Giordy Inviato 8 Giugno 2010 Condividi Inviato 8 Giugno 2010 Giordy non rabbrividire per i 1000 €/kg del permit, che a 30 gr ettaro significano 30 €/ha, quando il beyond costa mi pare circa 65 €/litro e se ne usano circa 1,7 litri per ettaro ad ogni ciclo di coltivazione, o il viper che va a 2 litri ettaro e costa sui 50-55 euro litro. Lo so lo so...però buttare li altri 400€ oltre al beyond mi girano un pò....quindi aspetterò il secondo passaggio, se son riuscito a fermarlo ok, altrimenti lo metterò li...non è che magari conosci qualche alternativa al permit per quelle piante (pidocchi del lupo)? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 8 Giugno 2010 Condividi Inviato 8 Giugno 2010 Se non si è sicuri che il primo passaggio non faccia effetto a mio avviso è meglio non aspettare il secondo, perchè poi le infestanti si sviluppano ancora di più ed è più difficile eliminarle efficacemente. Le infestanti di cui parli non le conosco, o almeno non con quel nome, quindi non posso aiutarti, mi dispiace. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 8 Giugno 2010 Condividi Inviato 8 Giugno 2010 Sono quelle piante che vengono anche nei boschi, che formano un seme nero, di forma allungata, con due spine nella parte posteriore e si attaccano facilmente al vestiario o ai peli dei cani...purtroppo non ricordo il nome scientifico e non riesco a trovarlo su internet... comunque non è un problema grave, l'infwestazione è solo nei primi cm vicino all'argine...il perito mi ha detto che è una pianta resistente al beyond, l'anno scorso si è sviluppata molto sugli argini e quindi si è allargata all'interno del riso...vedrò che fare! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erwin Inviato 8 Giugno 2010 Condividi Inviato 8 Giugno 2010 la pianta in questione si chiama bidens tripartita.di solito con lo stam e d il tripion la si controlla agevolmente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 9 Giugno 2010 Condividi Inviato 9 Giugno 2010 la pianta in questione si chiama bidens tripartita.di solito con lo stam e d il tripion la si controlla agevolmente. Grazie mille erwin!:asd: L'anno prossimo vedrò di eliminarla! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 9 Giugno 2010 Condividi Inviato 9 Giugno 2010 Se non fosse che lo stam non si può più utilizzare, se non ad una dose di 1,6 litri ettaro, che è una cosa veramente ridicola per un diserbante che dovrebbe essere considerato essenziale per la risicoltura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erwin Inviato 10 Giugno 2010 Condividi Inviato 10 Giugno 2010 lo so che non si deve dire,ma fatta la legge trovato l'inganno..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 10 Giugno 2010 Condividi Inviato 10 Giugno 2010 lo so che non si deve dire,ma fatta la legge trovato l'inganno..... Fino a un certo punto... A mio avviso di noi non interessa proprio a nessuno, perchè più andiamo avanti e più ci tolgono le poche "armi" a nostra disposizione per salvarci dalle avversità. E quando dico ciò parlo di ciperacee e affini (propanile), funghi (beam), coppette (dipterex), punteruolo nei magazzini (nuvan), e parlo solo di prodotti recenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erwin Inviato 10 Giugno 2010 Condividi Inviato 10 Giugno 2010 lo so ma è solo colpa nostra,se solo fossimo solo piu' uniti! invece riusciamo a litigare nche per gli ogm che a mio modesto parere sono il futuro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 10 Giugno 2010 Condividi Inviato 10 Giugno 2010 Sugli ogm c'è una lunga discussione nella sezione normative agricole, comunque che siamo molto disuniti è verissimo, basta già vedere che abbiamo 3 sindacati invece di fare gruppo unico, però che siamo poco tutelati è altrettanto vero. Un mio professore universitario andava spesso a Roma in una commissione per diserbi e cose simili, ma ci raccontava che spesso, nonostante i dossier e gli esami di laboratorio fossero negativi e di tutta tranquillità, i burocrati volevano lo stesso togliere i diserbanti di torno solo per dimostrare di essere attenti alle tematiche ambientali, e noi poveri agricoltori lo prendiamo sempre in quel posto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erwin Inviato 10 Giugno 2010 Condividi Inviato 10 Giugno 2010 e quindi andiamo avanti cosi'! finquando non cambieremo mentalita' sara' sempre peggio. un vecchio adagio dice:aiutati che il ciel ti aiuta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erwin Inviato 10 Giugno 2010 Condividi Inviato 10 Giugno 2010 quello degli ogm era solo un esempio,non volevo andare fuori tema Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 23 Giugno 2010 Condividi Inviato 23 Giugno 2010 Finalmente son riuscito a caricare un paio di video di mia produzione, inerenti la risaia... il primo è un'assolcatrice Maletti monoruota in acqua con Explorer II 90...un bel telone tra fresa e trattore evita che dopo 50 metri non si veda più niente... Qua invece è una macchina molto particolare, una raccoglitrice di residui colturali galleggianti...infatti la paglia o altro che galleggia impedirebbe una corretta germinazione del riso...quindi o si raccoglie a mano o quando è tanto si usa questa macchina, che in pratica filtra l'acqua...l'unico problema è che serve abbondante acqua in risaia, almeno 10-15 cm per lavorare bene, ma più sono meglio è! PS: mi scuso per la qualità dei video...ma il cellulare che ho questo fa purtroppo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 7 Luglio 2010 Condividi Inviato 7 Luglio 2010 Una domanda ai risicoltori: secondo voi per seminare riso (e in seconda battuta per concimare) quale marca di spandiconcime è migliore? Perchè purtroppo mio cugino ha avuto un'esperienza negativa con uno spandiconcime (non ricordo la marca, è blu di colore) che in concimazione è perfetto ma in semina pela molto il seme, volevo sapere prima di iniziare a vedere qualche preventivo la vostra idea in merito! Io ho sempre usato un Universale della OMRT di Robbio, che adesso ha cambiato nome ma li produce ancora uguali, solo che mi sembra non faccia doppia ventola... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 7 Luglio 2010 Condividi Inviato 7 Luglio 2010 se è blu di colore probabilmente è il bougballe. la stessa marca del mio. io non mi posso lamentare del mio spandiconcime bougballe, anzi. ha circa 4 anni e concima davvero bene e in modo uniforme. nel seminare riso qualcosina pela ma non molto. un mio amico vedendo il mio seminare mi ha detto che il suo amazone pela molto di più. poi come prezzo non costa moltissimo. è meglio però continuare nell'apposita discussione http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/spandiconcimi-di-precisione-31/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 16 Luglio 2010 Condividi Inviato 16 Luglio 2010 mi rivolgo a tutti voi che hanno seminato il sirio. anche voi avete un'alta percentuale di riso con la fusariosi?? nella mia zona tutti si lamentano e alcuni sono davvero messi male. voi come siete messi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 16 Luglio 2010 Condividi Inviato 16 Luglio 2010 qualche pianta c'è...all'inizio pensavo fosse giavone, ma poi ho visto che invece è riso affetto da fusariosi...ti potrei dire che ho un'incidenza di 1 pianta ogni 10 metri quadri, o poco più...niente di preoccupante per ora... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 16 Luglio 2010 Condividi Inviato 16 Luglio 2010 Sul mio sirio per ora la situazione è tranquilla, però ne ho giù poco ed è un po' indietro perchè ha patito alla nascita. Un mio vicino ne ha giù molto e di piante infette se ne vedono parecchie, come effetto ottico dà fastidio ma penso non abbia un'incidenza tale da intaccare la produzione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 23 Luglio 2010 Condividi Inviato 23 Luglio 2010 Ultima concimazione oggi al Sirio: 15 kg/pm (225 kg/ha) di 18.0.36 su alcune parti e di 23.0.30 su altre parti...si notano un pò le piante affette da fusariosi, ma non sembrano portare eventuali danni economici... Una domanda: voi lo disinfettate il Sirio? Se si con cosa e che dose? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 23 Luglio 2010 Condividi Inviato 23 Luglio 2010 L'anno scorso sono passato una volta con beam a 0,6 kg/ha e amistar a 1 litro/ha. Quest'anno non so ancora cosa farò. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteo_77 Inviato 29 Luglio 2010 Condividi Inviato 29 Luglio 2010 Vi confermo anche io l'aumento di piante colpite da fusarium sul libero, che rispetto all' anno scorso ce ne sono molte di più. Per ora il problema, almeno da me, non desta particolare preoccupazione però fa pensare. Secondo me è dovuto al tipo di concia usata al momento della selezione del seme. Se fino a pochi anni fa non si riscontravano quasi nessun caso di fusarium.... come mai questo aumento improvviso?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 30 Luglio 2010 Condividi Inviato 30 Luglio 2010 Mi sembra, ripeto mi sembra, di aver sentito che hanno vietato qualcosa per la concia, e i prodotti alternativi non sono così efficaci per fusarium... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 30 Luglio 2010 Condividi Inviato 30 Luglio 2010 Mi sembra, ripeto mi sembra, di aver sentito che hanno vietato qualcosa per la concia, e i prodotti alternativi non sono così efficaci per fusarium... Esatto, anche se al momento mi sfugge il nome del principio attivo. Comunque è strano che in prevalenza su sirio si vedano attacchi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
smarta Inviato 30 Luglio 2010 Condividi Inviato 30 Luglio 2010 hanno vietato la concia con il principio attivo carbendazim...un vecchio prodotto molto economico(guarda un po' che coincidenza!) e, a quanto si vede nei campi, molto efficace Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 31 Luglio 2010 Condividi Inviato 31 Luglio 2010 hanno vietato la concia con il principio attivo carbendazim...un vecchio prodotto molto economico(guarda un po' che coincidenza!) e, a quanto si vede nei campi, molto efficace bravissimo! proprio il carbendazim...comunque anch'io ho notato che la maggior parte di attacchi si veda su CL, e più raramente su altre varietà...addirittura avevo sentito qualcuno che per il problema sul CL dava la colpa delle spighe alte a impurità del seme, dovuta a presenza di "piante madri", anche se non saprei cosa intendeva, visto che poi non ho potuto seguire il resto del discorso! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.