luigisic Inviato 11 Febbraio Condividi Inviato 11 Febbraio Salve, mi sono costruito un erpice strigliatore da utilizzare su favino seminato a metà novembre 2024. Purtroppo non sono ancora potuto scendere in campo perché è piovuto ed il terreno non è asciutto. Non ho mai utilizzato un erpice strigliatore e nella mia zona sono praticamente l'unico ad averlo. Fino a quando potrei utilizzarlo? Le infestanti sono più grandi di semplici puntini. Grazie Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 12 Febbraio Condividi Inviato 12 Febbraio Ciao. Non so altri se hanno riscontri differenti, io l'ho utilizzato solo una volta sul favino per un cliente, poi mai più perché già secondo me era una mezza follia in quanto il favino gli basta poco per essere rovinato, inoltre quell'anno poi aveva ramificato tanto ma sembravano ramificazioni molto molto deboli, il risultato in termini di produzione infatti è stato scarso Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigisic Inviato 12 Febbraio Autore Condividi Inviato 12 Febbraio Grazie per il riscontro. Posso chiederti: a) in che periodo hai strigliato? Io se si asciuga probabile che faccio un tentativo fra una settimana. b) il terreno come deve essere? Io ho letto che non deve essere ne asciutto né umido. c) se il terreno fosse umido cosa accade? d) oltre il favino, vorrei utilizzare l'erpice sul frumento e sull'orzo. Cosa ne pensi? Grazie Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Febbraio Condividi Inviato 12 Febbraio Buona lettura https://www.einboeck.at/fileadmin/user_upload/einboeck/prospekte/EINBOECK-Manuale-delle-tecnologie-per-agricoltura-biologica_IT.pdf Pagine 27-34 Continuiamo sulla discussione specifica: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati