stikkio Inviato 4 Marzo 2014 Condividi Inviato 4 Marzo 2014 chiedo ai più esperti paragonando l'aratura con l'utilizzo di un grubber entrambi alla stessa profondità di 15-20 cm qual è il reale vantaggio del utilizzo del grubber? valutandoli entrami su una rotazione frumento con paglia in campo, colza, frumento con paglia in campo e covercrop + soia io vedo in vantaggio il grubber solo su produzione oraria Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 4 Marzo 2014 Condividi Inviato 4 Marzo 2014 In questo caso l'aratro è in vantaggio come interramento avendo paglia o covercrop, andando a 15-20 cm puoi andare con 1-2 vomeri in più del normale e alla fine lavoro se ne fa lo stesso. L'importante è trovare un aratro che interra bene e lavora bene anche a profondità così basse, un lemken giusto per dirne uno a caso:asd: Svantaggio crea la suola, e averla a 20 cm non è di sicuro il top, bisognerebbe mettere i ripuntatori sotto i vomeri, ma poi aumenta lo sforzo e siamo daccapo. Il grubber non ha problemi di suola, e come larghezza di lavoro e velocità è leggermente superiore. Discorso interessante, aspetto altri pareri. Potremmo metterci dentro anche altri attrezzi tipo combinati ed erpici a dischi con ancore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stikkio Inviato 4 Marzo 2014 Condividi Inviato 4 Marzo 2014 si noi stiamo proprio valutando le 3 opzioni aratro, grubber e combinato ancore agrisem più carrier pero non volevo mettere troppa carne al fuoco... per il discorso suola secondo me si generalizza un po' l'aratro fa suola solo se si ara nell'umido se si ara in tempera o sul secco non fa ne più ne meno suola del grubber la covercrop non mi interesserebbe interrarla seminerei soia direttamente nella cover crop disseccata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 4 Marzo 2014 Condividi Inviato 4 Marzo 2014 Beh secondo me il grubber non fa proprio suola, arare soprattutto entrosolco mi sembra molto peggio come compattamento profondo. Non avendo mais con stocchi da interrare e penso neppure letame io eliminerei subito l'aratro. Userai il T5 giusto? Come agrisem avevo visto una cosa così: Questo sarebbe davvero perfetto per il mio caso: [ATTACH=CONFIG]16970[/ATTACH] Con dietro rullo e dischi tipo questo: [ATTACH=CONFIG]16971[/ATTACH] Agrisem Agrisem Cultiplow 24 Certo che l'agrisem fa attrezzi davvero interessanti, chissà che prezzi!! Oppure un erpice a X con 4-5 ancore centrali, oppure il grubber. L'erpice a dischi non mi ha mai convinto più di tanto, l'agrisem sarebbe ottimo ma forse un po' sprecato per andare solo a 15-20 cm. Quindi io vedrei molto bene un grubber 3 metri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stikkio Inviato 4 Marzo 2014 Condividi Inviato 4 Marzo 2014 Beh secondo me il grubber non fa proprio suola, arare soprattutto entrosolco mi sembra molto peggio come compattamento profondo. Non avendo mais con stocchi da interrare e penso neppure letame io eliminerei subito l'aratro. Userai il T5 giusto? Come agrisem avevo visto una cosa così: Oppure un erpice a X con 4-5 ancore centrali, oppure il grubber. L'erpice a dischi non mi ha mai convinto più di tanto, l'agrisem sarebbe ottimo ma forse un po' sprecato per andare solo a 15-20 cm. Quindi io vedrei molto bene un grubber 3 metri. avrei pollina e liquame da interrare ma non creano grossi problemi al grubber, il problema e che non so come si comporterebbe un grubber su stocchi di colza, mentre dj mi ha gia confermato che seminare colza su minima lavorazione senza raccogliere la paglia si hanno problemi di emergenza... l'idea di agrisem che avevo io era un combiplow con dietro un carrier qualsiasi che mi lavora solo i primi 5cm e che all'occorrenza si stacca e fa rottura stoppie da solo... lo so che agrisem a 20 cm sarebbe un po sprecato pero mi piace l'effetto "onda" che dissoda senza invertire gli strati del terreno e lasciare i residui nei primi 5cm dove sono importanti sia per grubber che agrisem il t5 si dimette ci vuole almeno un t7 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 4 Marzo 2014 Condividi Inviato 4 Marzo 2014 (modificato) L'aratro ha lo svantaggio che interra troppo sotto i residui in profondità e inverte gli strati, poi si consuma più gasolio,ci vuole più tempo, ci vuole più energia (e ulteriore gasolio)per preparare il terreno, e crea suola. Di contro l'aratura fa un terreno più pulito, ci si ritrova con meno infestanti, se il rerreno in superficie è bagnato si tira su terreno un po' più secco, e inoltre in caso di diabrotica, piralide, nematodi, è più sicura in caso di rotazione stretta e in caso di liquame e letame interra tutto evitando problemi in prossimità di zone abitate e dilavamento, oltre non lascire i residui in superficie. Si tratta solo di valutare la coltura da fare in successione, il tipo di terreno, le condizioni, la stagione e se si fa concimazione organica. Modificato 4 Marzo 2014 da iL vErOnEsE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 4 Marzo 2014 Condividi Inviato 4 Marzo 2014 (modificato) Sia chiaro che tutte le lavorazioni su suolo non in tempra fanno danni, è l'appoggio durante la lavorazione e il tipo di sottosuolo a fare il crostone da lavorazione, segue poi quello da compattamento che aime in Italia viste le dimensioni e la realta logistica dei terreni non permette troppe innovazione...amenochè non si ha un team di gommisti e montatori tipo F1, anche i cingoli ho provato, ti vincola al carrellino anche per la sola palta che fa sulle strade. La minima o la semina su sodo vanno viste nel volgere del tempo, su un terreno condotto almeno-almeno da 3 ma meglio 5 anni e possibilmente in rotazioni con le covercrop e le foraggere. Su terreni ha regime poi si riducono notevolmente le potenze impiegate, se poi sono in rotazione con s.o., letami e resti la differenza è abissale, non dico di passare dai cingolati agli 80CV ma neppure usare i 200 per una Semeado, come si vede spesso fare, la tempra e le discissure anche superficiali aiutano di botto e stradano meglio tutti gli attrezzi. Da decenni su stò fronte sono partiti i tedeschi ma hanno sempre molto differenziato le lavorazioni pur avendo problemi di erosione eolica (terreno loss formato dai venti del Nord). Resta il fatto che se si è in zone o in annate particolarmente vocate alle foraggere-cover spesso si è letteralmente nella merda, quando le quantità di ss sono elevate...hai voglia a farle seccare e poi sei in un pagliaio; percui la cara e vecchia aratro seppur modificata (io adoro l'aratro-ripuntatore come si vede in EM) fa sempre la sua porca figura. Agroecologicamente ho sempre creduto che sia buona cosa ma che sia molto meglio il buon uso del paesaggio e del sapere tradizionale che ci ha portato fin quì, i veri problemi della S.O. e dell'erosione in Italia sono sulle colture arboree e nelle zone in pendenza...oppure dove sono spariti gli elementi tipici del paesaggio, i freni all'erosione e ai danni come le siepi e le rive, i cordoli, gli acquidocci. scc... che tutte le regioni e le realta hanno sempre avuto. Modificato 4 Marzo 2014 da CultivarSé Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5820jd Inviato 3 Giugno 2014 Condividi Inviato 3 Giugno 2014 Ho una domanda, vorrei far seminare soia su sodo dopo un miscuglio di cereali e veccia che ho raccolto circa 20 giorni fa. Il glifosate in presemina è d'obbligo visti i ricacci. Faccio subito anche il premergenza o posso saltarlo e entrare solo in post? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Giugno 2014 Condividi Inviato 3 Giugno 2014 Dai il gliphosate e basta, tanto seminando su sodo non smuovi terra e quindi anche le infestanti ne nascono molte meno, dopo con una passatina in post fai tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 18 Giugno 2014 Condividi Inviato 18 Giugno 2014 dite che per seminare loietto dopo minima di colza basta una passata di erpice a disco e poi aspetto il tempo della semina? il loietto sono costretto a rullarlo per la presenza di sassi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Giugno 2014 Condividi Inviato 18 Giugno 2014 Ma certo che basta e avanza, anzi passalo subito che hai la terra fresca, così la colza persa dalla trebbia nasce e non ti rombe le scatole nel fieno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nafta power Inviato 18 Giugno 2014 Condividi Inviato 18 Giugno 2014 Ma certo che basta e avanza, anzi passalo subito che hai la terra fresca, così la colza persa dalla trebbia nasce e non ti rombe le scatole nel fieno. Un mio amico ha preso la dischiera da poco,pensavo finito mais di seminare erbaggio. Va bene taurare,una passata di dischiera e una di rotante? Con la soia fare la stessa cosa vale la pena o bisogna arare perchè altrimenti la terra rimane compatta? :perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 19 Giugno 2014 Condividi Inviato 19 Giugno 2014 Sia Loietto che la Soia ben si adattano alla minima lavorazione, quindi i passaggi che fai vanno benissimo. L'importante è che loietto riesci a seminarlo entro il 15-20 settembre ad almeno 40 kg/ha di seme. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 19 Giugno 2014 Condividi Inviato 19 Giugno 2014 Se si semina entro il 15 settembre si ha la possibilità di fare più sfalci? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nafta power Inviato 19 Giugno 2014 Condividi Inviato 19 Giugno 2014 Sia Loietto che la Soia ben si adattano alla minima lavorazione, quindi i passaggi che fai vanno benissimo. L'importante è che loietto riesci a seminarlo entro il 15-20 settembre ad almeno 40 kg/ha di seme. Come mai così presto? Non è che la soia poi ne risente perchè sotto la terra resta compatta? Voglio sapere bene per evitare errori fatali e non prendere niente... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 19 Giugno 2014 Condividi Inviato 19 Giugno 2014 Considera che la soia si semina su sodo dopo aver tirato via il grano...quindi non soffre il compattamento... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 20 Giugno 2014 Condividi Inviato 20 Giugno 2014 la mia carrier a lavoro dietro la trebbia oggi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 21 Giugno 2014 Condividi Inviato 21 Giugno 2014 Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 21 Giugno 2014 Condividi Inviato 21 Giugno 2014 Per curiosita cosa state seminando? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 21 Giugno 2014 Condividi Inviato 21 Giugno 2014 Soia Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mazzo Inviato 22 Giugno 2014 Condividi Inviato 22 Giugno 2014 Secondo voi per una minima lavorazione dopo frumento con paglia raccolta per poi seminare soia, quali delle due tipologie di estirpatori è consigliabile? P.S.: le immagini le ho prese dal web, è per far intendere le tipologie ti attrezzi che dispongo. [ATTACH=CONFIG]20693[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]20694[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 22 Giugno 2014 Condividi Inviato 22 Giugno 2014 Anche se poco adatto sicuramente il migliore dei due è il chiesel rosso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mazzo Inviato 22 Giugno 2014 Condividi Inviato 22 Giugno 2014 Eh lo so che non sono attrezzature proprio adatte.. un grubber sarebbe meglio, intanto vado di chiesel. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Giugno 2014 Condividi Inviato 22 Giugno 2014 Mazzo ma non hai una seminatrice a dischi tipo MT per seminare direttamente sulla stoppia, invece di metterti a lavorarla? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 22 Giugno 2014 Condividi Inviato 22 Giugno 2014 io tra i 2 sceglierei il blu ma con le zappette del rosso perchè su terreno duro ho idea che il blù così com'è graffi solamente il terreno ma a questo punto se nn hai attrezzi adatti arala e preparala o ancora meglio chiama un terzista che te la semini lui direttamente (spendi meno) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.