dalesdavide Inviato 7 Aprile Condividi Inviato 7 Aprile Buongiorno a tutti. Ho comprato da poco un same 250 che funziona bene , ma ha il minimo molto irregolare , nel senso che pendola parecchio , sembra quasi spegnersi, poi interviene il regolatore di giri alza il regime per poi riabbbassarsi di nuovo . Se uso un filo di acceleratore a mano il difetto sparisce . Qualcuno sa dirmi se ci sia qualche regolazione da fare per ridurre il problema? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano1 Inviato 10 Aprile Condividi Inviato 10 Aprile Un conoscente aveva pure lui un 250 che presentava pendolamento al minimo, ovvero si alzava pian piano di giri, poi il regolatore richiamava fino quasi a spegnersi per poi riprenderlo con una piccola accelleratina; stava stabile per qualche secondo e poi cominciava il ciclo di su e giù. Nel libretto uso e manutenzione non ci sono indicazioni relativa a smorzatori di pendolamento o correttori; e non ho esperienze in merito. Cosa che mi sento di dire è di controllare scrupolosamente che la leva del regolatore abbia un fissaggio certo (perno) con l'asta della pompa di iniezione, poichè se dovesse venire a mancare il collegamento il motore andrebbe fuorigiri con conseguenze disastrose. Questi motori, con il regolatore posto sulla distribuzione e collegamento alla pompa iniezione attraverso una leva esterna, hanno manifestato inconvenienti seri di fuorigiri incontrollati, dovuti proprio allo scollegamento degli organi citati. Presumo che il pendolamento sia dovuto ad un indurimento "da qualche parte" o ad un lasco dovuto ad usura, che porti ad un ritardo d'intervento della correzione del motore. Posso solo suggerire di controllare il livello olio nella pompa iniezione, controllare il collegamento leva regolatore-asta cremagliera (in teoria ci dovrebbe essere una cuffia in gomma a protezione) e che il perno in uscita dal motore che comanda la leva regolatore, sia scorrevole. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dalesdavide Inviato Lunedì alle 07:06 Autore Condividi Inviato Lunedì alle 07:06 Grazie per la risposta. Credo di aver compreso il grosso rischio di fuori giri . Ho controllato i leveraggi che non presentano impuntamenti particolari , pero i perni delle leve ( e sono almeno tre ) sono consumati con la conseguenza di parecchio gioco su movimenti piuttosto limitati . Li sostituirò appena riesco a mettermi al tornio , controllero il livello nella pompa del gasolio. Probabilmente c'era una cuffia in gomma , ma adesso la cremagliera è esposta alla polvere. Comunicherò gli esiti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dalesdavide Inviato Martedì alle 06:50 Autore Condividi Inviato Martedì alle 06:50 Aggiornamento: Ho smontato i perni che dimostrano evidenti segni di usura , ma non sono riuscito in alcun modo a trovare la possibilità di controllare il livello dell'olio della pompa a alta pressione : C'è un piccolo sfiato ( tipo vapori olio ), montato su uno sportellino che smontato da accesso alle molle delle pompe e alla cremagliera .All'interno nessuna traccia di olio solo una lieve patina di gasolio. Non so se l'olio vada aggiunto attraverso quello sfiato, nè tantomeno quanto inserirne . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano1 Inviato Martedì alle 10:04 Condividi Inviato Martedì alle 10:04 Nottetempo ho buttato per aria il mio archivio e ne sono emerso con queste due immagini, in una si vede l'astina per il controllo del livello olio pompa iniezione (il contenuto dichiarato è di 200 cc), nell'altra c'è la sezione del regolatore di giri. Riguardo la pompa iniezione, mi sembra che alcuni esemplari montassero la Disa, mentre altri la Spica o altro marchio che mi sfugge e può darsi che il riferimento astina non fosse sempre identico per le varie soluzioni; ad ogni modo industriati per rifornire di olio la pompa, foss'anche svitare il funghetto sfiato per usarlo come bocchettone. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dalesdavide Inviato Martedì alle 10:27 Autore Condividi Inviato Martedì alle 10:27 Grazie molte. Purtroppo sulla mia pompa che è molto simile al disegno non c'è l'astina. Certo posso usare il bocchettone per riempire usando la quantità indicata. Il mio dubbio era se dovessi mettere olio in quella sezione della pompa anche perchè l'ho trovata completamente vuota , però dal disegno sembrerebbe di si. Proverò a mettere olio a sfioro con il raccordo delle sfiato. Grazie anche per la sezione del regolatore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.