Vai al contenuto

Minima lavorazione e semina su sodo


Gian81

Messaggi raccomandati

Il problema è che devono fare una macchina che posso andarci anche quando il terreno è umido... noi abbiamo provato una seminatrice john deere ora non ricordo il modello... mah purtroppo non andava bene si bloccavano le rotelle ecc... purtroppo nel periodo di semina è difficile trovare il terreno che alza la polvere...

Beh la john deere da sodo è risaputo che sul bagnato non va, quindi non baserei il giudizio sul sodo solo sulla prova di quella macchina.

Link al commento
Condividi su altri siti

@cremonese 61 vista la zona dove vivi quindi fai minima su mais? Come ti trovi? Produzioni?

 

Si faccio minima per coltivare mais, in maniera sperimentale su alcuni campi prima di passare a breve sull'intera superficie, i risultati sono molto incoraggianti, le produzioni nei vari anni si sono attestate a valori simili se non addirittura superiori alla lavorazione tradizionale, la trama del terreno stà di anno in anno migliorando dove faccio minima, oltre ovviamente alla riduzione dei costi, l'unico (problema) da risolvere è la gestione dei reflui zootecnici, che sembra a parole semplice, ma a volte bisogna spargere liquame anche quando il terreno non è perfettamente asciutto (creando ruotate) invalidando gli effetti benefici della minima, ci stiamo lavorando, nella mia zona sono un pò un pioniere in quanto se ne parli con altri ti guardano stranito, ma secondo me sarà il futuro della lavorazione dei terreni (almeno nella mia zona) , in ultimo da non sottovalutare la irrigazione a manichetta (in alternativa a quella a scorrmento), nonostante sia costosa svolge un ruolo importante sulla compattazione del terreno, anche questo contribuisce a migliorare la produzione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con te, certo il terreno non l'ho preparato arato non lo aro certo sotto la pioggia, ma men che meno lo semino con una seminatrice da sodo se è una palude.

 

Se è eccessivamente bagnato non lo si semina in ogni caso, altrimenti si può fare una semina diretta con erpice rotante+seminatrice..

 

infatti..........però è proprio questo l'uniciìo problema del sodo.......non abbiamo la sfera di cristallo......

e se dovessi lasciare il terreno senza seminare dopo il girasole mi girerebbe e non poco.......è per questo che la ritengo troppo rischiosa come tecnica ...... per come son fatto io non ci dormirei la notte a pensare che se viene giù 60 mm d'acqua (cosa molto probabile a ott/nov) rimango con la semente in magazzino....... assurdo

Link al commento
Condividi su altri siti

Siamo sempre punto e a capo. Per fare la semina su sodo bisogna entrare nel concetto. Mi si può dire che è costosa. Si è vero lo è perché seminatrice e trattrice costano come acquisto. Il concetto a mio avviso ribadito più volte è che per la semina su sodo bisogna partire presto in condizioni ottimali e non aspettare l'ultimo momento anche se io ho seminato un anno l'8 dicembre su sodo ed era anche bagnato e con la gaspardo che è l'unica che va sull'umido con produzione ottima, resta comunque un eccezione. Man mano che si va avanti con la stagione si passa alla combinata e in ultimo per andare sotto l'acqua l'unica soluzione e lo ribadisco la combinata rototiller e grano se ne fa.

Nella realtà quotidiana cosa succede? Quando l'agricolo ha i due tre ettari e si fà i lavori in casa. Non può di certo prendere combinate o seminatrici su sodo e allora opta per la classica

Link al commento
Condividi su altri siti

due tre ettari di grano in rotazione quindi azienda di circa 10/15 ettari. Ti assicuro che di aziende così in Italia ce ne sono molte e quasi in toto autosufficenti. La gaspardo va meglio della JD sul bagnato per il semplice motivo che non ha il ruotino in gomma

Link al commento
Condividi su altri siti

due tre ettari di grano in rotazione quindi azienda di circa 10/15 ettari. Ti assicuro che di aziende così in Italia ce ne sono molte e quasi in toto autosufficenti. La gaspardo va meglio della JD sul bagnato per il semplice motivo che non ha il ruotino in gomma

ce ne saranno anche molte ma part-time evidentemente, o gestite da pensionati...non camperanno certo con 15ha! forse ha un senso se hanno macchine vecchie e gia ammortizzate..altrimenti è un bagno di sangue

Link al commento
Condividi su altri siti

30 ettari, 1 trattore, 1 seminatrice combinata con carrier, 1 spandiconcime, 1 botte del diserbo e un erpice a dischi combinato.

 

http://www.novagricoltura.com/una-rotazione-ampia-e-minima-lavorazione-su-trenta-ettari/0,1254,105_ART_7966,00.html

 

Già pronto per la nuova PAC e adios aratro!

 

Piccola azienda ma persona seria e innovativa! Complimenti! O0

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

A Cerea zona che conosco molto bene 30 ettari è una delle aziende medio grande. Terra buona e sciolta il resto va da se.

 

direi che la zona la conosco bene anch'io visto che ci sono nato e vissuto i miei primi 30 anni...terreno buono ma con poca acqua e da sollevare...per cui Rudy come minimo avrà anche un rotolone per irrigare e un'idrovora per riempire le camere di risaia ( e ruotine in ferro per entrare..). 30 ha e un trattore, si', ma la solitaire ha bisogno di parecchia cavalleria per essere sollevata, minimo 150cv...troppi da ammortizzare su 30 ha. poi deve concimare, e vogliamo dire che gli serve minimo una gruetta per caricare i sacconi?. e il trattore con le ruote in ferro ha bisogno di un carrello per il trasporto del trattore con ruote in ferro, e di un secondo trattore minimo che lo trasporti e gli carichi i sacconi sulla seminatrice/spandiconcime. e i carri per il traporto granella in azienda? ricorrerà al terzista..ma con 30 ha farà fatica a campare..

in zona mio papà ha tirato su 4 figli con 15 ha e 20 vacche da latte...coi tempi moderni non è piu' possibole

Link al commento
Condividi su altri siti

30 ettari, 1 trattore, 1 seminatrice combinata con carrier, 1 spandiconcime, 1 botte del diserbo e un erpice a dischi combinato.

 

http://www.novagricoltura.com/una-rotazione-ampia-e-minima-lavorazione-su-trenta-ettari/0,1254,105_ART_7966,00.html

 

Già pronto per la nuova PAC e adios aratro!

 

Piccola azienda ma persona seria e innovativa! Complimenti! O0

 

Molto interessante! O0

Alla fine dell'articolo si dice che "Soffiati utilizza solo concimi di origine organica frazionando le somministrazioni i tre tempi" sarei assai curioso di saperne di più.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi ho scritto 1 trattore per far capire la elevata semplificazione aziendale delle attrezzature primarie, chiaro che magari oltre a un 140 cv ha anche un 70 cv per diserbare e concimare.

 

@b4ftagli questa seminatrice volendo va anche su aratura, ma ha un problema ovvero che per lavorare bene deve lavorare in velocità, e quindi riesce a seminare su terreno arato solo se è terretta, già se è medio impasto con qualche "fetta" di aratura, occorre la combinata con l'erpice rotante.

Link al commento
Condividi su altri siti

noi facciamo minima lavorazione sull'intera superficie ormai da 3/4 anni e siamo molto soddisfatti. a livello di produzione non abbiamo notato grossi cambiamenti anche se ci dicevano che nei primi anni ci sarebbe stato un "adattamento" del terreno..

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...