vangy67 Inviato 11 Febbraio 2014 Condividi Inviato 11 Febbraio 2014 Ho un John Deere 6310, ha 100 cv. Riesce a tirarlo? Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
smarta Inviato 12 Febbraio 2014 Condividi Inviato 12 Febbraio 2014 @rizzi qui trovi le misure regionali che incentivano la Minima lavorazione: Misure PSR incentivanti la minima lavorazione e la semina su sodo Quanti quintali dai di letame/digestato ad ettaro? @stikkio per le tue terre un grubber da fare 25 cm reali basta e avanza. misura chiusa gia' dal 2013 a nuove domande..ne riparliamo col nuovo psr dato in uscita prima dell'estate Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 12 Febbraio 2014 Condividi Inviato 12 Febbraio 2014 22 dischi almeno 19-20 qli, dischi 56, spessore 5 mm non di più. Scusate se mi intrometto ma io prenderei anche in considerazione un buon aratro a dischi, non eccessivamente pesante cosi' da avere una buona larghezza di lavoro (visto che la profondità deve essere ridotta)....tutto aperto per il primo passaggio, tutto chiuso per il successivo passaggio: un attrezzo, doppio uso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 12 Febbraio 2014 Condividi Inviato 12 Febbraio 2014 (modificato) Giusto per capirci (una questione semantica che esula dalla parlata vulgare), quello che per voi è il Grubber o erpice grubber cosa sarebbe? Una guida per agevolare lo svolgimento del treat. Quello che per noi risaioli è l'erpice per la rottura delle stoppie e minima anticrodo, ossia l'erpice con le zampe d'oca e le dischiere dietro (varie dischiere) o voi usate solo i dischi? Per intenderci tipo maag o pottingher o fontana!! Perchè di macchine combinate per minima ce ne sono una sfilza con organi lavoranti sterminati. Quelli che conosco da noi si chiamano zampe d'oca o rompistoppie non sono troppo sicuro che siano le stesse. Spesso sono seguiti dai Rau o da altri tipi di coltivatori l'importante se non sbaglio (da libro degli utensili psr Lomb.) è che non si superi una certa profondità(20-25cm) e non si usino i ripuntatori ad ancore diritte o dritte e certi utensili a taglio. Con tutte queste dischiere non è che si corre il rischio di suola-compattamento sottosuperficiale specialmente senza una vera e propria ripuntatura non peggiori il ristagno in tutti i sensi? Il problema da noi sono gli smaltimenti di reflui e letami che se si aggiunge l'obbligo di interramento per ammonica avviene il delirio perchè nel suolo si aprono solchi molli e troppo umidi. Puri erpici a dischi per la minima io non li consiglierei a nessuno se non forse dove c'è veramente troppa so e in apertura su sovescio o stocchi di mais. Gli Americani e Argentini spesso usano la doppia passata con i dischi senza una rifinitura se non per la strip. Chi fa ecorice spesso semina e basta o usa i rulli d'acciaio esiste un'esperienza pari su altre colture? Modificato 12 Febbraio 2014 da CultivarSé Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 14 Febbraio 2014 Condividi Inviato 14 Febbraio 2014 ok Met quest'estate prova in campo aratro a dischi da Vangy67 tanto anche lui ha john deere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 23 Febbraio 2014 Condividi Inviato 23 Febbraio 2014 Ragazzi riguardo lo strip till, non ho capito bene: per seminare sul terreno lavorato con questo tipo di tecnica occorre una seminatrice particolare (più pesante) oppure è sufficiente una seminatrice tradizionale? Parliamo di mais e soia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 23 Febbraio 2014 Condividi Inviato 23 Febbraio 2014 Ragazzi riguardo lo strip till, non ho capito bene: per seminare sul terreno lavorato con questo tipo di tecnica occorre una seminatrice particolare (più pesante) oppure è sufficiente una seminatrice tradizionale? Parliamo di mais e soia. La seminatrice è la stessa, adfirittura ho visto degli strip-tiller con attaccato dietro l'elemento di semina, in maniera da fare tutto in una passata dove il terreno lo permette.. Se invece passi con lo strip tiller in autunno e semini in primavera ti viene molto utile un'autoguida.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 23 Febbraio 2014 Condividi Inviato 23 Febbraio 2014 La seminatrice è la stessa, adfirittura ho visto degli strip-tiller con attaccato dietro l'elemento di semina, in maniera da fare tutto in una passata dove il terreno lo permette.. Se invece passi con lo strip tiller in autunno e semini in primavera ti viene molto utile un'autoguida.. Ok il dubbio mi veniva perchè in un post che non riesco più a trovare qualcuno parlava di "elementi di semina pesanti". Sto valutando seriamente di passare tutta l'azienda a questo tipo di tecnica e volevo capire per bene quali sono i costi effettivi per la nuova attrezzatura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 23 Febbraio 2014 Condividi Inviato 23 Febbraio 2014 Beh di sicuro meglio una seminatrice a dischi, quello sì! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 23 Febbraio 2014 Condividi Inviato 23 Febbraio 2014 Ok il dubbio mi veniva perchè in un post che non riesco più a trovare qualcuno parlava di "elementi di semina pesanti". Sto valutando seriamente di passare tutta l'azienda a questo tipo di tecnica e volevo capire per bene quali sono i costi effettivi per la nuova attrezzatura. Probabilmente per te (ricordando quello che mi raccontavi a Palmanova) converrebbe fare lo strip in autunno e seminare in primavera, però io se fossi in te prima farei delle prove, anche perchè se poi non ti trovi bene rivendere uno strip-tiller non è facilissimo credo, io prima proverei a farmelo fare da altri per vedere se i vantaggi ci sono realmente..perchè purtroppo non sempre quello che va bene in un posto va bene anche altrove.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 23 Febbraio 2014 Condividi Inviato 23 Febbraio 2014 Probabilmente per te (ricordando quello che mi raccontavi a Palmanova) converrebbe fare lo strip in autunno e seminare in primavera, però io se fossi in te prima farei delle prove, anche perchè se poi non ti trovi bene rivendere uno strip-tiller non è facilissimo credo, io prima proverei a farmelo fare da altri per vedere se i vantaggi ci sono realmente..perchè purtroppo non sempre quello che va bene in un posto va bene anche altrove.. D'accordo su tutto il problema è che di queste attrezzature in giro non ce ne sono e se aspetto che si diffondano (ammesso che lo facciano) campa cavallo... Questo considerando anche che a mio parere servirebbe anche un attrezzo decompattatore "d'emergenza" del tipo di quello ad ancore francesi. Certo che vedendo documenti come questo (con le debite considerazioni che comunque devono essere fatte) un po viene da pensare... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nafta power Inviato 28 Febbraio 2014 Condividi Inviato 28 Febbraio 2014 Se io tauro(dopo aver fatto mais),ci passo con la dischiera e due botte di rotante,viene su bene il mais? Perchè vorrei provare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 28 Febbraio 2014 Condividi Inviato 28 Febbraio 2014 Io tauro Non direi mai che sei veneto! Intendi erpice a dischi? Secondo me fai troppa poca profondità e sotto resta compattato, e poi due giri di rotante ne consumi di gasolio! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nafta power Inviato 1 Marzo 2014 Condividi Inviato 1 Marzo 2014 Io tauro Non direi mai che sei veneto! Intendi erpice a dischi? Secondo me fai troppa poca profondità e sotto resta compattato, e poi due giri di rotante ne consumi di gasolio! Faccio sempre due passate di rotante,dischiera doppia.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 1 Marzo 2014 Condividi Inviato 1 Marzo 2014 Sempre sempre? Ma che terreno hai? Non ho capito che dischiera intendi, per andare su sodo ci vuole un erpice a V o a X ma parecchio pesante per fare una profondità decente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nafta power Inviato 1 Marzo 2014 Condividi Inviato 1 Marzo 2014 Dischiera doppia con 3 ancora davanti,medio impasto ma con una botta non viene tanto fina...restano ancora dei bei pezzi grossi....20cm va sotto la dischiera Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 1 Marzo 2014 Condividi Inviato 1 Marzo 2014 Guardate che le macchine per lo strip tillage inteso come lavorazione in banda fonda e semina sotto traccia ci sono già in italia abbastanza perfezionate, sia accoppiate che non, la Kunh li ha rilanciate sull'esperienza americana ha sul mercato una seminatrice accoppiata, tra pochissimo arriveranno le separate erpice da stripe e seminatrice o meglio regolazioni delle seminatrici adatte al secondo passaggio su strip. Un'azienda agricola in zona Verona la usa sulla soia con produzione più elevate e semina più precoce rispetto al solo sodo o tipica minima, utilizzando anche le manichette o ali. Per il mais in minima è già pesante l'erpice rotante normalmente figuriamoci su sodo che suolo. Col decompattatore o erpice ad ancore ondulate, ma anche a T, fai poco per il mais, serve a decompattare ma la radicazione è sempre assai limitata L'erpice a dischi leggero è solo per tagliuzzare un pò i residui ma non è propriamente una lavorazione pre-semina, meglio le macchime multi-cut con ancore o piedi d'oca sotto 20cm. Su mais per anticipare un pò e farlo radicare meglio è sicuramente da preferire lo strip anche se manca un'indicazione sulle varietà davvero adattabili alla conservativa. Pare dico pare dovrebbe arrivare qualche macchina per strip italiana. Su sovescio o miscuglio comunque la minima è un'altra cosa anche per il mais con o senza stripp. Comunque io sul mais appartengo alla folla dei folli... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 1 Marzo 2014 Condividi Inviato 1 Marzo 2014 Complimenti cultivarsè sei sempre molto preparato! Per folla dei folli intendi? Chi usa l'aratro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 1 Marzo 2014 Condividi Inviato 1 Marzo 2014 " La follia dell'Aratore". Tutti quelli che sul mais...tornano all'antico quantomeno all'aratro a chiodo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 2 Marzo 2014 Condividi Inviato 2 Marzo 2014 Guardate che le macchine per lo strip tillage inteso come lavorazione in banda fonda e semina sotto traccia ci sono già in italia abbastanza perfezionate, sia accoppiate che non, la Kunh li ha rilanciate sull'esperienza americana ha sul mercato una seminatrice accoppiata, tra pochissimo arriveranno le separate erpice da stripe e seminatrice o meglio regolazioni delle seminatrici adatte al secondo passaggio su strip. Un'azienda agricola in zona Verona la usa sulla soia con produzione più elevate e semina più precoce rispetto al solo sodo o tipica minima, utilizzando anche le manichette o ali. Per il mais in minima è già pesante l'erpice rotante normalmente figuriamoci su sodo che suolo. Col decompattatore o erpice ad ancore ondulate, ma anche a T, fai poco per il mais, serve a decompattare ma la radicazione è sempre assai limitata L'erpice a dischi leggero è solo per tagliuzzare un pò i residui ma non è propriamente una lavorazione pre-semina, meglio le macchime multi-cut con ancore o piedi d'oca sotto 20cm. Su mais per anticipare un pò e farlo radicare meglio è sicuramente da preferire lo strip anche se manca un'indicazione sulle varietà davvero adattabili alla conservativa. Pare dico pare dovrebbe arrivare qualche macchina per strip italiana. Su sovescio o miscuglio comunque la minima è un'altra cosa anche per il mais con o senza stripp. Comunque io sul mais appartengo alla folla dei folli... sì, il tipo si chiama Soave Marco e l'azienda si trova a Villafranca di Verona lo trovate su internet e su you tube, ha anche partecipato al concorso di "nova "agricoltura" la ditta che ha preparato la macchina da stip till e perfezionata assieme a lui è la M.O.M. e la macchina si chiama strip hawk http://www.momofficine.it/data/documents/Informatore-Agrario-03-2013.pdf è una tecnica interessante ma il mais in quanto pianta esigente non sono ancora convinto si presti sempre e comunque a tecniche innovative e nella mia azienda stiamo provando in punta di piedi su alcuni terreni una minima lavorazione con ripuntatore e dischiera da sostituire all'aratro vedremo di fare un bilancio dopo 2 3 anni anche se le ultime annate sono climaticamente parlando un po' particolari e fuori media Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 2 Marzo 2014 Condividi Inviato 2 Marzo 2014 Dischiera doppia con 3 ancora davanti,medio impasto ma con una botta non viene tanto fina...restano ancora dei bei pezzi grossi....20cm va sotto la dischiera Se puoi metti foto della dischiera che sono curioso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nafta power Inviato 2 Marzo 2014 Condividi Inviato 2 Marzo 2014 http://www.spedo.eu/pagine/campo_sez1_14.php Ecco è simile a questa con 3 ancore! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 2 Marzo 2014 Condividi Inviato 2 Marzo 2014 Le disciere fisse e verticali si usano molto sui suoli sabbiosi e volatili, io li ho usati qualche volta sui suoli lavorati per tagliare le zolle, sulla minima in zone argillose non è che siano il massimo perchè compattano sotto però bilanciano il peso del trattore. Gli erpici a dischi non sò compattano mica male, meglio gli attrezzi accoppiati tipo i rompistoppie con dei piedi d'oca che possano andare un pò più a fondo e chiaramente delle ancore che possano rompere la crostina o crostone sottosuperficiale dei dischi. personalmente su mais non sono troppo d'accordo se non per seminare varietà medio o precoci che reggono un pò meglio la non lavorazione e il periodo posticipato con suolo freddo. Mi è capitato spesso di farlo dopo orzo o anche dopo frumento ma da trinciato è tutta un'altra cosa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nafta power Inviato 2 Marzo 2014 Condividi Inviato 2 Marzo 2014 Le disciere fisse e verticali si usano molto sui suoli sabbiosi e volatili, io li ho usati qualche volta sui suoli lavorati per tagliare le zolle, sulla minima in zone argillose non è che siano il massimo perchè compattano sotto però bilanciano il peso del trattore. Gli erpici a dischi non sò compattano mica male, meglio gli attrezzi accoppiati tipo i rompistoppie con dei piedi d'oca che possano andare un pò più a fondo e chiaramente delle ancore che possano rompere la crostina o crostone sottosuperficiale dei dischi. personalmente su mais non sono troppo d'accordo se non per seminare varietà medio o precoci che reggono un pò meglio la non lavorazione e il periodo posticipato con suolo freddo. Mi è capitato spesso di farlo dopo orzo o anche dopo frumento ma da trinciato è tutta un'altra cosa.Si insomma mi stai dicendo meglio arare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 3 Marzo 2014 Condividi Inviato 3 Marzo 2014 Si insomma mi stai dicendo meglio arare Se vuoi fare mais...normale, non come quelli dell'est, forse è meglio tornare all'aratro e al ripuntatore. Anche perchè la diabrotica e ferretti attaccano molto meno con il disturbo delle lavorazioni e l'ossidazione della s.o.. Il terreno si scalda anche prima. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.