Vai al contenuto

Ospite albe 86

Messaggi raccomandati

anch'io controllo la Bidens con MCPA. Qualcuno ha esperienza contro Alisma resistente? ne sospetto la presenza...

 

Come infestante è bastarda, nel senso che è scalare, tende a fare radici di conservazione, è perenne ed è molto resistente, soprattutto a cavallo del Ticino ci sono ecotipi molto duri a morire.

Se tratti prima che e merga da seme è bene usare in pre-emergenza specie se in semina su asciutta, il pendimentalin o il Command.

In post, un ormonico o un pò più di uno insieme al propanile, tipo MCPA, Tricopir, Dicamba, Bentazone ma anche MCPP puro, meglio senza solfoniluree.

Il ronstar fa ormai poco effetto sui semi...anche se è meglio la rotazione e l'aratura, meglio se con belle concimazioni organiche ad alto contenuto d'azoto...perchè la radice marcisce meglio e le colture in rotazione campano meglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

A proposito di diserbanti, per le crucifere di cui pochi post fa, con un misto di ciperacee varie dite che permit+stam+tripion alla dose di 40gr+1l+1l/ha possa risolvere la situazione? Il riso è a 3-5 foglie in asciutta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vai solo di Ormonici lascia stare le solfiniluree o altri inibitori ALS (inibitori dell'enzima acetil-lattato sintasi) puoi aggiungerci il 2.4D o il dicamba. Il migliore specialmente sulle crucifere è il Bentazone con pregi e difetti, fulmina anche il cencio molle e i vari ciperus. Però è meglio aspettare un pò, era meglio fare prima un pre-emergenza appena possibile non tanto sul riso quanto prima che le infestanti nascessere indipendentemente dalla nascita e sviluppo del riso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vai solo di Ormonici lascia stare le solfiniluree o altri inibitori ALS (inibitori dell'enzima acetil-lattato sintasi) puoi aggiungerci il 2.4D o il dicamba. Il migliore specialmente sulle crucifere è il Bentazone con pregi e difetti, fulmina anche il cencio molle e i vari ciperus. Però è meglio aspettare un pò, era meglio fare prima un pre-emergenza appena possibile non tanto sul riso quanto prima che le infestanti nascessere indipendentemente dalla nascita e sviluppo del riso.

Ho indicato anche il permit per combattere il butomus umbellatus che non è efficacemente controllato dagli ormonici. Non ti risulta?

Il bentazone di che casa è? Il dicamba è un sale mcpa ed è presto per i sali, meglio dall'accestimento in poi mi risulta.

Pensa che ho fatto command+ronstar un paio di giorni che nascesse il riso....

Link al commento
Condividi su altri siti

No,No, il Butomus è controllato ma la pianta deve essere fuori a rosetta, ilbentazone è il Basagran o Cannici o latri Basagran SC..

Il Dicamba non è un sale dell'MCPA. Tutti gli ormonici sono derivati da un acido, che sia acetico,butirrico o propionio, come pali derivati di un acido organico possono o essere salificati, esterificati ache con amminoacidi o proteine o altri idrossiacidi (acidi-alcool organici).

 

Le dosi fanno soprattutto il pre-emergenza, se mettevi anche il pendimentalin o un tiobencarb coprivi al meglio solo che con tutta la pioggia che hanno preso i terreni è difficilissimo individuare se a perchè non hanno funzionato o se semplicemente i semi erano tanti e molto scalari...nella risaia è la regola specie con le infestanti resistenti ai diserbanti monosito-monoenzima.

 

Il Post emergenza ha la sfortuna di dover essere eseguito con piante in crescita e non tanto come plantule ma con foglie vere e attive. Solo gli Imidazolinoni e pochi altri post coprono e attaccano anche le infestanti plantule o in germinazione, o a livello radicale (c'era il Facet SC ma non c'è più), Tiocarbazil-tiobencarb (uno dei due non c'è più) ma funzionano solo con riso giovane e piante non accestite e poco in radicale.

Tra gli ormonici è solo l'Asulam a funzionare anche come radicale e parziale su seme, perchè hanno bisogno di essere assorbiti dalle cellule in attiva divisione cellulare e in attivo metabolismo che colpiscono in vari modi e non in un solo modo.

Poi appundo il resto lo fanno le dosi, LE TEMPERATURE e l'assorbimento della pianta, le infestanti cerose o pelose o vecchie e dure mal assorbono i prodotti.

 

Per dire le crucifere possono essere distrutte e soffocate anche con il solo olio bianco ad alte dosi come conformulante o in miscela dei diserbanti perchè la loro cuticola è estremamente tenera.

Link al commento
Condividi su altri siti

Molto preparato, questo scambio di opinioni sui fitofarmaci mi giova.

 

No,No, il Butomus è controllato ma la pianta deve essere fuori a rosetta, ilbentazone è il Basagran o Cannici o latri Basagran SC..

Il Dicamba non è un sale dell'MCPA. Tutti gli ormonici sono derivati da un acido, che sia acetico,butirrico o propionio, come pali derivati di un acido organico possono o essere salificati, esterificati ache con amminoacidi o proteine o altri idrossiacidi (acidi-alcool organici).

Il giunco fiorito non è ancora a fiore.

Il dicamba non è registrato su riso se non ho letto male. E' questo?

http://www2.dupont.com/Crop_Protection/it_IT/assets/downloads/Erbicidi/Agherud_Dicamba/AgherudDicamba_Etichetta.pdf

MCPA sale dimetilamminico.

 

Le dosi fanno soprattutto il pre-emergenza, se mettevi anche il pendimentalin o un tiobencarb coprivi al meglio solo che con tutta la pioggia che hanno preso i terreni è difficilissimo individuare se a perchè non hanno funzionato o se semplicemente i semi erano tanti e molto scalari...nella risaia è la regola specie con le infestanti resistenti ai diserbanti monosito-monoenzima.

Con il ronstar sono andato a 1.57l/ha e con il (costosissimo) command a 0.7l/ha. Non credo che i semi siano stati particolarmente scalati nella nascita ma imputo la scarsa efficacia dei diserbi al freddo e alle abbondanti piogge anche se avevo gli scarichi chiusi dunque l'acqua non è mai defluita fuori. Intendi che nella risaia è la regola l'uso del pendimentalin?

 

Per dire le crucifere possono essere distrutte e soffocate anche con il solo olio bianco ad alte dosi come conformulante o in miscela dei diserbanti perchè la loro cuticola è estremamente tenera.

Intendi il codacide ad esempio?

DuPont Crop Protection Italia - Codacide®

Mai sentito?

In alcuni campi dove i diserbi hanno fatto poco e si sono (ovviamente) infestati di ciperacee varie entrerò tra 1 settimana con gulliver+codacide (se lo trovo), con riso che stimo abbia la 3° foglia.

 

il facet è tornato. c'e'.

Si chiama facet flow, registrato a fine aprile di quest anno.

Modificato da B155B
Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno a tutti, mi chiamo Alfredo e ogni tanto mi faccio vivo per chiedere consigli per la mia risaia da 8ha nel modense...

 

Ho seminato (LOTO) la scorsa settimana con la barca, e sto aspettando ancora qualche giorno per togliere acqua. Nel frattempo vi volevo chiedere un paio di cose:

 

quanto è un buon prezzo al litro per il Viper? io lo sto pagando ogni anno sempre di più e mi piacerebbe sentire in giro se vi è modo di risparmiare qualcosa. Inoltre ho ancora il vecchio riso da vendere e vista la stagione attuale non certo promettente, tenterei di tener duro e aspettare a venderlo, voi cosa dite?

Grazie dei consigli, dalle mie parti non ci sono molti coltivatori e se non c'è il monopolio poco ci manca. Fa sempre comodo sentire parei diversi.

 

Un saluto

 

Alfredo

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno a tutti, mi chiamo Alfredo e ogni tanto mi faccio vivo per chiedere consigli per la mia risaia da 8ha nel modense...

 

Ho seminato (LOTO) la scorsa settimana con la barca, e sto aspettando ancora qualche giorno per togliere acqua. Nel frattempo vi volevo chiedere un paio di cose:

 

quanto è un buon prezzo al litro per il Viper? io lo sto pagando ogni anno sempre di più e mi piacerebbe sentire in giro se vi è modo di risparmiare qualcosa. Inoltre ho ancora il vecchio riso da vendere e vista la stagione attuale non certo promettente, tenterei di tener duro e aspettare a venderlo, voi cosa dite?

Grazie dei consigli, dalle mie parti non ci sono molti coltivatori e se non c'è il monopolio poco ci manca. Fa sempre comodo sentire parei diversi.

 

Un saluto

 

Alfredo

Il Viper preso lo scorso anno lo pagai 57€+iva/l. L'unico modo per risparmiare è chiedere qualche preventivo qua e la... A meno che non contatti anche dei "furboni" non credo che i prezzi si discostino più di tanto. Qualcuno magari ti può fare pagare un acconto a x giorni e poi il saldo a fine anno tenendo conto di eventuale scontistica.

 

Non ho presente come si faccia la semina con la barca: non hai un video?

 

Io il riso della stagione passata l'ho fatto fuori tutto già da tempo, ma penso di essere uno dei pochi. Non saprei proprio cosa consigliarti, vero che la stagione risicola non tende al meglio però più lo tieni e più si "degrada" e più tardi incassi.... Non sempre vendere tardi paga.

 

Ti invito a partecipare di più sul forum (nel limite delle tue disponibilità di tempo chiaramente), penso che a molti piacerebbe conoscere le tecniche modenesi. E poi più siamo e più ci arricchiamo culturalmente in materia.

Modificato da B155B
Link al commento
Condividi su altri siti

Non mi sento di poter dare consigli sulle vendite, sbaglio regolarmente... Io ho venduto tutto perché le voci che giravano erano di rimanenze ancora corpose e riserie poco propense a comprare. Ci sono riserie nella tua zona? Sul viper non ho prezzi perché da tre anni uso nominee, paghi il prezzo in fattura o hai uno sconto?

Link al commento
Condividi su altri siti

io ricordo, ma dovrei controllare, di averlo pagato 66/67 il viper :(

il problema è che questo è il terzo anno che semino riso, e non sono molto "sgamato"

mi sono sempre appoggiato all'azienda dalla quale si serve il mio terzista per il diserbo, ma avevo già il sentore che ci marciasse un po'

adesso faccio un paio di telefonate.... tra l'altro esiste qualche prodotto alternativo meno costoso?

 

Qui a Carpi il mio terzista semina con in acqua, ma non si usano le ruote di ferro in quanto il fondo non ha portata, e usa una barca tipo quelle che usano in florida con i ventoloni, solo che questa ha le ruote in ferro come i trattori dalle vostre parti. La usano per la semina e il concime, tutto a spaglio. L'altro terzista invece semina in asciutta con lo spandiconcime pneumatico e poi allaga. Purtroppo non ho video, devo ricordarmi di farlo quando verranno a dare il concime.

 

Spero di aver tempo per farmi vivo, tra l'altro colgo l'occasione per salutare Albe86 che mi ha dato i primi consigli gli anni addietro.

un saluto

 

Alfredo

Link al commento
Condividi su altri siti

Puoi fare in alternativa al viper o il nominee oppure gulliver+facet (adesso che è tornato) per fare un unico passaggio, se non hai giavone bianco anche il gulliver da solo può bastare ma devi intervenire presto mentre con viper o nominee puoi aspettare che il riso sia più altino. Se invece vuoi fare due giri fai prima clincher o aura (se hai problemi "seri" puoi anche associarli nella stessa passata) e poi completi (se necessario) con una solfunilurea per le non graminacee. Io per comodità faccio sempre un giro solo anche se costa un po di più. Come mai non semini a file interrate? Per il prezzo del viper mi sa che non ti ha fatto nessuno sconto...

Modificato da agriandrea
Link al commento
Condividi su altri siti

@fondotrechiappe: Se non i video almeno due foto ;) Sempre messo Loto? come viene? Avevo letto su una rivista che nel ferrarese un terzista usa i cingoli al posteriore con delle ruote strette, alte e gommate all'ant. per non affondare.

 

Sì diciamo che sui diserbi poteva scontarti qualcosa ancora... Riprendendo quanto scritto da agriandrea il nominee è un buon prodotto ma io lo avevo usato con un mcpa mi pare. L'accoppiata aura+clincher+dasch è ottima quando ci sono giavoni resistenti però va fatta relativamente presto e "picchia" un po' il riso. A crodo e ciperacee come siete messi? Coltivi altro?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Come procede la campagna risicola da voi?

Qui sembra essersi ripresa abbastanza anche se chi più chi meno siamo tutti indietro di almeno 2 settimane; alcuni appezzamenti visti in giro anche 1 mese.

 

Per ora ho concimato solo le zone seminate a file e soggette a "bagnature programmate": non è malaccio...

A parte alcuni campi già trattati contro ciperacee e giavoni per il resto sembrano abbastanza puliti ma intravedo già qua e la le terribili ciperacee che escono e mi aspetto che siano belle in forma entro 7 gg così le tratto! Terreno saturo ma non coperto, caldo e il loro vigore vegetativo dovrebbero aiutarmi affinchè siano in gran parte nate al momento del trattamento.

 

Entro fine mese farò la prima passata in copertura con riso allo stadio di circa 5 foglie; ora è a 3-4 e in 10-15 gg con questo caldo dovrebbe arrivarci se non di più nei campi più in vigore.

Voi a che stadio di sviluppo fate la prima concimata?

Link al commento
Condividi su altri siti

Un miglioramento c'è stato ma siamo indietro anche qui... Ho diserbato un 70%, in alcuni sono già entrato col secondo beyond in altri invece devo ancora entrare col primo. Capitolo infestanti: le più difficili sono le alisme seguite dal bidens (quest'anno ho provato una nuova soluzione vediamo cosa succederà...) e dal scirpus dove i prodotti disponibili non sono un gran che... Sto concimando in questi giorni, il riso ha già due culmi di accestimento e il colore non è male (merito della cenamide). Adesso passo con 300 kg/ha di 23-0-30 poi la seconda passata la farò solo con urea.

Link al commento
Condividi su altri siti

Un miglioramento c'è stato ma siamo indietro anche qui... Ho diserbato un 70%, in alcuni sono già entrato col secondo beyond in altri invece devo ancora entrare col primo. Capitolo infestanti: le più difficili sono le alisme seguite dal bidens (quest'anno ho provato una nuova soluzione vediamo cosa succederà...) e dal scirpus dove i prodotti disponibili non sono un gran che...

Dai svelaci il segreto del contenimento della bidens! Per gli scirpus io mi trovo bene con la miscela tripion+propanile: è economico e spero definitivo. Il vero problema (nei miei campi quanto meno) è la nascita molto scalare di queste erbacce. A fianco di una alta 5cm ne trovi 1 alta 2 e una che sta spuntando... Tra pochi giorni farò il giro contro queste malerbe e spero che nel frattempo siano emerse tutte a sufficienza.

Dite che la miscela indicata riuscirà a contenere anche quelle nane in nascita?

 

Sto concimando in questi giorni, il riso ha già due culmi di accestimento e il colore non è male (merito della cenamide). Adesso passo con 300 kg/ha di 23-0-30 poi la seconda passata la farò solo con urea.

La cianamide fa sempre la differenza anche se è cara... hai preso quella normale o la capomide (N+K)?

Io invece faccio la prima passata con solo urea e la seconda anche con potassio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dai svelaci il segreto del contenimento della bidens! Per gli scirpus io mi trovo bene con la miscela tripion+propanile: è economico e spero definitivo. Il vero problema (nei miei campi quanto meno) è la nascita molto scalare di queste erbacce. A fianco di una alta 5cm ne trovi 1 alta 2 e una che sta spuntando... Tra pochi giorni farò il giro contro queste malerbe e spero che nel frattempo siano emerse tutte a sufficienza.

Dite che la miscela indicata riuscirà a contenere anche quelle nane in nascita?

 

 

La cianamide fa sempre la differenza anche se è cara... hai preso quella normale o la capomide (N+K)?

Io invece faccio la prima passata con solo urea e la seconda anche con potassio.

 

credo che per il cipollino non si possa parlare di soluzione definitiva usando solo ormonico+propanile..la cipolla sotto non muore e senza solfoniluree si sposta il problema al prossimo anno.

Link al commento
Condividi su altri siti

@fondotrechiappe: Se non i video almeno due foto ;) Sempre messo Loto? come viene? Avevo letto su una rivista che nel ferrarese un terzista usa i cingoli al posteriore con delle ruote strette, alte e gommate all'ant. per non affondare.

 

Sì diciamo che sui diserbi poteva scontarti qualcosa ancora... Riprendendo quanto scritto da agriandrea il nominee è un buon prodotto ma io lo avevo usato con un mcpa mi pare. L'accoppiata aura+clincher+dasch è ottima quando ci sono giavoni resistenti però va fatta relativamente presto e "picchia" un po' il riso. A crodo e ciperacee come siete messi? Coltivi altro?

 

Eccomi tornato, il Loto è venuto abbastanza bene anche se la risaia dopo 4 anni avrebbe bisogno di una livellata.

 

per quanto riguarda crodo, toccandomi... non ne ho molto, il problema è il giavone e in secondo luogo le canne (molto meno)

 

io in verità vorrei provare a seminare interrato e mollare subito dopo l'acqua ma qui me lo hanno sconsigliato. il problema è che ho solo una risai di 8 ha e non riesco a fare una prova limitata, mentre rischiare tutta la semina non me la sento.

 

per il diserbo, ho trovato la bolla dell'anno scorso:

 

koron wdg 100

u 46 m-class

viper

 

in fatto di diserbo sul riso sono davvero ignorante, solo il fatto che continuino ad alzarmi i prezzi mi fa un po' alterare, quando vienne questa volta il tecnico, dopo che mi ha consigliato come trattare, gli spiego che è meglio che riveda i prezzi ....

 

coltivo anche barbabietole e mais... che devo annafiare a breve:muro:

Link al commento
Condividi su altri siti

Non voglio condizionarti ma se hai problemi di portanza la semina interrata a file con la macchina da grano che magari hai già ti può tornare molto utile, semini e aspetta ad irrigare a meno che non sia proprio polvere ma in quel caso è "colpa tua" che hai preparato la terra troppo in anticipo. Se invece dovesse piovere dopo la semina e formarsi la crosta quando il riso è li che spinge per uscire dagli una bagnata veloce cioè con un grosso volume d'acqua in modo da evitare che l'acqua residua permanga troppo all'interno della camera (quando hai bagnato tutta la camera apri i solchi). A volte è necessario fare più di un bagnatura (es quest'anno) per la presenza di sole unito al vento che faceva asciugare la terra prima che il riso riuscisse ad emergere. Secondo me non seminare a più di 2 o 3 cm di profondità, se hai l'acqua il rullo non serve.

Link al commento
Condividi su altri siti

credo che per il cipollino non si possa parlare di soluzione definitiva usando solo ormonico+propanile..la cipolla sotto non muore e senza solfoniluree si sposta il problema al prossimo anno.

Questo mi da da pensare...

Potrei fare permit+tripion+propanile anche se ha lo svantaggio di costare quasi il doppio. Idee o alternative (efficaci)?

 

Eccomi tornato, il Loto è venuto abbastanza bene anche se la risaia dopo 4 anni avrebbe bisogno di una livellata.

per quanto riguarda crodo, toccandomi... non ne ho molto, il problema è il giavone e in secondo luogo le canne (molto meno)

io in verità vorrei provare a seminare interrato e mollare subito dopo l'acqua ma qui me lo hanno sconsigliato. il problema è che ho solo una risai di 8 ha e non riesco a fare una prova limitata, mentre rischiare tutta la semina non me la sento.

per il diserbo, ho trovato la bolla dell'anno scorso:

koron wdg 100

u 46 m-class

viper

in fatto di diserbo sul riso sono davvero ignorante, solo il fatto che continuino ad alzarmi i prezzi mi fa un po' alterare, quando vienne questa volta il tecnico, dopo che mi ha consigliato come trattare, gli spiego che è meglio che riveda i prezzi ....

coltivo anche barbabietole e mais... che devo annafiare a breve:muro:

Seminare in asciutta e poi allagare quando ha qualche foglia è un'ottima soluzione per il riso, un po' meno credo per il controllo delle infestanti (addio falsa semina e glifosate a raffica). Non rischi affatto la semina, anzi, a mio parere quest'anno sarebbe stata la scelta vincente.

Dai retta a Agriandrea, i pavesi ne sanno di semina a file.

Però non concordo sul fatto dell'uso de rullo: premetto che non l'ho mai rullato però è evidente che sulle file di terra schiacciate dalle gomme per il diserbo di pre emergenza il riso nasce prima e meglio. Se trovo in presto un rullo il prossimo anno lo rullo.

Hai usato solo quella miscela? un solo passaggio e il problema infestati era risolto? non male allora! Quanto te l'ha fatta pagare?

Per il giavone devi intervenire presto, prima che accestisca. Nominee, viper, propanile, facet, aura, clincher...tanto per darti dei nomi di prodotti validi. Se hai solo giavoni io andrei di facet, semmai il prossimo anno una varietà CL così togli i giavoni e il crodo fin tanto che ne hai poco.

Foto, foto, foto. :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualcuno sa dirmi cos'è sta roba qui:

[ATTACH=CONFIG]13455[/ATTACH]

Una sembra sotto controllo mentre quella piccolina non mi pare abbia risentito del diserbo, mi devo aspettare qualche sorpresa?

Quella morta mi pare poligonum, quella piccina erba porcellana. Cos'hai usato che non ha fatto effetto? Tra l'altro non mi pare di averne mai avuta di porcellana in pieno campo, è tipica delle rive piuttosto. Magari una bella sommersione la sistema.

Noto alcuni segni di decolorazione sulle foglie del riso, effetti del diserbo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...