Vai al contenuto

Coppia conica ponte anteriore: si o no?


Messaggi raccomandati

Salve a tutti, 

In questa discussione spero di arricchire un po' la conoscenza di tutti (me compreso) sul discorso delle coppie coniche montate sui ponti anteriori per trazionare i trattori. Questa soluzione non si è vista molto sui nostri trattori europei e manco oltreoceano tuttavia hanno la loro diffusione di montaggio su trattori dell'est Europa (Belarus, Urus ecc) oppure di paesi orientali, i giapponesi soprattutto (esempio kubota ecc).

Sinceramente non la trovo una soluzione così astuta diciamo...o perlomeno sulle macchina da campo aperto...da quel che so io sono delicate a carichi supplementari come ad esempio un caricatore frontale oppure sono delicate in acqua come in risaia...tuttavia in risaia qualche Kubota con le ruote in ferro con la coppia conica si vedono ma non saprei dire come vanno realmente. Oltre alla delicatezza in questi casi non sono molto efficaci a livello di trazione ma questo è un discorso che può venir meno se si considera la notevole maneggevolezza rispetto ad un ponte tradizionale. A mio avviso hanno potenziale sui trattorini da giardino o da orto ma non di più...

Tutto ciò che so io sono voci "da bar" dunque volevo sapere la vostra a riguardo, coraggio fatevi sentire :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Tranquillo che i Kubota , almeno i primi importati , erano nati per la risaia .
Nella progettazione delle tenute il loro obiettivo non era trattenere l' olio ma non fare entrare l' acqua .
La figata del ponte Belarus era il fatto di essere allargabile con un veloce meccanismo a manovella (utilizzabile anche per il posteriore )

Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche Goldoni, nei tradizionali, aveva questa soluzione.

La questione è sempre la coperta corta, e da che parte la si vuol tirare per coprire le proprie esigenze e scoprire dove non serve.

Quello del Belarus era con il differenziale anteriore sempre in presa ma con ruota libera e "leggermente ritardato"  per cui normalmente era spinto, ma nel momento in cui il posteriore cominciava a slittare, allora l'anteriore prendeva a tirare; riprendendo la normalità, ritornava a essere spinto.

Un giorno mi son perso a contemplarlo e comprendere come gli ingegneri sovietici si siano divertiti a progettare qualcosa di veramente ardito tecnologicamente; con i costi ingegneristici e di esecuzione di quel ponte, la Fiat (comunque una casa "occidentale" qualsiasi) ci avrebbe costruito un 640 intero fatto e finito.

Io ho un piccolo Kubota con le coniche, la sterzata è oggettivamente incredibile e il ponte è alto (è il classico portale), ma poi c'è un riduttore a cascata che ha dimensioni impegnative; comunque ad ora è perfetto e senza una perdita o laschi, erano trattorini nati per la risaia e con la sua fresa abbinata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...