Vai al contenuto

diserbo


franzele

Messaggi raccomandati

A pagare, a morire e a diserbare meccanico c'è sempre tempo.
Cmq ci pensavo anche oggi, un fighetto come alefriuli, non si può sentire che spanda in lungo e in largo del glifo senza ritegno. 50 ettari di vigneti spettacolari in una zona fantastica intaccati da diserbanti chimici senza pietà, la scusa dei sassi non regge...

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk


  • Thanks 1
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

31 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto:

Cmq ci pensavo anche oggi, un fighetto come alefriuli, non si può sentire che spanda in lungo e in largo del glifo senza ritegno. 50 ettari di vigneti spettacolari in una zona fantastica intaccati da diserbanti chimici senza pietà, la scusa dei sassi non regge...

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

 

Un mio parente mooolto stretto, super laureato(sono il più ignorante in famiglia), super pagato da una multi farmaceutica, mi diceva, ridendo, mentre ci gustavamo un piatto di tortellini romagnoli, che, nella zona del Proseccho, molti agricoli si lamentavano perché i diserbi, fanno la riga del secco lungo la fila! Loro vorrebbero rimanesse verde

  • Like 1
  • Haha 1
  • Confused 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, monster ha scritto:

Un mio parente mooolto stretto, super laureato(sono il più ignorante in famiglia), super pagato da una multi farmaceutica, mi diceva, ridendo, mentre ci gustavamo un piatto di tortellini romagnoli, che, nella zona del Proseccho, molti agricoli si lamentavano perché i diserbi, fanno la riga del secco lungo la fila! Loro vorrebbero rimanesse verde

Daj dla varnisa!!!

  • Like 1
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, CBO ha scritto:

Te lo dico per l'ennesima volta: tu puoi fare tutto meno che lamentarti del tuo terreno. 

Nel tuo con una lametta munita di esplosori e di un orecchia fai una lavorano. Sei un hobbista vero alterni un roller alla lametta. 

5 h/ha/anno max. 10 se singolo.

Per chi ha un interceppo da 1.25 dico di stare tranquillo. Da noi e' la misura standard ormai. A 1.25 i 6.5/7 sono dovuti se non batti la fiacca perche' e' la velocita' ideale per far "esplodere" il terreno e quindi ossidarlo ovvero renderlo meno fertile per il ricaccio. 

Lama con esplosori, credo sia uno di voi. 

L'agroinfluencer che per farsi amica la commerciale dimentica di dire che quel telaio e' troppo leggero e infatti ripassa sul gia' lavorato: o lo zavorriamo o andiamo su quello pesante, un vero gioiellino. Messo giu' se su un binario.

Se fa cosi' davanti alle telecamere chissa' che mi combina al Sitevi. Grande John che unisce l'utile al dilettevole.

 

Ma secondo me la soluzione come al solito potrebbe stare nel mezzo, se uno non pretende di avere il giardinetto con una passata di glifo nel periodo tosto e il resto dell’anno passare con questo si fa una cosa sostenibile secondo me...il problema mio di Gianni di Alan è quello...per una singola come le due in video di how many dinero si parla? Immagino che la prima oltre ad essere una macchina local (per noi) sia anche un po’ più economica...se avete cifre reali sono benvenute. Tanto prima o poi dovremo farci i conti. Oh non che quella mucchia di terra trascinata dai sarmenti mi faccia impazzire, ma facciamo conto che non succeda dai...

Modificato da fatmike
  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, fatmike ha scritto:

Ma secondo me la soluzione come al solito potrebbe stare nel mezzo, se uno non pretende di avere il giardinetto con una passata di glifo nel periodo tosto e il resto dell’anno passare con questo si fa una cosa sostenibile secondo me...il problema mio di Gianni di Alan è quello...per una singola come le due in video di how many dinero si parla? Immagino che la prima oltre ad essere una macchina local (per noi) sia anche un po’ più economica...se avete cifre reali sono benvenute. Tanto prima o poi dovremo farci i conti.

Per la prima posso chiedere! La figlia del titolare è una mia amica, le mando un msg! Il mio problema rimangono le ali gocciolanti a terra! Qualcuno passa sotto con la lama?

  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Gianni il Folle ha scritto:

Cmq ci pensavo anche oggi, un fighetto come alefriuli, non si può sentire che spanda in lungo e in largo del glifo senza ritegno. 50 ettari di vigneti spettacolari in una zona fantastica intaccati da diserbanti chimici senza pietà, la scusa dei sassi non regge...

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

 

Fighetto. Proprio. ? chiedere ad Alan o a John.

Comunque sto ampiamente dentro i limiti dell'SNQPI col glifo. 

Ah, non dimenticare che brucio anche i polloni col chimico. 

Quando si schiudono le gemme mi sale il nazismo, cosa ti devo dire?

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, fatmike ha scritto:

Ma secondo me la soluzione come al solito potrebbe stare nel mezzo, se uno non pretende di avere il giardinetto con una passata di glifo nel periodo tosto e il resto dell’anno passare con questo si fa una cosa sostenibile secondo me...il problema mio di Gianni di Alan è quello...per una singola come le due in video di how many dinero si parla? Immagino che la prima oltre ad essere una macchina local (per noi) sia anche un po’ più economica...se avete cifre reali sono benvenute. Tanto prima o poi dovremo farci i conti. Oh non che quella mucchia di terra trascinata dai sarmenti mi faccia impazzire, ma facciamo conto che non succeda dai...

Ma in che senso fare una passata con glifo e poi passare con quelle trappolette dovrebbe essere più sostenibile? 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, fatmike ha scritto:

Ma secondo me la soluzione come al solito potrebbe stare nel mezzo, se uno non pretende di avere il giardinetto con una passata di glifo nel periodo tosto e il resto dell’anno passare con questo si fa una cosa sostenibile secondo me...il problema mio di Gianni di Alan è quello...per una singola come le due in video di how many dinero si parla? Immagino che la prima oltre ad essere una macchina local (per noi) sia anche un po’ più economica...se avete cifre reali sono benvenute. Tanto prima o dovremo farci i conti.

Per queste questioni c’è la discussione 2021 tutto quanto.

Per rispondere ad alefriuli, sostenibile nel senso di più ecologico rispetto alle 3 passate di glifo che servono qua per tenere a bada la situazione. È sicuramente anche il sottofila sta meglio lavorato che non brullo.

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, alefriuli ha scritto:

Fighetto. Proprio. ? chiedere ad Alan o a John.

Comunque sto ampiamente dentro i limiti dell'SNQPI col glifo. 

Ah, non dimenticare che brucio anche i polloni col chimico. 

Quando si schiudono le gemme mi sale il nazismo, cosa ti devo dire?

Non volevo svuotare il sacco?, sono pur sempre un topo d ufficio ligio al segreto bancario.

Certo che lo spollonatore è diversamente green?

Link al commento
Condividi su altri siti

Si! Secondo te perché l’ho messa a terra? Sospesa il picchio la la massacra!
Ehhh purtroppo ogni soluzione ha i pro e contro. Noi nel pomodoro ce la divorano e ci tocca passare ogni 2 giorni a chiudere le perdite, farai così anche tu nel vigneto.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk


Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, ALAN.F ha scritto:

Non volevo svuotare il sacco?, sono pur sempre un topo d ufficio ligio al segreto bancario.

Certo che lo spollonatore è diversamente green?

Cos'avete contro il marrone? Fa parte della scala cromatica come tutti.

Vogliamo discriminare? 

Propongo una marcia "Me too" per il marrone nei campi!

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, fatmike ha scritto:

Ma secondo me la soluzione come al solito potrebbe stare nel mezzo, se uno non pretende di avere il giardinetto con una passata di glifo nel periodo tosto e il resto dell’anno passare con questo si fa una cosa sostenibile secondo me...il problema mio di Gianni di Alan è quello...per una singola come le due in video di how many dinero si parla? Immagino che la prima oltre ad essere una macchina local (per noi) sia anche un po’ più economica...se avete cifre reali sono benvenute. Tanto prima o poi dovremo farci i conti. Oh non che quella mucchia di terra trascinata dai sarmenti mi faccia impazzire, ma facciamo conto che non succeda dai...

Non credo di aver mai detto che il diserbo meccanico sia piu' sostenibile di quello chimico. 

Non e' lo e' in punto economico e dive non c'e' sostenibilita' di cassa non ci puo' essere sostenibilita ambientale.

Non lo e' da un punto di vista ambientale se il glifo e' usato in modo intelligente. Guardate la formula chimica di questo prodotto anche se non siete dei piccoli chimici. Guardate e cercate gli elementi che lo compongono nel grande paniere della vita ovvero la tabella degli elementi. 

Accettiamo un fosfonato di alluminio (fos etil all) e non accettiamo un ipa o ippa come lo chiamavamo a scuola per ricordarci l'intero sciogliolingua

Alan e Gianni dovrebbero ascoltare bene perche' il futuro come avevo scritto e qui trova conferma e' molto piu' vicino di quel che pensano. 

Comunque

1) @fatmike   costo mezzo singolo lametta piu' roller: 5500/6000 i.e. per un mezzo gia' buono. 

Il Braun (altoaltesino) di John ventrale con colonna 1000 eurini in piu' i.e. ma si viaggia su macchine da pro. 

Io dovessi prenderlo singolo fossi in piano lo prenderei posteriore. Se iniziamo ad avere pendenze ventrale. 

2) @Gianni il Folle: cosa penso. ti ho gia' risposto quando Ale ha postato questo trafiletto:

Il 18/2/2021 Alle 06:41, alefriuli ha scritto:

"....Nei trattamenti primaverili, fino allo stadio di frutto-noce nelle pomacee e 
prima dell'ingrossamento degli acini nella vite, gli eventuali polloni, se colpiti 
dal trattamento, possono dissecare o essere comunque danneggiati. Fino a 
questo stadio non avviene traslocazione del prodotto nelle piante madri..
.."

Cit. Etichetta del Roundup Platinum

Discussione: potatura vigneto.

Traslocazione verso le piante madre ovvero movimento biderezionale verso l'alto e verso il basso. 

Il glifo ha una componente fosfonica e come sai io faccio uso di fosfonato di K fino a ridosso della fioritura. Scritto tante volte. 

C'e' chi lo usa anche un cicino dopo in uscita dalla fioritura per 1 barra 2 trattamenti fino all'allegagione. 

Due scuole diverse con esigenze diverse. Io l'accumulo preferisco averlo sui tessuti molto presto per seguire il germoglio fin dall'inizio a mo di sistemico e mi fermo in tempo utile per un degrado prevendemmia (il K e' un elemento sempre mobile sui tessuti molli ovvero verdi e ha un monodirezionalita' verso l'alto. 

Glifo si fino a ridosso della fioritura. Stop fino all'invaiatura. 

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, fatmike ha scritto:

Per queste questioni c’è la discussione 2021 tutto quanto.

Per rispondere ad alefriuli, sostenibile nel senso di più ecologico rispetto alle 3 passate di glifo che servono qua per tenere a bada la situazione. È sicuramente anche il sottofila sta meglio lavorato che non brullo.

Più ecologico il meccanico rispetto a 3 glifo ben fatti??? No, mi dispiace ma qua non siamo su Report. È più di 40 anni che uso il glifo. Passa da me che ti porti a casa un po' dei vermi che ho nel terreno. 

Discorso lavorazioni: se ci sono problemi di compattanento/drenaggio/asfissia, ben vengano. 

Altrimenti la terra meno la si tocca e meglio è. 

Certamente per la microflora e e la microfauna disturbano molto più le lavorazioni che il glifo ben fatto. 

Tant'è che quando mi costringeranno, a breve, ad eliminare il chimico cercherò di passare con i fili piuttosto (e giù microplastiche..).

  • Like 2
  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

22 ore fa, monster ha scritto:

Si! Secondo te perché l’ho messa a terra? Sospesa il picchio la la massacra!

Lo stavo per scrivere io , e aggiungo che più passa il tempo e più si ripopolano , i bastardi ..saran belli per chi lavora in altri settori ma a noi agricoli romagnoli fan girar le balle e nn poco..i picchi

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

22 ore fa, CBO ha scritto:

Non credo di aver mai detto che il diserbo meccanico sia piu' sostenibile di quello chimico. 

Non e' lo e' in punto economico e dive non c'e' sostenibilita' di cassa non ci puo' essere sostenibilita ambientale.

Non lo e' da un punto di vista ambientale se il glifo e' usato in modo intelligente. Guardate la formula chimica di questo prodotto anche se non siete dei piccoli chimici. Guardate e cercate gli elementi che lo compongono nel grande paniere della vita ovvero la tabella degli elementi. 

Accettiamo un fosfonato di alluminio (fos etil all) e non accettiamo un ipa o ippa come lo chiamavamo a scuola per ricordarci l'intero sciogliolingua

Alan e Gianni dovrebbero ascoltare bene perche' il futuro come avevo scritto e qui trova conferma e' molto piu' vicino di quel che pensano. 

Comunque

1) @fatmike   costo mezzo singolo lametta piu' roller: 5500/6000 i.e. per un mezzo gia' buono. 

Il Braun (altoaltesino) di John ventrale con colonna 1000 eurini in piu' i.e. ma si viaggia su macchine da pro. 

Io dovessi prenderlo singolo fossi in piano lo prenderei posteriore. Se iniziamo ad avere pendenze ventrale. 

2) @Gianni il Folle: cosa penso. ti ho gia' risposto quando Ale ha postato questo trafiletto:

Discussione: potatura vigneto.

Traslocazione verso le piante madre ovvero movimento biderezionale verso l'alto e verso il basso. 

Il glifo ha una componente fosfonica e come sai io faccio uso di fosfonato di K fino a ridosso della fioritura. Scritto tante volte. 

C'e' chi lo usa anche un cicino dopo in uscita dalla fioritura per 1 barra 2 trattamenti fino all'allegagione. 

Due scuole diverse con esigenze diverse. Io l'accumulo preferisco averlo sui tessuti molto presto per seguire il germoglio fin dall'inizio a mo di sistemico e mi fermo in tempo utile per un degrado prevendemmia (il K e' un elemento sempre mobile sui tessuti molli ovvero verdi e ha un monodirezionalita' verso l'alto. 

Glifo si fino a ridosso della fioritura. Stop fino all'invaiatura. 

 

Tempi duri x gli hobbisti

Link al commento
Condividi su altri siti

23 ore fa, alefriuli ha scritto:

Più ecologico il meccanico rispetto a 3 glifo ben fatti??? No, mi dispiace ma qua non siamo su Report. È più di 40 anni che uso il glifo. Passa da me che ti porti a casa un po' dei vermi che ho nel terreno. 

Discorso lavorazioni: se ci sono problemi di compattanento/drenaggio/asfissia, ben vengano. 

Altrimenti la terra meno la si tocca e meglio è. 

Certamente per la microflora e e la microfauna disturbano molto più le lavorazioni che il glifo ben fatto. 

Tant'è che quando mi costringeranno, a breve, ad eliminare il chimico cercherò di passare con i fili piuttosto (e giù microplastiche..).

Tool

Tolto il glifo metteranno il limite 1kg/Ha/anno di microplastiche...

 

  • Haha 2
Link al commento
Condividi su altri siti

20 minuti fa, EnricoTr ha scritto:

Tool

Tolto il glifo metteranno il limite 1kg/Ha/anno di microplastiche...

 

Se fossero coerenti certamente andrebbe posto un limite. Anzi, ad esser coerenti si dovrebbero utilizzare solo plastiche degradabili, così come è degradabile il glifosate. 

Al momento però io sono un criminale pur stando ampiamente sotto i limiti di glifo del disciplinare (ben più restrittivo dell'etichetta) mentre chi scorrazza col Berti è un'amante della natura. La differenza è che Berti si chiama ECO Sprint. 

Se quella volta avessero dato il nome ECO Glifo forse adesso non staremmo a parlarne in questi termini.

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...