Vai al contenuto

Ospite albe 86

Messaggi raccomandati

Ho da poco raccolto la prova su minima di centauro e a confronto con l'arato non ci sono state differenze, stessa produzione con la stessa concimazione, stesso grado di maturità stessa taglia. Ho gia passato il grubber per continuare il test quest'anno sullo stesso campo e esteso la superficie a minima includendo campi che hanno gia fatto i tre anni di clearfield per evitare di portare in superficie il crodo. A proposito di varietà cl ho sentito ottime produzione per cl 46 ( oltre 90 q.li/ha) e di cl 26 (di poco inferiore), su luna sole e altri risultati discordanti con un pò di macchia.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Dove son finiti i risicoli??? :asd: Sembrava partito bene il prezzo del riso e invece siamo di nuovo qui inchiodati attorno ai 30-31 € e mi sa che ci resterà ancora per un pò... Per il prossimo anno prevedete di togliere un po di superficie a riso e girare su mais o soia?

Link al commento
Condividi su altri siti

Prezzi indecenti visto il costo di produzione. Per fortuna questo anno ho venduto buona parte del raccolto quando i prezzi erano un filino più onesti ma comunque troppo bassi...

La prossima campagna sicuramente sarà ancora riso al 100% ma penso sia il caso di aggiungere una seconda coltura anche se su una superficie ridotta. La maggior parte delle mie risaie sono ambienti troppo umidi e asfittici per cereali quali il grano/orzo e penso anche per la soia: forse il 15% della superficie potrebbe essere utilizzato per fare rotazione e magari un secondo raccolto.

Resta il mais forse...

Tu che farai?

 

P.S.: semina 2013 dardo, gladio e centauro in asciutto;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Centauro, Sirio e un po di cl 46, possibilmente tutto in asciutto... Il prossimo anno per rispettare il greening imposto dalla pac metto soia al posto del mais e magari tolgo un po di riso e metto anche li soia. Sentendo altri agricoli qui probabilmente non sarà più tutto riso e se così fosse la prossima campagna potremmo restituire un po di ciò che abbiamo ricevuto fin ora...:nutkick::nutkick::nutkick:

Modificato da agriandrea
Link al commento
Condividi su altri siti

Semini solo in asciutto o proprio non "allaghi" mai?

Come mai sia sirio sia cl46? Sirio è uno dei primi cl messi sul mercato, se dovessi mettere un cl io ne sceglierei uno più recente.

Parli di greening ma al momento non c'è nulla di certo ne sulla pac (che probabilmente arriverà nella seconda metà del 2013 - così si legge in giro), tanto meno sul greening in risicoltura. Comunque per come l'ho interpretato io il greening equivale a un incolto/prato perciò mettere soia non dovrebbe risolvere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Semini solo in asciutto o proprio non "allaghi" mai?

Come mai sia sirio sia cl46? Sirio è uno dei primi cl messi sul mercato, se dovessi mettere un cl io ne sceglierei uno più recente.

Parli di greening ma al momento non c'è nulla di certo ne sulla pac (che probabilmente arriverà nella seconda metà del 2013 - così si legge in giro), tanto meno sul greening in risicoltura. Comunque per come l'ho interpretato io il greening equivale a un incolto/prato perciò mettere soia non dovrebbe risolvere.

Spero di seminare in asciutta, è troppo comodo!!! Il sirio lo metto perchè è la varietà che in questi tre anni di clearfield mi ha dato buoni risultati malgrado varie vicissitudini e il cl 46 è "la prova" che se va bene sostituirà il sirio in futuro. Per greening (come l'ho definito io) intendevo il divieto di continuare la mono successione per più di 5 anni di mais.

Link al commento
Condividi su altri siti

Cosa viene bene il primo anno dopo riso in sommersione? Mi pareva di aver letto che veniva bene l'orzo...

 

l'orzo tra i cereali autunno vernini è quello che resiste meno al ristagno. io ho provato a fare frumento anni fa...tutto rosso è diventato, e alla fine 15 qli(ha. ho fatto anche mais ma se piove risemina sicura... e comunque con produzioni ridicole alla fine (pero' poi tornando a riso produzioni eccezionali in effetti). adesso nei terreni difficili sono tornato alla monocoltura..c'e' poco da fare, in quei terreni anche la soia viene male.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sei certo che l'orzo sia il meno indicato? E' più rustico e dovrebbe patire di meno. Anni fa mio padre aveva provato a mettere orzo su terreni in parte adatti e in parte assolutamente no (trebbiatura con ristagno di acqua in alcuni punti) ma vicinissimi: produzioni decenti ma no ricordo di preciso. Comunque molto maggiori di 15q.li/ha, con tutti i crismi quali doppia concimazione e fungicida.

Nei terreni difficili (palustri o semi palustri) non c'è scampo, o riso o canneto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Spero di seminare in asciutta, è troppo comodo!!!

 

Sì è molto comodo ma è un'operazione lenta se paragonata alla semina a spaglio.

Che seminatrice usi?

Per quanto riguarda il discorso fitofarmaci, come ti regoli nei campi dove semina a file, che prodotti usi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ci metti più tempo per seminare ma non hai l'acqua da controllare tutte le mattine... Uso la gaspardo m 300. Faccio ronstar + stomp aqua oppure ronstar + command 360 cs.

Escludendo le vere e proprie paludi, dove non viene niente altro che il riso, negli altri terreni la coltura che meglio si adatta alla successione del riso al primo anno è la soia anche se non riscuote molto gradimento per le difficoltà di raccolta, essiccazione ecc. ecc. ed allora via col mais...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ci metti più tempo per seminare ma non hai l'acqua da controllare tutte le mattine... Uso la gaspardo m 300. Faccio ronstar + stomp aqua oppure ronstar + command 360 cs.

Escludendo le vere e proprie paludi, dove non viene niente altro che il riso, negli altri terreni la coltura che meglio si adatta alla successione del riso al primo anno è la soia anche se non riscuote molto gradimento per le difficoltà di raccolta, essiccazione ecc. ecc. ed allora via col mais...

 

Immaginavo usassi quei prodotti. Contro il crodo come fai (dove non usi varietà CL)? Barra lambente?

Il terzista che mi viene a seminare quei pochi ettari che faccio a file usa la nina 250 a falcioni. Il lavoro viene bene anche se fatica a fare la profondità adatta. Hai mai provato a miscelare del concime granulare fine con il seme? Ad esempio del fosforo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dove semino in asciutta lascio il terreno livellato fino al momento della semina poi o passo con l'erpice a molle (vibro) e poi semino con la combinata oppure glifosate e dopo 5 o 6 giorni combinata sul laserato. Dove semino in acqua ritardo il più possibile l'erpicatura in modo da rompere il crodo. Quello che resta lo si toglie a mano. Dopo anni di cura siamo riusciti a pulire quasi tutto e se il clearfield ha fatto il suo in questi tre anni (quest'anno tolgo i cl dai primi campi e speriamo bene...) il problema crodo è stato ridotto notevolmente... Il concime lo metto sempre pochi giorni prima della semina, c'è da correre ma non si spreca niente O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Dove semino in asciutta lascio il terreno livellato fino al momento della semina poi o passo con l'erpice a molle (vibro) e poi semino con la combinata oppure glifosate e dopo 5 o 6 giorni combinata sul laserato. Dove semino in acqua ritardo il più possibile l'erpicatura in modo da rompere il crodo. Quello che resta lo si toglie a mano. Dopo anni di cura siamo riusciti a pulire quasi tutto e se il clearfield ha fatto il suo in questi tre anni (quest'anno tolgo i cl dai primi campi e speriamo bene...) il problema crodo è stato ridotto notevolmente... Il concime lo metto sempre pochi giorni prima della semina, c'è da correre ma non si spreca niente O0

 

Seminando con la combinata su laserato cè un buon risparmio di tempo, ma non hai una sollecitazione eccessiva per l'erpice rotante? io prima do una passata col vibro poi il rotante passa a velocità elevata alla semina anche per ricompattare un pò il terreno col rullo packer.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io con la livella sto leggero, cerco di non caricare troppo per evitare di avere la terra troppo compattata e dover spendere altro gasolio per rassodarla di nuovo. Comunque su livellato vado dai 4 ai 7 km/h a seconda del terreno se invece passo con l'erpice a molle arrivo anche a 9 km/h. L'erpice non credo sia troppo stressato, vado sempre con la 540 eco e al momento non ho ancora avuto problemi...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Secondo voi nella semina interrata su terreno secco ed in assenza di piogge si può avere un vantaggio significativo a seminare del riso tenuto in ammollo per 24-36 ore? Oppure c'è poco da fare e bisogna intervenire con un'irrigazione veloce?

secondo me si avrebbero notevoli problemi a far scorrere i semi bagnati che tenderebbero a raggrumarsi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io vado a 160-170. E' si... ad oggi è per me il miglior riso in circolazione, non solo trai tondi ma tra tutte le categorie. Un mio amico lo definisce "una carta di credito"...

Cosa avete in mente di fare con il riso ancora invenduto? Qui mi sa che marca male, è stato venduto solo il 35-40% del totale e siamo gia a gennaio!!! Il prezzo non si muove aggirandosi sempre attorno ai 30 € (parlo delle varietà "non pregiate") e chi compra manifesta un certo disinteresse...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...