Luca Cristofano Inviato 20 Febbraio Condividi Inviato 20 Febbraio Buongiorno, Da qualche anno sto provando a fare spumante metodo classico in casa; quest'anno per la prima volta sto riscontrando la formazione in bottiglia, dopo la sboccatura, di un deposito grossolano (scaglie di qualche cm), di cui non riesco a definire la natura (cristalli di tartaro?). Al momento della sboccatura il vino è Limido e non si notano particelle in sospensione nel vino. Sapreste aiutarmi a capire di cosa si tratta? Grazie mille, Luca Cristofano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 25 Febbraio Condividi Inviato 25 Febbraio Il 20/02/2025 at 08:41, Luca Cristofano ha scritto: Buongiorno, Da qualche anno sto provando a fare spumante metodo classico in casa; quest'anno per la prima volta sto riscontrando la formazione in bottiglia, dopo la sboccatura, di un deposito grossolano (scaglie di qualche cm), di cui non riesco a definire la natura (cristalli di tartaro?). Al momento della sboccatura il vino è Limido e non si notano particelle in sospensione nel vino. Sapreste aiutarmi a capire di cosa si tratta? Grazie mille, Luca Cristofano sempre sottolineando il fatto che le consulenze online descrittive valgono come il 2 di spade con briscola coppe...i cristalli sono di tartaro o, più presumibilmente, calcio. oppure l'insieme dei due. dipende anche dalla consistenza. in ogni caso, per capire meglio avrei bisogno di un paio di campioni...😆 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca Cristofano Inviato 26 Febbraio Autore Condividi Inviato 26 Febbraio Ciao Francesco, Intanto grazie per la risposta. Ho pensato anche io che possa essere tartaro, ma non mi spiego perché si formi soltanto dopo la sboccatura. In altre bottiglie dello stesso lotto che ho ancora in affinamento sui lieviti questo fenomeno non si verifica. Può entrarci qualcosa l'operazione di congelamento del collo della bottiglia durante la sboccatura? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 26 Febbraio Condividi Inviato 26 Febbraio 40 minuti fa, Luca Cristofano ha scritto: Ciao Francesco, Intanto grazie per la risposta. Ho pensato anche io che possa essere tartaro, ma non mi spiego perché si formi soltanto dopo la sboccatura. In altre bottiglie dello stesso lotto che ho ancora in affinamento sui lieviti questo fenomeno non si verifica. Può entrarci qualcosa l'operazione di congelamento del collo della bottiglia durante la sboccatura? Per essere tartararo mi sembra un po' troppo una sola bottiglia non riesce a produrre un pezzo grosso un centimetro direi che sono fecce cristallizzate dal congelamento della sboccatura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 28 Febbraio Condividi Inviato 28 Febbraio Il 26/02/2025 at 19:32, Luca Cristofano ha scritto: Ciao Francesco, Intanto grazie per la risposta. Ho pensato anche io che possa essere tartaro, ma non mi spiego perché si formi soltanto dopo la sboccatura. In altre bottiglie dello stesso lotto che ho ancora in affinamento sui lieviti questo fenomeno non si verifica. Può entrarci qualcosa l'operazione di congelamento del collo della bottiglia durante la sboccatura? bisogna tenere conto che finchè ci sono lieviti, ci sono anche cessioni di mannoproteine, colloidi, peptidi, polisaccaridi, che creano un ambiente "del tutto particolare" che sostiene e protegge tutto. nel momento in cui togli il fondo, può succedere di tutto. non a caso, prima del tiraggio, normalmente si stabilizza il vino a freddo, per evitare precipitazioni successive. inoltre, non ci hai detto, vitigno, annata, tiraggio etc...praticamente nulla, per cui è difficile dire qualsiasi cosa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca Cristofano Inviato 28 Febbraio Autore Condividi Inviato 28 Febbraio Vitigno: trebbiano + malvasia bianca Annata: 2023 Tiraggio: 22 g/l zuccheri, lievito Eno-S, fosfati Presa di spuma: aprile 2024 Sboccatura: dicembre 2024 Sono consapevole che i vitigni non sono migliori per fare un buon metodo classico, ma le uve provengono dal vigneto di mio papà e, al momento, la materia prima è questa. Aggiungo che il vino base non è stato stabilizzato; è stata eseguita solo una chiarifica con bentonite ed un paio di travasi. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 4 Marzo Condividi Inviato 4 Marzo direi che puoi anche non preoccuparti. hai fatto un buon lavoro! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca Cristofano Inviato 4 Marzo Autore Condividi Inviato 4 Marzo Grazie mille Francesco. Anche se non altera il gusto, questo residuo è poco bello da vedere. Avete consigli su come provare a rimediare? A che temperatura andrebbe raffreddato il vino prima del tiraggio? Posso raffreddare anche le bottiglie che ho ancora sui lieviti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 5 Marzo Condividi Inviato 5 Marzo 11 ore fa, Luca Cristofano ha scritto: Grazie mille Francesco. Anche se non altera il gusto, questo residuo è poco bello da vedere. Avete consigli su come provare a rimediare? A che temperatura andrebbe raffreddato il vino prima del tiraggio? Posso raffreddare anche le bottiglie che ho ancora sui lieviti? la temperatura di stabilizzazione dovrebbe essere di -4 per qualche giorno, o 0/-1 per qualche settimana, prima del tiraggio. (così, a spanne) sui lieviti dovrebbe essere fattibile. puoi provare a farlo su una parte e vedi come viene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 5 Marzo Condividi Inviato 5 Marzo Butta 1 o 2 ml di gomma arabica dopo sboccatura,potrebbe evitare il fenomeno dei depositi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 6 Marzo Condividi Inviato 6 Marzo Il 05/03/2025 at 12:33, 450V ha scritto: Butta 1 o 2 ml di gomma arabica dopo sboccatura,potrebbe evitare il fenomeno dei depositi non sono certo. inoltre è da valutare l'effetto molto importante a livello organolettico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.