deaf file Inviato 20 Marzo Condividi Inviato 20 Marzo salve scusate la domanda banale, potreste gentilmente spiegarmi semplicemente la differenza fra coppia motrice e potenza che eroga in motore in base al rendimento macchina grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano1 Inviato 20 Marzo Condividi Inviato 20 Marzo La coppia motrice viene assimilata al momento torcente che un motore può sviluppare in un certo momento; esempio banale: quando si svita un bullone con la chiave, in quell'istante si sta applicando un peso sulla chiave che induce alla rotazione, se si mette la prolunga alla chiave, es raddoppiandone la lunghezza, a parità di forza applicata, si raddoppia il momento torcente. Affiniamo un po' il concetto: prendiamo l'esempio della pigiatrice dell'uva azionata a mano da una manovella a forma di vòlano (che serve per dare continuità e uniformità alla rotazione), sul perno dei rulli pigatori applichiamo una forza dovuta dalla distanza della movella e che noi riusciamo a imprimere; ma il lavoro finale viene dalla forza che applichiamo, moltiplicato per il numero dei giri che riusciamo a compiere in un determinato lasso di tempo. Con più si gira forte, con più uva pigiamo e perciò più lavoro. In quel frangente si simula in tutto un motore che fornisce un moto rotativo. Oppure la misurazione si fa su un moto lineare, utilizzando il dinamomentro a molla, esempio il trattore su pista che traina il famoso carro dinamometro, in quel caso il trattore sviluppa una capacità di tiro misurata in kg (il dinamometro è come una bilancia alla rovescia, non segna per il peso messo sopra ma posizionato sotto cioè misura la divaricazione della molla -in questo caso messa in orizzontale-) ma il lavoro finale si deduce dalla velocità con cui riesce ad esercitare la propria forza. Alla fine della fiera, un cavallo vapore equivale a 75 kg per 1 metro al secondo (1 kw = 100kg per 1 metro secondo); ovvero se la molla segna 75kg e il trattore si sposta a 3,6 km/h, sta sviluppando 1 cv; oppure sempre 75 kg ma si sposta a 7,2 km/h ha raddoppiato i cv (oppure 150 kg x 3,6 km/h) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
deaf file Inviato 21 Marzo Autore Condividi Inviato 21 Marzo grazie per la spiegazione semplice e chiara, in buona sostanza la coppia sarebbe la risultante di 2 forze a angolo, che danno come risultante un momento meccanico quindi la rotazione giusto? tipo la chiave del meccanico che serra il dado, sarebbe la lunghezza del braccio x la forza impressa e da il momento torsionale, infatti nelle chiavi dinamometriche si caricano i kg per dare il giusto serraggio al dado, dico bene? riferito all'albero motore sarebbe l'angolo di manovella biella collo d0'oca che mette in rotazione l'albero motore. giusto??? la potenza si esprime in cavalli e sarebbe la forza che esercita un cavallo " vapore per sollevare un peso di 75kgmm credo in un secondo sarebbe quindi sempre una forza che compie il lavoro. dico bene come similitudine?? non trovo il nesso fra le due grandezze, che non ho capito scalari o vettoriali. ci devo riflettere ancora un po scusami sono un pò lento di comprendonio. grazie comunque per il tuo prezioso tempo mi sei stato preziosissimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 21 Marzo Condividi Inviato 21 Marzo Il mio profe dell'esame di meccanica e meccanizzazione agricola in parole povere diceva che la coppia è la capacità di fare un lavoro, di opporsi ad uno sforzo....Mentre la potenza correla il lavoro al tempo per svolgerlo...Ci portarono a Treviglio e facemmo delle prove al banco di un motore e le prove di trazione su pista... Molto interessanteInviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
deaf file Inviato 21 Marzo Autore Condividi Inviato 21 Marzo grazie pertanto ,se si oppone a uno sforzo presumo sia una forza passiva tipo attrito? sbaglio?? in rete ho trovato questa definizione La coppia motrice è la capacità di un propulsore di compiere un lavoro, uno sforzo, ed in pratica ciò rappresenta il suo vigore. La potenza è invece una grandezza che mette in relazione la capacità di un propulsore di compiere un lavoro con il tempo che esso impiega per compierlo. ho trovato vari video vorrei approfondire l'argomento .grazie questo video credo sia calzante sbaglio?' grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.