Vai al contenuto

Ospite albe 86

Messaggi raccomandati

Anche noi abbiamo finito le semine in asciutta e questa pioggerella è perfetta per attivare lo stomp!

Ora iniziamo a prendere l'acqua negli altri campi.

Scusate ma non capisco:a cosa serve lo startos al 15 aprile? io lo uso contro il crodo a maggio in miscela al glifosate; oggi nelle mie risaie non c'è nessuna infestante.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho finito ieri di arare...attorno mettono già l'acqua e avendo una vena che scorre sotto una campagna ho già acqua dentro....

mi sa che concimo con le ruotine e poi passo o col vicit o con lo stellare e basta così...

 

qualcuno semina il Sirio CL? fate dei passaggi di diserbo pre-semina?

Link al commento
Condividi su altri siti

io semino il sirio, però non faccio niente, anzi l'idea è di seminarlo in asciutto e poi mettere l'acqua dopo.

subito l'idea era di fare la falsa semina, però a causa del poco tempo rimasto non è più possibile...

Link al commento
Condividi su altri siti

io semino il sirio, però non faccio niente, anzi l'idea è di seminarlo in asciutto e poi mettere l'acqua dopo.

subito l'idea era di fare la falsa semina, però a causa del poco tempo rimasto non è più possibile...

 

Io lo seminerò in acqua, però l'idea è comunque quella...niente prima, solo i suoi passaggi col beyond dopo, cercando di asciugare bene dove ho qualche problema di eterentera...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io lo seminerò in acqua, però l'idea è comunque quella...niente prima, solo i suoi passaggi col beyond dopo, cercando di asciugare bene dove ho qualche problema di eterentera...

 

Noi semineremo all'asciutto, ma anche noi non faremo niente prima, solo beyound dopo

Link al commento
Condividi su altri siti

Sempre per chi semina il sirio...che concimazione pre-semina fate? io pensavo ad un semplicissimo 18-0-36, un 25-27 kg/pm (375-405 kg/ha), seguiti poi da due passaggi leggeri di urea dopo i diserbi e da un passaggio poi in botticella con un'altro complesso...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Io ho messo 350 kg/ha di un organico 7-13-0 e 450 kg/ha di un 14-10-20 con DCD, poi farò un unico passaggio in copertura.

 

Il ronstar diciamo che esplica la sua azione come antigerminello principalmente su etaranetera e anche giavoni più limitatamente, il gliphosate è un totale e serve un po' a pulire in generale (es erba bianca già nata), comunque con dosi ridotte, tipo 1,2 litri/ha di ronstar e 3-4 litri/ha di glihposate.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
Ospite albe 86

ragazzi cosa ne pensate del mercato del riso? Per me la situazione è drammatica, non vorrei esagerare ma coi costi di coltivazione che ci ritroviamo diventa improponibile produrre per questi prezzi di vendita. Le riserie poi stanno giocando col riso macchiato, pagano partite col 10% di macchia al 50% del loro reale valore di mercato, il riso estero costa più del nostro eppure il mercato è perennemente in calo. Molte aziende ai margini delle zone risicole vogliono passare a fare riso perchè con le altre colture non si guadagna, ma di questo passo saremo tutti sulla stessa barca. Io propongo un set-aside volontario o comunque un cambio di coltura su parte dei nostri terreni, riduciamo le superfici, così almeno se vogliono il nostro riso di qualità devono essre costretti a pagarcelo per quello che vale. Non trovate possa essere un'idea?

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho l'impressione che il mercato del riso sarà sempre inversamente proporzionale a quella del mais. quando il riso sale e il mais cala tutti lo mettono, dove è possibile, quando il riso scende e il mais sale tutti mettono mais...

Link al commento
Condividi su altri siti

rico credi che la quantità di ettari che si spostano tra le due colture possano influenzare il mercato del mais?

 

@albe

qual'è la percentuale di riso prodotta in italia rispetto al mercato mondiale?

credi che diminuendo il prodotto italico si possa valorizzare il prezzo?

se succede come al grano duro direi che non c'è speranza visto che i porti sono sempre più pieni di roba estera

Link al commento
Condividi su altri siti

rico credi che la quantità di ettari che si spostano tra le due colture possano influenzare il mercato del mais?

 

@albe

qual'è la percentuale di riso prodotta in italia rispetto al mercato mondiale?

credi che diminuendo il prodotto italico si possa valorizzare il prezzo?

se succede come al grano duro direi che non c'è speranza visto che i porti sono sempre più pieni di roba estera

 

Io credo che la superficie che da riso passa a mais non possa influenzare il mercato del mais, ma può magari influenzare quello del riso.

 

Per quanto riguarda l'importazione dall'estero del riso, ci sono prodotti che non vengono coltivati da nessun'altra parte (se non in minima parte) che non in italia. Mi riferisco ai risi fini quali Carnaroli, Volano, Roma, Baldo ecc. Mentre invece vengono importate navi e navi di indica per esempio. Tuttavia, per un gioco speculativo delle riserie, è più alto il prezzo internazionale di quello italiano di queste varietà di riso....

 

Comunque l'italia è il primo produttore europeo di riso e penso sia intorno al venticinquesimo posto a livello mondiale

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Confermo quello che dice luka, il mercato del riso non è propriamente come quello di mais e grano, le differenze merceologiche tra prodotto nostrano ed estero sono molto più marcate, l'italia è il top in quanto a produzione di riso da risotti, il resto del mondo è più focalizzato su risi per altri usi (sempre alimentari ma in diversi tipi di cucina). Questo deriva principalmente da motivi climatici/culturali, infatti il mercato del riso da risotti, sebbene è in mano quasi esclusivamente al riso italiano, è abbastanza ristretto e rigido come mercato.

L'italia a mio avviso eccelle anche in riso lunghi a da parboiled (es loto, augusto e molte altre varietà) che vanno per la maggiore ad esempio in germania, a volte ho dato il riso ad una riseria che lavora esclusivamente con la Germania.

Secondo me se i produttori storici del riso decidessero (di comune accordo, altrimenti è inutile) di ridurre di un 10-20% le superfici a riso, il prezzo di mercato sarebbe costretto a salire. Quest'anno è bastata un'annata molto produttiva, senza grandine e brusone, e con un po' di prodotto "difettato" per far crollare il mercato su scala nazionale, inoltre le superfici a riso continuano ad aumentare perchè chi ha terreni irrigui in zona abbastanza vocate cerca di passare a questa coltura. Da un lato li capisco, tutti cercano qualcosa di meglio per andare avanti, però così ci rimettiamo tutti. Basterebbe togliere dal mercato quei 50-60 mila ettari di risaia italiana e poi vediamo le riserie se vogliono continuare a comprare il riso senza pagarlo. Invece che continuare a farci la guerra dovremmo fare accordi di filiera produttori-trasformatori, ma visto che i produttori vengono solo visti come prede da cannibalizzare....

Comunque io penso che più si va avanti più i margini si riducono, e basta qualche fattore che riduce la produzione (es crodo) che i conti peggiorano rapidamente. A quel punto io quasi quasi preferirei, piuttosto che ad esempio ricorrere al clearfield, fare una rotazione con la soia, con il risultato di tribulare meno, pulire le risaie e magari tenere su il mercato del riso diminuendo la produzione. Purtroppo non tutti i terreni permettono una agevole rotazione, ma se i miei me lo permettessero lo farei subito.

 

@ puntoluce: al dilà del discorso tipologia di riso, che gli altri non producono o comunque molto poco, penso di poter dire senza timori che il nostro riso è al top come qualità.

Link al commento
Condividi su altri siti

Approffittando della pausa nel brutto tempo ho seminato ieri il Sirio CL...nessun diserbo pre-semina, solo un passaggio con l'asse spianone ben piantato per estirpare un pò di giavone che era nato (e conseguente passaggio con la raccogli-maciam per eliminarlo dato che galleggiava benissimo!)...

qualcuno deve ancora seminarlo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Seminato il 15/05, dopo una settimana circa ha già una bella piumetta (come lo chiamiamo in zona, un bel "dincin":asd:), solo che per i soliti e purtroppo ormai prevedibili attacchi di limuli/coppette e qualche presenza di panna ho già dovuto buttarlo in asciutta.... quanto dite di lasciarlo in asciutta in questo periodo? se tiene il sole pensavo un 4-5 giorni al massimo, ho paura che poi secchi troppo il terreno...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Primo diserbo fatto sabato 05 giugno, dopo circa 20 giorni dalla semina....solita dose di Beyond (0,875 lt/ha), con lo 0,5% di dash e un'aggiunta di actinet (N ammoniacale liquido, un attivante)...distribuito circa 15 litri alla pertica, cioè circa 225 litri/ha...

l'unico problema è la presenza vicino alle ripe di qualche pianta di "Pidocchi del lupo" (il tecnico mi ha anche detto il nome scientifico ma non me lo ricordo più!)...il tecnico mi ha detto di aggiungere 30 g/ha di Permit, ma visto che costa 1000€ al kg!!!!!:idiot2::idiot2: ho deciso di lasciar perdere...vedremo al massimo nel secondo giro

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Giordy non rabbrividire per i 1000 €/kg del permit, che a 30 gr ettaro significano 30 €/ha, quando il beyond costa mi pare circa 65 €/litro e se ne usano circa 1,7 litri per ettaro ad ogni ciclo di coltivazione, o il viper che va a 2 litri ettaro e costa sui 50-55 euro litro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...