Vai al contenuto

Problemi HLM same dorado 86 2006


Massimomattarelli94

Messaggi raccomandati

Buongiorno a tutti! Spero di trovare una risposta a questo problema visto che ogni qualvolta uso il trattorr mi capita una disgrazia.. premetto che avevo poco olio nel gruppo cambio ecc, ma non ancora poco da fare accendere la spia e l errore in centralina.. la gamma delle marce L da un momento all atro ha deciso di non trasmettere piu il moto.. senti che si innesta poi da fermo provi a partire, da un piccolo segno di partenza poi nulla, il trattore rimane fermo.. la mia domanda è, dato che mi sa molto strano che si siano usurati i dischi frizione, probabile che ci sia dell aria nella parte di circuito che va al pistone innesto frizione? Oppure che la valvola non commuta correttamente lasciando la frizione non del tutto innestata? A qualcuno è successo qualcosa di simile e ha risolto senza dover aprire il trattore a meta!? Grazie a tutti, Max

Link al commento
Condividi su altri siti

Sotto la spia visiva, comunque poi successivamente si è accesa anche la spia sul cruscotto con errore t61 (pressione servizi bassa) ma la gamma dell Low aveva gia dato il problema.. poi ho messo l olio😅 non ne avevo piu e il concessionario lo aveva finito.. il trattore ha 3800 ore, l ho comprato 3 anni fa con 3600 e me ne ha fatte vedere di tutti i colori.. 

Link al commento
Condividi su altri siti

spia olio, nel dorado c'è il vetrino dietro che indica il livello olio cambio . Concessionario che ha finito l'olio? cambia concessionario o è una cazzata . I filtri e le manutenzioni al cambio come da libretto uso e manutenzioni sono state fatte? Io ho tre dorado due con 6000 ore e uno con oltre 10000 e non hanno mai avuto problemi di inversore  

Link al commento
Condividi su altri siti

È purtroppo si, l unico concessionario "vicino" a me in trentino non è molto grande e fornito.. e non scendo in valle spesso percui quelle due volte che ero sceso a dicembre non lo aveva.. sisi il vetrino, qui noi lo chiamiamo comunque spia.. manutenzioni credo le abbia fatte il precedente proprietario, io lo ho da 2 anni e usato pochissimo, nemmeno 200 ore appunto, e ha sempre problemi quel trattore.. se mi tenevo il vecchio minitaurus andavo meglio. Comunque non credo siano problemi di frizione, ho piu il presentimento che sia l elettrovalvola, dato che ho gia cambiato i solenoidi dell inversore, dopo aver speso 500 euro dall officina autorizzata dal concessionario (che non fa pou officina) per dirmi che hanno cambiato lo stacca batterie e un fastom di un filo🤦‍♂️ tempo di risalire in montagna e il trattore era nuovamente fermo

Link al commento
Condividi su altri siti

ma il dorado 86 non ha praticamente elettronica . li ci vuole solo un officina con le palle . L'olio Utto che va nel cambio io ne prendo di solito un fusto da 200 lt alla volta e un concessionario di conseguenza o un officina autorizzata ne deve sempre avere . io ho appena cambiato olio e filtri al R 2 100 e al siler 180 solo i due filtri piccoli costano 150 euro l'iuno poi nel dorado ce da pulire anche quello in rete nel cambio . Io partirei da quelli poi si guardano le elettrovalvole e le pompe nonchè le frizioni 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema è quello, troppa elettronica per l uso che ne faccio😅 è quello con il sollevatore elettronico, invertitore e cambio hml.. ad usarlo una volta ogni tanto ad ogni accensione presenta un errore, probabilmente il calo di tensione causato dal motorino d avviamento.. devo verificare dove ha i filtri che dici, quello in rete nel cambio ho presente, ma gli altri non li ho mai visti.. l anno scorso l ho scabinato per cambiare la scatola sac che si era starato il sensore posizione del sollevatore, continuava a spingere il pistone del solevatore e ha spaccato il retro della scatola sac, però appunto non ho visto i filtri dell olio cambio

Link al commento
Condividi su altri siti

i filtri olio cambio li ha dietro la ruota posteriore dx guardando da dietro ed è quello che costa un botto e ci vuole originale perchè di concorrenza non ha gli stessi micron e comunque io per non avere problemi con le frizioni metto sempre gli originali. Il filtro a rete che  lo puoi lavare è interno e lo trovi , sempre guardando da dietro, nella cassa del culo del trattore a sx in basso quasi in fondo ha un bullone da 8 in testa lo sfili e lo lavi per poi rimetterlo dentro . 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...