Vai al contenuto

Ospite albe 86

Messaggi raccomandati

Ok, in effetti dalle foto si vede paglia ottimamente sfibrata dall'inverno, e molto corta, probabilmente perchè hai giustamente trebbiato basso. se il rotante trova terreno asciutto separa perfettamente il terreno dalla paglia che, essendo leggera, probabilmente scivola via dai falcioni senza attaccarsi. non per fare l'uccellaccio del malaugurio...ma capiteranno anni con terreno umido, meglio che ti attrezzi per non trovarti sottosemina "ingolfato". consiglio che ti do, purtroppo, per esperienza (il mio terzista anni fa ha dovuto sostituire in fretta e furia i falcioni col doppio disco a una combinata da 4,5mt perdendo due preziosi giorni di lavoro guardacaso nei miei terreni)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho chiesto quest'inverno quanto costava sostituire i falcioni coi dischi e mi hanno consigliato di cambiare la macchina perché il gioco non valeva la candela. Per questo sto provando con quello che ho prima di prendere o cambiare le macchine. L'anno scorso nel campo della foto c'era Centauro, pianta bassa ma che lascia molta paglia. Se avessi avuto Carnaroli o similari come metti tu avrei avuto sicuramente molti più problemi

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
oggiè emerso il primo riso seminato con la semeato. tutto bene, posto un po' di foto

 

t158153_20120523-163510.jpg

 

t158155_20120523-163722.jpg

 

t158156_20120523-163825.jpg

 

t158157_20120523-163830.jpg

 

t158158_20120523-165857.jpg

 

t158159_20120523-170102.jpg

 

Sì pare essere nato bene. Dalla prima foto si vedono degli strani residui: c'era mais l'anno passato?

Scusa se mi ripeto, ci puoi dire che lavorazioni-trattamenti-concimazioni hai fatto dove hai seminato su sodo? Thanks

Link al commento
Condividi su altri siti

c'era riso, i residui di un abbondante produzione di Carnise.

ho seminato su minima, con un passaggio a fine marzo con grubber synkro 3000 Poettinger, previa concimazione con 400kg di dermaverde organazoto 6N e 100kg di cloruro potassico per ettaro.2 giorni prima di seminare (semina venerdi'11 maggio) diserbo totale per il crodo con 6lt/ha di touchdown (glifosate ). non ho ancora fatto diserbo residuale causa piogge..vedremo in post cosa nasce.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nonostante tutta la pioggia caduta fino ad ora ho visto una notevole differenza tra la semina in acqua e la semina interrata (a favore di quest'ultima ovviamente...). In particolare qui hanno trovato difficoltà le varietà clearfield, e da voi come vanno le cose?

Link al commento
Condividi su altri siti

Nonostante tutta la pioggia caduta fino ad ora ho visto una notevole differenza tra la semina in acqua e la semina interrata (a favore di quest'ultima ovviamente...). In particolare qui hanno trovato difficoltà le varietà clearfield, e da voi come vanno le cose?

 

seminato tutto in acqua, a parte una prova di 1ha di ibrido in prova che va seminato in asciutta. La pianta sta venendo su bene, ormai i campi sono verdi.

 

Potresti dire nel dettaglio la differenza che hai notato a favore della semina interrata?

Link al commento
Condividi su altri siti

stamattina la mazzata....un mare di riso crodo emerso....sono nei guai, il riso è tutto in emergenza.

 

...alla faccia della semina su sodo...le prove no till sono le più infestate, temo che dovro' rivedere il cantiere di semina.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nonostante tutta la pioggia caduta fino ad ora ho visto una notevole differenza tra la semina in acqua e la semina interrata (a favore di quest'ultima ovviamente...). In particolare qui hanno trovato difficoltà le varietà clearfield, e da voi come vanno le cose?

 

Ho notato che anche le mie semine interrate sono mediamente a uno stadio vegetativo più avanzato ma credo sia dovuto alla semina anticipata rispetto a quello in sommersione (da 10 a 15 gg). Oltretutto tieni in considerazione che le semine a spaglio in acqua risentono maggiormente del freddo in fase iniziale, e negli scorsi giorni le temperature erano crollate (dalle mie parti siamo arrivati a 12 °C in notturna...). Poi le piogge frequenti han dato una bella mano al riso seminato a file... Tirando le somme direi che ci sono state delle condizioni climatiche particolari che han favorito il riso seminato a file, null'altro.

 

stamattina la mazzata....un mare di riso crodo emerso....sono nei guai, il riso è tutto in emergenza.

 

Quando vedi il crodo spuntare con vigore è sempre brutto :AAAAH:

A questo punto credo non possa fare più nulla se non munirti di barra lambente (o trovare un terzista che ce l'ha).

 

...alla faccia della semina su sodo...le prove no till sono le più infestate, temo che dovro' rivedere il cantiere di semina.

 

Il crodo caduto nella campagna precedente germina con percentuali maggiori in terreni non arati; ciò può essere un vantaggio se poi viene distrutto chimicamente o meccanicamente evitando dunque di potenziare la banca semi nel terreno nel caso invece sia arato. Evidentemente quando hai fatto il passaggio con touchdown le emergenze non erano ancora complete: tieni presente che il clima fresco ne avrà rallentato la nascita.

Se non vuoi fare un biennio con varietà CL l'unico suggerimento che ti posso dare è di anticipare la preparazione del terreno per favorire la nascita del crodo.

Riesci a mettere delle foto per veder il livello di pressione dell'infestante?

Link al commento
Condividi su altri siti

stamattina la mazzata....un mare di riso crodo emerso....sono nei guai, il riso è tutto in emergenza.

 

...alla faccia della semina su sodo...le prove no till sono le più infestate, temo che dovro' rivedere il cantiere di semina.

Dove ho seminato su minima ho avuto il tuo stesso problema. E' un po rischioso ma se il riso in emergenza non ha ancora aperto la fogliolina puoi intervenire col glifosate, io l'ho fatto e non è venuto male.

 

seminato tutto in acqua, a parte una prova di 1ha di ibrido in prova che va seminato in asciutta. La pianta sta venendo su bene, ormai i campi sono verdi.

 

Potresti dire nel dettaglio la differenza che hai notato a favore della semina interrata?

Il problema numero uno è il punteruolo acquatico che appena metti l'acqua ti divora tutto, poi ho avuto problemi di tossicità da Ronstar unita all'interramento del seme dovuto al vento e al terreno forzatamente preparato in sommersione con spianone. In asciutta invece è nato molto bene a parte qualche piccola porzione di campo dove si è fermata l'acqua.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

Il crodo caduto nella campagna precedente germina con percentuali maggiori in terreni non arati; ciò può essere un vantaggio se poi viene distrutto chimicamente o meccanicamente evitando dunque di potenziare la banca semi nel terreno nel caso invece sia arato. Evidentemente quando hai fatto il passaggio con touchdown le emergenze non erano ancora complete: tieni presente che il clima fresco ne avrà rallentato la nascita.

Se non vuoi fare un biennio con varietà CL l'unico suggerimento che ti posso dare è di anticipare la preparazione del terreno per favorire la nascita del crodo.

Riesci a mettere delle foto per veder il livello di pressione dell'infestante?

 

abbiamo 5 anni di esperienza di minima lavorazione e il terreno le prepariamo a marzo appunto per dare tutto il tempo al crodo di germinare..certo andare oltre il 15 maggio mi costringe a cambiare varietà. gli altri anni con la combinata probabilmente l'erpice distruggeva i semi germinati ma non ancora emersi che sfuggono perciò al glifosate, con la semina su sodo no...e questo è un punto debole mica da ridere..

 

guarda che roba

t158655_20120512-152705.jpg

 

Dove ho seminato su minima ho avuto il tuo stesso problema. E' un po rischioso ma se il riso in emergenza non ha ancora aperto la fogliolina puoi intervenire col glifosate, io l'ho fatto e non è venuto male.

/QUOTE]

 

grazie dell'ottima idea...ma non me la sento di rischiare, il riso è lì lì..e il crodo è scottato dal command e probabilmente poco recettivo per il glifosate..certo se questo fosse l'ultimo crodo a nascere potrei anche tollerarlo

Modificato da puntoluce
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

abbiamo 5 anni di esperienza di minima lavorazione e il terreno le prepariamo a marzo appunto per dare tutto il tempo al crodo di germinare..certo andare oltre il 15 maggio mi costringe a cambiare varietà. gli altri anni con la combinata probabilmente l'erpice distruggeva i semi germinati ma non ancora emersi che sfuggono perciò al glifosate, con la semina su sodo no...e questo è un punto debole mica da ridere..

 

guarda che roba

t158655_20120512-152705.jpg

 

Dove ho seminato su minima ho avuto il tuo stesso problema. E' un po rischioso ma se il riso in emergenza non ha ancora aperto la fogliolina puoi intervenire col glifosate, io l'ho fatto e non è venuto male.

/QUOTE]

 

grazie dell'ottima idea...ma non me la sento di rischiare, il riso è lì lì..e il crodo è scottato dal command e probabilmente poco recettivo per il glifosate..certo se questo fosse l'ultimo crodo a nascere potrei anche tollerarlo

 

Perbacco smarta che bel prato di riso selvatico... Gli altri anni con minima com'era la presenza del crodo? Lessi su una rivista che il seme di crodo ha una resistenza nel terreno notevole; possono nascere piantine il cui seme era caduto 9 anni prima!

L'idea di agriandrea è molto rischiosa... della serie lascia o raddoppia:2funny:

Link al commento
Condividi su altri siti

questo è sirio seminato in acqua il 10 maggio...

i158677_027.jpg

Di solito il riso seminato in quella data raggiunge quello stadio di crescita li dopo 7 o 8 giorni non dopo 17...

 

Io ho seminato sirio il 9 maggio; domani faccio una foto da pubblicare ma non è così indietro il mio... Hai fatto trattamenti fitosanitari prima?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partiamo dal sirio seminato il 9 maggio:

i158970_sirio.jpg

E' germinato molto bene e in maniera graduale.

 

Questo è dardo seminato l'11 maggio:

i158971_dardo.jpg

Ha avuto bisogno di un paio di giorni in più rispetto al sirio ma poi è esploso.

 

Infine sempre dardo seminato per ultimo, il 14 maggio:

i158972_dardo-vc.jpg

Quest ultimo è il più indietro di tutti, sarà mediamente alla 1°, 2° fogliolina. In alcuni punti più svantaggiati è anche più indietro.

La differenza rispetto al dardo seminato 3 gg prima è evidente (forse dalle foto non troppo ma dal vivo è palese); penso che il trattamento fitosanitario ronstar+stratos in pre emergenza abbia influito sulla velocità di germinazione.

 

Parlando di infestanti, ho alcuni terreni dove la sorghetta (sorghum halepense) è un po' troppo invadente... consigli su un buon prodotto da utilizzare?

Link al commento
Condividi su altri siti

Magari ce l'avessi io così :cry:. Oggi sono andato a calpestare ancora un pò di fango (perché di riso non ce ne :2funny:) e mi sono convinto a riseminare alcune parti di campo. Per fortuna ho il Centauro e il Puma che mi risollevano un po il morale, infatti sto già diserbando... Per il sorghetto io uso Clincher a 1,5 l/ha in miscela con Aura a 0,25 l/ha, se è riso clearfield il Beyond funziona molto bene. In tutti e due i casi per una buona riuscita del trattamento è quasi fondamentale mantenere in sommersione la camera per almeno 7-8 giorni con un livello dell'acqua il più alto possibile compatibilmente con lo stadio di sviluppo del riso. Domani metto le foto del Centauro e del Puma.

Link al commento
Condividi su altri siti

mi è venuta l'idea di provare l'erpice stellare

Erpice Stellare

 

per fare la minima interrando il concime organico. so che è un attrezzo ormai in disuso ma non capisco perchè. con la semeato non ho bisogno di fare profondità, viceversa non devo smuovere zolle grosse per non alterare il piano e il grubber lavora male in questo senso.

che ne dite? qualcuno di voi lo usava/usa e mi sa dire i difetti eventuali? grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Potrebbe essere un idea anche se dopo aver visto il mio campo prova di minima sto cominciando a credere che la non inversione degli strati e la lavorazione a profondità ridotta non riescano a contenere l'infestazione di riso crodo. Dopo averlo diserbato due volte col glifosate è di nuovo pieno!!! Se ne hai uno puoi sempre provare su un campo e poi vedere come va. Di sicuro è meno duro da tirare rispetto al grubber anche se a me piace di più il secondo...

Link al commento
Condividi su altri siti

smarta ciao

Ti vedo + volte all'opera con il tuo kubota quando vado nella mia azienda a pavia; complimenti per la volonta' ad introdurre nuove tecniche e spesso guardo come e cosa fai per farmi della pseudo esperienze che poi vorrei introdurre nella mia azienda....

Allora lo stellare ce l'ho (ma-ag da 3metri con attacco risaia) comprato l'anno scorso per poter preparare tutta una parte di azienda che con le frequenti precipitazioni non riuscivo a seminare in asciutta.

La macchina funziona bene dove la paglia è stata trinciata e la terra deve essere umida per fare bene il suo lavoro ma abbisogna di un trattore con un buon sollevamento e ben bilanciato perchè il rullo finale si riempie un po' di terra e l'attrezzo diventa bello pesante.

Lavora bene anche in acqua senza esagerare dato che non è nè un assone livellatore nè un "millepiedi"...

Su terreno asciutto e livellato ,provato quest'anno, abbisogna di passare almeno due volte e gli angoli sarebbe bene passarli con un erpice rotante dato che come tutti gli erpici non azionati da presa di forza lavorano meglio a velocità sostenute.

Da noi chi ha fatto la minima ha i terreni pieni di infestanti (in paese gli chiamano i campi con i pinetti)

Noi abbiamo solo 2 Ha in minima preparati con il tiger Mt della Horsh e devo dire che il riso è germinato tutto ma l'appezzamento si presentava + sporco rispetto a tutti gli altri....

Eseguito diserbo e adesso vedremo.....

A proposito... seguendo l'autostrada A7 dopo di te, guardo anche un agricoltore che ha fatto la minima e sminato con seminatrice horsh.......

 

7700 + Horsch Pronto 4 DC - YouTube

 

Vi guardero' attentamente e magari se posso verro' a trovarvi con il mio fattore per scambiare delle idee su questa tecnica... grazie e a presto..

Modificato da johndeerista
Link al commento
Condividi su altri siti

Lo stellare dalle mie parti è caduto molto in disuso ma dallo scorso autunno ha vissuto una nuova giovinezza. E' impiegato principalmente però per interrare leggermente la paglia e le stoppie in autunno, dopo il taglio; è proprio questo secondo me il suo vero utilizzo. Ciò nonostante anche in primavera potrebbe fare un buon lavoro per la minima lavorazione come ha detto johndeerista.

Chiaro che meno si invertono gli strati e più crodo riesce a nascere velocemente ma se ogni volta lo si riesce a debellare totalmente nel medio periodo si noteranno le differenze. Per ridurre drasticamente la presenza di crodo potrebbe essere una buona soluzione alternare minima+varietà CL e tradizionale+varietà non CL con l'aiuto della falsa semina e di glifosate.

Nel giro di un paio di anni comprerò lo stellare per l'interramento della paglia e del concime post spianamenti; ho visto un modello molto interessante ma molto poco pubblicizzato di una ditta vercellese (era alla fiera in campo di caresanablot tra l'altro). Non ho chiesto il prezzo rispecchia l'attrezzo che farebbe al caso mio: circa 4m, richiudibile idraulicamente, 3 file di denti con cuscinetti di grande misura, circa 10 q.li. Non ricordo però che rullo montava (se lo montava).

Link al commento
Condividi su altri siti

smarta ciao

Ti vedo + volte all'opera con il tuo kubota quando vado nella mia azienda a pavia; complimenti per la volonta' ad introdurre nuove tecniche e spesso guardo come e cosa fai per farmi della pseudo esperienze che poi vorrei introdurre nella mia azienda....

Allora lo stellare ce l'ho (ma-ag da 3metri con attacco risaia) comprato l'anno scorso per poter preparare tutta una parte di azienda che con le frequenti precipitazioni non riuscivo a seminare in asciutta.

La macchina funziona bene dove la paglia è stata trinciata e la terra deve essere umida per fare bene il suo lavoro ma abbisogna di un trattore con un buon sollevamento e ben bilanciato perchè il rullo finale si riempie un po' di terra e l'attrezzo diventa bello pesante.

Lavora bene anche in acqua senza esagerare dato che non è nè un assone livellatore nè un "millepiedi"...

Su terreno asciutto e livellato ,provato quest'anno, abbisogna di passare almeno due volte e gli angoli sarebbe bene passarli con un erpice rotante dato che come tutti gli erpici non azionati da presa di forza lavorano meglio a velocità sostenute.

Da noi chi ha fatto la minima ha i terreni pieni di infestanti (in paese gli chiamano i campi con i pinetti)

Noi abbiamo solo 2 Ha in minima preparati con il tiger Mt della Horsh e devo dire che il riso è germinato tutto ma l'appezzamento si presentava + sporco rispetto a tutti gli altri....

Eseguito diserbo e adesso vedremo.....

A proposito... seguendo l'autostrada A7 dopo di te, guardo anche un agricoltore che ha fatto la minima e sminato con seminatrice horsh.......

 

7700 + Horsch Pronto 4 DC - YouTube

 

Vi guardero' attentamente e magari se posso verro' a trovarvi con il mio fattore per scambiare delle idee su questa tecnica... grazie e a presto..

 

quando vuoi venire..sempre disponibile!

 

capisco che il problema del farfallino è il secco..appunto per questo mi chiedevo se non bastasse appesantire un po' l'attrezzo con un rullo posteriore (che rullo porta il tuo ma-ag?). sulle paglie io non ho il problema: anche le lasciasse intere la semeato semina bene uguale. lo stellare mi servirebbe solo a interrare il concime e riscaldare il terreno in superficie per fare emergere il crodo.

 

@b155b 10qli per un 4mt sono un po' pochini...che ditta era ti ricordi?

Link al commento
Condividi su altri siti

@b155b 10qli per un 4mt sono un po' pochini...che ditta era ti ricordi?

 

Mh... magari sul peso la memoria mi inganna però la marca la ricordo: M.A.V. (acronimo di macchine agricole vercellesi). Se lo vedo ancora esposto vicino alla ditta fotografo la targhetta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Erpice Stellare - Galleria di Tractorum.it

 

dovrebbe essere questo:

Kronos harrows

 

4,80 mt per 14qli...lo danno per 130cv...wow! sai che rapidità con quasi 5 metri? e se c'e' duro si puo' tenere ripiegato e lavorare con la sezione chiusa a 2,4 mt...ma ci vorrebbe un rullo dietro per appesantirlo un po'....sentiro' Mav

Link al commento
Condividi su altri siti

Erpice Stellare - Galleria di Tractorum.it

 

dovrebbe essere questo:

Kronos harrows

 

4,80 mt per 14qli...lo danno per 130cv...wow! sai che rapidità con quasi 5 metri? e se c'e' duro si puo' tenere ripiegato e lavorare con la sezione chiusa a 2,4 mt...ma ci vorrebbe un rullo dietro per appesantirlo un po'....sentiro' Mav

 

Ma non è meglio il 4150H? E' più pesante del portato e può essere più aggressivo sul duro. Bello il collegamento a balestra dei rotori al telaio O0... Di dov'è la ditta che lo costruisce?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...