Vai al contenuto

Ospite albe 86

Messaggi raccomandati

Io di solito se devo fare una livellata veloce in terreni già in piano faccio prima una passata in diagonale e poi una nel senso dell'aratura, farne tre sarebbe meglio ma a volte è più la perdita di tempo che il beneficio.

@ Giordy: credo proprio che la lama non abbia problemi di robustezza, basta fare un corretto dimensionamento in fase progettuale e usare buoni materiali.

 

Per la misura di cui parla camparo avevo sentito qualcosa anch'io, ma la vedo poco realizzabile come cosa. Per prima cosa i solchi vanno fatti molto profondi, e in risaia fare 40 cm non è come dirlo, anche perchè il fondo è molto compattato, poi, oltre al problema profondità,di questi solchi ne vanno fatti molti, che quindi risulterebbero molto d'impaccio per le lavorazioni, senza contare che mi pare che l'acqua in quei solchi vada sempre tenuta, il che contrasta molto con le asciutte molto spinte che sono necessarie in questi ultimi anni. Tenere sempre l'acqua inoltre aggrava il problema coppette, per giunta in un momento in cui non ci sono prodotti registrati per risaia contro questi animali.

 

sul problema coppette hai ragione non ci avevo pensato...speriamo che a presto registrino qualcosa per sto problema...

Link al commento
Condividi su altri siti

Rico tienici aggiornati su questa nuova cultivar che sembra molto interessante...

infatti anche a noi sembrava interessante sentendo le caratteristiche, poi dato che a loro serve molto riso da seme perchè è una nuova varietà e visto che nei miei terreni c'è sempre stato mais e quindi il crodo non c'è ( a meno che non sia presente nel seme), mi hanno chiesto di farlo. proviamo... se vuoi vederlo al momento della trebbiatura sei invitato a venire a vederlo... O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86
se vuoi vederlo al momento della trebbiatura sei invitato a venire a vederlo... O0

 

Volentieri, grazie, così ne approfitto anche per vedere la trebbia..

Link al commento
Condividi su altri siti

anni fà, quando compravamo ancora del concime in sacchetti da 50kg poi alcuni di questi sacchetti vuoti li reimpiegavo in azienda e riempiti parzialmente di terra erano utili nella gestione dell'acqua (in situazioni d'emergenza).Sapete quali sacchetti si possa usare in alternativa? si trova qualcosa di adatto nei magazzini di bricolage?

Link al commento
Condividi su altri siti

anni fà, quando compravamo ancora del concime in sacchetti da 50kg poi alcuni di questi sacchetti vuoti li reimpiegavo in azienda e riempiti parzialmente di terra erano utili nella gestione dell'acqua (in situazioni d'emergenza).Sapete quali sacchetti si possa usare in alternativa? si trova qualcosa di adatto nei magazzini di bricolage?

 

Bella domanda!!! Avendo un pò di vigneto e acquistando ancora il concime da vigneto in sacchetti da 50 kg riutilizzo quelli...in giro non ho mai visto niente di utilizzabile...sacchetti ne trovi però tutta roba leggera!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
Ospite albe 86
Per coloro che fanno la minima lavorazione nel riso: con che atrezzatura fate l'interramento dei paglie e stoppie?

 

Io uso un grubber al posto dell'aratro, profondità di lavoro 16 cm, unico passaggio primaverile (o autunnale), seguito da concime, passata di erpice rotante, scoline, poi su l'acqua, diserbo e semino. Qui puoi trovare una discussione interessante proprio su questo attrezzo.

http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/grubber-1509/

 

In alternativa uso un erpice "stellare" Fontana per impastare un po' la paglia con la terra, però lavora bene solo con terra in tempera, meglio se un pelo umida, altrimenti è troppo leggero e non entra, non ho provato però a mettergli le ancore davanti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86
Lo stellare lo ho anch'io, pero della Ma-ag.

Hai mai provato a fare minima lavorazione e siminare in asciutta?

 

No, mi spiace, non ho mai provato, però una volta dopo il passaggio del grubber (più rotante) ho seminato anche il mais con buoni risultati. Ho notato che il terreno, se è pesante, tende a rimanere un po' troppo umido, mentre se i terreni sono molto leggeri questo diventa un vantaggio.

Se hai paura che ti rimanga troppa paglia puoi fare una passaggio autunnale veloce di stellare e poi di primavera vai di grubber. Alcuni fanno la doppia passata di grubber, una autunnale e una primaverile e poi rotante, ma lo ritengo un "accanimento terapeutico", se faccio minima lavorazione è perchè voglio risparmiare tempo e gasolio, invece così facendo a mio avviso è come se non peggio che fare aratura (leggera da risaia)+rotante.

Link al commento
Condividi su altri siti

Appunto, il problema è proprio quello che hai evidenziato tu, molti per fare minima lavorazione effettuano anche 3 - 4 passaggi, spendendo di più che non con le operazioni tradizionali.

 

Per quanto riguarda la semina in asciutta dubito che la mia gaspardo a falcioni ce la faccia ad interrare il seme, ci vorrebbero i dischi.

 

Per l'interramento delle paglie secondo te come andrebbe un TERRADISC della Pottinger? http://www.poettinger.at/it/produkte_scheibeneggen_modell.asp?PID=800

 

Per quanto riguarda la lotta al crodo, nei tuoi terreni la minima lavorazione da vantaggi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Secondo me la minima lavorazione deve essere minima, e quindi meno "intensiva" (e onerosa) delle operazioni colturali tradizionali, altrimenti non è una minima e l'unico vantaggio del grubber rispetto all'aratro sarebbe quello di non sfalsare i piani e non lasciare solchi aperti da chiudere.

Indubbiamente dopo grubber però non va più bene una seminatrice a falcione, a mio avviso molto meglio una a dischi, qui potremmo chidere un parere al buon dj Rudy e ai vari esperti di grano.

Il terradisc pottinger (ottimo marchio a mio avviso anche per il grubber) è un carrier, se ne è parlato qui:

http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/carrier-1534/

Però nelle nostre realtà il carrier fa circa come uno stellare, serve zavorrarlo e comunque entra nel terreno per 7-8 cm, troppo poco anche per il riso, a mio avviso ne servono almeno 15.

Per la lotta al crodo la minima porta i vantaggi che, lavorando più velocemente, prepari i terreni prima e quindi il crodo ha più tempo per nascere ed essere diserbato. Poi hai il vantaggio che i semi dell'anno prima (se hai forti infestazioni) non vengono interrati a fondo e quindi germinano tutti l'anno seguente senza distribuirli su tutta la profondità di aratura dando quindi germinazioni scalari anche per gli anni successivi. Volendo se c'è molto crodo per un anno si può anche solo passare il carrier a poca profondità (per il problema detto prima), però poi l'anno dopo bisogna dissodare il terreno un po' più a fondo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86
E fare grubber o erpice a dischi + seminatrice combinata (rotante + seminatrice a dischi) per la semina in asciutta non andrebbe bene?

 

Secondo me andrebbe molto bene, l'importante è che anche i dischi facciano almeno i 15 cm di profondità. A mio avviso i dischi sarebbero ottimi da usare in risaia, però vedo che non li usa nessuno..forse perchè il grubber lascia la terra più pari..

Link al commento
Condividi su altri siti

Se lo regoli bene, e lo sai usare un erpice a dischi trainato con sezioni a V, fa sia 15 cm di profondità sia lascia pari il terreno, certo non una tavola come fa il grubber ma sicuramente un buon livello di pareggiamento. Nel caso specifico con successiva semina con combinata (dove il rotante da l'ultima spianata al terreno) l'erpice a dischi sarebbe anche meglio del grubber perchè permette un maggior interramento dei residui colturali.

 

Comunque per chi vuole fare minima su riso in asciutta il cantiere di lavoro potrebbe davvero essere: Grubber o erpice a dischi + combinata con rotante e seminatrice a dischi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me non viene utilizzato l'erpice e dischi in quanto lascia la terra poco in piano e lavora fin troppo a fondo. Anche se penso che un passaggio di rotante sistemi tutto.

 

Per questo motivo pensavo a un carrier che facesse un lavoro che risulti più aggressivo di un erpice stellare e meno di uno a dischi

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Per questo motivo pensavo a un carrier che facesse un lavoro che risulti più aggressivo di un erpice stellare e meno di uno a dischi

 

Secondo me il carrier è sempre troppo poco come lavoro, tant'è che nella mia zona ci sono alcuni che fanno minima solo con lo stellare, che lavora circa alla stessa profondità del carrier, ma dopo un po' di tempo il terreno tende a compattarsi troppo, adesso ricorrono ad un arieggiatore fontana da risaia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Ragazzi, mi hanno comunicato oggi che il giorno martedì 23 marzo, ore 19:30 a Casal Beltrame, ristorante "il Civel" (vicino al museo storico), si terrà una cena-riunione con Cota e sembra anche il ministro Zaia, il quale vuole un po' approfondire le tematiche relative al riso per cercare di fare qualcosa a livello comunitario prima che lasci il ministero a favore del nuvo possibile incarico nel Veneto. La cena dovrebbe avere un costo di 12 euro. Partecipiamo numerosi che dobbiamo manifestare la nostra compattezza nel tutelare una coltura radicata nella nostra storia e nelle nostre tradizioni com'è appunto il riso.

Link al commento
Condividi su altri siti

io faccio la minima +falsa semina in asciutta per il crodo, utilizzo un grubber poettinger synchro 3000 con doppio rullo a dischi ondulati (ditta RB prov Vercelli) con uno o due passaggi a 10 all'ora mi trovo molto bene

Link al commento
Condividi su altri siti

io faccio la minima +falsa semina in asciutta per il crodo, utilizzo un grubber poettinger synchro 3000 con doppio rullo a dischi ondulati (ditta RB prov Vercelli) con uno o due passaggi a 10 all'ora mi trovo molto bene

 

Con che tipo seminatrice semini?

 

Per la lotta al crodo, qualcuno di voi ha mai provato il Fumatane? Noi lo abbiamo provato anni fa e si aveva un gran risultano. Tuttavia ha un costo mostruoso...

Link al commento
Condividi su altri siti

uso una amazone d8 special 3mt meccanica con falcioni a disco..eccezionale nel seminare con rsidui di paglia presenti (pochi in verita')

 

il metam sodio lo conosco...$$$$$ ! a che dosaggi sei andato? spero non a quelli orticoli...altrimenti è improponibile

Modificato da smarta
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...