CultivarSé Inviato 11 Ottobre 2015 Condividi Inviato 11 Ottobre 2015 (modificato) Sì quella laterale va benissimo un po' sarà a terra ovvio poi ti conviene avvicinarlo lentamente con un ranghinatore normale e portarlo via entro due massimo tre gg. Lo allargherai dove vorrai ma è meglio che dove lo allargherai sia in piano e rullato o se proprio hai un'aia che secade più del dovuto lo puoi raccoglie o batterlo a punto fisso che è meglio. Forse visto il meteo attuale è meglio un cortile-aia così lo giri e lo copri come vuoi perché in estate tutto è fattibile a 1/2 ottobre un po' meno. Adesso è facile che parta tutta la bcs perché fottono anche quella. Modificato 11 Ottobre 2015 da CultivarSé Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 12 Ottobre 2015 Condividi Inviato 12 Ottobre 2015 Grazie cultivarSé Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
blu1 Inviato 14 Ottobre 2015 Condividi Inviato 14 Ottobre 2015 Quest' anno finalmente un bel grano saraceno, peccato una grandinata di qualche giorno fa, ma non sembra aver fatto troppi danni rispetto a tutto il resto... Foto scattate oggi pomeriggio, seminato il 10 maggio, gia da qualche giorno in fiore Ripuntatura a settembre, e vari passaggi tra morgano e vibro. Per concludere, grano saraceno trebbiato poi il 24 luglio, superficie di quasi 2 ettari, raccolti circa 13 quintali, purtroppo con la trebbia ne ho lasciato molto in campo, con le piogge di agosto e' rinato tutto, a settembre aveva gia' coperto di nuovo tutto il campo.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Ottobre 2015 Condividi Inviato 14 Ottobre 2015 Bè bello bello, un po' magro ma a settembre puoi arare o ripassare ripper e minima per fare un buon grano....sicuramente una buona e insperata cover... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
blu1 Inviato 14 Ottobre 2015 Condividi Inviato 14 Ottobre 2015 Si, ho fatto un passaggio di morgano ed e' venuto un bel lavoro, almeno non e' andato perso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH90 Inviato 15 Ottobre 2015 Condividi Inviato 15 Ottobre 2015 blu1 mi daresti due dritte sulla regolazione della trebbia?!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
anthony150cv Inviato 17 Marzo 2017 Condividi Inviato 17 Marzo 2017 Ragazzi sono della provincia di Leccee vorei seminare grano saraceno dopo aver sfalciato l'avena a fine Aprile, primi di Maggio. Secondo voi sono ancora in tempo oppure è troppo tardi visto che qui l'estate fa molto caldo. Per la trebbiatura diretta come si fà? si regola come per il grano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sgiacomelli Inviato 1 Giugno 2017 Condividi Inviato 1 Giugno 2017 Salve a tutti. Sono nuovo del gruppo e volevo chiedervi se avete esperienza di semina su sodo del grano saraceno dopo la trebbiatura del frumento. Secondo la vostra esperienza per la semina diretta su sodo è meglio trinciare la paglia ed utilizzarla come pacciamatura oppure non trinciare imballare è rimuoverla? C'è il rischio che se rimane troppa paglia poi i semi non nascono? Grazie mille. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Giugno 2017 Condividi Inviato 1 Giugno 2017 Lasciala li e irriga per farlo nascere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 1 Giugno 2017 Condividi Inviato 1 Giugno 2017 (modificato) Quest'anno facciamo una prova su circa 3 ha dopo orzo, prezzo 45 €/qle. Sono necessarie concimazioni azotate? Modificato 9 Giugno 2017 da Pello97 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 13 Novembre 2017 Condividi Inviato 13 Novembre 2017 Saraceno trebbiato il 30 ottobre.. seminato il 12 luglio, irrigato 2 volte per un totale di circa 90 mm, la prima alla semina e la seconda i primi giorni di agosto. 12 ql/ha di prodotto secco. Ho fatto due prove di differente investimento, ed ho notato che con un investimento di 100 kg/ha riesce a contenere bene le infestanti con un quasi nullo sviluppo di queste.. invece a 75 kg/ha sorghetta e cencio molle hanno preso quasi il sopravvento in alcuni punti. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lord_conte Inviato 14 Novembre 2017 Condividi Inviato 14 Novembre 2017 (modificato) Ciao, A che altitudine si trova l'appezzamento? Grazie Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk Modificato 14 Novembre 2017 da lord_conte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lord_conte Inviato 14 Novembre 2017 Condividi Inviato 14 Novembre 2017 Ciao, A che altitudine si trova l'appezzamento? Grazie Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 15 Novembre 2017 Condividi Inviato 15 Novembre 2017 Ciao, A che altitudine si trova l'appezzamento? Grazie Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk 29 metri s.l.m. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Novembre 2017 Condividi Inviato 15 Novembre 2017 Prezzo di vendita del saraceno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 15 Novembre 2017 Condividi Inviato 15 Novembre 2017 45 €/qle e 5% di impurità Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PGS 35 Inviato 16 Novembre 2017 Condividi Inviato 16 Novembre 2017 45 €/qle e 5% di impurità Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Ti rimane qualcosa in tasca? L'hai seminato su sodo? dove conferisci? secondo te seminato con un mese di anticipo arriva in fioritura troppo in anticipo, ad esempio un mese prima di te, dopo pisello, il fiore abortisce per alte temperature? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 27 Novembre 2017 Condividi Inviato 27 Novembre 2017 Ti rimane qualcosa in tasca? L'hai seminato su sodo? dove conferisci? secondo te seminato con un mese di anticipo arriva in fioritura troppo in anticipo, ad esempio un mese prima di te, dopo pisello, il fiore abortisce per alte temperature? Ancora non ho fatto bene i conti, anche perché le spese di essiccazione ancora non le so avendo fatto un costo a forfait, comunque è il secondo anno di prova, lo scorso anno avevo seminato 1000 metri. Non l'ho seminato su sodo perché dai piani alti hanno fatto muro, quest'altro anno li ho convinti a farlo su sodo, sempre se i conti tornano, così da limare ancor di più le spese, ma so di molti che lo seminano su sodo. Colpo di erpice rotante e semina. Quest'anno ho visto con che con le alte temperature i fiori abortivano e fino ai primi di settembre quando sono calate era quasi inchiodato, infatti dopo le pioggie e l'abbassamento delle temperature ha ricominciato a lavorare e a fecondare i fiori, ha allungato il ciclo di 20 giorni rispetto lo scorso anno. Seminarlo molto presto non so se ne valga la pena, tutto dipende dalla stagione Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 17 Gennaio 2018 Condividi Inviato 17 Gennaio 2018 Fatti i conti del saraceno.. considerando un costo di produzione di 600€/ha compresi di ammortamento macchine (preparazione letto di semina, semina, n 2 irrigazioni, trebbiatura, essiccazione) e una plv da 450 €/ha.. ci ho rimesso 150€/ha. il gioco non vale la candela. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 18 Gennaio 2018 Condividi Inviato 18 Gennaio 2018 ? azz mi dispiace... Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 18 Gennaio 2018 Condividi Inviato 18 Gennaio 2018 ? azz mi dispiace... Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk Tranquillo! Le prove vanno fatte! Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PGS 35 Inviato 19 Gennaio 2018 Condividi Inviato 19 Gennaio 2018 Fatti i conti del saraceno.. considerando un costo di produzione di 600€/ha compresi di ammortamento macchine (preparazione letto di semina, semina, n 2 irrigazioni, trebbiatura, essiccazione) e una plv da 450 €/ha.. ci ho rimesso 150€/ha. il gioco non vale la candela. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk grazie per l'informazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gebbione Inviato 13 Ottobre 2019 Condividi Inviato 13 Ottobre 2019 On 3/17/2017 at 10:07 PM, anthony150cv said: Ragazzi sono della provincia di Leccee vorei seminare grano saraceno dopo aver sfalciato l'avena a fine Aprile, primi di Maggio. Secondo voi sono ancora in tempo oppure è troppo tardi visto che qui l'estate fa molto caldo. Per la trebbiatura diretta come si fà? si regola come per il grano? Ciao, io sono siciliano e vorrei sapere se poi hai provato a mettere il saraceno e che esperienza hai avuto a riguardo. Credo che tutti gli altri utenti siano piu a Nord con condizioni climatiche e piogga che sicuramente fanno una grande differenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 18 Ottobre 2019 Condividi Inviato 18 Ottobre 2019 Il 14/10/2019 Alle 01:15, gebbione ha scritto: Ciao, io sono siciliano e vorrei sapere se poi hai provato a mettere il saraceno e che esperienza hai avuto a riguardo. Credo che tutti gli altri utenti siano piu a Nord con condizioni climatiche e piogga che sicuramente fanno una grande differenza. Le strade sono due o semina primaverile anticipata (anche primi di marzo) ossia quando nella tua località si raggiunge la temperatura di germinazione del saraceno o semina in fine estate (fine agosto- settembre) con raccolta in pieno autunno. In questo caso penso che le piogge nelle tue zone non sono sufficienti per l'emergenza quindi c'è bisogno di irrigare. Purtroppo con le alte temperature i fiori abortiscono, quindi è inutile averlo in piena vegetazione in estate come nelle Alpi o nel Nord Europa perciò bisogna provare ad adattarlo diversamente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 7 Dicembre 2022 Condividi Inviato 7 Dicembre 2022 Qualcuno sa darmi indicazioni su chi fa contratti grano saraceno bio ??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.