Calle 89 Inviato 22 Maggio 2019 Condividi Inviato 22 Maggio 2019 Ma l'hai presa da quello lì che ha messo l'inserzione?No no, la mia è om costruzioni agricoleInviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frank66 Inviato 22 Maggio 2019 Condividi Inviato 22 Maggio 2019 Che cover era?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkDunque: l'anno scorso c'era grano, poi trebbiato lasciando la paglia a terra ( come richiesto dal psr) poi messo soia di 2°. Alla defogliazione della soia, con lo spandi ho distribuito grano. Vuoi per la paglia di fondo, per la stagione tardiva, per l'inverno asciutto, alla fine di grano ne è venuto poco, c'erano più infestanti che grano Inviato dal mio Moto G (5S) Plus utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frank66 Inviato 22 Maggio 2019 Condividi Inviato 22 Maggio 2019 Ma riuscivi a chiudere i solchi?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkSi, ci sono i dischi stellati dietro.Inviato dal mio Moto G (5S) Plus utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 22 Maggio 2019 Condividi Inviato 22 Maggio 2019 14 minuti fa, Calle 89 ha scritto: No no, la mia è om costruzioni agricole Inviato dal mio iPad Pagata molto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 22 Maggio 2019 Condividi Inviato 22 Maggio 2019 Dunque: l'anno scorso c'era grano, poi trebbiato lasciando la paglia a terra ( come richiesto dal psr) poi messo soia di 2°. Alla defogliazione della soia, con lo spandi ho distribuito grano. Vuoi per la paglia di fondo, per la stagione tardiva, per l'inverno asciutto, alla fine di grano ne è venuto poco, c'erano più infestanti che grano Inviato dal mio Moto G (5S) Plus utilizzando TapatalkMa conviene fare tutto questo tram tram? Intendo economicamente parlando...Da noi queste pratiche non sono assolutamente prese in considerazione, sembra qualcosa di esageratamente lontano dalla mia realtà. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 22 Maggio 2019 Condividi Inviato 22 Maggio 2019 (modificato) 53 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Ma conviene fare tutto questo tram tram? Intendo economicamente parlando...Da noi queste pratiche non sono assolutamente prese in considerazione, sembra qualcosa di esageratamente lontano dalla mia realtà. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk L'agricoltura va male anche a causa di incompetenti che scrivono le regole e di agricoltori disperati in qualche caso, avidi in altri casi che ci vanno dietro pensando di essere ecologici. Il miraggio di contributi CEE alti che poi vanno a forzare i prezzi degli affitti, prodotti sempre più scarsi e malsani. Modificato 22 Maggio 2019 da Alberto64 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frank66 Inviato 22 Maggio 2019 Condividi Inviato 22 Maggio 2019 Ma conviene fare tutto questo tram tram? Intendo economicamente parlando...Da noi queste pratiche non sono assolutamente prese in considerazione, sembra qualcosa di esageratamente lontano dalla mia realtà. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkTi devi fare 2 conti. Se sei uno che fa 200 qli /ha di mais con agricoltura tradizionale, te lo sconsiglio vivamente di passare al sodo.Io l'anno scorso ne ho fatti 120qli/ha quando solitamente ne facevo 140. E a me va bene così.Solo i numeri ti diranno cosa conviene, non certo la moda. Certo costa imparare, il primo anno ho fatto ( se non ricordo male) circa 70qli/ha di mais, un disastro . il PSR serve a quello, ti sostiene finché impari.Inviato dal mio Moto G (5S) Plus utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frank66 Inviato 22 Maggio 2019 Condividi Inviato 22 Maggio 2019 L'agricoltura va male anche a causa di incompetenti che scrivono le regole e di agricoltori disperati in qualche caso, avidi in altri casi che ci vanno dietro pensando di essere ecologici. Il miraggio di contributi CEE alti che poi vanno a forzare i prezzi degli affitti, prodotti sempre più scarsi e malsani.Sicuramente ci sono regolamenti che a volte cozzano con le buone tecniche agronomiche, però posso dire che il PSR del sodo qui in Veneto non è male .Quando mi hanno fatto l'ispezione mi hanno trovato in fallo su un vincolo un po' surreale, poi andando a discutere con i tecnici hanno concordato che quel vincolo andava scritto meglio.La perfezione non è di questa terra.Inviato dal mio Moto G (5S) Plus utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 22 Maggio 2019 Condividi Inviato 22 Maggio 2019 Pagata molto?3500, interra davvero bene, con i dischi tutti dentati come i miei arriva a 15cm su sodo, mediamente sei sui 13 misuratiInviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frank66 Inviato 10 Agosto 2019 Condividi Inviato 10 Agosto 2019 Nuova pubblicazione di Veneto Agicoltua con le prove su sodo di questi ultimi anni Agricoltura Conservativa: 8 anni di esperienze in Veneto. On-line la Pubblicazione 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 11 Agosto 2019 Condividi Inviato 11 Agosto 2019 Il 10/8/2019 Alle 09:38, Frank66 ha scritto: Nuova pubblicazione di Veneto Agicoltua con le prove su sodo di questi ultimi anni Agricoltura Conservativa: 8 anni di esperienze in Veneto. On-line la Pubblicazione Come è il tuo mais su sodo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frank66 Inviato 13 Agosto 2019 Condividi Inviato 13 Agosto 2019 (modificato) Il 11/8/2019 Alle 13:29, DjRudy ha scritto: Come è il tuo mais su sodo? Ho un appezzamento che sembra discreto, un altro invece non è proprio bello per niente Varietà P1275 tutto in asciutta Appezzamento 1: terreno sciolto , semina 23 marzo , visivamente si presenta discreto http://www.xtremeshack.com/image/6Yms7c Appezzamento 2 : terreno più tenace, semina 19 aprile , per niente bello , la semina tardiva con le piogge di tutta maggio non hanno consentito uno sviluppo adeguato pima dell'estate http://www.xtremeshack.com/image/6YmXw1 qui sotto, foto Per fare un confronto con il mio vicino di campo in agricoltura convenzionale ( anche lui in asciutta) , però seminato 15 gg prima, sicuramente più sviluppato, ma credo più per i 15 gg di anticipo che per la tecnica. http://www.xtremeshack.com/image/6Ym5IW La bilancia mi dirà come è andata ... Modificato 13 Agosto 2019 da Frank66 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1checipensa Inviato 14 Agosto 2019 Condividi Inviato 14 Agosto 2019 Primo approccio di minima per me, invece della classica aratura su grano sono passato con ripuntatore con doppio rullo, unica cosa, il doppio rullo ha quasi spianato il terreno smosso dai denti del ripuntatore, forse rendendolo troppo compatto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 14 Agosto 2019 Condividi Inviato 14 Agosto 2019 Primo approccio di minima per me, invece della classica aratura su grano sono passato con ripuntatore con doppio rullo, unica cosa, il doppio rullo ha quasi spianato il terreno smosso dai denti del ripuntatore, forse rendendolo troppo compattoProfondita di lavoro? Puoi mettere una foto del campo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 15 Agosto 2019 Condividi Inviato 15 Agosto 2019 Il 14/8/2019 Alle 14:52, 1checipensa ha scritto: Primo approccio di minima per me, invece della classica aratura su grano sono passato con ripuntatore con doppio rullo, unica cosa, il doppio rullo ha quasi spianato il terreno smosso dai denti del ripuntatore, forse rendendolo troppo compatto Non so quando semini però a mio parere non è un problema. A seconda della quantità delle piogge , l'acqua viene assorbita comunque e puoi diserbare e poi seminare direttamente oppure vibro veloce e poi semini. Se il terreno è in tempera semini anche sul rippato senza rullo dietro. Fatto da me non visto eh. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Dicembre 2019 Condividi Inviato 25 Dicembre 2019 Semina diretta su stocchi di sorgo non trinciati con combinate Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 25 Dicembre 2019 Condividi Inviato 25 Dicembre 2019 Semina diretta su stocchi di sorgo non trinciati con combinate Pensavo si intasasse tutto da un momento all' altro. Invece fa un buon lavoro. Bisogna vedere se regge la trasmissione del rotante Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Dicembre 2019 Condividi Inviato 25 Dicembre 2019 KG super Amazone tiene fino a 300 cv, e l'altro dovrebbe essere il Maschio Orso da 250 cv, quindi entrambi adatti alla lavorazione su sodo con tanti cv. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 25 Dicembre 2019 Condividi Inviato 25 Dicembre 2019 Il lavoro visto in video non sembra male, però vedendo tutti quei residui, mi chiedo se il seme venga interrato e coperto bene ? Altra domanda che mi pongo e se una semina del genere si possa fare senza dare prima glifosate e se si, dopo, sarebbe necessario fare subito il pre emergenza o si potrebbe diserbare anche in post emergenza? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Dicembre 2019 Condividi Inviato 25 Dicembre 2019 90 % del grano è interrato Gliphosate lo fai 1-2 giorni prima Pre-emergenza in quel caso non va bene perchè c'è troppo residuo e il prodotto va sul residuo invece che sulla terra, quindi in quel caso o si fa post-precoce con grano alle 3-4 foglie, oppure il tradizionale post emergenza primaverile. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 25 Dicembre 2019 Condividi Inviato 25 Dicembre 2019 KG super Amazone tiene fino a 300 cv, e l'altro dovrebbe essere il Maschio Orso da 250 cv, quindi entrambi adatti alla lavorazione su sodo con tanti cv.Direi che non hanno problemi.Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 25 Dicembre 2019 Condividi Inviato 25 Dicembre 2019 Belle macchine perché solo 3 m per non capetare il suolo , senza concime tanto poi darete urea e nitrato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 25 Dicembre 2019 Condividi Inviato 25 Dicembre 2019 Si a vederlo prima un campo così non ci avrei scommesso un centesimo però viene un bel lavoro. Poi non so se al mio posto avrei fatto così. I vantaggi sono nel tenere tutti gli stocchi in piedi per far asciugare il terreno e poi glifo e rotante più semina in un unico passaggio ? Io non uso rotante però riesce sempre a fare un bel lavoro con quasi tutti i terreni o questo è un caso particolare ? Cavalleria a parte costo di una combinata del genere ? Sembra che avanzino anche con una certa velocità quindi a vederli così hanno anche una buona produttività Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Dicembre 2019 Condividi Inviato 25 Dicembre 2019 Combinate così sono sui 30 + iva, stanno lavorando nel Modenese terreni molto pesanti, sorgo si trebbia a settembre, non si può lavorare quel terreno perchè crea molta zollosità, per cui in quella zona il grano dopo sorgo o si semina su sodo o in semina diretta così, o al massimo con una leggera erpicata a dischi proprio onde evitare di creare eccessiva zollosità. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 25 Dicembre 2019 Condividi Inviato 25 Dicembre 2019 Notare le paratie del maschio corte e fisse che fanno fuoriuscire i residui mentre amazone lunghe e mobili no..piccolezze..dettagli...però...Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.