gianlu81 Inviato 2 Agosto 2013 Condividi Inviato 2 Agosto 2013 secondo me hanno poco invito, domani le filmo dato che ieri mio babbo ne ha montato 2 nuove quindi sono senza usare poi ne filmo una che si è spezzata ed era quasi nuova sembrano fatte di burro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 2 Agosto 2013 Condividi Inviato 2 Agosto 2013 @ green : le ho anche io quelle ma in asciutto col cavolo che entrano, certo che le sfonda !.........sono belle per preparare il terreno in tempra ma non per la minima su terreni difficili ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 2 Agosto 2013 Condividi Inviato 2 Agosto 2013 stavo pensando fare come il ripper un pezzo di balestra di camion come tagliente e via.... almeno quello si che è acciaio buono Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 2 Agosto 2013 Condividi Inviato 2 Agosto 2013 prendi 2500 euro e lo trovi usato un'ottimo siciltiller !.......con quello che hai ora il lambo è sprecato ....ed ho notato a conferma di ciò che dico che le vomerine son distorte .........ma per favore gianlu che mi combini con quelli utensili il lambo fatica inutilmente !! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 2 Agosto 2013 Condividi Inviato 2 Agosto 2013 no tranquillo il lambo neanche lo sente vai tranquillo senza cali giri senti i video quando metto fuori la cam, domani faccio la stessa cosa senza radio accesa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 3 Agosto 2013 Condividi Inviato 3 Agosto 2013 Per entrare bene nella terra ci vogliono le punte molto lunghe e pronunciate. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 3 Agosto 2013 Condividi Inviato 3 Agosto 2013 Con un tiller dotato di queste vomerine sei apposto...io ne sono pienamente soddisfatto. Al Gherardi (11+2) gli ho messo un'altro tipo di vomerine: é cambiato dalla notte al giorno: entra che è una bellezza, ma la struttura è meno imponente del siciliano. @green: manco nelle pietre da cava ho perso qualche àncora dai tiller:nutkick:!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 3 Agosto 2013 Condividi Inviato 3 Agosto 2013 (modificato) dai tuoi non hai perso niente, ma credo che se ci provi con il lemken del video a fine campo non hai neanche più una zappetta!! @atzo: anche io le ho le zappette come quelle montate da gianlu e vado benissimo, su questi coltivatori sono le uniche perchè se prendi quelle che ha MET (che io montavo e andavano bene sono in ripasso su arato) entrano ancora meno siccome ci vuole un altro tipo di ancora di cui i nostri coltivatori non ne sono dotati! le zappette perfette sono queste: [ATTACH=CONFIG]14182[/ATTACH] infatti la prima parte della zappetta è uguale alla nostra, ma poi ci sono 3 deflettori per mischiare di più i residui.. @gianlu: ma poi non è che ti serve andare giù 40cm, per seminare il grano va già bene il lavoro che hai fatto, quindi stai tranqui! Modificato 3 Agosto 2013 da green deer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 3 Agosto 2013 Condividi Inviato 3 Agosto 2013 Esattamente green!!! Però mi piacerebbe davvero provarlo un lemken in terreni dove non ho roccia a pochi cm....mi piace troppo il lavoro che fa!! Altro che tiller semplice a due file....mi ci vorrebbe un mini lemken:asd: per 100cv! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 3 Agosto 2013 Condividi Inviato 3 Agosto 2013 io in asciuttto mi trovo meglio col siciltiller tipo quello di met (ma il suo mi pare il tipo leggero)! ........ed anche come lavoro lo preferisco !....non riesco a capire come mai green sostiene il contrario !......quelle vomerine lì sono da rifinitura !....li si sono migliori ! certo le puoi usare anche in asciutta ma poi ti becchi le conseguenze ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 3 Agosto 2013 Condividi Inviato 3 Agosto 2013 (modificato) Precisiamo che questi atrezzi ovvero i lemken, pottinger, ermo e tutti gli altri con queste zappette e una scelta vasta di rulli posteriori sono adibiti per fare minima lavorazione, io quelle zappette li non le ho sul mio coltivatore infatti non faccio in gran lavoro sulle stoppie, ma su arato viene uno spettacolo! io ho visto e provato il pottinger della foto e nessuno dico nessuno fa un lavoro migliore di questi attrezzi su minima lavorazione Almeno queste sono le mie idee e le mie prove, in un'altro terreno la mia tesi può valere una cicca.. Modificato 3 Agosto 2013 da green deer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 3 Agosto 2013 Condividi Inviato 3 Agosto 2013 Precisiamo che questi atrezzi ovvero i lemken, pottinger, ermo e tutti gli altri con queste zappette e una scelta vasta di rulli posteriori sono adibiti per fare minima lavorazione, io quelle zappette li non le ho sul mio coltivatore infatti non faccio in gran lavoro sulle stoppie, ma su arato viene uno spettacolo! io ho visto e provato il pottinger della foto e nessuno dico nessuno fa un lavoro migliore di questi attrezzi su minima lavorazione Almeno queste sono le mie idee e le mie prove, in un'altro terreno la mia tesi può valere una cicca.. così è più chiaro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 3 Agosto 2013 Condividi Inviato 3 Agosto 2013 io in asciuttto mi trovo meglio col siciltiller tipo quello di met (ma il suo mi pare il tipo leggero)! ........ed anche come lavoro lo preferisco !.... Il mio è il tipo pesante ribassato (all'epoca facevano anche quel modello, acquistato perchè nn ci serviva per grandi profondità visto che lo usiamo soprattutto negli oliveti), te ne accorgi dalle ancore con attacco a tre bulloni per le vomerine. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 4 Agosto 2013 Condividi Inviato 4 Agosto 2013 ecco cosa ho fatto ieri mattina Anche nel secondo terreno (ultimo video) in qualche punto il ripper grattava e basta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 17 Agosto 2013 Condividi Inviato 17 Agosto 2013 Ciao ragazzi, mi serve un parere, secondo voi si puo' fare minima lavorazione su terre soggette a ristagno durante l'inverno? Oppure e' meglio continuare ad arare? grazie filippo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Agosto 2013 Condividi Inviato 17 Agosto 2013 Il ristagno da cosa deriva? Avvallamenti dei campi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 18 Agosto 2013 Condividi Inviato 18 Agosto 2013 Se hai problemi di ristagni ci potresti dare l'aratro talpa e poi andrei con un discisore . Meglio un attrezzo ad ancore che l'aratro che fa sempre la suola sopratutto se la terra è bagnata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Agosto 2013 Condividi Inviato 18 Agosto 2013 (modificato) I capofossi sono scavati e l'acqua va via bene? i fossi dei campi sono presenti e puliti? I campi presentano avvallamenti? testate alte? bordi dei fossi alti? Perchè prima si fanno le sistemazioni idraulico-agrarie per bene, e poi si può pensare a fare agricoltura. @Smarta come sta il mais su sodo? Modificato 18 Agosto 2013 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 18 Agosto 2013 Condividi Inviato 18 Agosto 2013 Acqua sorgiva di fiume derivata da terre basse e vicino argine Po. i canali sono manutenuti a dovere ma sono pieni perche' scolano in Po. grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 19 Agosto 2013 Condividi Inviato 19 Agosto 2013 (modificato) la miglior cosa è fare una prova... poi si può dire quello che si vuole... (e comunque sono anche io dell'idea che arare il terreno bagnato non è mai un grande affare... anche se poi l'inverno con le gelate e le piogge aggiusta un po' le cose) Modificato 19 Agosto 2013 da iL vErOnEsE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
smarta Inviato 23 Agosto 2013 Condividi Inviato 23 Agosto 2013 @Smarta come sta il mais su sodo? male purtroppo... ho dovuto irrigare ( a scorrimento) con piante ancora basse causa il persistente stress idrico ( qui 17mm in tutta l'estate divisi equamente in tre temporali) e l'ho inchiodato. se riesco faccio un po di foto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 23 Agosto 2013 Condividi Inviato 23 Agosto 2013 La salute delle campagne le far i fossi e le cavezzagne. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
smarta Inviato 23 Agosto 2013 Condividi Inviato 23 Agosto 2013 [ATTACH=CONFIG]14477[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14478[/ATTACH] ecco le foto...si porta dietro l'esito del forte stress avuto a inizio luglio..comunque ha fatto una pianta decente e le pannocchie ci sono per quanto piccole..vedremo alla trebbiatura. ha contribuito a seccare le foglie anche l'urea che ho distribuito a spaglio il giorno prima di irrigare..essendo il clima molto umido i grani di urea hanno provocato ustioni estese poi risolte dalle nuove foglie superiori. dopo averlo rivisto stasera sono meno pessimista..vedremo. campo che comunque non ha mai superato i 100qli ha in semina tradizionale..avendo seminato l'8 di giugno non posso aspettarmi miracoli credo. trattamento anipiralide fatto il 3 agosto con dimilin+karate zeon, ibrido kws 6565 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Agosto 2013 Condividi Inviato 23 Agosto 2013 Il trittico Sodo-Terra Sabbiosa e Mais non vanno molto d'accordo (anche il sorgo stessa cosa), per evitare l'urea in post è meglio se prima di disseccare la veccia ci dai 2,5 q.li di entec 46 a spaglio e poi ci semini sopra, altrimenti darla dopo è sempre un problema. Dovresti farci girasoli invece che mais.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
smarta Inviato 23 Agosto 2013 Condividi Inviato 23 Agosto 2013 mah..faro' orzo+ soia, appena trebbiato l'orzo irrigazione a scorrimento..4 gg e semina della soia..e poi speriamo in una pioggia a inizio agosto.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.