superbilly1973 Inviato 28 Novembre 2024 Condividi Inviato 28 Novembre 2024 3 ore fa, carlo80 ha scritto: Buona sera a tutti vorrei sapere quali sono le tariffe per la semina su sodo di cereali dalle vostre parti ,se mi rispondete ditemi anche la zona approssimativa grazie Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Io sto in sardegna. Circa 130 euro ad ettaro con macchine tipo semeato. Ltrimenti anche meno con macchine idrauliche 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Novembre 2024 Condividi Inviato 29 Novembre 2024 Buona sera a tutti vorrei sapere quali sono le tariffe per la semina su sodo di cereali dalle vostre parti ,se mi rispondete ditemi anche la zona approssimativa grazie Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando TapatalkPisa 100 euro/haInviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Werta Inviato 1 Dicembre 2024 Condividi Inviato 1 Dicembre 2024 Su Foggia anche 90 euro/ha sopra i 10 ettari 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Gennaio Condividi Inviato 22 Gennaio 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 22 Gennaio Condividi Inviato 22 Gennaio 4 minuti fa, DjRudy ha scritto: Che lavoraccio!!! Penso che li nasce poco più del 50x1000 di seme e quello che nasce cammina col freno a mano per molto tempo 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 23 Gennaio Condividi Inviato 23 Gennaio Il 22/1/2025 at 16:32, DjRudy ha scritto: Si curioso anche io di vedere come nasce il grano. Comunque la seminatrice sembra efficace Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 23 Gennaio Condividi Inviato 23 Gennaio 1 ora fa, superbilly1973 ha scritto: Si curioso anche io di vedere come nasce il grano. Comunque la seminatrice sembra efficace Da come saltellano i dischi e col pettine che sembra un tappeto volante non ci sono dubbi anche la ruota marcagiri a volte salta da terra perdendo rotazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 2 Febbraio Condividi Inviato 2 Febbraio Il 23/01/2025 at 20:26, superbilly1973 ha scritto: Si curioso anche io di vedere come nasce il grano. Comunque la seminatrice sembra efficace Una macchina che negli anni scorsi si è sempre usata ma parliamo della nonna di quelle moderne o meglio di quelle attuali. E' forse la prima o tra le primissime tipologie di macchine da puro sodo. Bene o male l'hanno usata un pò tutti. Si sanno i pregi e i difetti tipo quello che non è campionessa a chiudere e formare il solco di semina. Noi decenni fa la usamìvamo su riso, sodo in risaia asciutta nei primi tentativi di lotta al crodo. Ormai è quasi un mezzo storico.... ricordo che molto lo fa anche il seme e la concia... la macchina poveretta ha una concezione tecnica base, relativi materiali e sistemi. La si usava molto anche in collina nelle terracce argillose ma è la nonna del sodo. Come vedere una seminatrice Argentina, il principio, il modello è quello delle Bertini.... in Argentina magari erano più rodate e affinate ma questa come tipologia è forse figlia degli anni 70.... tipologia priminigenia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enologo82 Inviato 9 Febbraio Condividi Inviato 9 Febbraio Semina su sodo di grano duro varietà rgt voilur. Seminato il 29 ottobre. Foto del grano di due settimane fa. bf0c0482-baf5-4732-bad6-e67d91a0a6e5.mp4 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 9 Febbraio Condividi Inviato 9 Febbraio 3 minuti fa, Enologo82 ha scritto: Semina su sodo di grano duro varietà rgt voilur. Seminato il 29 ottobre. Foto del grano di due settimane fa. bf0c0482-baf5-4732-bad6-e67d91a0a6e5.mp4 Solo per dire mai per offendere Che tieni il freno a mano!!!! Sono tre mesi e mezzo e quel grano è ancora lì a terra 😯 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enologo82 Inviato 9 Febbraio Condividi Inviato 9 Febbraio 32 minuti fa, NICOLA 67 ha scritto: Solo per dire mai per offendere Che tieni il freno a mano!!!! Sono tre mesi e mezzo e quel grano è ancora lì a terra 😯 Scusa ma da te come sarebbe a gennaio? Di che zona sei? qui la media è ancora più basso di quello. Poi per carità, rispetto le opinioni di tutti 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
8320T Inviato 9 Febbraio Condividi Inviato 9 Febbraio Solo per dire mai per offendere Che tieni il freno a mano!!!! Sono tre mesi e mezzo e quel grano è ancora lì a terra Siamo ai primi di febbraio.. che ti aspettavi il grano in botticella??! 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 10 Febbraio Condividi Inviato 10 Febbraio Lui ha postato il suo che dopo poco più di 30 giorni dalla semina è alto 4 dita, evidentemente è abituato ad avere "altri ritmi di crescita". Comunque bel grano Enologo. Cosa c'era in precedenza? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Febbraio Condividi Inviato 10 Febbraio Complimenti Enologo ottimo grano! Cosa hai localizzato alla semina? Diserbo post precoce fatto? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enologo82 Inviato 10 Febbraio Condividi Inviato 10 Febbraio (modificato) Nel video e quindi seconda foto la precessione era medica. La prima foto invece c'era del sorgo. Comunque l'emergenza è stata buona ovunque, solo su un altro appezzamento di medica ho avuto qualche problema di elateridi. Prossimo anno pensavo di mettere un geo su medica. Alla semina abbiamo distribuito localizzato poco meno di 100 Kg ettaro di nutrigran top s. Post precoce fatto su alcuni appezzamenti dove so già che difficilmente uscirà avena e dove siamo riusciti ad entrare. Non ha piovuto molto ma i campi esposti a Nord non sono quasi mai praticabili in questo periodo. Per gli altri aspetteremo i primi da marzo. Per la filiera Armando chiedono di spostare tutto un po' prima (vogliono residuo zero) Modificato 10 Febbraio da Enologo82 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Febbraio Condividi Inviato 10 Febbraio Dopo medica 15 kg/ha di Diastar Maxi nel micro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 10 Febbraio Condividi Inviato 10 Febbraio 10 ore fa, NICOLA 67 ha scritto: Solo per dire mai per offendere Che tieni il freno a mano!!!! Sono tre mesi e mezzo e quel grano è ancora lì a terra 😯 Ancora con sta storia..... 5 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 10 Febbraio Condividi Inviato 10 Febbraio Nel video e quindi seconda foto la precessione era medica. La prima foto invece c'era del sorgo. Comunque l'emergenza è stata buona ovunque, solo su un altro appezzamento di medica ho avuto qualche problema di elateridi. Prossimo anno pensavo di mettere un geo su medica. Alla semina abbiamo distribuito localizzato poco meno di 100 Kg ettaro di nutrigran top s. Post precoce fatto su alcuni appezzamenti dove so già che difficilmente uscirà avena e dove siamo riusciti ad entrare. Non ha piovuto molto ma i campi esposti a Nord non sono quasi mai praticabili in questo periodo. Per gli altri aspetteremo i primi da marzo. Per la filiera Armando chiedono di spostare tutto un po' prima (vogliono residuo zero)Su medica anche nella mia zona, reggiano, indistintamente dalla tipologia di lavorazione sodo o aratura gli elateridi vanno a nozze negli ultimi anni. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 10 Febbraio Condividi Inviato 10 Febbraio 21 ore fa, Enologo82 ha scritto: Scusa ma da te come sarebbe a gennaio? Di che zona sei? qui la media è ancora più basso di quello. Poi per carità, rispetto le opinioni di tutti Forse sono abituato a vedere scenari diversi ma nella tua zona se semini su terreno arato la crescita è sempre così? Questo è il mio dopo 35 giorni della semina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 10 Febbraio Condividi Inviato 10 Febbraio 12 ore fa, #VG# ha scritto: Ancora con sta storia..... Quale?????????????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 10 Febbraio Condividi Inviato 10 Febbraio Forse sono abituato a vedere scenari diversi ma nella tua zona se semini su terreno arato la crescita è sempre così? Questo è il mio dopo 35 giorni della semina Le pesa parla a fine stagioneInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enologo82 Inviato 10 Febbraio Condividi Inviato 10 Febbraio (modificato) 3 ore fa, NICOLA 67 ha scritto: Forse sono abituato a vedere scenari diversi ma nella tua zona se semini su terreno arato la crescita è sempre così? Questo è il mio dopo 35 giorni della semina Qui si, anzi, quelli su terreno arato mediamente sono peggio visto che molti campi sono stati seminati su terreno secco e non sono partiti benissimo. Considera che siamo a 500 metri di quota e a 25 km in linea d'aria dal mare. Solo a gennaio avrà fatto 10 nottate sotto lo zero. I campi esposti a sud sono un po' più avanti, ma quelli a nord con elevate pendenze ancora sono fermi. Modificato 10 Febbraio da Enologo82 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 11 Febbraio Condividi Inviato 11 Febbraio (modificato) 8 ore fa, Enologo82 ha scritto: . Considera che siamo a 500 metri di quota e a 25 km in linea d'aria dal mare. Solo a gennaio avrà fatto 10 nottate sotto lo zero. Italia Centrale, 500 metri di quota (altitudine), terreno in pendenza argilloso calcareo e normalissimo quel ritmo di crescita, già si è fortunati se si raggiungo 20-25q/ha. Se fai una foto ai confinanti su precessione erba medica, arato "tradizionale", ora sono tutti gialli. Modificato 11 Febbraio da luigite Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 11 Febbraio Condividi Inviato 11 Febbraio 11 ore fa, NICOLA 67 ha scritto: Quale?????????????? Che sono indietro e che il tuo seminato a gennaio è più avanti. Penso ti abbiamo già detto più volte il perché e com'è la situazione normale. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 11 Febbraio Condividi Inviato 11 Febbraio Antalis su sodo, micro in semina e 100kg/ha urea 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.