agriandrea Inviato 25 Giugno 2013 Condividi Inviato 25 Giugno 2013 Quella morta mi pare poligonum, quella piccina erba porcellana. Cos'hai usato che non ha fatto effetto? Tra l'altro non mi pare di averne mai avuta di porcellana in pieno campo, è tipica delle rive piuttosto. Magari una bella sommersione la sistema. Noto alcuni segni di decolorazione sulle foglie del riso, effetti del diserbo? Ho fatto nominee+u46. Ho gia sommerso domani vado a controllare se si vede qualcosa. Si vedono sulle foglie del riso gli effetti del nominee... @ giovanta: non ho niente... ma viene ancora? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B155B Inviato 25 Giugno 2013 Condividi Inviato 25 Giugno 2013 qualcuno ha avanzato mezzo saccone, ma che dico mezzo, 50-100kg di Sole CL o un tondo cristallino? Ho da riempire l'angolo (100-150mq) di un campo dove sono stati fatti dei lavori di pubblica utilità ed è stato inagibile fino a qualche giorno fa. Lascia perdere, semini al 25 giugno e poi pensi che faccia qualcosa? Se nasce erba vai di pompa a spalla con gliphosate. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agriandrea Inviato 1 Luglio 2013 Condividi Inviato 1 Luglio 2013 Qualcuno oggi era presente al centro ricerche sul riso all'incontro dove doveva partecipare anche il ministro? Io sono andato e il ministro ha tirato il pacco a tutti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B155B Inviato 1 Luglio 2013 Condividi Inviato 1 Luglio 2013 No non potevo andare. A parte il pacco hanno detto qualcosa di interessante? Ho un campo in cui il diserbo contro le ciperacee ha funzionato bene, a parte la colonia di giunco fiorito che non ne ha risentito. Il campo si presenta abbastanza pieno: che faccio? Entro ora (ma con cosa) oppure tiro i remi in barca e programmo per la prossima primavera un intervento più radicale contro questa infestante? La miscela che non ha avuto effetto è stato permit+tripion+propanile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
smarta Inviato 1 Luglio 2013 Condividi Inviato 1 Luglio 2013 la frase piu' interessante l'ha detta tonello della coldiretti, commentando gli esempi di aggregazione portati da manager di altri settori. " i risicoltori non sono mai riusciti a creare aggregazione...forse perchè la situazione non ha ancora toccato il fondo". col carnaroli a 32 euro il fondo l'abbiamo toccato, vedremo se servirà a qualcosa.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agriandrea Inviato 2 Luglio 2013 Condividi Inviato 2 Luglio 2013 Preve è stato semplicemente fantastico, incontro organizzato per avviare una filiera di cooperazione e lui sul palco ha subito chiuso la porta!!!! . A me è sembrato un incontro "pilotato", domande giuste al momento giusto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
smarta Inviato 2 Luglio 2013 Condividi Inviato 2 Luglio 2013 Preve ha fatto il suo mestiere.ha detto: benissimo sediamoci attorno a un tavolo, ma occorre un interlocutore forte e unito e che parli chiaro..sa benissimo che gli agricoli non sono ne forti ne uniti ne parlano chiaro..a cominciare dai due con lui sul palco, coldiretti e confagricoltura, che nella vita non fanno altro che litigare dando un pessimo esempio. è chiaro che allora l'industria non si fida di accordi con gente inaffidabile..dovremo prima dimostrare di esserlo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Luglio 2013 Condividi Inviato 3 Luglio 2013 Chiedo da profano, ma ora con la PAC che succede ai risicoltori? I premi da 800-1000 €/ha rimangono oppure sono già stati ridimensionati? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
smarta Inviato 3 Luglio 2013 Condividi Inviato 3 Luglio 2013 non si sa ancora di preciso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agriandrea Inviato 3 Luglio 2013 Condividi Inviato 3 Luglio 2013 Per quello che ho sentito io si dovrebbe passare dai 900 € a circa 450 con una deroga speciale per il riso sulla fascia tampone se la superficie aziendale viene destinata a riso sia almeno del 75% con obbligo di sole due colture... Preve a mio parere il suo mestiere lo ha fatto male, ha mostrato arroganza e supponenza... Non ha ancora capito che non siamo noi a dover portare avanti un discorso di filiera ma bensì tocca a loro cercare di trovare un accordo, il grafico che mostrava la superficie a riso dovrebbe farlo riflettere... Ci chiamano risicoltori ma alla fine siamo agricoltori che coltivano riso, oggi... Se le cose continuano così dai 219 mila ettari attuali si scenderà ancora e allora si che forse si accorgeranno degli errori fatti. Quest'anno piovoso è stato d'aiuto a loro in quanto molti non sono riusciti a completare il proprio piano colturale ripiegando sul riso dove gia avevano deciso per soia o mais... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B155B Inviato 9 Luglio 2013 Condividi Inviato 9 Luglio 2013 Ciao come procede? Già trattato con fungicidi? Un paio di domande: la prima come controllate la leptocloa fasciculata? E' iniziata a spuntare l'anno scorso e ora è spuntata in altri posti, devo muovermi per fermarla se non in post, in pre l'anno prossimo. Secondo argomento, la seconda concimazione di copertura mi pare che sia più corretto farla nello stadio definito di levata, nel momento iniziale e dunque di "differenziazione della pannocchia" o "dell'anello verde". E' tra l'accestimento e la botticella, entrambi a mio avviso facilmente individuabili a colpo d'occhio ma ho dei dubbi/problemi nell'individuare lo stadi intermedio appunto. Consigli, documenti, foto...? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agriandrea Inviato 9 Luglio 2013 Condividi Inviato 9 Luglio 2013 Purtroppo piano piano mi sto infestando anch'io e l'unico prodotto valido è Aura in post, in pre la soluzione migliore è la semina interrata utilizzando stomp+command. in generale non ho avuto grandi risultati con il diserbo, sta uscendo un po di tutto e adesso non faccio più niente. Meglio i clearfield quest'anno a parte qualche macchia di giavone bianco e dei bei cucchiaioni qua e la... Il tuo dilemma è anche il mio, ho cominciato ieri il secondo giro sui primi seminati. Sinceramente quest'anno ho un pò paura di spingerli troppo, sono taaanto indietro e non vorrei prolungare ulteriormente questo ritardo.. Tu cosa fai? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B155B Inviato 9 Luglio 2013 Condividi Inviato 9 Luglio 2013 Purtroppo piano piano mi sto infestando anch'io e l'unico prodotto valido è Aura in post, in pre la soluzione migliore è la semina interrata utilizzando stomp+command. in generale non ho avuto grandi risultati con il diserbo, sta uscendo un po di tutto e adesso non faccio più niente. Meglio i clearfield quest'anno a parte qualche macchia di giavone bianco e dei bei cucchiaioni qua e la... Il tuo dilemma è anche il mio, ho cominciato ieri il secondo giro sui primi seminati. Sinceramente quest'anno ho un pò paura di spingerli troppo, sono taaanto indietro e non vorrei prolungare ulteriormente questo ritardo.. Tu cosa fai? I diserbi in pre emergenza sono stati quasi uno spreco, quelli in post per il controllo delle ciperacee sono andati benone a parte una zona dove non sono riuscito a controllare il giunco fiorito per bene. Stop ai diserbi comunque già da un po'. In alcuni posti l'hetarentera ha lasciato il segno con dei bei buchi... Il crodo al momento è l'infestante maggiore e certamente chi ha messo i CL ha fatto la scelta migliore (involontaria direi). Anche io devo iniziare con il secondo giro di concime ma calo la dose prevista perchè sono un po' indietro e non hanno ancora smaltito abbastanza l'urea del primo passaggio: non vorrei facilitare il brusone e company però mi pare che sia il momento di concimare essendo a inizio levata. Tanto per vedere la differenza, in un appezzamento isolato non farò la 2° concimazione (a parità di tutti i trattamenti-concimazioni fatti) per vedere la differenza in un annata come questa dove si arriverà lunghi. Tanto indietro però non mi sembrano i miei, tanto sole e caldo hanno aiutato molto: lo scorso anno intorno al 20 luglio i primi seminati spigavano... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B155B Inviato 17 Luglio 2013 Condividi Inviato 17 Luglio 2013 (modificato) State già trattando con i fungicidi? Al momento io non ho in programma di entrare. Questo è gladio a 5gg dalla seconda e ultima concimazione. Non è bellissimo ma se la cava; il campo è un ex Clearfield dunque poco sporco ma altrove (non ex CL) la situazione è ben peggiore con il crodo... [ATTACH=CONFIG]13863[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]13864[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]13865[/ATTACH] Modificato 17 Luglio 2013 da B155B Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agriandrea Inviato 18 Luglio 2013 Condividi Inviato 18 Luglio 2013 Il fungicida non l'ho ancora preso ma lo farò di certo. Domani ultimo giorno di concimazione e poi stop! Bello il tuo gladio, dopo tanta fatica adesso mi piacciono come sono venuti i miei. Come crodo non sono messo male, un pò coi cl e un pò con la monda tradizionale riesco a contenerlo. Domani metto delle foto. Ciao. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B155B Inviato 18 Luglio 2013 Condividi Inviato 18 Luglio 2013 Io invece non voglio farlo, un po' per risparmiare su un annata non che non penso sarà eccezionalmente produttiva, un po' perchè ho faticato nella seconda concimazione, affondavo quasi ovunque! Al momento non ci sono segni di brusone in nessuna delle varietà che ho messo. Certo che la pioggia abbondante di oggi e il caldo afoso dei giorni scorsi non facilitano le cose... Pensi di fare un solo passaggio a dose piene, uno a dose ridotta o due a dose ridotta? Sì quel gladio non è male, nulla di eccezionale ma non mi lamento. Ecco il centauro: [ATTACH=CONFIG]13884[/ATTACH] visivamente da soddisfazioni ma spero ne dia di più alla trebbiatura. Questo è Dardo, bello zozzo.... [ATTACH=CONFIG]13885[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]13886[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]13887[/ATTACH] peccato che la 3° foto sia un po' sovraesposta, volevo mostrare le foglie perfettamente pulite e senza la punta bruciacchiata che invece c'è nel gladio (e in un terreno con dardo). Dulcis in fundo sempre dardo, 1ha invaso da leptochloa: [ATTACH=CONFIG]13888[/ATTACH] Il beyond la ferma? Il prossimo anno dovrei mettere un CL lì. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agriandrea Inviato 19 Luglio 2013 Condividi Inviato 19 Luglio 2013 Faccio una passata sola a 0.4 kg/ha. Non ti dico che fatica che ho fatto quest'anno con le ruotine, da aprile a oggi ho fatto quasi tutto con il trattore gemellato. Che trattore usi con le ruotine? Io penso che possa essere un annata buona, in generale non sono pulitissimi (parlo dei miei) ma mi piacciono come sono ben "piantati". Questi sono due campi di centauro: [ATTACH=CONFIG]13889[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]13890[/ATTACH] L'anno scorso avevo due campi infestati come il tuo dalla leptochloa e l'ho trattata con aura con un buon risultato (il riso non era molto contento però..), quest'anno ho messo clearfield ed ho ottenuto un risultato migliore senza bastonare il riso. Se vuoi visto che non siamo lontani possiamo organizzare un tour incrociato e vedere dal vivo ciò che abbiamo fatto. Ciao. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B155B Inviato 20 Luglio 2013 Condividi Inviato 20 Luglio 2013 Andrea pure tu sei sotto attacco da ciperacee varie... mal comune mezzo gaudio. Uso l'agrofarm 430 non gemellato: man mano che la stagione proseguiva dovevo dargli sempre più motore perchè faticava ad avanzare oltre ad affondare (e a faticare ulteriormente). Gli unici posti dove non ho avuto noie sono stati i campi lavorati senza troppa acqua; non so se centri qualcosa ma è l'unica relazione che ho trovato. Tu cosa usi in acqua? Non tratterò quella dannata leptochloa anche per non bastonare il riso tanto il prossimo anno in quei campi ho in previsione di mettere un CL dunque al limite aggiungo aura a dose ridotta al 2° passaggio di beyond. Non male l'idea dello scambio di visita... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agriandrea Inviato 21 Luglio 2013 Condividi Inviato 21 Luglio 2013 Io ho il tl100 (non è più proprio un 100...), dalla seconda metà della settimana io sono un pò più libero ci sentiamo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B155B Inviato 22 Luglio 2013 Condividi Inviato 22 Luglio 2013 Segnalo questo sito utile per la questione brusone: Provincia di Vercelli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Camparo Inviato 23 Luglio 2013 Condividi Inviato 23 Luglio 2013 (modificato) avevo un campo infestato da leptocloa e quest'anno con CL26 ed il semplice Beyond è stata controllata perfettamente. Altrove ho usato Aura, ma penso funzioni anche clincher. Le vostre risaie a parità di unità fertilizzanti rispetto agli anni scorsi sono più o meno vigorose? Le mie, soprattutto, quelle seminate in asciutta, hanno richiesto nettamente più concime. Che sia per il faticoso avvio di stagione? Ieri ho catturato il mio primo gambero "killer" vi risulta che scavino gallerie negli argini? Modificato 24 Luglio 2013 da Camparo aggiunta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agriandrea Inviato 24 Luglio 2013 Condividi Inviato 24 Luglio 2013 Io ho usato le stesse unità e non vedo differenze con gli anni scorsi. Da me di gamberi ce ne sono ma non è facile trovarli (evidentemente non sono ancora diffusi in quantità), fanno le loro tane negli argini e spesso si trovano incastrati tra le assi delle ferme. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Camparo Inviato 25 Luglio 2013 Condividi Inviato 25 Luglio 2013 ..infatti era incastrato in una bocchetta dell'acqua. Un'altra curiosità: in molti campi la zona prossima alle bocchette dell'acqua presentano riso molto più vigoroso, capita anche a voi? quale potrebbe essere la causa? forse sostanza organica che entra e li si deposita ogni anno... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B155B Inviato 25 Luglio 2013 Condividi Inviato 25 Luglio 2013 Gamberi in risaia? Mi è nuova... Io ho usato lo stesso apporto di N. Diciamo che se avessi messo un po' di concime in più non avrebbe fatto male sui lunghi B. Può darsi che la rapida crescita del riso in questo ultimo mese estivo abbia consumato molto velocemente le riserve di N... cosa hai messo e in che dosi? Lo hai visto più vigoroso vicino alle bocchette tra un piano e l'altro? Può darsi che scenda acqua più concimata oppure sia una zona più soleggiata e aerata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agriandrea Inviato 25 Luglio 2013 Condividi Inviato 25 Luglio 2013 Se è più bello è perchè porta concime come dice B155B ma secondo me anche perchè vengono dilavati maggiormente i vari prodotti residuali che usiamo. Che prezzo vi fanno per Beam e Amistar? Usate concimi fogliari amminoacidi o solo un bagnante? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.