Vai al contenuto

Ospite albe 86

Messaggi raccomandati

Io sono andato in controtendenza e ho venduto il 95% del prodotto; in parte per necessità di liquidità, in parte per fare spazio nei magazzini, in parte perchè tutto sommato i prezzi delle differenti varietà non erano malaccio (escluso i pregiati). Il colpo definitivo me lo ha dato a dicembre il mediatore avvisandomi sui possibili cali di prezzo in seguito all'importazione nel 2013 del riso egiziano...

Vi auguro di spuntare prezzi migliori di quelli che ci sono ora.

Link al commento
Condividi su altri siti

mah..fammi indovino che ti faro' ricco, è una brutta annata ma fa il paio con le due precedenti che sono state eccezionali per il carnaroli. proprio oggi ero a una riunione locale dell' ENR e hanno fatto vedere che il carnaroli disponibile è oltre il milione di qli (+ 30% rispetto all'anno scorso). io stento a credere che ce ne sia cosi' tanto, ma questi dati deprimono il mercato. io continuero' a seminarlo, perche' mi aspetto un calo delle superfici inevitabile (almeno spero). c'e pieno anche di indica (solo 2 anni fa se ricordate ci incitavano a seminarlo). dovendo pulirmi dal crodo faro' anche del clearfield ma optero' per il lungo a da parboiled tipo lunaCL.

Link al commento
Condividi su altri siti

mi aspetto un calo delle superfici

E' quello che mi aspetto anch'io e qui girano parecchie voci per le prossime semine in linea con le mie aspettative... Sembrano in molti interessati al mais per i prezzi attuali sia per la granella che per il trinciato da biogas.

O.t.: sono quasi persuaso a partire con la minima visto che pare venga accettata anche la semina in acqua, non perché la preferisco (anzi...) ma per una questione di operatività in primavere piovose...

Link al commento
Condividi su altri siti

E' quello che mi aspetto anch'io e qui girano parecchie voci per le prossime semine in linea con le mie aspettative... Sembrano in molti interessati al mais per i prezzi attuali sia per la granella che per il trinciato da biogas.

O.t.: sono quasi persuaso a partire con la minima visto che pare venga accettata anche la semina in acqua, non perché la preferisco (anzi...) ma per una questione di operatività in primavere piovose...

 

Da queste parti la superficie a riso tiene anche se ho già visto alcuni appezzamenti da sempre coltivati a riso, che quest'anno sono diventati a grano/orzo.

In Lombardia siete avanti con la 214/M, la facessero anche in Piemonte l'adotterei: 190€/ha per la minima lavorazione che diventano 272 se aggiungi la cover crop. Non è una fortuna ma neppure una miseria, quantomeno ti pagano se lo vuoi fare.

A spanne con i 272€ della minima+cover si ripagano i costi dei semi di cover, il concime aggiuntivo da interrare in primavera e il gasolio per semina di cover, spandimento concime e forse doppio passaggio di minima... :cincin:

Link al commento
Condividi su altri siti

Da queste parti la superficie a riso tiene anche se ho già visto alcuni appezzamenti da sempre coltivati a riso, che quest'anno sono diventati a grano/orzo.

In Lombardia siete avanti con la 214/M, la facessero anche in Piemonte l'adotterei: 190€/ha per la minima lavorazione che diventano 272 se aggiungi la cover crop. Non è una fortuna ma neppure una miseria, quantomeno ti pagano se lo vuoi fare.

A spanne con i 272€ della minima+cover si ripagano i costi dei semi di cover, il concime aggiuntivo da interrare in primavera e il gasolio per semina di cover, spandimento concime e forse doppio passaggio di minima... :cincin:

 

...e l'ammortamento in 10 anni di una bella seminatrice da sodo (necessaria per seminare su un terreno imperfetto causa non uso del rotante)

Link al commento
Condividi su altri siti

X Smarta, lo scorso anno ho coltivato 10ha di Luna, con resa elevata e produzione contradditoria, nel campo un pò più fertile ha prodotto davvero molto, in quello meno fertile è rimasto magro e mi ha deluso. Peccato che lo ho appena venduto a 31€...

 

X Andrea, ti risulta che la semina in acqua sarà accettata sulla minima lavorazione nella misura 214? permetterebbe di risparmiare un bel pò di soldi come meccanizzazione; ammesso di saper gestire il pastò (residui colturali galleggianti).

Link al commento
Condividi su altri siti

@ B155B: sommando minima cover e fossetti si arriva ad una somma pari a circa 1000 kg/ha di riso al prezzo attuale...

@ smarta: volevo provare il vibro dopo una passata di grubber fatta in autunno appena dopo il taglio e poi provare con la mia gaspardo m, se proprio viene una porcheria prenderò in considerazione la macchina da sodo...

@ camparo: a quanto pare sembra che venga concessa anche la semina in acqua, finora non consentita per una più difficile individuazione dell'effettiva lavorazione fatta da parte dei controllori. Per i residui sarebbe meglio quella in asciutta almeno quando si mette l'acqua il riso è gia radicato e fuori pericolo da fenomeni di fermentazione, diciamo che la semina in acqua la possiamo tenere come paracadute... (ps: penso di aver perso un tuo mp poco fa...)

Link al commento
Condividi su altri siti

ok andrea..se la tua terra asciuga bene e non fa zolle penso che il vibro possa funzionare..io non riuscivo, la zolla formata dal ceppo delle radici da me è ostinatamente resistente sia al grubber che al coltivatore e la seminatrice convenzionale saltellava sulle zolle lasciando seme scoperto. prova e vediamo

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi rivolgo ai sostenitori/praticanti della minima: perchè non mettete le foto e la descrizione degli attrezzi utilizzati per tale pratica, magari descrivendo anche la tecnica adottata con produzioni orarie, consumo di gasolio e quant altro?

 

Senza andare su una semeato, una seminatrice a dischi non potrebbe fare un buon lavoro?

Link al commento
Condividi su altri siti

?

 

Senza andare su una semeato, una seminatrice a dischi non potrebbe fare un buon lavoro?

io usavo fino al 2011 una amazone d8 con assolcatore a disco, gran macchina ma leggerina. va benissimo combinata col rotante, ma senza affinamento nella mia esperienza non va, saltella e lascia seme fuori; l'ho venduta con soddisfazione mia e dell'acquirente insieme all'erpice...dopo 15 anni era ancora perfettamente integra.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per andare su minima con il riso ci vuole o una seminatrice da sodo a dischi, oppure una seminatrice combinata con carrier e sempre dischi dietro, ma che gli elementi garantiscano un buon carico, altrimenti come dice smarta nei ceppi delle radici saltano gli elementi e il riso rimane scoperto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Veramente nella mia zona negli ultimi hanni ho visto seminare riso dopo minima (e io stesso l'ho fatto) con qualsiasi seminatrice a dischi e persino con quelle a falcioni. Il risultato mi è sembrato sempre soddisfacente e più che altro legato all'umidità del terreno. E' vero che le radici del riso sono spesso fastidiose ma doppia dischiera ondulata (qui la chiamano raviolatore) e soprattutto lavorazioni autunnali a buona andatura in genere sono più che sufficienti a risolvere il problema.

A leggere queste ultime pagine di post, però, mi viene un dubbio: non è che si sta un po' esagerando con 'sta Semeato? Ok sarà un ottima seminatrice da sodo, ma da qui a farla passare per indispensabile anche con la minima........... Non è che si vuole giustificare un costo di acquisto (davvero elevato fra l'altro) che si giustifica solo con centinaia di ettari l'anno di semine?

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Non so se ti riferivi al mio post: nel caso ti faccio notare che il Lombardia (la mia zona appunto) la regione, ai fini dell'ammissibilità ai contributi della mis. 214, da indicazioni sulle seminatrici solo per il sodo e non per la minima lavorazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Veramente nella mia zona negli ultimi hanni ho visto seminare riso dopo minima (e io stesso l'ho fatto) con qualsiasi seminatrice a dischi e persino con quelle a falcioni. Il risultato mi è sembrato sempre soddisfacente e più che altro legato all'umidità del terreno. E' vero che le radici del riso sono spesso fastidiose ma doppia dischiera ondulata (qui la chiamano raviolatore) e soprattutto lavorazioni autunnali a buona andatura in genere sono più che sufficienti a risolvere il problema.

A leggere queste ultime pagine di post, però, mi viene un dubbio: non è che si sta un po' esagerando con 'sta Semeato? Ok sarà un ottima seminatrice da sodo, ma da qui a farla passare per indispensabile anche con la minima........... Non è che si vuole giustificare un costo di acquisto (davvero elevato fra l'altro) che si giustifica solo con centinaia di ettari l'anno di semine?

 

qui c'e' un equivoco.

ho fatto minima per 4 anni con grubber+combinata rotante/amazone e mi trovavo benissimo.

misura 214m= no erpice rotante per cui , non riuscendo ad affinare, la seminatrice amazone non va (almeno sui miei terreni ma credo su tutti).

per questo mi son trovato benissimo con la semeato, e lo dico a posteriori senza voler esagerare. nella mia esperienza non c'e' alternativa, o si trova il modo di affinare (carrier?) o non si va nella maggior parte delle risaie. se poi uno ha sabbia sempre asciutta (risaia???) è un altro discorso

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so se ti riferivi al mio post: nel caso ti faccio notare che il Lombardia (la mia zona appunto) la regione, ai fini dell'ammissibilità ai contributi della mis. 214, da indicazioni sulle seminatrici solo per il sodo e non per la minima lavorazione.

 

no, da indicazioni anche per la minima. vieta qualsiasi macchina mossa da pdp e macchine che lavorano oltre i 10cm e/o decompattatori/ripuntatori con ancore ricurve che invertono gli strati (c'e' un allegato alla delibera esplicativo)

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi rivolgo ai sostenitori/praticanti della minima: perchè non mettete le foto e la descrizione degli attrezzi utilizzati per tale pratica, magari descrivendo anche la tecnica adottata con produzioni orarie, consumo di gasolio e quant altro?

 

Senza andare su una semeato, una seminatrice a dischi non potrebbe fare un buon lavoro?

Questo è il coltivatore che ho io

[ATTACH=CONFIG]10551[/ATTACH]

La seminatrice che ho è una gaspardo m 300 a falcioni e l'anno scorso l'ho usata per seminare quei campi prova di minima in combinata col rotante (non ho ancora aderito alla 214). Ora non è che non voglio credere a chi dice che non può funzionare ma non avendo altro ho provato anche su minima ed ha funzionato. Non potendo usare il rotante per affinare come dice smarta sicuramente avrò più problemi ma una prova la farò... Una cosa che ho notato è che la velocità deve essere inferiore rispetto alla semina su terreno preparato in maniera tradizionale per evitare saltellamenti e la terra deve essere abbastanza asciutta. Metterò anche le foto della mia seminatrice e del mio vibro home made.

Link al commento
Condividi su altri siti

brutte notizie per chi in lombardia non ha aderito alla misura 214 nel 2012...nel 2013 non saranno ammesse nuove adesioni causa fondi in esaurimento. rimane aperta la porta della 214m a chi ha gia aderito alla 214 in altri capitoli ( produzione integrata, manutenzioni siepi e filari, biodiversità in risaia) e per i quali si tratterebbe di estensione di impegni in corso, questa sì ammessa.

quando si presentano queste opportunità conviene saltarci addosso subito..casomai se non si riesce si è sempre in tempo a rinunciare il primo anno prima di percepire i fondi..io avevo ragionato cosi' l'anno scorso..

Link al commento
Condividi su altri siti

no, da indicazioni anche per la minima. vieta qualsiasi macchina mossa da pdp e macchine che lavorano oltre i 10cm e/o decompattatori/ripuntatori con ancore ricurve che invertono gli strati (c'e' un allegato alla delibera esplicativo)

 

Appunto: nessuna indicazione sulle seminatrici.

Link al commento
Condividi su altri siti

qui c'e' un equivoco.

ho fatto minima per 4 anni con grubber+combinata rotante/amazone e mi trovavo benissimo.

misura 214m= no erpice rotante per cui , non riuscendo ad affinare, la seminatrice amazone non va (almeno sui miei terreni ma credo su tutti).

per questo mi son trovato benissimo con la semeato, e lo dico a posteriori senza voler esagerare. nella mia esperienza non c'e' alternativa, o si trova il modo di affinare (carrier?) o non si va nella maggior parte delle risaie. se poi uno ha sabbia sempre asciutta (risaia???) è un altro discorso

 

Dalla mia esperienza il grubber in risaia ha proprio quel difetto di lasciare intere le radici: lo considero quindi poco adatto nei nostri terreni. Non ho mai provato il grubber con le dischiere ondulate: forse qualcosa migliora. La minima in risaia, per la mia esperienza funziona con combinate denti-dischi e non richiede seminatrici particolari.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dalla mia esperienza il grubber in risaia ha proprio quel difetto di lasciare intere le radici: lo considero quindi poco adatto nei nostri terreni. Non ho mai provato il grubber con le dischiere ondulate: forse qualcosa migliora. La minima in risaia, per la mia esperienza funziona con combinate denti-dischi e non richiede seminatrici particolari.

 

Nello specifico cosa usi tu?

Link al commento
Condividi su altri siti

Le attrezzature da minima con cui ho avuto i risultati migliori sono Horsch Terrano MT e Fontana tipo Ercole. Purtroppo entrambe attrezzature trainate di un certo peso che necessitano di trattori idonei.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...