Vai al contenuto

Caldaia a pellet


martinaz

Messaggi raccomandati

23 ore fa, martinaz ha scritto:

Qualcuno di voi ha caldaia a pellet? adesso ho caldaia a legna marca Equador ,ma ha più di 20 anni e presto sarà da buttare ,quindi volevo iniziare ad informarmi su quelle a pellet

Resta a legna che in giro c'è molto pellet fatto da impasti anche con collanti e schifezze varie e tanto legno proveniente dalla foresta di Chernobyl tutto per fare la gara a chi vende più basso qui si è arrivati anche a 4€ al sacco 

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
54 minuti fa, NICOLA 67 ha scritto:

Resta a legna che in giro c'è molto pellet fatto da impasti anche con collanti e schifezze varie e tanto legno proveniente dalla foresta di Chernobyl tutto per fare la gara a chi vende più basso qui si è arrivati anche a 4€ al sacco 

Molti miei amici hanno stufe (non caldaie) ed usano pellet derivato da vinaccia e mi dicono che è ottimo e sporca poco,lo vendono nelle distillerie dove ritirano vinaccia...poi sono stufo di accatastare  circa 100 quintali di legna ogni anno perchè gli anni passano in romagna 

Modificato da martinaz
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ti suggerisco di sentire qualche rivenditore della tua zona, perchè nel 2025 probabilmente c'è ancora il conto termico, se è prima casa c'è ancora la possibilità di usufruire dei bonus  e in + tante regioni aggiungono dei contributi a fondo perduto(sempre che la caldaia/stufa) rispondano alle normative richieste.

https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/2024/luglio/riapre-il-bando-per-sostituzione-di-caldaie-camini-e-stufe-a-legna-o-pellet-con-dispositivi-di-ultima-generazione

Ad esempio in Emilia - Romagna c'era attivo questo (fino al 31/12/24 o esaurimento fondi).....magari lo ripropongono...

Modificato da bu$ine$$
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho scritto un messaggio a un amico che ha una caldaia a pellet da parecchi anni, ci scalda 3 appartamenti...appena mi risponde ti dico..

mi permetto di darti un altro consiglio, visto che ne ho parlato recentemente con lui e un altro amico comune che gli chiedeva informazioni,  di valutare una caldaia che possa bruciare oltre al pellet il cippato e/o nocciolino tritato, in maniera da essere più flessibile...perché secondo vale la pena avere una caldaia si performante, ma meglio che sia anche un po' flessibile

un amico agricolo ha preso una policombustibile dove bruciava mais tossinato misto a pellet, ora da 3 inverni va a nocciolino...

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho una termostufa della Ungaro. Va bene, risparmiamo rispetto alla legna e zero fatica. Una volta caricata, (porta due sacchetti) basta per tutta la giornata. Unico problema, ma forse solo mio, un'aumentata umidità che con il termocamino non avevo.
Non so se altri hanno lo stesso problema. Io credo che il pellet nel serbatoio tenda a lasciare umidità all'aria.

Link al commento
Condividi su altri siti

41 minuti fa, martinaz ha scritto:

Ma c'è poi scritto ,romagna

dove ?

Il 8/2/2025 at 20:26, martinaz ha scritto:

Qualcuno di voi ha caldaia a pellet? adesso ho caldaia a legna marca Equador ,ma ha più di 20 anni e presto sarà da buttare ,quindi volevo iniziare ad informarmi su quelle a pellet

 

intanto un po' di "limaitazioni"

https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/aria/pair-2030/riscaldamento-biomasse

osservare bene obbligo per tipologia pellet

  • Confused 1
Link al commento
Condividi su altri siti

 
intanto un po' di "limaitazioni"
https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/aria/pair-2030/riscaldamento-biomasse
osservare bene obbligo per tipologia pellet
Vero, ma non so se ha disponibilità di altre fonti oltre alle biomasse.
E poi nell'installazione ovviamente prenderebbe un modello certificato con le stelle previsto.

Per il suggerimento di qualcuno di prendere caldaie a biomasse e non specifiche, bisogna tenere in conto che come rendimento una caldaia generica non avrà mai i rendimenti di una esclusivamente a pellet.
Link al commento
Condividi su altri siti

@martinaz il mio amico mi ha mandato le foto della sua, è una LAMINOX IDRO TERMOBOILER 31  ed è esclusivamente a pellet (NO POLICOMBUSTIBILE) potenza nominale di 28,7 kw da targhetta.

Lui l'ha installata nel 2017 e per ora dice di trovarsi benissimo, qui siamo in zona climatica E, lui si è staccato dal gas e lo usa per riscaldamento e ACS... di circa 3 appartamenti e 7 persone....

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

@bu$ine$$sarebbe interessante anche sapere quanto pellet consuma annualmente il tuo amico

 

3 ore fa, martinaz ha scritto:

mica avertene a male òòh!

ci mancherebbe, se uno "pagliaccia", sembra anche giusto ...

 

spiego un po' meglio il concetto del post più sopra,

come obbligo, nel link che ho postato (nel particolare)

nei generatori di calore a pellet di potenza termica nominale inferiore ai 35 kW, è obbligatorio utilizzare pellet che, oltre a rispettare le condizioni previste dall'Allegato X, Parte II, sezione 4, paragrafo 1, lettera d) alla parte V del D. Lgs. 152/2006, sia certificato conforme alla classe A1 della norma UNI EN ISO 17225-2 da parte di un Organismo di certificazione accreditato. Obbligatorio anche conservare la pertinente documentazione.

da cui, leggendo "tra le righe", si ha che la uni en iso 17225-2 riguarda solo il pellet di legno

pellet fatto con altri materiali (vinaccia) non è certificabile con detta norma, per cui si deve (almeno in linea "normativa") consideralo non utilizzabile

Modificato da Click0
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

@Click0 in questo caso gli ho mandato un messaggio e mi ha risposto con le foto e dicendo che per ora mai avuto problemi, non lo incrocio molto spesso, ma negli anni qualche chiaccherata si è fatta...se ci sarà l'occasione chiederò di più

Per quanto riguarda i consumi non saprei dirti, anche perchè non tutti sono precisi che segnano quanto e come consumano...calcola che lui i primi anni comprava 2 bancali (non so dirti altro da quanti sacchetti) e avanzava qualcosa...ma non saprei nemmeno dirti cosa consumava prima di gas (e se anche lo sapessi non sarebbe stato rappresentativo in quanto la caldaia è stata messa nel 2017 quando ha ristrutturato la casa, ha messo fotovoltaico e solare termico e soprattutto son passati da 2 a 7 persone)

 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

@Click0 in questo caso gli ho mandato un messaggio e mi ha risposto con le foto e dicendo che per ora mai avuto problemi, non lo incrocio molto spesso, ma negli anni qualche chiaccherata si è fatta...se ci sarà l'occasione chiederò di più
Per quanto riguarda i consumi non saprei dirti, anche perchè non tutti sono precisi che segnano quanto e come consumano...calcola che lui i primi anni comprava 2 bancali (non so dirti altro da quanti sacchetti) e avanzava qualcosa...ma non saprei nemmeno dirti cosa consumava prima di gas (e se anche lo sapessi non sarebbe stato rappresentativo in quanto la caldaia è stata messa nel 2017 quando ha ristrutturato la casa, ha messo fotovoltaico e solare termico e soprattutto son passati da 2 a 7 persone)
 

2 bancali mi sembrano un po’ pochi per 3 appartamenti sinceramente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

@bu$ine$$ diciamo che era per avere un "termine di confronto di utilizzo"...

se uno muove 20 q.li di pellet all'anno fa un po' diverso da quello che ne muove 200 di q.li 

anche perché il consumo lo fa la casa (se isolata bene o male) e non il "quanto è grande la casa"

Link al commento
Condividi su altri siti

@fendt724 @Click0 a me può stare bene benissimo che voi non siete d'accordo su quanto scritto...e infatti io ho riportato SEGNALANDOLO che non saprei in merito ai consumi, in quanto io a casa degli altri non faccio i conti e non sono abituato a contestare...

Ho riportato, come richiesto da chi ha aperto il forum, il nome e la marca della caldaia, ci ho aggiunto un paio di commenti che mi ha riportato il proprietario (zona climatica, anno di installazione, metratura, persone che ci abitano e che non ha avuto problemi) per il resto ho scritto e mi riquoto: 

19 ore fa, bu$ine$$ ha scritto:

 

Per quanto riguarda i consumi non saprei dirti, anche perchè non tutti sono precisi che segnano quanto e come consumano...calcola che lui i primi anni comprava 2 bancali (non so dirti altro da quanti sacchetti) e avanzava qualcosa...ma non saprei nemmeno dirti cosa consumava prima di gas (e se anche lo sapessi non sarebbe stato rappresentativo in quanto la caldaia è stata messa nel 2017 quando ha ristrutturato la casa, ha messo fotovoltaico e solare termico e soprattutto son passati da 2 a 7 persone)

 

se questi tengono 16 gradi in casa e fanno la doccia a lavoro non lo so...io mi attengo ai dati...e l'ho specificato.

PS: io ho una villetta libera su 3 lati di 180 mq su 2 piani, riscaldamento a pavimento e caldaia ibrida, tengo tutta la casa a 19,5 e nei bagni 20,5 e dal sett 2019 al 31/12/2024  ho consumato 845 m3 di gas, non posso però dirvi quanti kwh per fare una stima precisa perchè ho commesso un errore, non gli ho fatto installare un meter nel locale tecnico per capire quanto consuma tutto l'ambaradam... ho anche una VMC 

Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, bu$ine$$ ha scritto:

a me può stare bene benissimo che voi non siete d'accordo su quanto scritto...

perché 'sta affermazione?  il mio era solo un: "peccato manchi il dato"

"mangiarsi" annualmente 1300 sacchi di pellet, rispetto a 140 sacchi fa una certa differenza in termini di "allenamento" ( se te li carichi a mano )

Link al commento
Condividi su altri siti

Non volevo essere scontroso, ma ho riportato quello che ho ricevuto...io sinceramente non penserei mai ad investire in un sistema che mi leghi a spostare anche solo 20 q di pellet, figuriamoci 200😱

Posso capire chi arriva dalla legna e per mille motivi è passato al pellet e gli ha cambiato la vita in meglio...e anche che alcuni non abbiano allaccio al metano, che il GPL sia caro e il gasolio in via di dismissione.... ed è per questo che a parer mio ognuno deve capire ciò che và meglio per il proprio caso... ad esempio io mi ero incaponito con il geotermico ma era davvero costoso quando abbiamo costruito le 2 villette per me e mia sorella

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

conoscendo già il consumo annuo di matinaz attestato a circa 100q.li di legna /anno ci si potrebbe calcolare l'ipotetico consumo del pellet

(anche se un po' complesso, calcolando che il combustibile di partenza è legna)

e comunque, anche senza fare calcoli, sono abbastanza convinto che non scenderebbe sotto i 50/60 q.li anno di pellet

 

Modificato da Click0
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Click0 ha scritto:

conoscendo già il consumo annuo di matinaz attestato a circa 100q.li di legna /anno ci si potrebbe calcolare l'ipotetico consumo del pellet

(anche se un po' complesso, calcolando che il combustibile di partenza è legna)

e comunque, anche senza fare calcoli, sono abbastanza convinto che non scenderebbe sotto i 50/60 q.li anno di pellet

 

Apperòò, mica poco 50\60 quintali di pellet....però io e mia moglie abbiamo la convinzione che quest'anno ci abbiano fottuto sui quintali , occupava poco spazio e già finita a fine gennaio ,ovvio quel commerciante è bell'è scartato

Link al commento
Condividi su altri siti

Ieri mi ha chiamato il mio amico domandandomi lumi in merito alla mia richiesta delle foto della caldaia, se mi fosse balenata l'idea di passare al pellet!😱🤐

Ho colto l'occasione per fargli le domande sui consumi, e mi ha detto che i primi 2 anni in cui abitavano solo lui e la moglie e quindi scaldava solo 1 appartamento grande viaggiava sui 2/2,5 bancali ma ovviamente faceva girare il riscaldamento al minimo anche negli altri 2 appartamenti....Quando sono venuti a vivere la figlia (con marito e 2 nipoti) e la suocera il consumo è raddoppiato...sono stabili a circa 5 bancali /anno.

Da 2 anni ha messo la resistenza elettrica (può essere da 3 kwh?) nell'accumulo dell'acs per avitare di tenere accesa anche d'estate la caldaia per produrre ACS e si trova benissimo

@martinaz se anche la legna la compri e se tanto la caldaia è da cambiare devi vedere tu quanto valuti la comodità di passare dalla legna al pellet, perchè la legna è sicuramente più conveniente economicamente, ma si porta dietro un bel po' di rotture di balle in +... andando a leggere i report di AIEL https://energiadallegno.it/prezzo-della-legna-da-ardere-a-gennaio-2024/ direi che il risparmio non vale la pena...( da 65 a 81 €/MW poi devi vedere tu) sicuramente è più comodo, pulito e meno impattante movimentare pellet e poi ti automatizza il riscaldamento...tu adesso attaccato alla caldaia da quanti litri hai il puffer per il riscaldamento? e per l'ACS come sei organizzato?

@Click0 eh però bisognerebbe conoscere l'umidità della legna, secondo me non è semplice fare il calcolo...tu pensi addirittura che possa dimezzare la quantità?

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, bu$ine$$ ha scritto:

eh però bisognerebbe conoscere l'umidità della legna, secondo me non è semplice fare il calcolo...

?!  ho scritto complesso ... proprio per quel motivo

5 ore fa, bu$ine$$ ha scritto:

tu pensi addirittura che possa dimezzare la quantità?

dimezzare, nelle più rosee aspettative, diciamo, un "minimo" sotto il quale è impossibile andare

scrivendola meglio: - un consumo annuo di pellet che varia tra 50/60 q.li e il consumo odierno in legna di 100 q.li  -

anche se è "sbagliato" fare un 1 : 1 legna / pellet, perché hai, sicuramente una diversità di potere calorifico tra legna e pellet, e, sicuramente, un miglioramento di rendimento per il cambio " generazionale " della caldaia

,

Modificato da Click0
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, bu$ine$$ ha scritto:

..tu adesso attaccato alla caldaia da quanti litri hai il puffer per il riscaldamento? e per l'ACS come sei organizzato?

 

Ho caldaia Equador non più in produzione,contiene circa 4\5 quintali di acqua ...ACS non so cosa sia ,sò ignorante in materia

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...