Vai al contenuto

Olio cambio Fiat 355


fabrizio88

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti,

ho un Fiat 355 2 cilindri e non riesco a trovare l'asta del livello olio cambio. Aprendo il tappo sotto il cambio sembra tutto molto asciutto, non vorrei fare danni.

Qualcuno sa dirmi come controllare il livello olio ed eventualmente quanti litri dovrei rabboccare e con che olio...

Grazie infinite a chi mi risponde!

 

Fabrizio

Link al commento
Condividi su altri siti

Prova a dare una occhiata al link qui sotto, è scritto in inglese, ma non saprei altro dove attingere informazioni.

In realtà non è indicato dove è sito il livello olio, ma desumo sia il bullone cha appare alla figura 119 di pag 83, nella figora della sezioni in alto a sinistra, vicino all'occhiello con n° 20 (che indica altro); siccome la 355 cha l'olio sollevatore in comune col cambio, il livello deve essere più alto, come il buoolone starebbe a indicare.

Altrimenti potresti sondare dal tappo di introduzione, N° 49 della figura, infilare in fil di ferro per capire fin dove "poccia"; allora gli olii indicati erano i multifunzione tipo Ambra 20w40

http://tracteurs.someca.free.fr/docs/355c_455c_505c_605c_rep.pdf

Modificato da Tiziano1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ti ringrazio, ho aperto il tappo n° 49, ho ispezionato con una bacchetta di legno e si è appena bagnata sulla punta, quindi presumo sia a secco.

Proverò ad aggiungere olio 20w40 sperando di non oltrepassare il limite superiore.. non mi sembra esista un'asticella di misurazione del livello

Link al commento
Condividi su altri siti

Son sincero, non conosco la macchina e la sua tipologia di trasmissione, ma se è imparentata con i precedenti Fiat, prova guardare questo altro documento, scorri in fondo, tavola manutenzione, operazione 17; controlla esaminando le varie figure se può corrispondere al tuo; però tu metti olio multiuso tipo Ambra 15w40, oppure l'Eni (Agip) multitech 15w40, poichè serve anche il sollevatore idraulico (poichè penso sia servito in comune), ma lo metti anche nel motore e altri motori come tosaerba, motocoltivatori (anche se benzina).

Se non ha una astina di controllo livello, per forza deve avere un tappo laterale di livello a sfioro.

 

http://tracteurs.someca.free.fr/docs/312c_332c_352c_it2.pdf

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...