Vai al contenuto

Ospite albe 86

Messaggi raccomandati

Il 27/12/2024 at 09:39, Steu93 ha scritto:

Ci fosse ancora il Barone... Al mio mediatore un risiero ha proposto ben 68 euro/ql come pre-contratto per il Barone!!! Il CL 145 storcono il naso: lo prendono proprio perché non c'è altro. E produce molto meno del Barone. Adesso lo semineranno tutti e il prezzo andrà giù.

Tant'è che mi sono messo a cercare furiosamente qualche eroe che ancora si riproducesse il Barone🤣... 

@CultivarSé ma Sinfonia sta in piedi? Perché io seminerei tanto Selenio, se non che sappiamo che si alletterà tutto e poi mi servirebbero tre contoterzisti e una stagione delle piogge benevola. Già quest'anno con 40 ha di CL 18 ho rischiato: alla fine è andata bene, ma puro culo del meteo a novembre e scoli fatti come si deve. Era tutto spiaccicato a terra.

 

Se seminate il Selenio come fate voi non sta in piedi nulla, i tondi cristallini vanno seminati se non ultimi, fra gli ultimi. Voi seminate troppo presto come gli antichi... la cosa si fa in asciutta non in acqua, in asciutta perdi giorni ma in acqua è già fuori in 10gg fa niente se ci vuole un pò a fare il filo d'erba perchè non è mai tutto sincrono in acqua.... non è nuoto sincronizzato. In acqua radicano male mettici pure questo. No in effettil Sinfonia fa una bella pianta che produce, dura, non stramatura e resta in piedi da sana.... risi caduti è per via della paglia uccisa o perchè.... va bhè.... stramaturi.  Non si può troppo pretendere dai centenari che reggano troppo.... la roba matura o la raccogli o aspetta inevitabilmente il poi diventa un casino ogni settimana.... certo le bombe da 100mm e più allora non fanno bene a nessuna erbacea.... Quest'anno la forza della pioggia spiaccicava anche i prati di loietto perenne e poa nana.... Pioggia rullante.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 26/12/2024 at 19:10, CultivarSé ha scritto:

 

Sed Aside... se poi non pulisci e diserbi solo a glifosate.. bello mio si seleziona il Peta Ultra Loietto Padano che poi hai voglia a farlo fuori insieme ai super giavoni incrociati con i giavoni californiani e messicani che già sono resistenti di natura.... come fai selezioni attenzione che spesso è meglio fare prato piuttosto che sed aside oppure fare sovescio più che cover... l'aratro aiuta spesso non dico sempre ma aiuta. 

 

Quando parlo di set-aside non intendo lasciare il campo a sé stesso. Intendo non mettere alcuna coltura da reddito. Seminare un prato da miglioramento nell'autunno precedente (idealmente con seme autoprodotto per ridurre al minimo i costi). Farlo fuori al massimo dello splendore, ma prima che faccia seme (quindi siamo a metà giugno se c'è la veccia ad esempio). Magari arare e laserare. E poi fare false semine su false semine con il carrier o con l'estirpatore. Tanto l'acqua per fare germinare ce n'è. Eventualmente prendere poi colza d'ammasso a bassissimo prezzo e seminarla a fine agosto per continuare a tenere in circolo i nutrienti in vista dell'anno dopo. Senza andare a rumare sotto: minima.

Chiaro che se uno ha terreno di proprietà (non il mio caso, ne ho meno del 15% di quello che coltivo): le spese sono molto ridotte. E percepisci pure il disaccoppiato. Se poi uno ha anche acqua propria (non il mio caso), cioè gode di un diritto feudale in sostanza, ancora meglio.

'E un investimento per pulire il campo in vista di risi tradizionali ad altissima redditività. Perché prato da foraggio, supposto che ci sia qualcuno che lo cerchi nella mia zona, di sicuro non lo devi concimare perché altrimenti non ripaghi i costi: o leguminose in purezza o prato polifita. E anche così facendo dubito che ripaghi i costi. Tanto vale usarlo come concimazione piuttosto che venderlo. Grano tenero nemmeno a parlarne idem: con quello che ti danno adesso e con quello che costano i concimi: lo vedo fattibile solo dopo soya o fagioli etcetera.

Chi ha la stalla qui vicino a Vercelli ha campi abbastanza puliti perché queste cose può farsele in casa diversificando appunto il reddito. E semina risi ad altissima redditività. Il tutto ovviamente compensato dal culo che si è fatto tutti i giorni.

Con le colture estive che ci sono qui i terreni non li ripulisci dal crodo. L'unica sarebbe avere la canapa per fargli chemical warfare.

Modificato da Steu93
Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, Steu93 ha scritto:

Quando parlo di set-aside non intendo lasciare il campo a sé stesso. Intendo non mettere alcuna coltura da reddito. Seminare un prato da miglioramento nell'autunno precedente (idealmente con seme autoprodotto per ridurre al minimo i costi). Farlo fuori al massimo dello splendore, ma prima che faccia seme (quindi siamo a metà giugno se c'è la veccia ad esempio). Magari arare e laserare. E poi fare false semine su false semine con il carrier o con l'estirpatore. Tanto l'acqua per fare germinare ce n'è. Eventualmente prendere poi colza d'ammasso a bassissimo prezzo e seminarla a fine agosto per continuare a tenere in circolo i nutrienti in vista dell'anno dopo. Senza andare a rumare sotto: minima.

Chiaro che se uno ha terreno di proprietà (non il mio caso, ne ho meno del 15% di quello che coltivo): le spese sono molto ridotte. E percepisci pure il disaccoppiato. Se poi uno ha anche acqua propria (non il mio caso), cioè gode di un diritto feudale in sostanza, ancora meglio.

'E un investimento per pulire il campo in vista di risi tradizionali ad altissima redditività. Perché prato da foraggio, supposto che ci sia qualcuno che lo cerchi nella mia zona, di sicuro non lo devi concimare perché altrimenti non ripaghi i costi: o leguminose in purezza o prato polifita. E anche così facendo dubito che ripaghi i costi. Tanto vale usarlo come concimazione piuttosto che venderlo. Grano tenero nemmeno a parlarne idem: con quello che ti danno adesso e con quello che costano i concimi: lo vedo fattibile solo dopo soya o fagioli etcetera.

Chi ha la stalla qui vicino a Vercelli ha campi abbastanza puliti perché queste cose può farsele in casa diversificando appunto il reddito. E semina risi ad altissima redditività. Il tutto ovviamente compensato dal culo che si è fatto tutti i giorni.

Con le colture estive che ci sono qui i terreni non li ripulisci dal crodo. L'unica sarebbe avere la canapa per fargli chemical warfare.

Nel sed aside puoi seminare sovescio e non costa poi tanto, sovescio o erbaio perchè con seme certificato prendi il contributo, Dopo sovescio o erbaio o meglio ancora erbaio da trinciato puoi seminare sovescio anche fagioli, fagiolini e il grand fagiolo pigro di villata quindi mais e fagiolo pigro di villata detto fagiolo fancazzista di villata. Fai sovescio o sovescio parziale, fai rotazione e interrompi la successione, pulisci dal crodo anche con la doppia coltura e sfasi il ciclo del crodo e delle infestanti estive. Col Fagiolo di villata fai contento anche Slowfood che tanto a Carlin dopo i colpi di questi giorni manca poco al trapass.

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, Steu93 ha scritto:

Quando parlo di set-aside non intendo lasciare il campo a sé stesso. Intendo non mettere alcuna coltura da reddito. Seminare un prato da miglioramento nell'autunno precedente (idealmente con seme autoprodotto per ridurre al minimo i costi). Farlo fuori al massimo dello splendore, ma prima che faccia seme (quindi siamo a metà giugno se c'è la veccia ad esempio). Magari arare e laserare. E poi fare false semine su false semine con il carrier o con l'estirpatore. Tanto l'acqua per fare germinare ce n'è. Eventualmente prendere poi colza d'ammasso a bassissimo prezzo e seminarla a fine agosto per continuare a tenere in circolo i nutrienti in vista dell'anno dopo. Senza andare a rumare sotto: minima.

Chiaro che se uno ha terreno di proprietà (non il mio caso, ne ho meno del 15% di quello che coltivo): le spese sono molto ridotte. E percepisci pure il disaccoppiato. Se poi uno ha anche acqua propria (non il mio caso), cioè gode di un diritto feudale in sostanza, ancora meglio.

'E un investimento per pulire il campo in vista di risi tradizionali ad altissima redditività. Perché prato da foraggio, supposto che ci sia qualcuno che lo cerchi nella mia zona, di sicuro non lo devi concimare perché altrimenti non ripaghi i costi: o leguminose in purezza o prato polifita. E anche così facendo dubito che ripaghi i costi. Tanto vale usarlo come concimazione piuttosto che venderlo. Grano tenero nemmeno a parlarne idem: con quello che ti danno adesso e con quello che costano i concimi: lo vedo fattibile solo dopo soya o fagioli etcetera.

Chi ha la stalla qui vicino a Vercelli ha campi abbastanza puliti perché queste cose può farsele in casa diversificando appunto il reddito. E semina risi ad altissima redditività. Il tutto ovviamente compensato dal culo che si è fatto tutti i giorni.

Con le colture estive che ci sono qui i terreni non li ripulisci dal crodo. L'unica sarebbe avere la canapa per fargli chemical warfare.

False semine conviene sempre anche per la sorghetta e i giavoni. Le false semine sono alla base dell'agronomia specie in bio.... La falsasemina va bene con tutto anche nella soia e nel sorgo, ari, erpichi e spiani bene poi vedi quel che nesce e gestisci o con chimica o con lotta meccanicevia così. Dopo una fasa semina gestisci tu e semini quel cavolo che vuoi se vuoi sovescio o altra coltura primaverile estiva. Vuoi fare il figone, all'antica, fai falsesemine e diversi passaggi bruciando con quel che trovi e vai di trapianto. Ormai il trapianto è tornato e di certo non mancano le tecniche.

Tanto i mercati non li decidiamo noi, i più furbi fanno i centri di stoccaggio ... che credi che tutto il Barone che c'è minimo ha due anni di stoccaggio o minimo 1 anno stoccato alla bersagliera.... il carnaroli poi in silos ci sta da Dio e aumenta la resa alla lavorazione... tratti una volta e casomai i primi mesi fai il rimontaggio.... mica campi dietro i mercati... Tanto poi le riserie comunque ti fanno fare lo stoccaggio... a te che vuoi vendere comunque, passano mesi prima che ritirano e futuribilmente pagano.

Tutte le tecniche hanno un senso, ad oggi si arriva ad usarel tutte tanto tra i p.a., le autorizzazioni non c'è troppo da usare per diserbare e trattare. L'Europa è il mezzo continente dove hanno concentrato i coglioni.... è diventata uno scroto.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Noi stiamo partendo adesso a spianare tutto pesantemente. Questione di settimane vediamo come andrà la primavera ma intento spianaiamo e poi vedremo come vanno le asciutte e le manutenzione dei consorzi irrigui. L'intenzione è di mettere tutto riso in sommersione a semina in sommersione o in semina umida. Tempo di manovra c'è.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...