Edo Inviato 25 Dicembre 2019 Condividi Inviato 25 Dicembre 2019 Notare le paratie del maschio corte e fisse che fanno fuoriuscire i residui mentre amazone lunghe e mobili no..piccolezze..dettagli...però...Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando TapatalkLe paratie del maschio sono indistruttibili però, io le preferisco così Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 25 Dicembre 2019 Condividi Inviato 25 Dicembre 2019 Combinate così sono sui 30 + iva, stanno lavorando nel Modenese terreni molto pesanti, sorgo si trebbia a settembre, non si può lavorare quel terreno perchè crea molta zollosità, per cui in quella zona il grano dopo sorgo o si semina su sodo o in semina diretta così, o al massimo con una leggera erpicata a dischi proprio onde evitare di creare eccessiva zollosità.Ma una passata di erpice a dischi prima non ci starebbe bene?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 25 Dicembre 2019 Condividi Inviato 25 Dicembre 2019 Ma una passata di erpice a dischi prima non ci starebbe bene?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkÈ quello che penso anch'io, anche noi abbiamo terreno forte stile basso modenese e in questi casi un giro di dischiera lo diamo così da mescolare un po' il residuo e diminuire molto l'usura dei denti dell'erpice. Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 25 Dicembre 2019 Condividi Inviato 25 Dicembre 2019 Io ho terreni pesanti argillo-limosi. Quest anno ho fatto sorgo per la prima volta. Dopo la raccolta ho fatto la mia solita minima lavorazione con ripper a 15 cm di profondita; dopo 1-2 giorni le zolle erano come farina, se avessi affinato e seminato subito sarebbe stato un lavoro perfetto. Se invece fai zolle grandi e poi le lasci asciugare diventano dure come il cemento.Sto seriamente pensando per i prossimi anni di non toccare i terreni dopo la raccolta delle primaverili fino a pochi giorni prima della semina del grano, e poi fare tutto in pochi giorni: ripper, erpice rotante e semina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JohnDeere7530p Inviato 25 Dicembre 2019 Condividi Inviato 25 Dicembre 2019 Io avrei trinciato i residui subito a settembre, dopo un mese si fa molta meno fatica a lavorare, almeno io mi trovo bene così sia ad arare che a passare l’erpice a dischi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 25 Dicembre 2019 Condividi Inviato 25 Dicembre 2019 Ma una passata di erpice a dischi prima non ci starebbe bene?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkQuello che stavo pensando anche io... Secondo me ci sta anche per pareggiare un po' il terreno, così mi sembra che venga, come si dice dalle mie parti, "poggi e buche". Anche la passata di trinciastocchi proprio male non avrebbe fatto, così però naturalmente fai prima. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 26 Dicembre 2019 Condividi Inviato 26 Dicembre 2019 Io ho terreni pesanti argillo-limosi. Quest anno ho fatto sorgo per la prima volta. Dopo la raccolta ho fatto la mia solita minima lavorazione con ripper a 15 cm di profondita; dopo 1-2 giorni le zolle erano come farina, se avessi affinato e seminato subito sarebbe stato un lavoro perfetto. Se invece fai zolle grandi e poi le lasci asciugare diventano dure come il cemento.Sto seriamente pensando per i prossimi anni di non toccare i terreni dopo la raccolta delle primaverili fino a pochi giorni prima della semina del grano, e poi fare tutto in pochi giorni: ripper, erpice rotante e semina.Il difficile diventerebbe se quando è momento di seminare non hai le condizioni meteo giuste Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Dicembre 2019 Condividi Inviato 26 Dicembre 2019 Questo è il risultato 20 giorni dopo la semina:https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=167222201329173&id=116684329716294Se al momento della raccolta il terreno era asciutto e non sono state fatte carreggiate con la Trebbia, l'erpicatura a dischi per me non serve.Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 26 Dicembre 2019 Condividi Inviato 26 Dicembre 2019 Il difficile diventerebbe se quando è momento di seminare non hai le condizioni meteo giusteHai ragione Fabio, ma c e da dire anche che se piove molto come quest anno ed e’ sempre bagnato, a passare il ripper su terreno sodo si entra in campo almeno un giorno prima rispetto a quando puoi entrare in campo ad affinare un terreno gia lavorato. E poi nel mio caso ho pochi ettari quindi e’ tutto piu facile. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 26 Dicembre 2019 Condividi Inviato 26 Dicembre 2019 12 ore fa, JohnDeere7530p ha scritto: Io avrei trinciato i residui subito a settembre, dopo un mese si fa molta meno fatica a lavorare, almeno io mi trovo bene così sia ad arare che a passare l’erpice a dischi Dipende se hai abbastanza residui da ricoprire tutto il terreno e se c'è ancora un pò di umidità. Da me a luglio dopo grano e dopo tolta la paglia qualcuno ara per carciofi ma devi lavorare subito tipo una settimana max oppure il terreno si indurisce da far paura. O meglio quel tipo di terreni. Non so se trinciare gli stocchi presto sarebbe stata una semplificazione. Per me se piove tanto gli stocchi è meglio lasciarli in piedi fino alla fine. Poi ovvio trinciati per me va meglio anche il rotante però è un passaggio in più e se il terreno è umido calpesti di più anche se trinci di traverso. 24 minuti fa, samuele macerata ha scritto: Hai ragione Fabio, ma c e da dire anche che se piove molto come quest anno ed e’ sempre bagnato, a passare il ripper su terreno sodo si entra in campo almeno un giorno prima rispetto a quando puoi entrare in campo ad affinare un terreno gia lavorato. E poi nel mio caso ho pochi ettari quindi e’ tutto piu facile. Io lo faccio ma solo per far asciugare un pò la terra . Alla fine non è che lavori la tagli e basta. Poi suvbito coltivatore ad ancore o estirpatore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
100/90 Inviato 22 Giugno 2020 Condividi Inviato 22 Giugno 2020 VID_20200621_102701.mp4 VID_20200621_102701.mp4 Turbo kverneland Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 23 Agosto 2020 Condividi Inviato 23 Agosto 2020 https://www.youtube.com/embed/GXoUv6espPU?feature=oembedInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sparta Inviato 25 Agosto 2020 Condividi Inviato 25 Agosto 2020 salve a tutti pratico la minima lavorazione con erpice dischi in collina con un 110 cv semino erbai misti e loietto visto che con una passata non riesco and avere un terreno perfettamente livellato chiedo a voi piu esperti quale attrezzo e piu indicato per le mie esigenze ? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 25 Agosto 2020 Condividi Inviato 25 Agosto 2020 salve a tutti pratico la minima lavorazione con erpice dischi in collina con un 110 cv semino erbai misti e loietto visto che con una passata non riesco and avere un terreno perfettamente livellato chiedo a voi piu esperti quale attrezzo e piu indicato per le mie esigenze ? grazieDovresti provare un grubber ma con 110 cv e in collina mi sa che anche il 2.5 inizia ad essere grosso,sennò un carrier che lavorando più in velocità rompe di più la terra,però anche in questo caso se vuoi terra piana devi per forza mettere il rullo packer e il peso e anche lo sbalzo aumenta.Io L anno scorso provai un carrier 3mt e il lavoro viene bene però essendo anche io in collina ho notato di essere al limite coi pesi, calcola che aveva un packer pieno a più di 3mt dai bracci del sollevatore quindi puoi immaginare la leva....Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sparta Inviato 26 Agosto 2020 Condividi Inviato 26 Agosto 2020 un carrier da 2.5 m con rullo parker su che peso si aggira ? oppure volendo provare un grubber cosa mi consigliate ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 26 Agosto 2020 Condividi Inviato 26 Agosto 2020 un carrier da 2.5 m con rullo parker su che peso si aggira ? oppure volendo provare un grubber cosa mi consigliate ?Un carrier così secondo me sei sui 15 quintali minimo, grubber io avevo guardato poettinger perché è un po’ più leggero di altri che avevo visto e lavora molto beneInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 26 Agosto 2020 Condividi Inviato 26 Agosto 2020 Visto che hai gia l erpice a dischi valuta un grubber, dal momento che il carrier farebbe piu o meno lo stesso lavoro dell erpice a dischi. Anche io ti consiglio pottinger, anche 3 metri con due file di ancore, poi facendo passaggi multipli a profondita progressivamente crescenti dovresti arrivare a fare un buon lavoro.Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 26 Agosto 2020 Condividi Inviato 26 Agosto 2020 Visto che hai gia l erpice a dischi valuta un grubber, dal momento che il carrier farebbe piu o meno lo stesso lavoro dell erpice a dischi. Anche io ti consiglio pottinger, anche 3 metri con due file di ancore, poi facendo passaggi multipli a profondita progressivamente crescenti dovresti arrivare a fare un buon lavoro.Inviato dal mio SM-A202F utilizzando TapatalkSarà mica un po’ troppo il 3mt in collina con 110cv, sono attrezzi che devono viaggiare un po’ veloci per lavorare beneInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sparta Inviato 26 Agosto 2020 Condividi Inviato 26 Agosto 2020 con un grubber per riuscire ad avere un discreto letti di semina con un solo passaggio che rullo mi consigliate io sarei orientato sul Parker Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 26 Agosto 2020 Condividi Inviato 26 Agosto 2020 con un grubber per riuscire ad avere un discreto letti di semina con un solo passaggio che rullo mi consigliate io sarei orientato sul ParkerSi assolutamente, peso notevole però e attenzione al terreno che deve essere più che asciutto sennò fai un disastro Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 26 Agosto 2020 Condividi Inviato 26 Agosto 2020 Sarà mica un po’ troppo il 3mt in collina con 110cv, sono attrezzi che devono viaggiare un po’ veloci per lavorare beneInviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkIo ritengo che servano comunque passaggi multipli, magari il primo con erpice a dischi, il secondo con grubber a 15 cm con le alette laterali smontate, il terzo col grubber con le alette laterali. Anche perche cosi si controllano bene le infestanti. Il mio rullo preferito è il rullo ad anelli taglienti, che magari aiuta a rompere qualche zolla rimasta grande.Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 26 Agosto 2020 Condividi Inviato 26 Agosto 2020 Io ritengo che servano comunque passaggi multipli, magari il primo con erpice a dischi, il secondo con grubber a 15 cm con le alette laterali smontate, il terzo col grubber con le alette laterali. Anche perche cosi si controllano bene le infestanti. Il mio rullo preferito è il rullo ad anelli taglienti, che magari aiuta a rompere qualche zolla rimasta grande.Inviato dal mio SM-A202F utilizzando TapatalkSi poi dipende dalla terra e dalla pressione delle infestanti, io di solito dove passo col discone aspetto un po’ e poi entrò col rotante e fine, stessa cosa dove dissodo, non mi piace entrare troppe volte per preparare la terra però poi dipende come di è abituati Inviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sparta Inviato 26 Agosto 2020 Condividi Inviato 26 Agosto 2020 ingenere con un passaggio di erpice a dischi riesco a seminare solo non so se con il grubber con un solo passaggio ho gli sessi risultati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 26 Agosto 2020 Condividi Inviato 26 Agosto 2020 ingenere con un passaggio di erpice a dischi riesco a seminare solo non so se con il grubber con un solo passaggio ho gli sessi risultati Col grubber hai risultato migliori, guarda qualche video su YouTube e vedi che lavoro fa rispetto al discone, te L ho detto L unico contro è il peso e i cv Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 26 Agosto 2020 Condividi Inviato 26 Agosto 2020 con un grubber per riuscire ad avere un discreto letti di semina con un solo passaggio che rullo mi consigliate io sarei orientato sul ParkerGrubber se vuoi togliere bene le infestanti serve 3file di ancore, con v-ring. Packer no, perché non lascia passare abbastanza terreno e ti solleva l'attrezzoInviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.