Vai al contenuto

Ospite albe 86

Messaggi raccomandati

Ma secondo voi è possibile fare doppio raccolto riso con orzo\triticale da trincia?!

Sia a livello di tempi che di problematiche legate ai fertilizzanti\composizione del terreno?

Ultimamente un sacco di aziende hanno aderito alla 10.1 e fanno cover da sovescio...la scorsa primavera nella zona del Pavese era uno spettacolo vedere tutto quel trifoglio e la veccia... Da noi un paio di aziende che in rotazione fanno soia e mais da biogas han provato sulla superficie aziendale dedicata a riso a discare subito dopo trebbiatura, seminare a spaglio triticale e rullare con l'ottica di trinciarlo per biogas ma , o non son riusciti con i tempi , o alla fine han deciso di far granella per altri motivi..

Secondo me come tempi si potrebbe riuscirci se si semina facendo minima o addirittura seminando su sodo entro metà ottobre...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma secondo voi è possibile fare doppio raccolto riso con orzo\triticale da trincia?!

Sia a livello di tempi che di problematiche legate ai fertilizzanti\composizione del terreno?

Ultimamente un sacco di aziende hanno aderito alla 10.1 e fanno cover da sovescio...la scorsa primavera nella zona del Pavese era uno spettacolo vedere tutto quel trifoglio e la veccia... Da noi un paio di aziende che in rotazione fanno soia e mais da biogas han provato sulla superficie aziendale dedicata a riso a discare subito dopo trebbiatura, seminare a spaglio triticale e rullare con l'ottica di trinciarlo per biogas ma , o non son riusciti con i tempi , o alla fine han deciso di far granella per altri motivi..

Secondo me come tempi si potrebbe riuscirci se si semina facendo minima o addirittura seminando su sodo entro metà ottobre...

Tutte balle dipende dall'organizzazione ma si riesce benissimo a fare sia sovescio sia granella, la triticale da biogas è in termini gasmetrici e fermentativi una cagata. Se hai i terreni ben messi puoi far tutto certo se sono terreni che fan cagare che hanno visto solo riso nei 20 anni precedenti allora c'è da chiedersi come mai uno fa la svolta. La legge dice per il sovescio di seminare entro 40gg dalla trebbiatura.

Per le granelle è che siamo arrivati a un punto di non ritorno sulle infestanti e sui patogeni, tutti i mite del Clearfield e del Provisia si sono disciolti con la realtà e con le solite americanate. Se uno è impestato lo è anche se semina soia o mutanti perché se le erbe sono resistenti o tolleranti devi cambiare totalmente coltura e periodo di semina... il crodo resta li anche 12-15 anni specie quello colorato.

Qualunque coltura sia in rotazione con terreni smagriti, quella da trinciato è la soluzione più da pirla che ci sia anche se butti tutto il digestato e il separato del mondo.

Il sovescio o la cover sono cose belle da fare ma per l'impianto bisogna organizzarsi si possono benissimo seminare in strepola e passare il trinciastocchi e il rullo e il risultato c'è.... sempre che si facciano le cose con i sacri crismi ossia terreni drenanti e fare le doverose scoline o gestire bene le capezzagne e i drenaggi.

Dopo sovescio uno decide cosa fare nessuno impone di fare riso, nessuno impone di fare soia o mais... certo non è una cosa geniale seminare il sorgo da granella per via della sorghetta e dei giavoni. Nessuno vieta di seminare altro ma di coltivarlo come si comanda alla buona pratica agricola.

Non è che il terreno fa tutto da solo e nessuno fa i miracoli dei presenti anche in Grazia dell'Altissimo più di tanto in terra non si riesce.

Andare in certe zone bisogna saper fare fossi, drenaggio, scoline e tanta roba calce o organico per tenere i terreni asciutti e grassi ma sempre in tempra e non all'ultimo minuto. Organizzazione vuol dire non pretendere di raccogliere il riso, scannare e mettersi a lavorare tutta la superficie, si decide a priori cosa e che cosa seminare. Un clima come quest'anno ha permesso di raccogliere tutto se non proprio le ultimissime semine di gente che ha seminato i Baldi e Nemesi al 20 giugno..... come si dice Sùcc e Melon a' la sua stagion!

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai centrato esattamente la mia domanda, cosa seminare a settembre/ottobre subito dopo il taglio del riso per arrivare ad aprile, primi di maggio in campagne che fanno riso da 50 anni a questa parte e che non si vuole per nessun motivo mollare il riso?!

Sai benissimo che dove abito/abitiamo si fa riso su riso , ma tra le solite problematiche di infestanti, patogeni, sulla mancanza di acqua e poi c'è reddito agricolo che scende sempre di più, secondo me sarebbe ottimo poter fare doppio raccolto no?!

 

Ps: ho detto triticale da silo perché in zona è facilmente piazzabile presso qualche biogas..

Modificato da bu$ine$$
Link al commento
Condividi su altri siti

Hai centrato esattamente la mia domanda, cosa seminare a settembre/ottobre subito dopo il taglio del riso per arrivare ad aprile, primi di maggio in campagne che fanno riso da 50 anni a questa parte e che non si vuole per nessun motivo mollare il riso?!

Sai benissimo che dove abito/abitiamo si fa riso su riso , ma tra le solite problematiche di infestanti, patogeni, sulla mancanza di acqua e poi c'è reddito agricolo che scende sempre di più, secondo me sarebbe ottimo poter fare doppio raccolto no?!

 

Ps: ho detto triticale da silo perché in zona è facilmente piazzabile presso qualche biogas..

Tutto è piazzabile se tornano a funzionare le stalle, i suini vanno come vanno. Io preferisco rompere con la tradizione perché con tutti i patogeni e infestanti che abbiamo e la cultura che abbiamo non ha senso insistere e spendere capitali per coltivare. Lo so che la gente si fa ingolosire dei 50 e/q del Arborio/ Volano ma con tutti i costi che uno deve affrontare poi è il bilancio a soffrire non più il prezzo. Preferisco prendere meno fare più prodotto bello e non spendere una fortuna, se la gente si meraviglia del grano... figuriamoci qualora volesse misurarsi e conoscere il riso.

Chiaro su terreni vergini o che hanno smesso di coltivare da un po' di anni va bene tornare a seminare riso, del resto la cultura risicola è più diffusa e storica in tutta Italia di quanto non si conosca ai giorni nostri. Come dicono i nostri vecchi, ormai siamo degli spettatori, noi vediamo una realtà che non è la verità ma è una soluzione di comodo ma conferma come se spariscono certe realtà come la zootecnia, noi attualmente siamo sempre messi più male e sprofondiamo.

Triticale è una forma di comodato che non ha motivi tecnici, se uno volesse buttare un bel po' di calcina e fare orzo o frumento farebbe meglio e bene che non seminare la triticale che è solo un mito. Nulla vieta di seminare un miscuglio e trinciare quello... ma siamo tutti dei polentoni non ci schiodiamo più.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 mesi dopo...
  • 9 mesi dopo...
C'è qualcuno con cui potrei parlare per sapere qualcosa di più sul Riso...o meglio sulla semina del riso effettuata con seminatrici pneumatiche in linea?Se ci sono difficoltà maggiori rispetto al grano o altre problematiche... grazie

Io nn sono esperto di riso ma ho sempre visto seminare con lo spandiconcime, credo sia un po’ un casinò seminare a macchina, poi magari mi sbaglio


Inviato dal mio iPad
Link al commento
Condividi su altri siti

C'è qualcuno con cui potrei parlare per sapere qualcosa di più sul Riso...o meglio sulla semina del riso effettuata con seminatrici pneumatiche in linea?Se ci sono difficoltà maggiori rispetto al grano o altre problematiche... grazie
No diciamo che si può seminare sia con lo spandiconcime e sia con la seminatrice... dove sono io si usa fare un tutti e 2 i modi.


Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

18 minuti fa, steffforno ha scritto:

No diciamo che si può seminare sia con lo spandiconcime e sia con la seminatrice... dove sono io si usa fare un tutti e 2 i modi.


Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 

Ti risulta che ,essendo il riso poco scorrevole....si hanno più problematiche con le seminatrici pneumatiche?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti risulta che ,essendo il riso poco scorrevole....si hanno più problematiche con le seminatrici pneumatiche?
No ma in alcuni casi come Carnaroli è l'arista checlo frena mei tubi e nei rocchetti. Il problema sono fohlie e paglie, seme sporco e non ventilato. Capita nella Vadestad a volte con seme aziendale



Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 20/2/2020 Alle 14:18, francescosilver ha scritto:

Ti risulta che ,essendo il riso poco scorrevole....si hanno più problematiche con le seminatrici pneumatiche?

da noi quello che seminano con la seminatrice il 90% usa seminatrici pneumatiche e non ho mai sentito nessuno lamentarsi

Link al commento
Condividi su altri siti

9 minuti fa, Calle 89 ha scritto:


Be che fai?tieni segreti!?parlacene suuuu! Ahahah


Inviato dal mio iPad

Sarà un piacere conoscerti....e conoscere il mondo del Riso....per noi un'esperienza nuova per molti aspetti.....e vedere l'idea di un contadino che sono io, che si presenta a professionisti della coltivazione del riso... sarà una bella storia ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Sto cercando di capirci qualcosa in più sulla semina del Riso ....anche perché prossimamente esporremo  a Fiera in campo con il nostro progetto di Controllo Semina.

Bene allora cercherò il tuo stand


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, rico 91 ha scritto:


Bene allora cercherò il tuo stand


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Purtroppo dovremo incontrarci in altro modo.... manifestazione di Fiera in campo sospesa causa virus......

Mi dispiace molto...... visto l'impegno che abbiamo messo per questo appuntamento.....però non possiamo farci  nulla....

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

C'è sinceramente tanta tanta paura perché i casi sono assai vicini e le strutture di contenimento si sa benissimo dove sono. La Fiera in Campo ormai è da tre anni assai sfortunata. Ho sentito i ragazzi e effettivamente sono basiti esterrefatti ma comunque sono le prassi. Le Fiere saltano da oggi definitivamente.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Ragazzi volevo chiedere un paio di cose sulla coltivazione del riso, che differenza c’è tra riso in asciutta o convenzionale, può essere seminato da chiunque o ci sono delle quote tipo pomodori?
Cioè se io domani volessi provare a farlo posso?che tipo di areale predilige?


Inviato dal mio iPad

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi volevo chiedere un paio di cose sulla coltivazione del riso, che differenza c’è tra riso in asciutta o convenzionale, può essere seminato da chiunque o ci sono delle quote tipo pomodori?
Cioè se io domani volessi provare a farlo posso?che tipo di areale predilige?


Inviato dal mio iPad
È libero ma la rottura di balle è enterisi. Asciutto vuol dire che non fai ka risaia allagata ma certo devi irrigare, per il resto ormai è come il pomodoto certo più difficile centrare la varietà . Tiene le condizioni carenti di acqua ma non seccagne, in manichetta va benissimo ma deve essere manichetta vicina e interrata 30cm. Ci sono varietà storivhe tradizionali cje non danno problemi ma pii lo si deve seguire poco meno del pomodoro, sicuramente poco di più del mais. I diserbi molti sono da pomodoro. Solo ka mietitrebbia va usata quella ds riso, per il resto è come seminare frumento al tempo della soia.
Stupirà ma molte varietàsi adattano meglio ai terreni vergini seppur vecchie di 100 anni. Piacenza non è un continente straniero, certo no la collina sparata, un altopiano un fazzoletto pianeggiante e la manichetta vicina. Tecnicamente semini qyalunque varietà na se lo usi tu vai sui classici. Il periodo è ok, tempo di interrarele manichetre, regolare il terreno e basra, seminare e rullo. Il diserbo si ha tempo per il pre il post se occorre. Il resto dipende, varietà dipendente. Alla fine è anche meno laboriiso del pomodoro e.... può aspettare, ritardi la raccolta e non vengono danni come pomodoro. Non fai matyrante,uno o max due finghicidi, diserbi non come pomodoro. Ruote... se riesci a pestare meno van ben3 anche quelle da mai strette. Chiaro tutto fa irrigazione ossia manichetta.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

È libero ma la rottura di balle è enterisi. Asciutto vuol dire che non fai ka risaia allagata ma certo devi irrigare, per il resto ormai è come il pomodoto certo più difficile centrare la varietà . Tiene le condizioni carenti di acqua ma non seccagne, in manichetta va benissimo ma deve essere manichetta vicina e interrata 30cm. Ci sono varietà storivhe tradizionali cje non danno problemi ma pii lo si deve seguire poco meno del pomodoro, sicuramente poco di più del mais. I diserbi molti sono da pomodoro. Solo ka mietitrebbia va usata quella ds riso, per il resto è come seminare frumento al tempo della soia.
Stupirà ma molte varietàsi adattano meglio ai terreni vergini seppur vecchie di 100 anni. Piacenza non è un continente straniero, certo no la collina sparata, un altopiano un fazzoletto pianeggiante e la manichetta vicina. Tecnicamente semini qyalunque varietà na se lo usi tu vai sui classici. Il periodo è ok, tempo di interrarele manichetre, regolare il terreno e basra, seminare e rullo. Il diserbo si ha tempo per il pre il post se occorre. Il resto dipende, varietà dipendente. Alla fine è anche meno laboriiso del pomodoro e.... può aspettare, ritardi la raccolta e non vengono danni come pomodoro. Non fai matyrante,uno o max due finghicidi, diserbi non come pomodoro. Ruote... se riesci a pestare meno van ben3 anche quelle da mai strette. Chiaro tutto fa irrigazione ossia manichetta.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk


Grazie per la spiegazione, non ho intenzione di seminarlo anche perché non saprei nemmeno a chi darlo, però un giorno potrei anche provare per curiosità, produzione e prezzi come siamo?


Inviato dal mio iPad
Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso, Calle 89 ha scritto:


Grazie per la spiegazione, non ho intenzione di seminarlo anche perché non saprei nemmeno a chi darlo, però un giorno potrei anche provare per curiosità, produzione e prezzi come siamo?


Inviato dal mio iPad

Lo puoi benissimo tenere e vendere tu, semplicemente lo fai lavorare da una buona riseria e lo vendi in proprio, nessuno dice di no al vero Carnaroli o Baldo o Roma come tradizionali classici, il Roma anche sia un suo ibrido è sempre accetto. Prezzi dipende dalle varietà e dal grado di difficoltà e uso. In zone alte meglio quelli tradizionali italiani poi è vero che si semina anche tardi. Il riso va comunque portato a lavorazione però è quello meglio accette per vendere in azienda, al pari delle patate.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...