Vai al contenuto

Botte aggiuntiva diserbo montata frontale al trattore


Messaggi raccomandati

Salve, sto pensando di montare una botte ( 200 l ) frontalmente al trattore per avere più autonomia di superficie

ho classica barra da 10 metri con cisterna da 400 l portata, il trattore è New Holland TN 80 F ma non ho sollevatore anteriore

pensavo di sfruttare i fori già presenti, predisposti per i bracci del sollevatore frontale, a cui imbullonare una struttura che sostiene la cisterna

ovviamente essendo supersteer devo posizionare il tutto molto alto per evitare contatto con l'avantreno

la botte ha dimensioni di larg 80 x lung 60 x alt 50 circa

chiedo se qualcuno ha esperienza e se mi può dare qualche consiglio su come procedere

la botte è questa: Varile Serbatoio per acqua potabile 200L Blu | Senza BPA | Filettatura in ottone 3/4" integrata | Made in EU | Sicuro per gli alimenti : Amazon.it: Giardino e giardinaggio

Link al commento
Condividi su altri siti

Visto, grazie mille...però dalla singola foto non si capisce il tipo di attacco...come detto ho un supersteer, quindi devo valutare bene gli angoli di incidenza delle ruote rispetto al telaio botte, oltre lo sbalzo dell'assale anteriore dovuto ad eventuali irregolarità del terreno...non posso costruire nemmeno un telaio troppo alto poichè pregiudicherebbe la visibilità anteriore

Per il momento sto cercando di ancorare il telaio al gruppo zavorre, i giochi di sterzo sono possibili, senza interferenza ruota/telaio ma su suolo piano, da valutare su terreno irregolare...questo mi consente un buon compromesso tra altezza botte/visibilità

Pensavo, come detto sopra, di sfruttare i fori presenti per l'attacco dei bracci sollevatore anteriore, ma dopo qualche misura, la botte sarebbe risultata ad una altezza tale da coprire la visuale anteriore, proprio per permettere la geometria del supersteer...

Corredo il tutto con pompa 12v 45 l/min per il trasferimento alla cisterna posteriore e gruppo fari poichè la botte anteriore copre quelli originali, ma questo è il meno...

Contiamo che il tutto sarà artigianale e devo fare trasferimenti su strade pubbliche...

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa scusa scusa...ho visto tutte le foto della realizzazione e letto la descrizione...non avevo fatto caso al link

comunque due trattori molto diversi, soprattutto per la geometria di sterzata...ma non demordo...io ci studio sopra ma accetto ogni suggerimento

Link al commento
Condividi su altri siti

Regge bene, come detto su piano sterzata ok...

problema dell'ultimo minuto...la pompa, si vede davanti alla botte ( ovviamente cinesata per contenere i costi ) fa il suo lavoro, 45 l/ min quindi 200 l trasferiti in meno di 5 minuti...purtroppo la girante tocca il coperchio di chiusura e si blocca, allentando appena le viti di chiusura riparte e va bene. Tra corpo e coperchio c'è un OR molto sottile, fa il suo lavoro, anche allentando di poco le viti non c'è perdita d'acqua, però o allento le viti ad ogni riempimento poi le ri serro, oppure le lascio lente ma rischio di perderle...

girante inox quindi idonea per gli acidi dei prodotti

Ho montato un OR leggermente più spesso, che avevo in casa, ma la distanza creata non permette l'aspirazione...

qualche idea ?

pompa 12v 2.jpg

Pompa 12v.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Bel lavoro, una domanda: invece di usare la pompa elettrica, non era possibile mettere una valvola tre vie in aspirazione della pompa della botte dietro da commutare quando serve?

Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, FiatForever ha scritto:

oppure le lascio lente ma rischio di perderle...

...e se ci metti una rondella (o fai uno spessorino con della lamiera fine, se è troppo) in modo che la vite vada in battuta ma non abbassi il coperchio?

Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, Nick670H ha scritto:

Bel lavoro, una domanda: invece di usare la pompa elettrica, non era possibile mettere una valvola tre vie in aspirazione della pompa della botte dietro da commutare quando serve?

Beh è una cosa che non avevo valutato...ma la pompa della barra posteriore riesce poi a pescare a 6 metri di distanza ? Comet da 60 l/ora

Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, FiatForever ha scritto:

Beh è una cosa che non avevo valutato...ma la pompa della barra posteriore riesce poi a pescare a 6 metri di distanza ? Comet da 60 l/ora

Senza addentrarmi in questioni teoriche che poco mi competono, mi verrebbe da dire che se può aspirare dai fossi dovrebbe anche aspirare a 6 metri di distanza con dislivelli trascurabili.
In ogni caso, penso tu riesca tranquillamente a fare una prova pratica e toglierti ogni dubbio.

Link al commento
Condividi su altri siti

premetto, ci ho solo ragionato su molte volte ma non ho mai portato a termine il progetto.... per me la questione più annosa è tenere ben miscelato il prodotto mentre si usa la botte primaria. sicuramente la pompa della primaria riesce a pescare nella secondaria per il riempimento, al per tenerlo in movimento servirebbe una pompa ausiliaria....

 

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Nick670H ha scritto:

Senza addentrarmi in questioni teoriche che poco mi competono, mi verrebbe da dire che se può aspirare dai fossi dovrebbe anche aspirare a 6 metri di distanza con dislivelli trascurabili.
In ogni caso, penso tu riesca tranquillamente a fare una prova pratica e toglierti ogni dubbio.

La botte ( datata, molto...parliamo di anni '70...) non è predisposta per carico da corsi d'acqua

Dovrei comunque predisporre anche il ritorno altrimenti, pescando dalla botte anteriore, mi ritroverei col rifiuto nella posteriore...insomma un pò qui e un pò li...

Per rispondere a SteManto, se convoglio anche il rifiuto alla secondaria, tra questo e lo " sballonzolare " dovuto alle asperità del terreno, si avrebbe già un buon rimescolamento...

Comunque stamattina ho fatto prove in bianco, giusto per verificare e controllare che l'attrezzatura funzioni, visto che settimana scorsa dovevo trattare il frutteto e, preso fuori atomizzatore ( riposto il 30 dicembre e funzionante ! ) è partita la guarnizione ceramica della pompa, il ricambista ha detto che può succedere benissimo, non sono il primo...?!?!

Tutto funziona, la pompa l'ho sistemata rimettendo l'OR leggermente più spesso, non si blocca più, non stride quindi ok, solo, secondo me, ha quella tolleranza maggiore e perde un pò in portata...infatti da descrizione 45 l/min, quindi 200 l in 5 minuti...cronometrato ha impiegato 11 minuti per il travaso, il telaio di supporto regge bene, sicuramente negli spostamenti stradali andrò con cautela

Link al commento
Condividi su altri siti

15 minuti fa, FiatForever ha scritto:

mi ritroverei col rifiuto nella posteriore...insomma un pò qui e un pò li...

hai ragione, ma una volta svuotata la botte anteriore puoi ritornare nella configurazione iniziale.
in ogni caso, se hai sistemato la pompa elettrica, sei a posto!

Link al commento
Condividi su altri siti

22 minuti fa, Nick670H ha scritto:

hai ragione, ma una volta svuotata la botte anteriore puoi ritornare nella configurazione iniziale.
in ogni caso, se hai sistemato la pompa elettrica, sei a posto!

Sarebbe sempre un aprire e chiudere valvole...

Domattina imparo se ho ragione 😅

Qui i terreni mostrano il bianco, il grano sembra seminato il mese scorso...non so dalle tue parti, qui normalmente ai primi di marzo il grano è sempre stato alto almeno 20 cm

Viste le previsioni meteo io entro, vada come vada...

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiorno: tutto funziona bene, avevo paura per la struttura di sostegno della botte, ma anche con salti dovuti a terreno e uscita/ingresso negli appezzamenti regge molto bene e non c'è segno di storture o cedimenti; 10 minuti per il travaso contro 30 minuti per tornare al centro aziendale + il rifornimento

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...