Vai al contenuto

Aiuto, non capisco che trattore fiat ho!?!?!


Bergamasco

Messaggi raccomandati

Buongiorno, vi chiedo aiuto a capire che tipo di macchina ho sotto il sedere.

Il trattore era compreso nell'azienda agricola che abbiamo acquistato, e non ci è stato dato nessun tipo di informazione a riguardo, solo che il motore era stato appena rifatto.

Mi sono fatto un idea leggendo il forum e potrebbe essere un 455 ma non ne sono sicuro, il trattore non ha piu neanche una targhetta.

Sul blocco motore ho individuato un codice : FIAT 8035.02 ☆310-364439☆

Il motore è un 3 cilindri, monta un cambio a 4 marce, tramite una leva si puo invertire il senso di marcia (quindi anche 4 marce di retro).

Allego foto del mezzo

 

20250321_154931.jpg

20250321_154855.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Bergamasco ha scritto:

Buongiorno, vi chiedo aiuto a capire che tipo di macchina ho sotto il sedere.

Il trattore era compreso nell'azienda agricola che abbiamo acquistato, e non ci è stato dato nessun tipo di informazione a riguardo, solo che il motore era stato appena rifatto.

Mi sono fatto un idea leggendo il forum e potrebbe essere un 455 ma non ne sono sicuro, il trattore non ha piu neanche una targhetta.

Sul blocco motore ho individuato un codice : FIAT 8035.02 ☆310-364439☆

Il motore è un 3 cilindri, monta un cambio a 4 marce, tramite una leva si puo invertire il senso di marcia (quindi anche 4 marce di retro).

Allego foto del mezzo

 

20250321_154931.jpg

20250321_154855.jpg

Fiat 505

Link al commento
Condividi su altri siti

Per essere più precisi, dovrebbe essere un AD4, ovvero una macchina industriale movimento terra, ovviamente derivato dall'agricolo e irrobustito nei particolari salienti (vedasi ruota tendicingolo più grande, musata anteriore) e inversore di marcia (l'agricolo aveva il 6+2rm); ad ogni modo, dovresti controllare nella culatta posteriore della trasmissione, vicino la piastra della presa di forza veloce, a destra in alto, c'è una zona rettificata (spianata) con punzonato il tipo di modello e il n° di telaio. Nella cuffia sotto il cruscotto, ovvero la parte tondeggiante della carrozzeria, dovrebbe avere una piastrina in alluminio con i dati riepilogativi della macchina (tipo macchina, tipo motore e n° di telaio).

 

fiat ad4 depl color.jpg

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

18 ore fa, Tiziano1 ha scritto:

Per essere più precisi, dovrebbe essere un AD4, ovvero una macchina industriale movimento terra, ovviamente derivato dall'agricolo e irrobustito nei particolari salienti (vedasi ruota tendicingolo più grande, musata anteriore) e inversore di marcia (l'agricolo aveva il 6+2rm); ad ogni modo, dovresti controllare nella culatta posteriore della trasmissione, vicino la piastra della presa di forza veloce, a destra in alto, c'è una zona rettificata (spianata) con punzonato il tipo di modello e il n° di telaio. Nella cuffia sotto il cruscotto, ovvero la parte tondeggiante della carrozzeria, dovrebbe avere una piastrina in alluminio con i dati riepilogativi della macchina (tipo macchina, tipo motore e n° di telaio).

 

fiat ad4 depl color.jpg

Si penso propio di si, perché l'ho smontata io la pala anteriore

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...