liuk Inviato 23 Maggio 2015 Condividi Inviato 23 Maggio 2015 @Gianluca te sai a chi potrebbe interessare qui in zona visto che siamo vicini?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca Inviato 23 Maggio 2015 Autore Condividi Inviato 23 Maggio 2015 (modificato) @Gianluca te sai a chi potrebbe interessare qui in zona visto che siamo vicini?? Come ti ho scritto in mp io ho parlato con un piccolo molino della zona che lavora cereali per fare farine e mi ha detto che la produzione gli sarebbe interessata in quanto non si trova facilmente grano saraceno da queste parti. Non conosco altri canali tipo magazzini, coopertive o altro... Per Blu1: confermo 10 euro al chilo, e comunque se produci 8 quintali ad ettaro incassi 800 euro, tieni conto che le produzioni sono basse, praticamente fai biologico Modificato 23 Maggio 2015 da gianluca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liuk Inviato 24 Maggio 2015 Condividi Inviato 24 Maggio 2015 (modificato) Ti ringrazio della risposta...nn avevo letto l Mp... allora appena trebbio l orzo (sempre se trovo il seme) semino il saraceno ! Ps : quanto costa il seme? Quale mi consigli di prendere ? 40 kg ad ha bastano ? Modificato 24 Maggio 2015 da liuk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Maggio 2015 Condividi Inviato 24 Maggio 2015 Come ti ho scritto in mp io ho parlato con un piccolo molino della zona che lavora cereali per fare farine e mi ha detto che la produzione gli sarebbe interessata in quanto non si trova facilmente grano saraceno da queste parti. Non conosco altri canali tipo magazzini, coopertive o altro... Per Blu1: confermo 10 euro al chilo, e comunque se produci 8 quintali ad ettaro incassi 800 euro, tieni conto che le produzioni sono basse, praticamente fai biologico 8 q.li sono 800 kg x 10 €/kg = 8000 € Qualcosa non torna.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca Inviato 24 Maggio 2015 Autore Condividi Inviato 24 Maggio 2015 8 q.li sono 800 kg x 10 €/kg = 8000 € Qualcosa non torna.... SCUSATE. Era tardi!!! 10 quintali 1000 euro!!! Scusatemi ancora! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca Inviato 24 Maggio 2015 Autore Condividi Inviato 24 Maggio 2015 Ti ringrazio della risposta...nn avevo letto l Mp... allora appena trebbio l orzo (sempre se trovo il seme) semino il saraceno ! Ps : quanto costa il seme? Quale mi consigli di prendere ? 40 kg ad ha bastano ? sul prezzo non so dirti, non ricordo bene, mi sembra sulle 80 euro per 80 kg (ma prendilo con le molle) la dose di semina é intorno agli 80 kg ettaro, ma stavolta io ne ho messo 100kg/ettaro. Su you tube trovi un paio di video interessanti tra cui uno di una semina alle porte di Milano, in pianura a maggio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH90 Inviato 24 Maggio 2015 Condividi Inviato 24 Maggio 2015 (modificato) Io lo prendo dalla semfor, mi pare sui 2,45€/kg. Biasion ha alzato a 2,80€/kg causa esaurimento dele seme e quindi l'hanno dovuto riordinare( cosimi hanno detto..). prezzi per varietà Lileja convenzionale. Era da prendere prima accidenti... Comunque in semina secondo me bastano e avanzano 70 kg/ha. Modificato 24 Maggio 2015 da NH90 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
blu1 Inviato 11 Giugno 2015 Condividi Inviato 11 Giugno 2015 Quest' anno finalmente un bel grano saraceno, peccato una grandinata di qualche giorno fa, ma non sembra aver fatto troppi danni rispetto a tutto il resto... Foto scattate oggi pomeriggio, seminato il 10 maggio, gia da qualche giorno in fiore Ripuntatura a settembre, e vari passaggi tra morgano e vibro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 12 Giugno 2015 Condividi Inviato 12 Giugno 2015 Anche in provincia di Asti hanno provato a seminarlo su iniziativa del consorzio agrario che ha un accordo con la Barilla. Lo seminano dopo aver trebbiato il grano (a luglio) e lo raccolgono a fine ottobre con una mietitrebbia con barra e crivelli da grano. Mi pare producano sui 15 q/ha, il prezzo il primo anno di prova sui 70 euro/quintale poi ho sentito dire che era calato, mi hanno detto 50 €/q ma la fonte non è affidabile. Il problema principale è che non esistono diserbanti registrati, per cui non puoi diserbare... Appena riesco provo ad informarmi se hanno continuato la sperimentazione. Nel caso di semina a Luglio è stato aiutato con un'irrigazione oppure è nato da se, visto il periodo molto secco è possibile fare un buco nell'acqua seminando senza che nasca nulla oppure è sicuro che nasca anche con la secca estiva? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rico Inviato 14 Giugno 2015 Condividi Inviato 14 Giugno 2015 Nel caso di semina a Luglio è stato aiutato con un'irrigazione oppure è nato da se, visto il periodo molto secco è possibile fare un buco nell'acqua seminando senza che nasca nulla oppure è sicuro che nasca anche con la secca estiva? Nella mia zona ci sono temporali a luglio per cui il terreno negli ultimi anni è sempre stato abbastanza umidio è non è stato necessario irrrigare, è pochi anni lo mettono ma non hanno mai irrigato. Certo che se fa un estate come quella del 2003 non so se nascerebbe. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 14 Giugno 2015 Condividi Inviato 14 Giugno 2015 Grazie delle info, certo negli ultimi anni l'acqua aiuta, a quanti metri slm si trovano i campi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fredino57 Inviato 14 Giugno 2015 Condividi Inviato 14 Giugno 2015 Si può seminare su sodo oppure conviene arare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexboin Inviato 29 Giugno 2015 Condividi Inviato 29 Giugno 2015 (modificato) Ecco non avevo mai letto ladiscussione. Partiamo dal luogo sono in pianura padana provincia di Padova. Io quest'anno ho fatto un ettaro. Seme preso da Biasion a 1,90 euro al kg. Preparato letto di semina con ripuntatore e via di rotante. Semina il 12 maggio (un po' tardi per la pianura ma avevo la necessità che fiorisse dopo il tiglio, quindi verso il 15 giugno.). Come da previsione primi fiori il 15 giugno ed ho portato subito le api per l'impollollinazione. Ad oggi è alto 40cm e tutto in fiore. Ho seminato fittissimo (colpa del terzista che ha regolato male la seminatrice), quindi pochissime infestanti. Vediamo alla fine cosa ne esce, spero in un quintale di miele e 6/8 di granella. Ho preso accordi con un mulino che me lo macina per fare vendita diretta. Modificato 29 Giugno 2015 da alexboin Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca Inviato 29 Giugno 2015 Autore Condividi Inviato 29 Giugno 2015 Finalmente vedo un bel campo in pianura!!! Bravo Alexboin!!! Il mio non sta venendo bene e continuo ad avere problemi con le infestanti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rico Inviato 30 Giugno 2015 Condividi Inviato 30 Giugno 2015 Grazie delle info, certo negli ultimi anni l'acqua aiuta, a quanti metri slm si trovano i campi? 250 - 280 metri slm, nelle colline dell'astigiano alle porte della pianura padana. Chi lo semina dopo grano lo fa senza arare, ripper più erpice oppure solo erpice... più smuovi la terra più asciuga, quindi non conviene. Si punta più a risparmiare sui costi essendo una seconda coltura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexboin Inviato 4 Luglio 2015 Condividi Inviato 4 Luglio 2015 Come siete messi con l'allegagione dei fiori? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexboin Inviato 12 Luglio 2015 Condividi Inviato 12 Luglio 2015 Con queste temperature raccogliamo poco poco poco grano in pianura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 16 Settembre 2015 Condividi Inviato 16 Settembre 2015 Allora com'è andata avete trebbiato, anch'io quest'anno x il prossimo anno sto pensando di farne un pò, quest'anno il prezzo del seme com'è sempre intorno ai 2 € a kg? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH90 Inviato 9 Ottobre 2015 Condividi Inviato 9 Ottobre 2015 Io devo trebbiare una parte ora. altri 6/7 mila metri sono nati troppo tardi causa siccità ed ora non so come fare..trinciare o aspettare? Inoltre in quell'area non ci arrivo ancora con la trebbia. Siccome non era nato avevo lasciato perdere i lavori di allargamento strada nel bosco.. Secondo voi si riesce a falciare e portare via e lasciarlo maturare da un'altra parte per poi farlo passare manualmente nella trebbia? Follia?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca Inviato 9 Ottobre 2015 Autore Condividi Inviato 9 Ottobre 2015 Tanto Follia non è visto che una volta si faceva proprio così! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH90 Inviato 9 Ottobre 2015 Condividi Inviato 9 Ottobre 2015 Si lo so! appunto per questo pensavo di fare così. ma mi chiedevo se falciando con falciatrice non cadessero tutti i chicchi nonostante non siano ancora maturi. se si falciasse con rotante senza condizionatore lascerebbe già l'andana e potrei caricarlo con il caricatore da erba...è una pensata che mi è venuta per non caricare tutto a mano ma non so se viene un buon lavoro.! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 9 Ottobre 2015 Condividi Inviato 9 Ottobre 2015 No serve una o bsc o una lama oscillante laterale, poi una spintarella con un ranghinatore largo ma quando è verde e pianta umida tipo primissima mattina la si carica col carroerba. E' un lavoro certosino perché solitamente rimane o basso o allettato, il prodotto che ne viene fuori non è uniforme ma solitamente ne cade meno che la trebbiatura diretta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 10 Ottobre 2015 Condividi Inviato 10 Ottobre 2015 Con la trebbiatura diretta però si fa prima, come va regolata la trebbia per trebbiare il saraceno, a me avevano detto come quando si trebbia la medica da seme é vero o mi hanno detto l'ennesima cavolata visto che in giro ne ho sentite tante in merito. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 10 Ottobre 2015 Condividi Inviato 10 Ottobre 2015 (modificato) Sì, Si può fare, se sei in pianura o collina si fa diretta, nei posti stretti e in altitudine si fa la raccolta in due tempi....o nei posti molto umidi. Se il saraceno è in piedi....molto spesso schiacciato a terra più che allettato. La medica da seme la si taglia in due tempi perché rimane lo stelo verde, duro e fibroso, seccandolo in andana si trebbia meglio e il bacello secco è più morbido e secco da battere cosa che verde e in pianta diviene gommoso. Il trifoglio si trebbia direttamente. Modificato 10 Ottobre 2015 da CultivarSé Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH90 Inviato 11 Ottobre 2015 Condividi Inviato 11 Ottobre 2015 No serve una o bsc o una lama oscillante laterale, poi una spintarella con un ranghinatore largo ma quando è verde e pianta umida tipo primissima mattina la si carica col carroerba. E' un lavoro certosino perché solitamente rimane o basso o allettato, il prodotto che ne viene fuori non è uniforme ma solitamente ne cade meno che la trebbiatura diretta. Quindi la falciatrice a lama oscillante va bene! Io ho una rapid. La vecchia bcs con legatore di fasci è ormai in pensione da anni e ci ho pure smontato il motore lombardini per non farmelo fottere!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.