DjRudy Inviato 24 Dicembre 2013 Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 da gianlu pieno di ciottoli niente rau... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 24 Dicembre 2013 Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 Affontimao il discorso,in altra discussione,qua si parla di sodo..stop:perfido: Ce qualche utente che sta vedendo prezzi,e tipologia di macchina per un futuro prossimo acquisto?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 24 Dicembre 2013 Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 io ho il problema che in un paio di ettari non posso arare, mio babbo non ha diserbato ancora quindi il male minore (forse) sarebbe seminare su sodo dopo aver diserbato altrimenti se entro con estirpatore o frangizolle rimane l'erba sopra e non riesco ad entrare con la seminatrice a falcioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 24 Dicembre 2013 Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 Cosa c'era seminato li l'anno scorso? Se sono un paio di ettari te li tieni a maggese....con la minima ti troveresti ad aspettare troppo per fare un lavoro decente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 24 Dicembre 2013 Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 li c'era favino, che era rinato ma me lo hanno pascolato, e per forza ci deve andare grano per la rotazione, al massimo vado di bogballe e fresa dietro per coprire se proprio vedo la mal parata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 24 Dicembre 2013 Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 ah beh, allora niente maggese. Spandi e fresa (deduco che li nn hai pietre preoccupanti) e fai presto!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 24 Dicembre 2013 Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 pietre preoccupanti no, purtroppo è mio babbo che procede a rallentatore e io sto lavorando lontano da casa quindi non posso aiutarlo come facevo prima Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 24 Dicembre 2013 Condividi Inviato 24 Dicembre 2013 Qua' si parla di minima lavorazione e semina su sodo quindi se ne puo' parlare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 25 Dicembre 2013 Condividi Inviato 25 Dicembre 2013 Ecco la macchina che lavora in condizioni disperate e più è bagnata e più fa la differenza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 25 Dicembre 2013 Condividi Inviato 25 Dicembre 2013 ma e' quella con rotore "a picchi" vero? a mo' di turbolama con utensili diversi e piu' resistenti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GI ant Inviato 25 Dicembre 2013 Condividi Inviato 25 Dicembre 2013 Ecco la macchina che lavora in condizioni disperate e più è bagnata e più fa la differenza noi abbiamo lavorato con la Maschio SC Condor che ha un rotore simile, con utensili a picchetti, nessun miracolo sul bagnato.. Specie se umido e argilloso dopo 3 giri il rotore diventava un rullo e addio lavoro.. Per non parlare poi degli stocchi di mais che si avvolgevano al rotore .. molto buona con terreno sassoso visto che sopporta meglio di altre, ma col bagnato lei non va , il rotante si (entro certi limiti ovviamente..) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 25 Dicembre 2013 Condividi Inviato 25 Dicembre 2013 La maschio non lo so ma questa e la rau che e' simile seminano sotto l'acqua qui da noi nei nostri terreni che non sono di certo sabbiosi le analisi del mio terreno le ho postate. I terzisti cominciano con le macchine da sodo e le combinate poi in caso di piogggia o molto bagnato vanno solo queste Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 25 Dicembre 2013 Condividi Inviato 25 Dicembre 2013 Confermo e quoto alfieri...idem da noi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giancarlo56 Inviato 25 Dicembre 2013 Condividi Inviato 25 Dicembre 2013 (modificato) Sembra un buon attrezzo ma sono sufficenti 30 l.t / ha di gasolio per fare questa operazione ? Modificato 25 Dicembre 2013 da giancarlo56 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 25 Dicembre 2013 Condividi Inviato 25 Dicembre 2013 Hai voglia ne avanzi. L'importante che il terreno non sia troppo secco altrimenti salta e fa le onde Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 31 Dicembre 2013 Condividi Inviato 31 Dicembre 2013 Ho fatto delle foto domenica pomeriggio a questo campo...e come vedete è stato trebbiato ed abbandonato,siamo a fine dicembre,se io dice ecco e avessi semina da sodo a userei. quindi chiedo,c'è qualche utente che a fine dicembre ha usato macchina da sodo in queste condizioni?se si che con che macchina?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 31 Dicembre 2013 Condividi Inviato 31 Dicembre 2013 La macchina da sodo con quelle carreggiate non va bene. Li o ci passi con il famoso arieggiatore e dopo semini altrimenti combinata amazzone e vai tranquillo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 31 Dicembre 2013 Condividi Inviato 31 Dicembre 2013 Quoto alfieri.... li tutto meno che il sodo! Unica cosa da fare è passarci l'erpice a dischi, poi quando asciuga un po' il chisel e seminarci del sorgo, altro che grano. 20 anni fa quando si iniziava a parlare seriamente di sodo in Italia, gli agronomi dicevano che dopo il 10 novembre le seminatrici da sodo dovevano essere messe sotto il capannone... invece c'è gente che inizia a tirarle fuori in quel periodo, poi il grano non produce e la colpa è del sodo.....ma come spesso accade è da ricercarsi tra sedile e volante. Quest'anno su sodo abbiamo seminato fino al 10 novembre, poi l'ultimo grano seminato a dicembre anche se era dopo girasole abbiamo preferito farlo con chisel e combinata, e non forzare il sodo per forza. Come sempre le cose vanno fatte con il cervello 2 anni fa, periodo di semina asciutto fatto il grano al 95% su sodo con ottimi risultati, quando è bagnata bisogna sempre valutare bene cosa fare e mai affidarsi al sodo come ultima spiaggia, quando siamo all'ultima spiaggia è meglio cambiare coltura e andare a una primaverile prima di fare un grano per forza su sodo e fare se va bene 20 q.li/ha. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 31 Dicembre 2013 Condividi Inviato 31 Dicembre 2013 come non quotare quel pisano.......io ero deciso di provare 4 ha di sodo dopo soia ma le abbondati carraie e il terreno umido mi hanno impedito..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 1 Gennaio 2014 Condividi Inviato 1 Gennaio 2014 Comunque anche quest'anno qui in zona si è potuto notare quanto bisogna programmare bene la semina su sodo, in quanto molti campi seminati ai primi di novembre con terreno in perfette condizioni, seguiti poi da un lungo periodo di freddo e acqua, hanno grossissimi problemi d'emergenza.. Credo saranno da riseminare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 2 Gennaio 2014 Condividi Inviato 2 Gennaio 2014 Che dire Simone, non sono mica tutti come Dj, Martin e te, vogliono seminare comunque e dovunque con questa tecnica e poi scappano le sorprese. Purtroppo lo scorso anno era finita in polemica ma quando dicevo che è tecnica da prendere con le pinze e da considerare che può diventare anche più costosa delle altre tecniche mi prendevano per un pianta grane. Non è la panacea di tutti i mali ma dove si ottengono risultati è giusto adottarla anzi è stupido non farlo ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 2 Gennaio 2014 Condividi Inviato 2 Gennaio 2014 Il problema è che si è seminato in condizioni ottimali, il problema è ciò che è venuto dopo in quanto a meteo.... Comunque in forma minore, ma il fenomeno si è manifestato anche su semina convenzionale, negli appezzamenti dove era stata rullata, oppure dove la terra era rimasta bagnata dalle lavorazioni precedenti.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 2 Gennaio 2014 Condividi Inviato 2 Gennaio 2014 Comunque anche quest'anno qui in zona si è potuto notare quanto bisogna programmare bene la semina su sodo, in quanto molti campi seminati ai primi di novembre con terreno in perfette condizioni, seguiti poi da un lungo periodo di freddo e acqua, hanno grossissimi problemi d'emergenza.. Credo saranno da riseminare. Siccome ti conosco e ti stimo,ti chiedo una cortesia,quando seminate mettete foto,e poi aggiorni con emergenza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Gennaio 2014 Condividi Inviato 2 Gennaio 2014 Il problema è che si è seminato in condizioni ottimali, il problema è ciò che è venuto dopo in quanto a meteo.... Infatti quei 10 giorni prima di pioggia e poi di temperature sotto zero hanno assimilato novembre a gennaio, e quindi è come se si fosse fatto una semina su sodo a dicembre. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 2 Gennaio 2014 Condividi Inviato 2 Gennaio 2014 Il problema è che non si ha la palla di vetro, alla raccolta la terra è asciutta e quindi problemi non ci sono ma quando poi arriva l'autunno le cose cambiano ed ecco che tocca correre ai ripari ovvero lavorarla ma bagnata son dolori! Se aspetti che si asciughi finiscono i giorni utili perché magari, come quest'anno, comincia a piovere.....o se tira lo scirocco diventa dura come il cemento e valla a rifinire col rotante....con buona pace del risparmio di gasolio ! Onestamente meglio una passata leggera con un chisel, un coltivatore, ripuntatore un carrier, erpice combinato ecc...dotato di un rullo o dischi in modo tale da ottenere un terreno abbastanza fine tale da dover intervenire o con una combinata o come il mio caso un passata di vibro e via seminare. Da me se lavori la terra in tempera anche se poi piove si asciuga più facilmente mentre lavorata bagnata tutto diventa più difficile ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.