Giordy Inviato 23 Ottobre 2009 Condividi Inviato 23 Ottobre 2009 Passando l'asse spianone in effetti con la semina in acqua il seme si distribuisce meglio (più che altro perchè deriva meno) e sembra seminato a file, però passare l'asse nell'acqua (io tra l'altro ci vado con i gommoni) per me ha un grosso svantaggio e cioè che così facendo ti tocca entrare poi dopo a fare le scoline con le ruote di ferro, mentre evitando questo passaggio si può tranquillamente fare i solchi con le gomme, che a mio avviso risultano anche fatti meglio. Io lo spianone quindi lo uso solo nell'emergenza, nella campagna 2008 non l'ho nemmeno tirato fuori dal portico, mentre nel 2009 purtroppo ho dovuto usarlo parecchio. p.s. per evitare la deriva eccessiva del seme a mio avviso è sufficiente evitare di affinare troppo il terreno. Quello si...però io i solchi li faccio prima con la maletti poi passo dopo solo a pulirli con la barchetta. Beato te che passi con i gommoni...avendo tutte gomme strette sempre e solo ruotine di ferro! Riguardo all'affinamento del terreno non saprei dirti...io l'ho sempre lavorato con il rotante affinando non troppo (intanto poi con la semina in acqua non serve molto affinato). Per i soprapattini ecco un sito dove c'è una foto...è il sito di un produttore di ruote e ramponi per risaia... Ramponi per Risaia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erwin Inviato 15 Dicembre 2009 Condividi Inviato 15 Dicembre 2009 oggi ho chiuso con il mio venditore i conti dei diserbi 2009.a titolo informativo voi il contest se l'avete uato, quanto ve lo hanno fatto pagare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 16 Dicembre 2009 Condividi Inviato 16 Dicembre 2009 Mi dispiace ma non l'ho utilizzato...se ti interessa posso recuperare la fattura col prezzo del beyond e del suo coadivuante (Dash) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erwin Inviato 16 Dicembre 2009 Condividi Inviato 16 Dicembre 2009 grazie giordy,ma il libero non l'ho seminato e quindi non ho parametri per confrontarmi,piuttosto mi interessa sapere il prezzo del viper se l'hai usato.questo sia chiaro non per sapere gli affari tuoi ma per avere dei raffronti e sapere quanto posso tirare con il mio venditore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 16 Dicembre 2009 Condividi Inviato 16 Dicembre 2009 Guarda mi dispiace...nel libero ho fatto solo due passaggi di beyond con il coadiuvante...ho solo quei prezzi li! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 16 Dicembre 2009 Condividi Inviato 16 Dicembre 2009 Io il viper non l'ho usato, ma dovrebbe costare circa 60-65 euro al litro. Il contest dovrebbe essere circa 90 euro al kg, ma su questo non sono così sicuro, non vorrei dire una fesseria... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erwin Inviato 16 Dicembre 2009 Condividi Inviato 16 Dicembre 2009 a me il viper l'ha chiuso a 59.5 euro il litro e il contest a 75.5 dal prezzo di fattura che era 65 per il viper e 80 per il contest. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 16 Dicembre 2009 Condividi Inviato 16 Dicembre 2009 Direi che come prezzi allora ci siamo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erwin Inviato 16 Dicembre 2009 Condividi Inviato 16 Dicembre 2009 speriamo solo che non mi abbia fregato dei soldi! perchè allora cambiamo immediatamente fornitore! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteo_77 Inviato 3 Gennaio 2010 Condividi Inviato 3 Gennaio 2010 Passando l'asse spianone in effetti con la semina in acqua il seme si distribuisce meglio (più che altro perchè deriva meno) e sembra seminato a file, però passare l'asse nell'acqua (io tra l'altro ci vado con i gommoni) per me ha un grosso svantaggio e cioè che così facendo ti tocca entrare poi dopo a fare le scoline con le ruote di ferro, mentre evitando questo passaggio si può tranquillamente fare i solchi con le gomme, che a mio avviso risultano anche fatti meglio. Io lo spianone quindi lo uso solo nell'emergenza, nella campagna 2008 non l'ho nemmeno tirato fuori dal portico, mentre nel 2009 purtroppo ho dovuto usarlo parecchio. p.s. per evitare la deriva eccessiva del seme a mio avviso è sufficiente evitare di affinare troppo il terreno. scusate se mi intrometto nella discussione, sono da poco approdato in questo forum, stavo leggendo i vari post e ho visto che si parlava del problema della deriva del seme... personalmente, quando semino in acqua con lo spandiconcime, metto sempre il giorno prima i sacconi di riso a mollo, ad esempio li metto nel fosso o nel rimorchio la mattina e li tiro su la sera così sgocciolano bene (anche perchè se troppo bagnato il riso non scorre bene nello spandiconcime), poi la mattina dopo semino. Questo fa si che i chicchi assorbano acqua e si appesantiscano inoltre così facendo si induce già il primo input alla germinazione. Il riso così seminato non mi hai mai dato problemi di deriva dovuti al moto dell' acqua. L'asse da slottatura non voglio nemmeno vederlo! , anche perchè una volta che la risaia è pronta e in piano ed i solchi sono tracciati non voglio intasare di nuovo tutto poi con l'asse.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 4 Gennaio 2010 Condividi Inviato 4 Gennaio 2010 Io nonostante immerga il riso (anche un paio di giorni a mollo) preferisco sempre passare con l'asse spianone...poi certo devi ripassare a pulire i solchi, però ho una barchetta apposita da attaccare al trattore e in un paio d'ore ripasso i solchi per 13 ettari Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erwin Inviato 20 Gennaio 2010 Condividi Inviato 20 Gennaio 2010 ciao a tutti avete gia' deciso che varieta' seminare per la prossima campagna? noi dovremmo seminare s.andrea,selenio, aiace e gladio,salvo cambiamenti dell'ultima ora Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 20 Gennaio 2010 Condividi Inviato 20 Gennaio 2010 ho già firmato il contratto per il Sirio CL con la sapise...l'anno scorso libero e quest'anno sirio...poi l'anno prossimo si torna a varietà normali... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Camparo Inviato 8 Febbraio 2010 Condividi Inviato 8 Febbraio 2010 io farò centauro, libero, euro.. Ho una domanda: dalle vostre parti ad un trattore di 160cv e 60 q + zavorre (vedi jd6930, arion640, agrotron m620) che larghezza di livella laser viene abbinata in genere per la normale rifinitura della risaia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 8 Febbraio 2010 Condividi Inviato 8 Febbraio 2010 io farò centauro, libero, euro.. Ho una domanda: dalle vostre parti ad un trattore di 160cv e 60 q + zavorre (vedi jd6930, arion640, agrotron m620) che larghezza di livella laser viene abbinata in genere per la normale rifinitura della risaia? non saprei dirti...ti posso dire che il mio vicino con il JD 6530 tira una Mara da 4,50 senza nessun problema, per rifinitura...se deve fare qualche sbancamento importante o ci mette tempo o attacca la screper...comunque penso che un 160 cv possa tirare senza problemi fino ad un 5,50 mt... PS: dato l'anno che sembra presentarsi freddo sei sicuro di fare libero? a me è andata bene l'anno scorso (75 q.li ad ettaro) solo grazie all'estate bella calda...io quest'anno punto sul sirio che ha un 3-4 settimane in meno di ciclo (seminerò penso fine aprile o i primi di maggio al posto che ai primi di aprile come col libero...) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 8 Febbraio 2010 Condividi Inviato 8 Febbraio 2010 Io farò loto, sirio, flipper ed augusto. Per la domanda riguardo la livella dipende molto da che tipo di lavori ci devi fare, perchè se hai delle risaie laserate frequentemente allora avrai pochissima terra da spostare e ti puoi permettere una livella più larga, altrimenti se hai appezzamenti che vengolo laserati molto di rado meglio optare per una larghezza inferiore. A mio avviso comunque, in linea di massima, per quella potenza la più adatta è una 4,5 metri, massimo 5 metri se hai poca terra da muovere, ma non andrei oltre. Io ho una 5 metri e ti posso garantire che se devi spostare molta terra fa piangere anche un 200 cv, un mio amico con claas arion 630 ha preso una 4,5 metri e si trova bene. Se hai paura di dover muovere molta terra nei primi anni di utilizzo puoi optare per una Fontana, che ha il grande pregio di essere "componibile", cioè con una lama larga 4 metri di base, ma che può essere portata fino a 6 metri semplicemente aggiungendo o sostituendo delle estensioni laterali, che produce in misura di 25,50 e 100 cm l'una (mi pare). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 8 Febbraio 2010 Condividi Inviato 8 Febbraio 2010 Io farò loto, sirio, flipper ed augusto. Per la domanda riguardo la livella dipende molto da che tipo di lavori ci devi fare, perchè se hai delle risaie laserate frequentemente allora avrai pochissima terra da spostare e ti puoi permettere una livella più larga, altrimenti se hai appezzamenti che vengolo laserati molto di rado meglio optare per una larghezza inferiore. A mio avviso comunque, in linea di massima, per quella potenza la più adatta è una 4,5 metri, massimo 5 metri se hai poca terra da muovere, ma non andrei oltre. Io ho una 5 metri e ti posso garantire che se devi spostare molta terra fa piangere anche un 200 cv, un mio amico con claas arion 630 ha preso una 4,5 metri e si trova bene. Se hai paura di dover muovere molta terra nei primi anni di utilizzo puoi optare per una Fontana, che ha il grande pregio di essere "componibile", cioè con una lama larga 4 metri di base, ma che può essere portata fino a 6 metri semplicemente aggiungendo o sostituendo delle estensioni laterali, che produce in misura di 25,50 e 100 cm l'una (mi pare). Non sapevo di questa livella componibile...senza andare OT qua puoi spiegarla un pò se l'hai vista lavorare nell'argomento apposito? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 8 Febbraio 2010 Condividi Inviato 8 Febbraio 2010 io seminerò sirio, augusto da seme e agave da seme. l'agave è una varietà nuova, praticamente uguale all'augusto, ma migliorata, di taglia più bassa, e più facile da trebbiare... vedremo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 8 Febbraio 2010 Condividi Inviato 8 Febbraio 2010 Rico tienici aggiornati su questa nuova cultivar che sembra molto interessante... @ Giordy: La livella "componibile" non è niente di strano o speciale, semplicemente la lama di base è larga 2 metri nella sezione centrale, ed un metro per ognuna delle normali sezioni laterali che si ripiegano in avanti. Dove è imbullonata la bandella laterale che impedisce alla terra di uscire dai fianchi della livella possono essere imbullonate delle ulteriori sezioni di lama così da poter variare la larghezza della lama senza sostituire livella. Le bandelle a loro volta verranno poi imbullonate alle nuove sezioni. Se hai ancora dubbi chiedi pure.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteo_77 Inviato 8 Febbraio 2010 Condividi Inviato 8 Febbraio 2010 (modificato) io seminerò sirio, augusto da seme e agave da seme. l'agave è una varietà nuova, praticamente uguale all'augusto, ma migliorata, di taglia più bassa, e più facile da trebbiare... vedremo... Confermo pure io l' ottima impressione che mi ha fatto l'agave la scorsa campagna. Coltivo augusto da diversi anni e la conosco molto bene come varietà. Agave condivide le stesse rese e produzioni con augusto ma non presenta problemi di trebbiatura (non fa sgrappolini ed il pulitore dell' essicatoio ringrazia) ed è leggermente più basso e con paglia più robusta (non è sensibile all' allettamento come augusto). Ciclo vegetativo forse ha qualche giorno in più rispetto ad augusto ma siamo li. Quest'anno li risemino. Ah dimenticavo ... resistenza pressochè totale al brusone e malattie fungine e assenza di difetti alla lavorazione Modificato 8 Febbraio 2010 da Matteo_77 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Camparo Inviato 8 Febbraio 2010 Condividi Inviato 8 Febbraio 2010 per il Libero (il clima durante la campagna è imprevedibile) punto sul fatto di essere in bassa Lomellina e cmq non mi aspetto di farne 75q.li, inoltre la semina di sirio andrebbe ad accavallarsi alla falsa semina tradizionale ; comunque non vedo l'ora che escano i tondi e lunghi A Clearfield. Penso anch'io che una 5mt sia il limite x un trattore del genere anche per non essere sempre "al gancio". a questo proposito, mi lascia molto perplesso vedere sempre più spesso dei 200cv (e rispettivi trattoristi) che su risaia in monocoltura si portano a spasso per ore la livella sempre bella carica... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 8 Febbraio 2010 Condividi Inviato 8 Febbraio 2010 per il Libero (il clima durante la campagna è imprevedibile) punto sul fatto di essere in bassa Lomellina e cmq non mi aspetto di farne 75q.li, inoltre la semina di sirio andrebbe ad accavallarsi alla falsa semina tradizionale ; comunque non vedo l'ora che escano i tondi e lunghi A Clearfield. Penso anch'io che una 5mt sia il limite x un trattore del genere anche per non essere sempre "al gancio". a questo proposito, mi lascia molto perplesso vedere sempre più spesso dei 200cv (e rispettivi trattoristi) che su risaia in monocoltura si portano a spasso per ore la livella sempre bella carica... Per altre tipologie di riso clearfield dovremo aspettare almeno un altro anno... Per la livellatura in genere se la risaia è a posto bastano due passate veloci, comincia a volerci del tempo se hai dislivelli da sistemare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Camparo Inviato 9 Febbraio 2010 Condividi Inviato 9 Febbraio 2010 di norma si fa il primo passaggio nel senso dell'aratura,il secondo di traverso ed il terzo di nuovo nel senso di aratura (anche per non avere i piccoli sobbalzi alla concimazione); ho notato che alcuni fanno un passaggio in diagonale, è per risparmiare un passaggio? (parlo sempre di risaia in piano) Vi siete informati sulla misura (mi pare 214) del psr che prevede la realizzazione di solchi (fossetti 60x40cm) all'interno della camera per la "salvaguardia della biodiversità", in sostanza salvare girini etc durante le asciutte? Cosa ne pensate? Ci sarà un incontro anche al c.r. dell'ente risi.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 9 Febbraio 2010 Condividi Inviato 9 Febbraio 2010 (modificato) Rico tienici aggiornati su questa nuova cultivar che sembra molto interessante... @ Giordy: La livella "componibile" non è niente di strano o speciale, semplicemente la lama di base è larga 2 metri nella sezione centrale, ed un metro per ognuna delle normali sezioni laterali che si ripiegano in avanti. Dove è imbullonata la bandella laterale che impedisce alla terra di uscire dai fianchi della livella possono essere imbullonate delle ulteriori sezioni di lama così da poter variare la larghezza della lama senza sostituire livella. Le bandelle a loro volta verranno poi imbullonate alle nuove sezioni. Se hai ancora dubbi chiedi pure.. ok capito perfettamente...ma come robustezza siamo pari ad una lama unica? oppure questi punti di imbullonamento creano dei momenti di debolezza nella lama? @ camparo: avevo sentito qualcosa di questa misura, dovrò informarmi bene visto che intanto devo comunque fare molti solchi per scaricare l'acqua in eccesso...come idea non sarebbe male! se so qualcosa ti faccio sapere! Modificato 9 Febbraio 2010 da Giordy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 9 Febbraio 2010 Condividi Inviato 9 Febbraio 2010 Io di solito se devo fare una livellata veloce in terreni già in piano faccio prima una passata in diagonale e poi una nel senso dell'aratura, farne tre sarebbe meglio ma a volte è più la perdita di tempo che il beneficio. @ Giordy: credo proprio che la lama non abbia problemi di robustezza, basta fare un corretto dimensionamento in fase progettuale e usare buoni materiali. Per la misura di cui parla camparo avevo sentito qualcosa anch'io, ma la vedo poco realizzabile come cosa. Per prima cosa i solchi vanno fatti molto profondi, e in risaia fare 40 cm non è come dirlo, anche perchè il fondo è molto compattato, poi, oltre al problema profondità,di questi solchi ne vanno fatti molti, che quindi risulterebbero molto d'impaccio per le lavorazioni, senza contare che mi pare che l'acqua in quei solchi vada sempre tenuta, il che contrasta molto con le asciutte molto spinte che sono necessarie in questi ultimi anni. Tenere sempre l'acqua inoltre aggrava il problema coppette, per giunta in un momento in cui non ci sono prodotti registrati per risaia contro questi animali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.