Barabbo Inviato 22 Marzo Condividi Inviato 22 Marzo Salve, sto cercando di rimettere in funzione un vecchio PGS, che monta un Lombardini LDA91, ovvero tanta coppia su 14-15 cavalli mentre l'LDA510 che ha sempre 14 cavalli ma che di dimensioni inferiori, lo metto in moto a strappo senza problemi, questo qui, mi fa quasi saltare l'articolazione della spalla ogni volta... secondo voi se ci metto l'alzavalvole risolvo qualcosa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 23 Marzo Condividi Inviato 23 Marzo L' alzavalvole credo sia funzionale solo abbinato all avviamento elettrico oppure per motori con avviamento a manovella dove riesci a fare acquistare giri ed inerzia al motore cosa che invece non si riesce a fare con l' avviamento a strappo .Io riesco ad ad accendere il 18 CV LDA700 abbastanza bene con clima caldo con qualche difficoltà se lasciato al freddo .Comunque con farfalla arrichitore tirata e il cicchetto di petrolio ( a volte faccio benzina e olio ) nell' apposito foro parte anche sotto zero .Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Barabbo Inviato 26 Marzo Autore Condividi Inviato 26 Marzo cicchetto di benzina e olio... questa non la sapevo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano1 Inviato 26 Marzo Condividi Inviato 26 Marzo Sulla testa motore, cioè in corrispondenza del castelletto valvole e specificatamente di quella di aspirazione, ci dovrebbe essere un tappo in gomma con impugnatura a forma di galletto, ovvero asportabile, che scopre un foro in comunicazione con la valvola di aspirazione; il libretto uso e manutenzione di questi motori (praticamente tutti i mono diesel Lombardini), consiglia di immettere alcune goccie di olio motore prima di un avviamento a freddo a climi rigidi, poichè l'olio aumenta il numero di cetano e abbassa la richiesta di calore per innescare la combustione del gasolio e il motore dovrebbe partire meglio. Prima dell'avviamento il motore dovrebbe essere ruotato all'indietro fino a raggiungere la compressione, così quando si tira la corda, il volano riesce a compiere due giri e accumulare inerzia per aiutare nell'avviamento (ma penso lo farai già). L'alzavalvole serve come ha descritto Miro qui sopra, e comunque alcuni, non ne hanno la predisposizione e per metterlo bisogna cambiare alcuni particolari del motore (tipo bilanceri ecc). Il motore è in fase corretta?, poichè se è stato pasticciato con la pompa iniezione e messi degli spessori senza una motivazione precisa, si varia l'anticipo iniezione il motore fatica a funzionare correttamente. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 27 Marzo Condividi Inviato 27 Marzo Sul tappo che dice Tiziano troverai anche in rilievo la scritta StartInviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Barabbo Inviato 1 Aprile Autore Condividi Inviato 1 Aprile quella di mettere il volano in posizione lo faccio già... con il 510 è uno scherzetto... però il 91 è molto più grande e pesante, anche se a dati della casa ha quasi gli stessi cavalli... il motore quando riesco a metterlo in moto funziona perfettamente, non fa fumo e non perde un colpo... grazie della dritta e ora provo con il cicchetto ad olio (io pirla lo facevo con il gasolio stesso)!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.