Vai al contenuto

Ospite albe 86

Messaggi raccomandati

Forse cambierei il trattore il peso centra poco ci vuole una certa potenza specie al traino e il peso. Il bagnoasciuga è più pericoloso a volte che l'acqua ma coi diserbi e trattamenti di oggi anche una bella asciutta di 7gg specie se si deve concimare o usare i diserbanti fogliari e funghicidi.

Molto lo fa il fondo della risaia se si poggia su una suola si va ma ci sono terreni senza fondo profondi con risalta di falda che sono peggiori.

Con le scoline non è un male.

 

Ok grazie. Valuteró, qui da me si vede un po' di tutto in quanto a mezzi in risaia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Domanda tecnica sul trattore da mettere in risaia.. (spero sia la giusta sezione ).

vorrei impiegare un Explorer II 70 DT per concimazione e diserbo con ruotine in ferro, impiegato con irroratrice da 15 q; secondo voi si riesce a lavorare? Quale sarebbe la giusta dimensione delle ruote in ferro per un 70 cv ?

Qui da me si usa togliere l'acqua qualche giorno prima di entrare con le ruote in ferro.

 

Grazie

Diciamo che regole matematiche non ce ne sono nella scelta del trattore da mettere in acqua. In linea di massima si cerca un mezzo economico, leggero, ben equilibrato nei pesi e con più cavalli possibile. Prima di quello che uso ora entravo con un 70 cv (ovviamente doppia trazione) ma sentivo che aveva molte lacune; quando trovi una zona senza fondo in cui si annega la cosa migliore che si può fare è dare gas e non fermasi: chi si ferma è perduto. A tal scopo è utile il cambio PS per scalare senza fermarsi e tenere su di giri il motore quando serve.

Personalmente ho tutto trainato ma tieni presente che per usare in acqua un'irroratrice portata da 15 q.li un trattore da 70 cv credo non vada bene, si sbilancerebbe troppo al posteriore a meno di una bella prolunga per le zavorre frontali. Oltretutto tieni presente che quando il trattore fatica perchè sta sprofondando al posteriore tende a impennare (le ruote sono belle annegate nel fango fino agli assali) e se hai 15 q.li appesi dietro bhe...avrai capito che succede. Dipende comunque tutto dai terreni che hai: nel vercellese c'è chi gira sempre e solo con attrezzi portati, chi non riesce a lavorare se non con i trainati e le gemelle al posteriore.

Per quanto riguarda le ruote io te le consiglio alte più che puoi proprio per facilitare il rotolamento e avere margine in caso di affondamenti. Attenzione solo al rapporto tra anteriore e posteriore e alle possibili interferenze tra ruote e tutto quanto intorno come scaletta e serbatoio sopratutto con ruote sterzate e assale inclinato. Carreggiata larga per dare stabilità.

 

Ritengo che togliere l'acqua dia vantaggi alla galleggiabilità dl mezzo oltre che utile per la concimazione e alcuni trattamenti fitosanitari.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie B155B.

 

Devo fare alcune precisazioni: la mia irroratrice è trainata, non ci penserei nemmeno ad entrare con una portata così pesante; il mio spandiconcime è sia carrellato che portato.. (comunque non deve per forza essere riempito).

Ho posto questa domanda perché qui da me si vede un po’ di tutto, il mio vicino entra in risaia con una botte da 20q trainata con un 90 cv.

 

Ti posso dire che fino a qualche anno fa noi entravamo in risaia con un trattore di 75 cv SENZA DT!! Con la stessa irroratrice.

Si toglieva l’acqua una settimana prima anche su consiglio del tecnico che ci seguiva i trattamenti.

 

Per le ruote ho delle ruote da 168 cm (al netto degli spuntoni) le post e 116 le ant., possono andare bene? Sempre valutando ingombri vari, portiere scalette ecc.. (possibilità di gemellare le post..)

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutto sa nei terreni che avete dalle tue parti (di dove sei?): come dici tu si vede un po' di tutto. Il trattore lo devi comprare o vuoi sfruttarne uno già in azienda?

 

Discorso ruote è a sè, fissata la dimensione della ruota ant. o post. si dimensiona l'altra in base al rapporto meccanico della trasmissione: non so dirti a priori se quelle che hai vanno bene perchè non conosco il rapporto meccanico di quel mezzo. Altro aspetto da considerare è la flangia che deve avere i fori (numero, dimensione e offset) giusti per il tuo trattore. Male che vada le puoi riutilizzare per un'eventuale gemellatura.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono della zona a nord di Pavia, i terreni in cui semino riso sono abbastanza tanaci.

Il trattore non l'ho già, sto valutando l'acquisto anche appunto se fosse impiegabile in risaia.

Attualmente é di proprietà di un anziano che intende cessare l'attivitá a fine stagione

 

Per il discorso ruote in ferro, ho gia le ruote delle misure di cui sopra, anteriori, posteriori e altre due per la gemellatura.

La flangia non é adatta al mozzo Same ma se sono della giusta dimensione si possono adattare.

Per capire il giusto rapporto è sufficiente mantenere il rapporto tra i diametri dei cerchioni ant e post ?

Modificato da Damiano
Link al commento
Condividi su altri siti

Per capire il giusto rapporto è sufficiente mantenere il rapporto tra i diametri dei cerchioni ant e post ?

In linea di massima sì, devi mantenere lo stesso rapporto di circonferenza. Il valore del rapporto meccanico lo trovi scritto sul libretto uso e manutenzione.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Con quale concime??? E su quali suoli. Un po' di asciutto non fa male con 40C° l'acqua perde la sua funzione di coperta. Chiaro a quale pH? su terreni acidi o molto basici e molto argillosi ti conviene l'urea grossa in poca acqua ferma ma con le t° alte basta uno sgrondo rapido e dopo 2-3gg acqua. Su organici e torbosi sempre in acqua 5cm e ferma per 2-3gg. Sabbiosi, medio impasto una bella asciutta di radicamento e concimazione su terreno asciutto quasi gessato.

Se hai le alghe e i funghi d'acqua concima su terreno asciutto e duro anche bello secco tanto poi la risaia sommersa è sempre umida e dopo 48H è già trasformato e assorbito.

Se si vuole tenere l'acqua basta aspettare un po' è metterla su di sera-notte e lentamente, col caldo che fa bastano 10-15cm di acqua per tenere anche rane e uccelli e non le zanzare....con le scoline profonde è tutt'altro affare.

Ribadisco che il top sarebbe frazionare almeno 3 concimazioni di copertura su risaia vecchia, sulle nuove bastano 2.

Modificato da CultivarSé
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
su terreni acidi o molto basici e molto argillosi ti conviene l'urea grossa in poca acqua ferma ma con le t° alte basta uno sgrondo rapido e dopo 2-3gg acqua. Su organici e torbosi sempre in acqua 5cm e ferma per 2-3gg. Sabbiosi, medio impasto una bella asciutta di radicamento e concimazione su terreno asciutto quasi gessato.

Se hai le alghe e i funghi d'acqua concima su terreno asciutto e duro anche bello secco tanto poi la risaia sommersa è sempre umida e dopo 48H è già trasformato e assorbito.

 

Mi spieghi anche il perchè? Con i terreni anche meno sabbiosi se entro a concimare con 5 cm di acqua mi sono sempre trovato con un eccesso di concime nei solchi lasciati dalle ruote in ferro.

Per i sabbiosi invece se concimo che sono secchi mi tocca bagnare nel giro di pochi giorni e rischio dilavamento: non è meglio entrare con terreno umido o addirittura saturo?

Link al commento
Condividi su altri siti

L'urea specie il prilled grosso è leggero ma denso e col moto ondoso finisce nei solchi di più che nella normalità...del resto col seme di riso si fa di tutto per appesantirlo e comunque finisce più nelle carrengiate seppure si usano i bagnanti di copertura, il seme ci finisce lo stesso questione di moto ondoso.

Sul terreno secco e col caldo non si scioglie e volatilizza...ecco perché o s bagna e dopo 2-5gg si concima o si usano concimi protetti o urea+concimi acidi es. solfato ammonico...bagnare dopo prima di 24-48 ore fa lo stesso effetto di un'ondata.

Urea non percola come il nitrato perché deve essere trasformato in ammonio che è fissato dal terreno, in risaia sommersa è un ambiente particolare e il riso lo assorbe molto velocemente come ammonio ma anche in altre forme....valido per la sommersione. In asciutta è un po' più poliedrico nell'assorbimento.

 

Con l'asciutta la risaia non è proprio secca secca, un po' di umidità la conserva sempre, di più che in altre conduzioni e si possono in alcune zone usare ruote o altro.

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Ciao colleghi,io concimo in copertura con miscele a pronto effetto o lenta cessione della Panfertil e mi trovo da Dio,l'unico inconveniente è che ho attrezzatura portarta e con 6 q.li nello spandi affondo di brutto nel 60% dei miei campi,che fare...chiudo le bocchette 3/4 gg prima e poi entro,dopo un gg rimetto lentamente l'acqua,e il risultato e' ottimo,dove invece tengo su di più chiudo la bocchetta il gg prima e la lascio chiusa per due gg dopo la passata,la concimazione è piu' uniforme, non avendo il gps sull'asciutto rischi di lasciare punte tra la capezzagna e la prosa,oppure fai accavallamenti soprattutto dove ho campi a forma triangolare vicino all'autostrada che me li ha mozzati.In genere è buona norma concimare con 5 cm d'acqua.

Link al commento
Condividi su altri siti

Un bel carrello portatrezzi fa al caso tuo così lo traini e affondi moolto meno. Direi che per il momento chiudere le bocchette e lascir sgrondare il pantano sia l'ideale..la risaia non asciuga mai per cui anche se sembra calcitata...è sempre molle. Adesso ormai il riso è in fiore se non già fecondato ti conviene fare un bel funghicida+concime fogliare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Un bel carrello portatrezzi fa al caso tuo così lo traini e affondi moolto meno. Direi che per il momento chiudere le bocchette e lascir sgrondare il pantano sia l'ideale..la risaia non asciuga mai per cui anche se sembra calcitata...è sempre molle. Adesso ormai il riso è in fiore se non già fecondato ti conviene fare un bel funghicida+concime fogliare.

 

Che fogliare utilizzate col trattamento fungicida? in che dosi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Elo io uso ecosolf oppure biofast 8n ne metto 0,8l/g.ta aiuta a fare da collante e apporti qualche unità nel frattempo ma puoi usare anche le comuni colle vecchie poco costose ma efficaci come l'Irol o il Citrol,di quest'ultime ne metto 0,2-0,3L/g.ta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 29 Agosto dall'alba al tramonto si va alla Cascina Salsiccia a Vigevano, un po' di rivista in campo non fa male ma quest'anno evento ridotto a 1 giorno. Ci si può vedere opportunità per il gruppo di risicoltori e risaioli più incalliti di Tractorum!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

E' colpa dell'estate torrida...sono evaporati.

La campagna di raccolta è ancora in alto mare a scacchi, ce n'è un botto da tagliere ancora perché ci vuole un po' tra seccatoio e pulitore e si procede piano....molle a parte. Prezzi pesantemente al ribasso. Il dilemma attuale è Finire il riso o finire tutta la soia.....quindi tutto in divenire.

Modificato da CultivarSé
Link al commento
Condividi su altri siti

Da tre anni, LunaCl paga l'occhio è della SAPISE è un Lungo A tipo arborio-volano, vuole terreni molto fertili e abbastanza sabbiosi non ama l'argilla e i terreni es. novaresi o vercellesi. Produzioni non altissime e molto variabili sicuramente medi ma dipendenti dalle condizioni di fertilità, non alletta molto e quest'anno è rimasto piuttosto basso. Non è un grosso produttore di seme come volano o sole-terra non sempre arriva ai 100q/ha spesso 70-80, rese sempre alte non ha macchia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il Luna è diventato adesso da Parboilled ma dipende dalle riserie... è un Lungo A adatto a parboillizzazione ma gruppo Volano...ma a pagartelo finisce nel Loto.

La biometria è quella, gli usi dipende. E' l'unico CL lungo A da uso normale risotto tradizionale, il CL Furia è più adatto al solo parboilled.

Le caratteristiche sono in cambiamento perché è arrivato il nuovo decreto riso e ci sono anche varietà che fanno classi a se. Molte varietà hanno uso per vecchie classi ma poi le riserie le adattano per questioni interne es. rese, lavorabilità, mercato interno, usi particolari, caratteristiche del biondo ecc..

Link al commento
Condividi su altri siti

oltre all'esperienza personale aggiungo:

-fonte sito ente risi -- prezzi e mercati -- novara 12-10-2015 prezzo max Loto 30,5 euro / Luna 28,5

 

-fonte sito Sapise --scheda tecnica Luna CL lungo A cristallino da parboiled (poi ognuno può usarlo come gli pare) classificato gruppo Ribe

--scheda tecnica Furia CL granello Medio cristallino (adatto al parboiled?)

--scheda tecnica Barone CL è la prima varietà CL con granello Lungo A da risotto tipo Roma

Col nuovo decreto riso si vedrà..

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...