Vai al contenuto

Ospite albe 86

Messaggi raccomandati

Domanda veloce:

 

Mi hanno detto che e' possibile sciogliere dell'urea nella botte del diserbo quando si fa il beam. Dose consigliata e' 15kg/ha

Serve per dargli un ultima piccola botta

 

Qualcuno ha mai provato?

 

Sono passati 10 gg tutto e' ok. Niente ustioni o macchie strane

esperimento riuscito

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Siamo ancora nel pieno della campagna di raccolta. Riso di scorta ancora tantissimo un po' tutti i parboiled come il luna ormai declassato e molto Baldo-Cammeo per note vicende Turche e mediorientali. I primi dati sono tanta superficie e produzione a macchia di leopardo molto oscillanti tra minimi e massimi chi è in media e chi arriva a 100 q/ha. I prezzi sono quelli che sono pochi euro rispetto all'anno scorso ma certamente più bassi sotto trebbiatura rispetto allo scorso anno che sembrava tenere. Gli indica sono tutti da decifrare ormai la superficie è molta meno anche per paura.

Malattie, di certo brusone e mal del piede, sindrome fungina del mal del piede un certo danno lo ha creato..... comunque.

Link al commento
Condividi su altri siti

Noi per fortuna attacchi di brusone niente. In compenso sull ELLEBI non siamo riusciti a combattere il giavone. Facendo anche la falsa semina. Infatti si è visto nella produzione.

Gli altri tipi di Riso siamo medie da 90/95. con L Ellebi siamo sui 75 scarsi

Modificato da steffforno
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Buongiorno,

 

IRIS S.r.l. è un'azienda che produce KIT per la distribuzione localizzata di prodotti liquidi e microgranulari.

Disponiamo di un'ampia gamma di KIT per la distribuzione localizzata di concime microgranulare. Se interessati vi preghiamo di contattarci.

 

IRIS S.r.l.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

vista la difficoltà crescente di controllare giavoni ed altre infestanti... vi chiedo se un tempestivo impiego dell'erpice strigliatore (in stile coltivazione biologica) potrebbe ridurre sensibilmente la presenza di malerbe agevolando il lavoro dei normali diserbanti che tutti utilizziamo?

Link al commento
Condividi su altri siti

L'erpice strigliatore fa poco e sulle prime nascite, le piante resistenti hanno tanti difetti, fanno un sacco di semi e sono enormemente scalari coninuano a nascere da aprile a novembre.... impensabile non fare i pre emergenza anche ritardati ossia in acqua dalla 2-3 foglia vera all'inizio dell'accestimento e poi tornare all'antico.... ormonici....e comunque sempre miscele. Dove si può rotazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Una curiosità da non risicultore. Come si controllano le infestanti del riso come riso crodo o altro in regime bio? Non potendo sarchiare o strigliare...estirpo manuale?
NE FATTI non si controlla più nulla, il Crodo resta ed è uno dei tanti.... non problemi ma drammi. Con lo strigliatore controlli le dicotiledoni e le giovani piantine appena si affrancano non le estirpi più. Il Crodo è riso inselvatichito e ibridato e quindi la vedo dura controllarlo se non a vista e a mano. I risi CleanFieald sono promesse mancate in quanto le varietà in Italia sono poche e varietà valide forse 4 in arrivo 2 ma valida resta 1. I risi Cl sono quasi tutti Indica e Tondi, pochi i parboilled e 1 1 solo un riso da vero mercato interno e da risotto che rimane il ClBarone che è un Roma che tiene la cottura. Gli indica sono validi i tondi quasi tutti tranne il Terra che non lo vuole nessuno..... tanto il Crodo si è ormai ben appropriato del gene di resistenza agli imidazoli Als e quindi si rimanda tutto alla cinamatografia ...... Riso Amaro e tante mondine.
Link al commento
Condividi su altri siti

Io infatti, vivendo nella strada del Riso Vialone Nano, non ho ancora trovato un'azienda che faccia riso bio. Vedo che chi trascura anche il convenzionale a fine settembre entra in foreste di crodo et similia.

 

Qui ormai tutti fanno 1 se non 2 passaggi obbligatori di beam(fungicida?), anche da voi è così? Qualche temerario che si è rifiutato ha avuto produzioni disastrose.

Link al commento
Condividi su altri siti

Immagino che produzioni possano aver fatto senza il Beam... Per la questione del riso crodo io quest anno su dei terreni dove posso solo fare riso ho provato a seminare il Barone CL e devo dire che ha funzionato bene, ma credo che sia un tamponare il problema e non una soluzione.. comunque mi hanno sconsigliato di insistere per troppe annate di seguito con i Clearfield perché alla lunga si sviluppano resistenze.. invece dove posso cerco sempre di fare una buona sana e vecchia rotazione.. su campagne che l'anno scorso avevo a soia ho seminato il volano e di crodo non c'è stata traccia...

Link al commento
Condividi su altri siti

il trattamento fungicida è la regola per la produzione di varietà da risotto, ma esistono tante varietà con buona resistenza che se soltivate con giudizio non lo richiedono. Barone non è male però il prezzo di mercato è a terra. Esistono resistenze ai Clearfield ma coinvolgono,per ora, una percentuale limitata di aziende; l'ideale rimane sfruttare CL, falsa semina, rotazione, e per chi vuole il filo col glifosate per controllare il crodo e non un unico metodo.

Per il bio ci sono tanti tentativi in questi anni... ma la cosa è complicata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono dell'idea che dove possibile la rotazione sia ancora un'arma molto vincente .. dalle mie parti (sud Milano) la lavorazione con il filo e il gliphosate se non sei attrezzato la fanno pagare tanto ... per curiosità quali sono le varietà con le quali si può evitare beam? Non le conosco io di solito semini sempre volano e da quest anno ho provato il barone cl..

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo quest anno il mercato è abbastanza giù per molte varietà .. io ho dovuto vendere il mio volano per questioni di magazzino e me l'ha ritirato Scotti a 45€/qle con pagamento a 90 giorni :(

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Link al commento
Condividi su altri siti

Sulla questione brusone e Beam non sono d'accordo a prove fatte una vera resistenza genetica al brusone e all'elmitosporiosi non esiste, a volte la malattia preme meno ma è questione più che altro climatica e di certo il solo Beam non è sufficiente va usato in miscela con altri prodotti, di sicuro forzare meno il riso aiuta ma il funghicida è vitale. Sicuramente ci sono risi più delicati ma è pur vero che il brusone è abilissimo a superrare più che altro le difese genetiche del riso in quanto anche il brusone può vantare una notevole variabilità genetica accresciuta dagli scambi con altri paesi per via naturale o per trasporto animale e antropico. Non dimentichiamoci che il brusone è temibile quanto alle ruggini nel grano e senza difesa porta alla fame o comunque alla fortissima riduzione dei raccolti. Di certo il solo trattamento e la sola genetica non aiuta ma nel complesso di fattori di certo permette un reddito o una produzione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...