Bert Inviato 9 Aprile Condividi Inviato 9 Aprile Buongiorno, vorrei raccogliere le vostre esperienze in merito al metodo che ritenete migliore per la lavorazione/interramento dei residui della coltura precedente e preparazione del terreno per la successiva annata agricola, soprattutto in presenza di motori di potenze ridotte. Fino ad ora nella nostra piccola realtà, abbiamo provato: -Aratura 40/45cm (onerosa di gasolio e tempo, con le nostre attrezzature 70cv+monovomero) + erpice semplice ad ancora fissa (2.5mt 70cv) + rotante (2.5mt 70cv) -Ripuntatura/aratro talpa (60/70cm con sfera da 100mm 70cv) + erpice semplice ad ancora fissa (2.5mt 70cv) + rotante (2.5mt 70cv) -Ripuntatura/aratro talpa (60/70cm con sfera da 100mm 70cv) + semina su sodo(terzista) -Ripuntatura/aratro talpa (60/70cm con sfera da 100mm 70cv) + semina combinata(terzista) In funzione del nuovo trattore in ingresso (110cv 44q.li), vorrei il confronto con chi già utilizza altre metodologie di preparazione collaudate, per provare a rendere più rapida o più funzionale la preparazione del terreno. Vale la pena investire in eco-aratri? Meglio investire in dissodatori con luce maggiore, esplosori e rulli posteriori? Esistono attrezzi in grado di effettuare un rimescolamento superficiale, adatti al 110cv sopra? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato Mercoledì alle 14:13 Condividi Inviato Mercoledì alle 14:13 Buongiorno, vorrei raccogliere le vostre esperienze in merito al metodo che ritenete migliore per la lavorazione/interramento dei residui della coltura precedente e preparazione del terreno per la successiva annata agricola, soprattutto in presenza di motori di potenze ridotte. Fino ad ora nella nostra piccola realtà, abbiamo provato: -Aratura 40/45cm (onerosa di gasolio e tempo, con le nostre attrezzature 70cv+monovomero) + erpice semplice ad ancora fissa (2.5mt 70cv) + rotante (2.5mt 70cv) -Ripuntatura/aratro talpa (60/70cm con sfera da 100mm 70cv) + erpice semplice ad ancora fissa (2.5mt 70cv) + rotante (2.5mt 70cv) -Ripuntatura/aratro talpa (60/70cm con sfera da 100mm 70cv) + semina su sodo(terzista) -Ripuntatura/aratro talpa (60/70cm con sfera da 100mm 70cv) + semina combinata(terzista) In funzione del nuovo trattore in ingresso (110cv 44q.li), vorrei il confronto con chi già utilizza altre metodologie di preparazione collaudate, per provare a rendere più rapida o più funzionale la preparazione del terreno. Vale la pena investire in eco-aratri? Meglio investire in dissodatori con luce maggiore, esplosori e rulli posteriori? Esistono attrezzi in grado di effettuare un rimescolamento superficiale, adatti al 110cv sopra? O dissodatore tipo alpego kd 5 ancore oppure eco aratro,se sei bio eco aratro obbligatorio, sennò puoi scegliere anche in base al terreno che hai,altri attrezzi non esistono a meno che non vai su minima lavorazione Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato Giovedì alle 08:17 Condividi Inviato Giovedì alle 08:17 Il 9/4/2025 at 09:49, Bert ha scritto: Buongiorno, vorrei raccogliere le vostre esperienze in merito al metodo che ritenete migliore per la lavorazione/interramento dei residui della coltura precedente e preparazione del terreno per la successiva annata agricola, soprattutto in presenza di motori di potenze ridotte. Fino ad ora nella nostra piccola realtà, abbiamo provato: -Aratura 40/45cm (onerosa di gasolio e tempo, con le nostre attrezzature 70cv+monovomero) + erpice semplice ad ancora fissa (2.5mt 70cv) + rotante (2.5mt 70cv) -Ripuntatura/aratro talpa (60/70cm con sfera da 100mm 70cv) + erpice semplice ad ancora fissa (2.5mt 70cv) + rotante (2.5mt 70cv) -Ripuntatura/aratro talpa (60/70cm con sfera da 100mm 70cv) + semina su sodo(terzista) -Ripuntatura/aratro talpa (60/70cm con sfera da 100mm 70cv) + semina combinata(terzista) In funzione del nuovo trattore in ingresso (110cv 44q.li), vorrei il confronto con chi già utilizza altre metodologie di preparazione collaudate, per provare a rendere più rapida o più funzionale la preparazione del terreno. Vale la pena investire in eco-aratri? Meglio investire in dissodatori con luce maggiore, esplosori e rulli posteriori? Esistono attrezzi in grado di effettuare un rimescolamento superficiale, adatti al 110cv sopra? Dipende prima di tutto da cosa intendi tu perresidui colturali. Ad esempio fai grano e la paglia la raccogli o la lasci tutta in campo? Se è in andana la devi raccogliere, poi le stoppie le gestisci in più modi. Se devi preparare per secondo raccolto puoi prendere un frangizolle ( con un 110 cv e 44 quintali non puoi esagerare ma se non haidecine di ettari da fare in pochi giorni trovi sia nuovo che usato ) e lo fai lavorare appena aperto e macini einterri leggermente. Poi dopo piogge ripuntatore a 5 ancore e poi vedi al momento della semina. Oppure ripuntatore + preparatore con ancore e dischi dopo piogge. Io mi prenderò un frangizolle , non troppo pesante intorno ai 15-16 quintali massimo per gestire residui colturalie poi ripuntatore oppure estirpatore dopo le prime piogge. Ecoratro va bene se hai pochi residui o già macinati bene da trincia o frangizolle. In base a quanto vuoi spendere vedi cosa trovi ma per me un frangizolle , usato anche solo per macinare più che per preparazione del terreno ( non mi piace come unica lavorazione a meno che non prenda un qualcosa di pesante, entri in tempera e gli fai fare 25 cm ma la vedo moolto difficile ) ti semplifica di molto le cose. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bert Inviato Giovedì alle 11:48 Autore Condividi Inviato Giovedì alle 11:48 Dipende prima di tutto da cosa intendi tu perresidui colturali. Ad esempio fai grano e la paglia la raccogli o la lasci tutta in campo? Se è in andana la devi raccogliere, poi le stoppie le gestisci in più modi. Se devi preparare per secondo raccolto puoi prendere un frangizolle ( con un 110 cv e 44 quintali non puoi esagerare ma se non haidecine di ettari da fare in pochi giorni trovi sia nuovo che usato ) e lo fai lavorare appena aperto e macini einterri leggermente. Poi dopo piogge ripuntatore a 5 ancore e poi vedi al momento della semina. Oppure ripuntatore + preparatore con ancore e dischi dopo piogge. Io mi prenderò un frangizolle , non troppo pesante intorno ai 15-16 quintali massimo per gestire residui colturalie poi ripuntatore oppure estirpatore dopo le prime piogge. Ecoratro va bene se hai pochi residui o già macinati bene da trincia o frangizolle. In base a quanto vuoi spendere vedi cosa trovi ma per me un frangizolle , usato anche solo per macinare più che per preparazione del terreno ( non mi piace come unica lavorazione a meno che non prenda un qualcosa di pesante, entri in tempera e gli fai fare 25 cm ma la vedo moolto difficile ) ti semplifica di molto le cose.Ciao normalmente con grano la paglia la vendiamo,col sorgo siamo sempre andati in aratura senza trinciare i residui o al massimo facendo solo un giro attorno ai fossi di scolo, con colza o soia semine dirette con combinata. Dischiere in zona non vanno molto, o per lo meno io non ne ho mai viste, magari combinate erpice+dischiera e rullo, ma non sarebbero utilizzabili sul 110.Qualcosa tipo terremoto2 mi piacerebbe vederlo attorno a macchine piccoline, potrebbe essere sfruttabile sia come 1a lavorazione, sia come seconda dopo aratura? Sicuramente non sarebbe compatibile con coltivazioni che lasciano parecchio residuo tipo il sorgo o mais (oppure sarebbe necessario passio con trincia stocchi, che non abbiamo) e visto che per lavorare hanno bisogno di una velocità abbastanza sostenuta, forse il trattore mostrerebbe i suoi limiti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato Giovedì alle 12:08 Condividi Inviato Giovedì alle 12:08 (modificato) 20 minuti fa, Bert ha scritto: Ciao normalmente con grano la paglia la vendiamo,col sorgo siamo sempre andati in aratura senza trinciare i residui o al massimo facendo solo un giro attorno ai fossi di scolo, con colza o soia semine dirette con combinata. Dischiere in zona non vanno molto, o per lo meno io non ne ho mai viste, magari combinate erpice+dischiera e rullo, ma non sarebbero utilizzabili sul 110. Qualcosa tipo terremoto2 mi piacerebbe vederlo attorno a macchine piccoline, potrebbe essere sfruttabile sia come 1a lavorazione, sia come seconda dopo aratura? Sicuramente non sarebbe compatibile con coltivazioni che lasciano parecchio residuo tipo il sorgo o mais (oppure sarebbe necessario passio con trincia stocchi, che non abbiamo) e visto che per lavorare hanno bisogno di una velocità abbastanza sostenuta, forse il trattore mostrerebbe i suoi limiti. Che tipo di terre hai? Se devi fare mais o sorgo devi sminuzzare i residui non ci sono storie. Una trincia la trovi per 2-3000 euro messa bene e con un pò di spesa in più nuova. Ti consiglio a mazze e a cassa piccola se vuoi risparmiare. Altrimenti un frangizolle fa un lavoro più che soddisfacente e ti interra un pò di residui che con le piogge iniziano a macerare nella terra. Per come la vedo io se non macini bene i residui non riesci a d abbandonare l'aratro o comunque devi interrare bene i residui. Il terremoto va bene. lo hanno dei miei compaesani e faun buon lavoro, ma è meglio come seconda lavorazione doporipuntatiura. Io vedo come vengono i campi lavorati con il kongsilde o con amazone ma sono attrezzi da 25 quintali non per un 110. Lapotenza basterebbe anche ma il peso sul sollevatore si sente. Usati una volta non vedo bene le colture crescono. Lavorazione troppo di minima e non sempre è un investimento remunerativo. Con due passaggi molto meglio ma a quel punto ripper ( che ti spacca bene la terra anche a 20 cm ) e poi terremoto che ha delle viti di sicurezza un pò deboli eh. In questo modo hai anche consumi di alette e punte accettabili. Altrimenti usato sul duro lo consumi eccome. Vedi che budget puoi dedicare e inizi a vedere cosa puoi comprare. Se hai il rotante li gestisi bene i residui di mais e sorgo dopo aratura o ripuntatura? Se puoi fatti prestare un ripper e lo provi e vedi se dopo con rotante ti viene bene uguale il lavoro Modificato Giovedì alle 12:10 da superbilly1973 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bert Inviato Giovedì alle 13:15 Autore Condividi Inviato Giovedì alle 13:15 46 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Che tipo di terre hai? Se devi fare mais o sorgo devi sminuzzare i residui non ci sono storie. Una trincia la trovi per 2-3000 euro messa bene e con un pò di spesa in più nuova. Ti consiglio a mazze e a cassa piccola se vuoi risparmiare. Altrimenti un frangizolle fa un lavoro più che soddisfacente e ti interra un pò di residui che con le piogge iniziano a macerare nella terra. Per come la vedo io se non macini bene i residui non riesci a d abbandonare l'aratro o comunque devi interrare bene i residui. Il terremoto va bene. lo hanno dei miei compaesani e faun buon lavoro, ma è meglio come seconda lavorazione doporipuntatiura. Io vedo come vengono i campi lavorati con il kongsilde o con amazone ma sono attrezzi da 25 quintali non per un 110. Lapotenza basterebbe anche ma il peso sul sollevatore si sente. Usati una volta non vedo bene le colture crescono. Lavorazione troppo di minima e non sempre è un investimento remunerativo. Con due passaggi molto meglio ma a quel punto ripper ( che ti spacca bene la terra anche a 20 cm ) e poi terremoto che ha delle viti di sicurezza un pò deboli eh. In questo modo hai anche consumi di alette e punte accettabili. Altrimenti usato sul duro lo consumi eccome. Vedi che budget puoi dedicare e inizi a vedere cosa puoi comprare. Se hai il rotante li gestisi bene i residui di mais e sorgo dopo aratura o ripuntatura? Se puoi fatti prestare un ripper e lo provi e vedi se dopo con rotante ti viene bene uguale il lavoro Il terreno è buono se lavorato in tempra, tendente all'argilloso, quindi se ha umidità in aratura, quando si asciuga diventa cemento. Considera che adesso su residuo di frumento abbiamo passato aratro talpa intervallato 2.5/3mt, 2 passate con un vecchio ripper 9 ancore da 15/20cm (2.70mt) e lasciato il terreno a riposo fino ad ora, adesso dobbiamo scegliere se passare vibro o solo grigliare (ha fatto tanta acqua qui tutto l'inverno e fino alla scorsa settimana) diserbare per poi seminare soia. Il problema del ripper attuale è che è leggero e non rompe il lotto quando il terreno arato si asciuga e senza i rulli dietro non sminuzza granchè, inoltre essendo non più di 45cm di luce si riempie se utilizzato direttamente sui residui. Mi piacerebbe provare un 5 ancore 3 metri con doppio rullo posteriore, ma qui in zona hanno tutti macchine più grosse. Quest'anno probabilmente proveremo ad utilizzare le attrezzature che abbiamo col nuovo trattore e capiremo un po' la resa che ha come motore/trazione, poi valuteremo con un budget di 8/10.000€ cosa possiamo permetterci come miglioramento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato Venerdì alle 06:41 Condividi Inviato Venerdì alle 06:41 16 ore fa, Bert ha scritto: Il terreno è buono se lavorato in tempra, tendente all'argilloso, quindi se ha umidità in aratura, quando si asciuga diventa cemento. Considera che adesso su residuo di frumento abbiamo passato aratro talpa intervallato 2.5/3mt, 2 passate con un vecchio ripper 9 ancore da 15/20cm (2.70mt) e lasciato il terreno a riposo fino ad ora, adesso dobbiamo scegliere se passare vibro o solo grigliare (ha fatto tanta acqua qui tutto l'inverno e fino alla scorsa settimana) diserbare per poi seminare soia. Il problema del ripper attuale è che è leggero e non rompe il lotto quando il terreno arato si asciuga e senza i rulli dietro non sminuzza granchè, inoltre essendo non più di 45cm di luce si riempie se utilizzato direttamente sui residui. Mi piacerebbe provare un 5 ancore 3 metri con doppio rullo posteriore, ma qui in zona hanno tutti macchine più grosse. Quest'anno probabilmente proveremo ad utilizzare le attrezzature che abbiamo col nuovo trattore e capiremo un po' la resa che ha come motore/trazione, poi valuteremo con un budget di 8/10.000€ cosa possiamo permetterci come miglioramento. No c'è qualcosa che non mi torna. 9 ancore per 2,70 metri è un estirpatore non un ripuntatore. Il ripuntatore ha una luce da terra al telaio di circa 100-120 cm e lavora a circa 40-50 cm a seconda di quello che gli attacchi davanti però. Io ho un badalini da 7 ancore su 2,70 e con 120 cavalli di razza ma anzianotti lavoro normalmente a 20-25 cm su terra dura poi su terra in tempera scende ma non è il mio caso. Terra argillosa arata che diventa cemento mi sembra un pò forte come affermazione. Comunque vedi cosa riesci a fare con il mezzo nuovo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bert Inviato Venerdì alle 07:08 Autore Condividi Inviato Venerdì alle 07:08 (modificato) 27 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: No c'è qualcosa che non mi torna. 9 ancore per 2,70 metri è un estirpatore non un ripuntatore. Il ripuntatore ha una luce da terra al telaio di circa 100-120 cm e lavora a circa 40-50 cm a seconda di quello che gli attacchi davanti però. Io ho un badalini da 7 ancore su 2,70 e con 120 cavalli di razza ma anzianotti lavoro normalmente a 20-25 cm su terra dura poi su terra in tempera scende ma non è il mio caso. Terra argillosa arata che diventa cemento mi sembra un pò forte come affermazione. Comunque vedi cosa riesci a fare con il mezzo nuovo. Si scusa, da noi in dialetto lo chiamano jebbio, ha una luce non superiore ai 50cm, e passandolo su terreno arato e sciolto lo si riesce a portare comodamente a 30/35cm di profondità con un 80cv DT, non ha esplosori o puntali a vomero e non ha rulli posteriormente. Noi lo utilizziamo sia dopo aratura per rompere i lotti in superficie e sollevare quelli sottostanti, sia su terreno non preparato per smuovere solo i primi 20cm e in quel caso siamo costretti a fare 2 passate. un attrezzo tipo questo Modificato Venerdì alle 07:09 da Bert 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato Venerdì alle 08:26 Condividi Inviato Venerdì alle 08:26 1 ora fa, Bert ha scritto: Si scusa, da noi in dialetto lo chiamano jebbio, ha una luce non superiore ai 50cm, e passandolo su terreno arato e sciolto lo si riesce a portare comodamente a 30/35cm di profondità con un 80cv DT, non ha esplosori o puntali a vomero e non ha rulli posteriormente. Noi lo utilizziamo sia dopo aratura per rompere i lotti in superficie e sollevare quelli sottostanti, sia su terreno non preparato per smuovere solo i primi 20cm e in quel caso siamo costretti a fare 2 passate. un attrezzo tipo questo Si mi immaginavo un attrezzo simile. No non ti interra i residui se non polverizati . Comunque i residui li devi sminuzzare bene o interrare. Quindi o trinci o macini con il frangizolle che come ho già detto non devi per forza aprire tutto. Il ripuntatore con i rulli e senza lo devi provare se vuoi lavorare in profondità accetabili e non arare. Lìideale è provarlo oppure vederlo lavorare in terreni simili ai tuoi. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato Venerdì alle 09:12 Condividi Inviato Venerdì alle 09:12 A me pare di capire che non ci siano in ballo superfici enormi e che si stia cercando il modo migliore con la spesa minore per fare un lavoro,detto ciò,se vuoi un attrezzo da minima devi mettere in conto di prendere altri attrezzi da affiancare se vuoi un buon lavoro,se prendi un dissodatore non avrai interramento dei residui,mi pare che tu voglia interrare,quindi,secondo me,l unica cosa da prendere è un eco aratro,interra più di quanto immagini se usato al momento giusto e con un rotante,che già hai,sei pronto per seminare.Tutto il resto visto anche i cv disponibili lo trovo totalmente inutileInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bert Inviato Venerdì alle 09:26 Autore Condividi Inviato Venerdì alle 09:26 4 minuti fa, Calle 89 ha scritto: A me pare di capire che non ci siano in ballo superfici enormi e che si stia cercando il modo migliore con la spesa minore per fare un lavoro,detto ciò,se vuoi un attrezzo da minima devi mettere in conto di prendere altri attrezzi da affiancare se vuoi un buon lavoro,se prendi un dissodatore non avrai interramento dei residui,mi pare che tu voglia interrare,quindi,secondo me,l unica cosa da prendere è un eco aratro,interra più di quanto immagini se usato al momento giusto e con un rotante,che già hai,sei pronto per seminare. Tutto il resto visto anche i cv disponibili lo trovo totalmente inutile Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk grazie, hai capito a pieno la necessità che ho, cercare di ottimizzare con uno o più strumenti che mi permettano di interrare quando necessario o di sollevare e arieggiare il terreno nelle annate in cui non andrò ad arare. Quindi sostanzialmente devo abbandonare l'idea del combinato in minima lavorazione (poca potenza disponibile) al suo posto valutare un eco-aratro (i venditori dicono che in zona si porta un trivomero entrosolco con un utility come il mio) e magari sostituire il mio vecchio estirpatore con un ripper con esplosori e rulli posteriori. Il ripper potrebbe essere utilizzato anche dopo l'aratura per sminuzzare (senza rendere il terreno troppo sottile e quindi preda delle malerbe) o va adoperato l'estirpatore comunque in quel caso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato Venerdì alle 11:01 Condividi Inviato Venerdì alle 11:01 grazie, hai capito a pieno la necessità che ho, cercare di ottimizzare con uno o più strumenti che mi permettano di interrare quando necessario o di sollevare e arieggiare il terreno nelle annate in cui non andrò ad arare. Quindi sostanzialmente devo abbandonare l'idea del combinato in minima lavorazione (poca potenza disponibile) al suo posto valutare un eco-aratro (i venditori dicono che in zona si porta un trivomero entrosolco con un utility come il mio) e magari sostituire il mio vecchio estirpatore con un ripper con esplosori e rulli posteriori. Il ripper potrebbe essere utilizzato anche dopo l'aratura per sminuzzare (senza rendere il terreno troppo sottile e quindi preda delle malerbe) o va adoperato l'estirpatore comunque in quel caso?Puoi usarlo per rompere le zolle ma se usi l eco non ne vedo la necessità,in base alle rotazioni usi uno o l altro e sei a posto e non lasci suola per troppo tempo,se lo prendi con il doppio rullo occhio al peso perché si allungano le leve quindi dovrai zavorrareInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bert Inviato Venerdì alle 11:11 Autore Condividi Inviato Venerdì alle 11:11 Puoi usarlo per rompere le zolle ma se usi l eco non ne vedo la necessità,in base alle rotazioni usi uno o l altro e sei a posto e non lasci suola per troppo tempo,se lo prendi con il doppio rullo occhio al peso perché si allungano le leve quindi dovrai zavorrareInviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkIn teoria con la forca dovrebbe passare a 44q.li, vedremo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato Venerdì alle 14:32 Condividi Inviato Venerdì alle 14:32 5 ore fa, Bert ha scritto: grazie, hai capito a pieno la necessità che ho, cercare di ottimizzare con uno o più strumenti che mi permettano di interrare quando necessario o di sollevare e arieggiare il terreno nelle annate in cui non andrò ad arare. Quindi sostanzialmente devo abbandonare l'idea del combinato in minima lavorazione (poca potenza disponibile) al suo posto valutare un eco-aratro (i venditori dicono che in zona si porta un trivomero entrosolco con un utility come il mio) e magari sostituire il mio vecchio estirpatore con un ripper con esplosori e rulli posteriori. Il ripper potrebbe essere utilizzato anche dopo l'aratura per sminuzzare (senza rendere il terreno troppo sottile e quindi preda delle malerbe) o va adoperato l'estirpatore comunque in quel caso? Se il tuo estirpatore funziona al limite cambi le punte e metti quelle a lancia che estirpano meglio l'erba. Il ripper nel caso prima dell'aratro . Poi ti gestisci tu la profondità. Non è necessario buttarlo tutto sotto se devi fare grano o erbai però spaccando la terra assorbe meglio a pioggia e drena meglio. Si con un trivomere o anche un quadrivomere leggero riesci a fare 15-20 cm e buttare sotto tutto. Se hai qualche dubbio provi a farti trinciare un pezzo di mais e provi ad arare trinciato e no e vedi come si comporta. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bert Inviato Venerdì alle 15:04 Autore Condividi Inviato Venerdì alle 15:04 26 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Se il tuo estirpatore funziona al limite cambi le punte e metti quelle a lancia che estirpano meglio l'erba. Il ripper nel caso prima dell'aratro . Poi ti gestisci tu la profondità. Non è necessario buttarlo tutto sotto se devi fare grano o erbai però spaccando la terra assorbe meglio a pioggia e drena meglio. Si con un trivomere o anche un quadrivomere leggero riesci a fare 15-20 cm e buttare sotto tutto. Se hai qualche dubbio provi a farti trinciare un pezzo di mais e provi ad arare trinciato e no e vedi come si comporta. per il drenaggio sono 5 o 6 anni che usiamo ripuntatore (aratro talpa) con sfera da 100, partendo dalla scolina diagonalmente attraverso il campo e abbiamo notato un ottimo miglioramento anche nei terreni di valle (molto argillosi) durante l'inverno. Abbiamo anche livellato tutti i campi allo 0.2% 3 anni fa e a mio parere è proprio cambiato il terreno... anche per quello vorremmo ridurre le arature che comunque un minimo di avvallamento lo creano sempre perchè il materiale si sposta e col rotante da 2.5 non sempre si riesce a pareggiare tutto. n.B.: Mi è sempre piaciuto fare qualche passaggio coi miei vecchi rottami testacalda mentre arava il terzista, adesso mio padre mi vieta categoricamente di entrare in campo.... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato Venerdì alle 19:01 Condividi Inviato Venerdì alle 19:01 Guarda i tri-quadrivomere se li regoli bene e se ari dopo ripuntatore non fanno solchi. Accoppiano bene la terra. Comunque i residui li devi sminuzzare il più possibile quindi prova a farti trinciare un pezzo e poi , se non ti prestano ripuntatore, fai lavorare con il ripper il pezzo trinciato e vedi se interri con il tuo estirpatore appena è lavorabile. Però per iniziare qualcosa devi prenderla. Se devi macinare residui, sia la trincia che il frangizolle lo devi passare a residui secchi eh. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.