Tractors&CO. Inviato 25 Aprile 2016 Condividi Inviato 25 Aprile 2016 P.s. Ho rivisto l'inizio del video, ma.... Sicuri che pesino 19 quintali l'una? Dai, è impossibile, sarà il peso delle quattro ruote! Secondo me ha sbagliato a fornirmi i dati... Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 25 Aprile 2016 Condividi Inviato 25 Aprile 2016 In una versione precedente coni tasselli a lisca il peso era simile, la forma ovviamente no ma il peso è sempre importante e la superficie d' appoggio è poca e il peso è globale, l'asfalto non regge figuriamoci d'estate col caldo.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B155B Inviato 4 Maggio 2016 Condividi Inviato 4 Maggio 2016 Voi cosa ne pensate di questa novità? Ruote in ferro gommate... io voglio vederle in Baraggia.. secondo voi hanno bisogno di qualche modifica? Non so.. sono dubbiosa.. >> Hihihihii Comunque a prima vista sembrano valide ma con margine di miglioramento. Per prima cosa faccio notare come le prove siano sempre state fatte con lo spianone: riparliamone a luglio mentre si porta dietro lo spandiconcime in terreni non spianati e rispianati con magari anche una buona % di argilla. Se trovi il campo giusto dalla tue parti in cui fare una prova estrema vengo a vederli dal vivo. Il tacco pare anche a me poco ma se fosse più alto probabilmente si romperebbe in condizioni difficili su strada. Tanto per rimanere sul tema, immaginatevi un mezzo del genere ai 30 km/h che prende una buca (sulle nostre strade ce ne sono poche e appena accennate vero...): ti parte il semiasse al solo pensiero. La testa della vite che fissa i pezzi di gomma dopo un paio di stagioni nel fango se ti serve svitarla la devi tagliare, si consumerà facilmente. 12,5 cm non sono pochi ma se evitano la gemellatura posteriore ci possono stare (normalmente quelle in ferro posteriori sono sugli 8 cm). Comunque sembra abbastanza polivalente per fare lavori in acqua e piccoli spostamenti su strada; magari evita l'uso dell'ingombrante e poco maneggevole carrellone da 9m se si hanno i terreni nei pressi dell'azienda, e di conseguenza ti libera un trattore... Se dovessi però fare 10 km di strada pavimentata userei ancora il carrellone. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bu$ine$$ Inviato 4 Maggio 2016 Condividi Inviato 4 Maggio 2016 Dico la mia, ma solo a livello di esterno...a parte che avete gia detto tutto voi...poi è sempre la solita storia, son quelle cose fatte a metà...per alcuni magari son la scoperta della vita, per la maggior parte dei risicoltori secondo me che nn hanno aperto a novità sorprendenti figuriamoci fare un investimento del genere... Poi oh...in bocca al lupo Benito:2funny: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Camparo Inviato 9 Maggio 2016 Condividi Inviato 9 Maggio 2016 ...ma la Polizia Stradale cosa ne penserebbe? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elo Inviato 10 Maggio 2016 Condividi Inviato 10 Maggio 2016 Esatto: se non c'è l'omologazione per capacità di carico e velocità adeguate quelle ruote, esattamente come quelle in ferro, non possono circolare per strada per cui alla fine che cambia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bu$ine$$ Inviato 21 Luglio 2016 Condividi Inviato 21 Luglio 2016 Ma questo 3d sul riso è sempre in terza pagina?! Possibile che una coltura come questa che nel nord Italia è importantissima venga cosi snobbata su questo forum?! Bhaa...cmq...sto girando da due settimane per l Indonesia...quando torno posto qualche foto... risaie terrazzate, tutto a mano e doppio raccolto ovunque Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 21 Luglio 2016 Condividi Inviato 21 Luglio 2016 Essendo purtroppo relegato a poche aree del paese Italia compre circa a grandi linee un 400000 ha contro i 3000000 dei grani. I risicoltori sono una minoranza anche in Europa pur essendo coltivazione più specializzata fra le cerealicole. I prezzi restano come un po' tutto.....raso terra per la maggioranza dei risoni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bu$ine$$ Inviato 21 Luglio 2016 Condividi Inviato 21 Luglio 2016 Ciao cultuvarSe...d'accordo con tutto ma finire in 3a pagina dopo coriandolo, lenticchie e patate no dai...siamo primi produttori in Europa e produciamo riso .d eccellenza.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Luglio 2016 Condividi Inviato 22 Luglio 2016 Sì sono d'accordo ma fai conto che le colture da seme sono più lunghe e problematiche caso coriandolo ormai ad ettaro è esploso. I risicoltori tendono ad essere più settari quasi come i cantinieri-vinificatori, del resto fin che non succede niente... fin che la barca va ..... Quando non va i siti diventano ritrovi di rimostranze..... Certo sono contento se non diventano lamentazioni e si possa continuare a parlare del più e del meno e di tutto...cosa che spesso non succede perchè nella coltivazione reale succede di dover approfondire aspetti molto particolari che magari in contesti generali ci stanno male.... Come si dice..... finchè bruson non colpisce..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steffforno Inviato 24 Luglio 2016 Condividi Inviato 24 Luglio 2016 DA circa 3 mesi sono entrato a lavorare in un azienda risicola. Mi piace assai la cosa. Mi affascina jl modo del riso. È una tecnica a parte..acqua su acqua .. Lavorazioni con acqua che io non avevo mai fatto. . All inizio ero un po scettico ma è solo abitudine e guardare il gps Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 24 Luglio 2016 Condividi Inviato 24 Luglio 2016 Pensa quando si faceva ad occhio e comunque gli argini e i fossi, le chiuse si fanno a mano. Laser è d'obbligo gps con acque torbide e grossi quadri funziona. Il riso è un mondo nel mondo, una tecnica dopo l'altra mai la stessa nello stesso anno è facile vedere in uso tecniche molto antiche. Mondo del riso è un ecosistema, un vero ambiente un altro mondo... se poi sei in lagune o in vicinanza delle saline o dei fiumi.... altro che Asia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bu$ine$$ Inviato 25 Luglio 2016 Condividi Inviato 25 Luglio 2016 in che zona sei a lavorare? io sono, di ritorno, in aereoporto a dubai e in questi giorni se riesco comincio a pubblicare qualcosa... due giorni fà sono stato a jatiluwih qualche info quà (http://www.lamiaasia.net/indonesia/jatiluwih-bali/) mi sono fatto lasciare nel parcheggio e ho girato 4 ore a piedi nelle risaie...altro mondo...pelle d'oca a non finire... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steffforno Inviato 26 Luglio 2016 Condividi Inviato 26 Luglio 2016 SOno a Oristano. A detta dei risicoltori qua si produce forse uno dei migliori Risi d europa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 26 Luglio 2016 Condividi Inviato 26 Luglio 2016 Il miglior riso da seme sicuramente più pulito e sano quantomeno molto coccolato... un seme non è una commodities!!! Il riso da seme sardo è sano e molto ben lavorato e non solo il clima. Ad oggi è quello che ci vuole..... più cura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steffforno Inviato 2 Agosto 2016 Condividi Inviato 2 Agosto 2016 come siete messi a giavone quest anno? in sardegna non lo si riesce a combattere. non solo nelle nostre risaie ma in tutte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 3 Agosto 2016 Condividi Inviato 3 Agosto 2016 Tutti direi messi male, io faccio il diserbo di correzione col Farm perché di giavoni una marea, leptocloa e resistenze a vagonate. Come c'è il riso ibrido c'è il giavone ibrido e resistente......sigh!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ago.stino Inviato 7 Agosto 2016 Condividi Inviato 7 Agosto 2016 Domanda veloce: Mi hanno detto che e' possibile sciogliere dell'urea nella botte del diserbo quando si fa il beam. Dose consigliata e' 15kg/ha Serve per dargli un ultima piccola botta Qualcuno ha mai provato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 8 Agosto 2016 Condividi Inviato 8 Agosto 2016 Sì ma meglio che sia o urea tecnica o urea zootecnica, quella prilled granulo grosso è spesso troppo ricoperta di oli minarali. Io l'ho sempre fatto fino ad un max di 70-90 Kg ad ettaro (400-500l/ha-in botte diretta) pari a poche ma valide unità di N circa 50-70 U anche meno già dissociata in acqua. Gli da un piccolo spunto ma è significativo, in produzione siamo del +7-10% rispetto a quello non aggiunto. Arrivare a 100Kg è un po' troppo per 400l/ha. Prove fatte da diversi anni anche per la Provincia. Più pura è l'urea e meglio è, la dose e ben conosciuta. Non passando per il suolo è già dissociata in acqua ed entra subito nella foglia chiaramente se è troppa comunque brucia per cui tener sempre conto della temperatura e del momento della giornata per trattare ma sempre con pianta bella e verde senza stress. Non è una dose perfettamente agronomica ma è quella più testata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ago.stino Inviato 10 Agosto 2016 Condividi Inviato 10 Agosto 2016 Ho fatto la prova ed e' andato tutto bene. Ho usato urea normale perche avevo quella sotto mano. Non pensavo perche alcuni mi han detto che si sarebbero tappati tutti gli ugelli e i filtri e che poi scoppiava la pompa ed esplodeva la botte ecc ecc. tutte balle! Se non ho capito male, l'urea sciolta nell'acqua e data con la botte del diserbo, ha un efficienza doppia e quindi 15k/ha equivalgono a 30kg/ha dati con lo spandiconcime. Che si aggiungono ai 75kg/ha che ho dato 20gg fa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 11 Agosto 2016 Condividi Inviato 11 Agosto 2016 Per scioglierla come hai fatto? L'hai lasciata in acqua qualche gg prima o direttamente nel mixer? Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 11 Agosto 2016 Condividi Inviato 11 Agosto 2016 Si funziona subito perché non si deve disciogliere e trasformare nel terreno e il riso o il mais la assorbe subito solo che l'urea prilled è un po' piena di scifezza tipo olii, polveri di tutt'altra natura, biureto che va ancora nel suolo sotto il 2% ma è tossicissimo in foglia. L'urea per sua natura è puro e molto solubile viene solo estruso in palline e rivestito per evitare i blocchi. L'urea piccola è più impura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ago.stino Inviato 12 Agosto 2016 Condividi Inviato 12 Agosto 2016 Per scioglierla come hai fatto? L'hai lasciata in acqua qualche gg prima o direttamente nel mixer? L'ho buttata dentro la botte e aspettato qualche minuto. Mi sono accorto che quando si toglie il pescante dal fosso si produce molta aria che aiuta la miscelazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 12 Agosto 2016 Condividi Inviato 12 Agosto 2016 Ho fatto la prova ed e' andato tutto bene. Ho usato urea normale perche avevo quella sotto mano. Non pensavo perche alcuni mi han detto che si sarebbero tappati tutti gli ugelli e i filtri e che poi scoppiava la pompa ed esplodeva la botte ecc ecc. tutte balle! Se non ho capito male, l'urea sciolta nell'acqua e data con la botte del diserbo, ha un efficienza doppia e quindi 15k/ha equivalgono a 30kg/ha dati con lo spandiconcime. Che si aggiungono ai 75kg/ha che ho dato 20gg fa. Intendi urea grossa o quella fina da sarchio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ago.stino Inviato 12 Agosto 2016 Condividi Inviato 12 Agosto 2016 Intendi urea grossa o quella fina da sarchio? urea "media" piu piccola della yara e un po piu economica. Era quella che passava il convento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.