro interoperabilità con i qdca di Agea Coordinamento (o quelli regionali). Quando saranno collaudati basterà scegliere l'app preferita per la propria azienda e con un click esporti al CAA tutto quanto. Il CAA poi carica il pacchetto sui sistemi pubblici e il gioco è fatto. Ma ancora non è così I CAA si faranno pagare per caricare i dati sui sistemi, a gratis non fanno nulla... 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cj7 Inviato 28 Gennaio Autore Condividi Inviato 28 Gennaio ma poi sono da compilare obbligatoriamente tutte le sezioni? ok per i trattamenti , ma per dire devo anche segnare le arature e tutte le altre lavorazioni a seguire? e le irrigazioni? viene chiesto quanti litri acqua ho usato... come se attingessimo acqua con l erogatore e contalitri è assurdo e come al solito le associazioni zitte e mute 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 30 Gennaio Condividi Inviato 30 Gennaio Un altro balzello sulla testa e sul portafoglio di chi lavora.. però abbiamo anche un po' di colpa.. perché finora abbiamo sempre delegato altri soggetti a tutelare i nostri interessi mentre noi eravamo presi dai lavori in campagna..il risultato ora è che i soggetti delegati hanno tutelato il loro interesse e poco / niente quello dell agricoltore. Morale : bisogna fare un po' meno ore in campagna e occuparsi direttamente di certe faccende prima che diventino un capio al collo bello stretto 5 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
brinta Inviato 31 Gennaio Condividi Inviato 31 Gennaio https://www.ilnuovoagricoltore.it/quaderno-di-campagna-5-0-questanno-solo-su-base-volontaria-e-senza-sanzioni/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 1 Febbraio Condividi Inviato 1 Febbraio Venghino signori, venghino, se ci fate da beta-tester per il nostro bellissimo software potete fare il cazzo che volete e ve paghiamo pure prima! 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 2 Febbraio Condividi Inviato 2 Febbraio Non so è pertinente a questo argomento o se c'è una discussione apposita, però mi è arrivata una mail da parte della ditta che mi smaltiva i vuoti dei fitofarmaci in cui mi diceva che dal febbraio 2025 c'è l'obbligo di iscrizione ad un portale per la tracciabilità dei vuoti dei fitofarmaci. Ne sapete qualcosa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 8 Febbraio Condividi Inviato 8 Febbraio Cosa ne pensate del app xfarm per quaderno di campagna Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 10 Febbraio Condividi Inviato 10 Febbraio Il 08/02/2025 at 19:06, fiat312 ha scritto: Cosa ne pensate del app xfarm per quaderno di campagna Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk Io credo che lo sceglierò in forma gratuita, già che lo stavo usando in modo blando.. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 10 Febbraio Condividi Inviato 10 Febbraio Da ascoltare il video di Ivano Valmori all'interno di questo articolo https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-digitale/2025/02/04/il-quaderno-di-campagna-dell-agricoltore-come-il-730-precompilato/86685 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 20 Febbraio Condividi Inviato 20 Febbraio 19 Febbraio 2025 Quaderno digitale di campagna obbligatorio dal 2026 Quest’anno non sarà obbligatorio integrare il Quaderno di campagna dell’agricoltore (Qdca) con il fascicolo aziendale, per la registrazione digitale di trattamenti fitosanitari e fertilizzazioni. Lo conferma il direttore di Agea Fabio Vitale intervistato da L’Informatore Agrario. Direttore, può confermare il rinvio dell’obbligo del Qdca digitale? Assolutamente sì. Il Quaderno di campagna digitale diventerà obbligatorio a […] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 22 Febbraio Condividi Inviato 22 Febbraio (modificato) Confermate che chi ha dato mandato al CAA per la tenuta del fascicolo aziendale ,al momento sul Sian, non è autorizzato all'acceso al proprio Quaderno di Campagna? Modificato 22 Febbraio da luigite Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 2 Marzo Condividi Inviato 2 Marzo https://youtu.be/TnoN9hZJFjw?si=sah0tJemUdW1REzV Il video conclude che la telemetria permette di condizionare l'andamento delle quotazioni sui future.... Anche in Europa con l'introduzione del QdC digitale si terrà contezza di tutto il potenziale produttivo delle campagne. La scusa però è per giustificare nella discussione politica la decisione di stanziare fondi per l'agricoltura, per la programmazione della PAC. GRAZIE PER QUESTO SPUNTO CUI NON AVEVO PENSATO... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 20 Marzo Condividi Inviato 20 Marzo Come tutto d'altronde, ci riempiono di burocrazia regole e regoline nel nome della tutela dell'ambiente e della buona allocazione del denaro pubblico, i legislatori "alla fine della catena" e i controllori tutti sul piede di guerra per la legalità ma nessuno che realizza che son solamente pedine per un disegno ormai chiaro, spazzare via la classe media. E chi può dargli torto, in un futuro non troppo lontano tra automazione e ai, i benestanti saranno quelli che han accumulato capitali in questi decenni, tutti gli altri col reddito universale giusto per sopravvivere senza rompere troppo i coglioni. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.