1760michele Inviato 8 Gennaio 2024 Condividi Inviato 8 Gennaio 2024 28 minuti fa, giuseppefal ha scritto: E un attrezzo del genere potrebbe essere ammesso per minima, premesso che non va oltre i 10, 15 cm? Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk Lofano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppefal Inviato 9 Gennaio 2024 Condividi Inviato 9 Gennaio 2024 Lofano?SiInviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 1 Febbraio 2024 Condividi Inviato 1 Febbraio 2024 (modificato) Quindi questo non si chiama aratro e passa per attrezzo di minima ? chissà sugli strocchi di sorgo e mais come si comporta Modificato 1 Febbraio 2024 da Agrigalpad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ROBERTO69 Inviato 2 Febbraio 2024 Condividi Inviato 2 Febbraio 2024 Questo se non sbaglio è un aratro a versoi cilindrici. Nulla di nuovo, molto usato in america già da mezzo secolo o forse di più. Sostanzialmente è un reversibile che non ruota.Inviato dal mio moto g23 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 2 Febbraio 2024 Condividi Inviato 2 Febbraio 2024 2 ore fa, ROBERTO69 ha scritto: Questo se non sbaglio è un aratro a versoi cilindrici. Nulla di nuovo, molto usato in america già da mezzo secolo o forse di più. Sostanzialmente è un reversibile che non ruota. Inviato dal mio moto g23 utilizzando Tapatalk Però non è chiamato "aratro". I bandi ingenere vanno sulle definizioni. Non so se rivolta la terra . A me sembra che la sposti girandola lateralmente cioè come se dessi un colpo di zappa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ROBERTO69 Inviato 2 Febbraio 2024 Condividi Inviato 2 Febbraio 2024 10 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Però non è chiamato "aratro". I bandi ingenere vanno sulle definizioni. Non so se rivolta la terra . A me sembra che la sposti girandola lateralmente cioè come se dessi un colpo di zappa Hai ragione sul discorso della definizione visto che le teste pensanti che partoriscono regolamenti difficilmente sanno di cosa parlano, ma quello è comunque un aratro con versoio cilindrico e rovescia la terra come gli altri. Mi sfugge però per quali tipi di terreni sia più indicato. Ho visto alcuni video ed è interessante il modo in cui passa da destro a sinistro. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 3 Febbraio 2024 Condividi Inviato 3 Febbraio 2024 14 ore fa, ROBERTO69 ha scritto: Hai ragione sul discorso della definizione visto che le teste pensanti che partoriscono regolamenti difficilmente sanno di cosa parlano, ma quello è comunque un aratro con versoio cilindrico e rovescia la terra come gli altri. Mi sfugge però per quali tipi di terreni sia più indicato. Ho visto alcuni video ed è interessante il modo in cui passa da destro a sinistro. Si ma non ha il vomere che taglia sotto e poi il versoi la ribaltano. E' come se la ribalta di lato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ROBERTO69 Inviato 3 Febbraio 2024 Condividi Inviato 3 Febbraio 2024 8 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Si ma non ha il vomere che taglia sotto e poi il versoi la ribaltano. E' come se la ribalta di lato Guarda...io faccio fatica a non chiamarlo aratro, se poi lo vogliamo chiamare biocoltivatore per farne rientrare l'utilizzo nel bando della minima è un'altra storia. Tra l'altro il vomere c'è eccome, se guardi bene è anche sostituibile con 3 bulloni. Comunque se basta sostituire il nome è una buona soluzione per chi vuole rovesciare la terra e ha terreni sciolti. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 3 Febbraio 2024 Condividi Inviato 3 Febbraio 2024 4 minuti fa, ROBERTO69 ha scritto: Guarda...io faccio fatica a non chiamarlo aratro, se poi lo vogliamo chiamare biocoltivatore per farne rientrare l'utilizzo nel bando della minima è un'altra storia. Tra l'altro il vomere c'è eccome, se guardi bene è anche sostituibile con 3 bulloni. Comunque se basta sostituire il nome è una buona soluzione per chi vuole rovesciare la terra e ha terreni sciolti. Ah il vomere non lo ho visto. Stendiamo un velo pietoso sul nome biocoltivatore. Potevano lasciare coltivatore ma non ci somiglia per niente agli altri. L'attrezzo sembra valido ma alla fine su terreni leggeri e puliti o quasi da residui colturali puoi usare tutto . Non so si lascia tirare bene però quando mai si è visto un video promozionale su un attrezzo in cui il lavoro viene male? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 4 Febbraio 2024 Condividi Inviato 4 Febbraio 2024 6 ore fa, ROBERTO69 ha scritto: Guarda...io faccio fatica a non chiamarlo aratro, se poi lo vogliamo chiamare biocoltivatore per farne rientrare l'utilizzo nel bando della minima è un'altra storia. Tra l'altro il vomere c'è eccome, se guardi bene è anche sostituibile con 3 bulloni. Comunque se basta sostituire il nome è una buona soluzione per chi vuole rovesciare la terra e ha terreni sciolti. E' un aratro ma giustamente lo appoggia e non ribalta o meglio non rimescola rotolando la fetta. Ara o meglio sposta la zolla max 15cn fino a 20 ma viene un porcaio una murata. Aratro da conservativa lo chiamano. Sui bandi chiaramente ormai andiamo nel genere fantasy, giustamente li scrivono o gli Avatar o i Gostwriters che stanno in smartworking ... mica boots on the soil. Per non dire che mal copiano dagli Usa. Vogliono fare gli Amerikani e vengon fuori..... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 4 Febbraio 2024 Condividi Inviato 4 Febbraio 2024 20 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Ah il vomere non lo ho visto. Stendiamo un velo pietoso sul nome biocoltivatore. Potevano lasciare coltivatore ma non ci somiglia per niente agli altri. L'attrezzo sembra valido ma alla fine su terreni leggeri e puliti o quasi da residui colturali puoi usare tutto . Non so si lascia tirare bene però quando mai si è visto un video promozionale su un attrezzo in cui il lavoro viene male? Ce ne sono alcuni modelli che girano il vomere senza spostare la bure, il vomere è simmetrico. Un mio vicino ce l'ha, poi ha provato Opal e alla fine ha arato con gli aratri tradizionali. Fine della storia, era pieno di stocchi e paglie che neppure dosi di organico decomponevano. Ha passato mesi a merda e poi immancabilmente dischi e aratro per compattare la massa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Febbraio 2024 Condividi Inviato 4 Febbraio 2024 Come gli ecoaratri anche lo Zack de Franceschi non è ammesso nei bandi della minima lavorazione.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 12 Febbraio 2024 Condividi Inviato 12 Febbraio 2024 Qualche notizia sui bandi minima e cover ? in pratica dopo aver fatto domanda a maggio 2023 …non ho saputo più nulla …. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Febbraio 2024 Condividi Inviato 12 Febbraio 2024 Qualche notizia sui bandi minima e cover ? in pratica dopo aver fatto domanda a maggio 2023 …non ho saputo più nulla ….Quale regione?Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 12 Febbraio 2024 Condividi Inviato 12 Febbraio 2024 (modificato) 10 minuti fa, DjRudy ha scritto: Quale regione? Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Marche nello specifico anche notizie in generale comunque Modificato 12 Febbraio 2024 da Agrigalpad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 12 Febbraio 2024 Condividi Inviato 12 Febbraio 2024 23 minuti fa, Agrigalpad ha scritto: Marche nello specifico anche notizie in generale comunque Ma il bandi 2023 cover e minima lavorazione (un troiaio come dicono in Toscana) erano scritti e destinati quasi esclusivamente solo per una grande azienda marchigiana ed i suoi relativi giochetti ... Ma gli impegni non erano quinquennali una volta presentata la domanda? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 12 Febbraio 2024 Condividi Inviato 12 Febbraio 2024 1 minuto fa, Primo ha scritto: Ma il bandi 2023 cover e minima lavorazione (un troiaio come dicono in Toscana) erano scritti e destinati quasi esclusivamente solo per una grande azienda marchigiana ed i suoi relativi giochetti ... Ma gli impegni non erano quinquennali una volta presentata la domanda? Esatto…5 anni…. non ho saputo più nulla…nelle altre regioni come va ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 12 Febbraio 2024 Condividi Inviato 12 Febbraio 2024 Adesso, Agrigalpad ha scritto: on ho saputo più nulla… Che volevi sapere? Penso che annualmente, oltre che rispettare quanto previsto dal bando iniziale, ci sia da fare la richiesta di liquidazione del contributo e via.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
corra80 Inviato 13 Febbraio 2024 Condividi Inviato 13 Febbraio 2024 6 ore fa, Agrigalpad ha scritto: Esatto…5 anni…. non ho saputo più nulla…nelle altre regioni come va ? In piemonte sono passate il 20% delle domande...Soprattutto grandi aziende...io niente ovviamente...Il plafond era irrisorio...Vogliono farci consumare meno gasolio ma poi mettono due lire per questa misura...pagliacci Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Febbraio 2024 Condividi Inviato 13 Febbraio 2024 Ogni Regione ha i suoi bandi con finanziamenti e tempistiche diverse., quindi devi attendere quelli della tua regione. In Toscana ad esempio i bandi per la minima e cover li hanno fatti tanto per farli anche se praticamente sono inapplicabili: 1) Se fai minima o cover non puoi usare gliphosate 2) Hanno messo circa 1.5 milioni di euro in 5 anni, su tutta la Toscana, quindi spiccioli, anche se passano passano si e no 20 domande. 3) Per fare un raffronto nel Biologico hanno messo circa 250 milioni in 5 anni. Questo fa capire la regione Toscana dove ha le priorità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 13 Febbraio 2024 Condividi Inviato 13 Febbraio 2024 Minima in Emilia Romagna non pervenuta, forse perchè sono tanti anni che già la faccio senza contributi ed allora loro li riterranno superflui Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 13 Febbraio 2024 Condividi Inviato 13 Febbraio 2024 20 ore fa, Agrigalpad ha scritto: Esatto…5 anni…. non ho saputo più nulla…nelle altre regioni come va ? Regione sardegna partiti con questa annata agraria. Bando minima lavorazione E/O sodo che va dichiarato alla presentazione della domanda. Devi avere gli attrezzi adatti in fascicolo aziendale anche se condivisi. Cioè un mio collega ha dichiarato che i suoi terreni possono essere seminati con quella da sodo di un suo amico senza presentazione fatture di terzismo. Cioè scambio di favori. Alternanza rigida tra cereali e leguminose da granella e/o foraggio e/o pascolo. Rispetto anni passati non è ammessa la medica nemmeno se già seminata , non puoi fare leguminosa due anni di fila, puoi diserbare sia glifo che pre-emergenza sia per cereale che leguminosa, c'è questa clausola della semina entro il 31 dicembre che non si capisce a cosa serva ma della quale se ne sono fottuti un pò tutti . Qualcuno ha seminato i piselli a dicembre, non so che varietà , però ora sono già alti più di 10 cm e non hanno un bel colore . Sono gialli prprio ma non so se clorosi o effetti tardivi del diserbo. Poi non c'era grano da seme quindi eraimpossibila da esaudire come richiesta. Impegno di 5 anni , possibilità di aggiunta alla domanda max 10% della superficie anno successivo. La regione paga 250 euro/anno.....o meglio pagherà quando ARGEA prenderà in carico le domande E/O troverà i soldi. Per ora a me manca ancora la filiera 2021, poi quella 2022, poi il bando per quella 2023 . Vedremo.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marioo Inviato 24 Ottobre 2024 Condividi Inviato 24 Ottobre 2024 Alla faccia della programmazione aziendale e della serietà delle istituzioni: Tagli in corso di stagione del 40%sulla minima lavorazione, dal 500 a 95€. sulle mellifere, obblighi di messa a riposo poi annullati a fine primavera, Contributi per investimenti di ogni tipo con il sistema del gratta e vinci, pagamento della pac l'anno successivo e frastagliato in tot. rate in modo da non realizzarci nulla ed inoltre con decurtazioni annuali progressive senza alcuna logica motivazione. Ah quanto vorrei capire per cosa avete fatto le inutili manifestazioni, per la carne e latte sintetici? Andate a ribaltare il carrozzone coldiretti e pretendete i vostri sacrosanti diritti economici, ANCHE PER VIA LEGALE SE NECESSARIO, non burocrazia ed impegni assurdi e stupidi partoriti da menti dementi che nulla hanno a che fare col settore primario!! Non dimenticate che gli stipendiati del ministero, delle Regioni e dell'Agea, non si fanno decurtare gli stipendi a capriccio da chicchessia, VOI INVECE SI ED IN ASSOLUTO SILENZIO!!!! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marioo Inviato 24 Ottobre 2024 Condividi Inviato 24 Ottobre 2024 Alla faccia della programmazione aziendale e della serietà delle istituzioni: Tagli in corso di stagione del 40%sulla minima lavorazione, dal 500 a 95€. sulle mellifere, obblighi di messa a riposo poi annullati a fine primavera, Contributi per investimenti di ogni tipo con il sistema del gratta e vinci, pagamento della pac l'anno successivo e frastagliato in tot. rate in modo da non realizzarci nulla ed inoltre con decurtazioni annuali progressive senza alcuna logica motivazione. Ah quanto vorrei capire per cosa avete fatto le inutili manifestazioni, per la carne e latte sintetici? Andate a ribaltare il carrozzone coldiretti e pretendete i vostri sacrosanti diritti economici, ANCHE PER VIA LEGALE SE NECESSARIO, non burocrazia ed impegni assurdi e stupidi partoriti da menti dementi che nulla hanno a che fare col settore primario!! Non dimenticate che gli stipendiati del ministero, delle Regioni e dell'Agea, non si fanno decurtare gli stipendi a capriccio da chicchessia, VOI INVECE SI ED IN ASSOLUTO SILENZIO!!!! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carlo80 Inviato 28 Novembre 2024 Condividi Inviato 28 Novembre 2024 Buona sera a tutti vorrei sapere quali sono le tariffe per la semina su sodo di cereali dalle vostre parti ,se mi rispondete ditemi anche la zona approssimativa grazie Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.