Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Quello che mi fà più goder è la cabina girevole.... almeno attacchi gli attrezzi in modo iperconfortevole... però mi sorge un dubbio che per i comandi... invece non si sono sprecati poi più di tanto, un vero peccato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho capito bene il discorso ma mi dicevano che con le ruote sterzanti era difficile tenerlo dentro al solco,e poi con la locomotiva che è la manovra è un po impacciata.La velocità era piuttosto ridotta perchè era un regime automatico a basso regime per il risparmio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

C'è qualche dato in più riguardo alla prova? ad esempio profondità e larghezza di lavoro, velocità, consumo orario e ad ettaro... e magari anche un parere in confronto ai mezzi utilizzati di solito con quell'attrezzo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora da quel poco che mi ha detto il trattorista,visto che in bergamasca guardano solo se tira o meno mi ha detto che il motore non è male,abbastanza grintoso.

Per quando riguarda la manegevolezza in campo non lo so,però le 4 ruote sterzanti aiutano.

Cose più tecniche dovrei chiedere,sperando che me le dica.

In quel azienda usano un 5 vomeri col 936 e un altro col 930.

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate la domanda non tanto pertinente.

Molte volte qui sul forum usate in molti la parola "Tira" , benissimo:

Ma voi intendete di trazione(aderenza) o di motore?

 

Se parlate di motore suppongo che i terreni son leggeri e che dagli attrezzi leggerini che usate il motore non basti mai .

Se parlate di aderenza è tutt altro discorso.

 

Qualcuno mi spiega?

 

Riguardo al bimbo grosso Claas , cosa costa ?

 

ma arare entrosolco con quel coso ?!?!?

Link al commento
Condividi su altri siti

Conte, l'ultima volta che ho guardato i listini stavano a 215.000 per il 330 e 225.000 per il 380, quindi piu o meno allineato con la Concorrenza, con la differenza che quest'ultima è del tipo convenzionale, mentre lo Xerion è.... lo Xerion.

 

P.s. prezzi di listino, dei quali tutti sappiamo l'attendibiltà :leggi:

Link al commento
Condividi su altri siti

Da noi in bergamasca,per tirare intendono il motore,i nostri terreni sono di medio impasto,tendenti all'argillosso.

Per fare un esempio,con un bimbo grosso da 300 o più cavalli,a circa 30 cm,si lavora almeno con 5 vomeri,ma anche di più dove possibile.

Fine O.T.

Per lo xerion,anche per me,anche se non l'ho visto al lavoro in solco mi risulta diciamo cosi strano,forse per questo salta e non lavora bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Forse trapela qualcosa sul nuovo xerion da 500 cavalli :asd:

sul sito si parla di un Cat Acert C13 da 500cv appunto e una trasmissione ZF Eccom 5.0 :leggi:

 

se questi dati sono veri ... beh che dire:ave:!!!

andate un pò a vedere ... ecco il link:

 

The new claas xerion prototip in slovakia on test - Page 1 [#760810 / 760810]

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Beh c'era da immaginarselo con l'introduzione dell'ECCOM 5.0 (5.0 sta infatti per cambio in grado di supportare fino a 500 cv) si poteva ben prevedere un ulteriore step evolutivo dello xerion, trattore unico nel suo genere e vorrei davvero tanto provarlo con un bel combinato pesante su terreno di Puntoluce.

 

Grazie per la segnalazione jd 6920S O0

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me c'è ancora da lavorarci su , io credo che il mezzo sarà pronto per il mercato tra qualche anno ... all'eima i numeri sono troppo piccoli per una macchina del genere , quindi appuntamento ad Agritechnica 2011!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Guaradte per il prossimo anno che mostro ci aspetta...purtroppo mi pare ancora più improponibile del primo per le nostre realtà,causa dimensioni...:AAAAH::eek::tickedoff:

 

The new claas xerion prototip in slovakia on test - Page 1 [#760810 / 760996]

 

 

che amarezza...

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me c'è ancora da lavorarci su , io credo che il mezzo sarà pronto per il mercato tra qualche anno ... all'eima i numeri sono troppo piccoli per una macchina del genere , quindi appuntamento ad Agritechnica 2011!!

 

Ma guarda caro Jd6920s che lo xerion è già commercializzato, penso anche in Italia già dalla serie 3300....il tracVC, mentre per SaddleTrack non verrà mai commercializzato nel bel paese causa troppe complicanze dovute all'omologazione macchina attrezzatura....

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro basa lo so che in Italia lo Xerion è già commercializzato, e hanno inziato ad importare anche il 3800 trac Vc(qualche esemplare ) oltre al 3300 trac Vc .... infatti nessuna di di queste 2 versioni appena citate è stata presentata PER LA PRIMA volta al pubblico all' eima!!

Comunque io mi riferivo al prototipo da 500 cv ... di cui ho messo il link!!

 

 

P.S. Robertino il link che hai messo lo avevo già messo io qualche post fa

Link al commento
Condividi su altri siti

Dato che ultimamente sono stato sopra tutti gli over 350....beh non potevo non fare un giro sullo Xerion 3800..... :asd::asd::asd:

 

t28202_DSC00032.JPG

 

t28203_DSC00033.JPG

 

A stasera per video e impressioni...... (anche di CRC e TL90)

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Inizio subito con il dire che nemmeno sapevo della presenza dello Xerion 3800 in Toscana fino a ieri sera... Ieri sera trovo CRC su msn e mi dice ma domani si va alle prove Claas.... (sono a 60 km da casa mia quindi non proprio dietro l'angolo) sul subito tentenno...ma poi il buon Tiziano dice...ma c'è anche lo Xerion....beh a quel punto non potevo certo tirarmi indietro :asd::asd::asd::asd:

 

Prove in campo Claas organizzate in collaborazione con la Concessionaria di Zona Sargentini, Lemken e l'Azienda Agricola Nardini. (ringrazio Omar Nardini) solito pazzo Claassista :asd::asd::asd:

 

Trattori e attrezzi Presenti:

 

Axion 830 + Solitar 9 Lemken 4 metri

 

t28239_DSC000291024x768.JPG

 

Axion 850 + Grubber Lemken

 

t28214_DSC00028.JPG

 

Axos 340 + irroratrice 1200 Litri Lemken

 

t28243_DSC000301024x768.JPG

 

Arion 630 con vibro 4,5 metri Lemken

 

t28244_DSC000311024x768.JPG

 

Arion 620 con caricatore

 

t28245_DSC000351024x768.JPG

 

Lexion 570C + Fantini da Girasoli 8 file (75cm) pieghevole

 

t28246_DSC000451024x768.JPG

 

Ma veniamo al vero protagonista.... Xerion 3800 VC Motore CAT 8800 cc, 379 cv, cambio ZF Eccom 3.5 , zavorrone da 15 q.li anteriore, 4 710/70 R 42, Peso 132 q.li + 15 q.li di zavorra + gasolio quindi oltre 150 q.li.

 

Unica cosa negativa era che non c'era proprio l'attrezzo adatto per saggiare le potenzialità dello Xerion.... Dato che è stato attaccato un quadrivomere Lemken Opal 9 da 24 q.li normalmente utilizzato con un Axion 850....

 

t28241_DSC000381024x768.JPG

 

Infatti.... provando a dare gas allo Xerion ecco il risultato... bullone di sicurezza saltato....

 

t28242_DSC000421024x768.JPG

 

Terreno medio impasto secco, certo duro ma non irresistibile (di questi tempi, nelle nostre zone, che è dal 18 giugno che non piove c'è di molto peggio....).

 

Profondità di lavoro 35 cm, larghezza circa 2 metri, andando a 8 km/h il trattore usava il 60 % della potenza, volendo sarebbe andato anche a 12 ma poi l'aratro diceva aiutooooooo :nutkick:

 

Ho fatto un giro prima da passeggero (ho anche il video ma stasera non so se ce la faccio a caricarlo), e poi anche da driver.

 

La visibilità è incredibile, davanti si vede tutto, il vetro molto inclinato indietro permette di avere un totale controllo di ciò che succede attorno al trattore, e anche dietro al contrario di quello che si può pensare si vede bene persino la prima ala che va in fuori solco. Con la cabina così alta basta posizionare per bene gli specchietti retrovisori e si lavora guardando gli specchietti per vedere se si sta andando bene fuorisolco.

 

Rumorosità molto bassa, anche se quando va sotto sforzo il rombo (e relativo fischio della turbina) del CAT C9 pervade la cabina proprio come piace a me....

 

Comandi? Buona disposizione anche se secondo me si sente la mancanza di un vero bracciolo tipo Command Arm e simili...

 

Con la Cloche si ha tutto sotto mano, sollevatore, inversore, tasto per passare dalla modalità a pedale a totalmente automatico, accelleratore... Ottimo come da tradizione il Cebis: con 4 tasti si gestisce tutto il trattore:

 

• controllo di tutte le funzioni macchina

• contaettari

• contaore

• consumo totale di carburante

• consumo carburante per appezzamento

• consumo carburante per tempo di lavoro

• controllo motore

• informazioni sugli intervalli di manutenzione e istruzioni

 

Unica cosa che mi è piaciuta meno è che per impostare la velocità del cambio bisogna passare dal Cebis, sarebbe stato molto meglio (più comodo e intuitivo) avere un sistema con rotellina (tipo JD), oppure con movimento della leva (tipo Fendt).

 

Per il resto accanto alla Cloche tutti gli altri comandi sono comodi e a portata di mano.

 

La macchina con le ruote autosterzanti ha una buona manovrabilità, certo non è il TG con super steer, ma calcolando il passo da 3.3 metri e 4 710/70 r 42 sicuramente in proporzione è più maneggevole di un 936 che si e no sterza 38 °....

 

Anche l'inversore è ottimo, anche se invece di un tasto da premere sulla cloche avrei preferito una semplice levetta al volante boh questione di abitudine, comunque inversioni progressive e senza strattoni.

 

Il cambio ha le 4 modalità classiche dei cambi CVT, trasporto, pedale, PTO e full auto, oggi veniva usato in full auto impostando la velocità di circa 8 km/h, oppure 11-12 km/h.

 

Che dire, mi sarebbe piaciuto provarlo con un bel coltivatore combinato da 5 metri al traino per provare la febbre a questo bestione.... (in futuro vedremo... chi vivrà vedrà....)

 

La macchina è interessante e ha caratteristiche uniche sul mercato, struttura portante, 4 ruote sterzanti, possibilità di andare a gambero sui ripassi (riducendo il calpestamento), capacità di carico fino a 230 q.li (a 50 km/h).... e con 4 belle 800/70 r 38 pesta anche poco... anzi mooolto poco...

 

i28247_superficiediappoggio.JPG

 

Tutto questo a che prezzo? Sembra che con 180-190 mila + iva si porta a casa ... Calcolando che per un JD 8345R si parla di 170 + iva full optional, qualche dubbio può venire.... ma qualche dubbio rimane però anche sulla tenuta sul mercato Italiano di tale macchina... un JD 8000 fra 6-7 anni con 7-8 mila ore lo vendi e qualcosa prendi.... invece piazzare uno Xerion usato, a meno che non torni da Claas la vedo più dura....

 

Eccolo al lavoro:

 

 

Andatura a Gambero (assali sfalsati)

 

 

Per finire Ringrazio Walter Remondini (responsabile Xerion per il Sud Europa), per avermi sopportato sulle varie domande, risposte sempre tecniche e ma ben comprensibili. Gran persona! O0

 

Appena ho tempo carico anche il video fatto in cabina.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma se uno prende una macchina del genere come minimo lo deve portare a morte di tutta la struttura.... in molte aziende di contoterzisti della zona è naturale cambiar le macchina quando ha superato quota superiore alle 10000 ore... anche perchè l'usato già di suo non vale un tubo.... e poi il conce piazza sempre.... non dobbiamo in alcun modo dover pensare: Oddio ho preso un mezzo IPERproduttivo e dopo a chi lo dò.... perchè in genere la domanda non si pone MAI.... lo vedo da me e da molti che prendono le macchine sennò certe tipologie non dovrebbero mai esser prese in considerazione....

Sinceramente fra un JD 8345R oppure il Claas.... scusatemi cerbiatti ma se devo proprio aver la massima trazione e la massima produttività cerco un mezzo comodo e versattile....

Link al commento
Condividi su altri siti

io andai direttamente in germania a provarlo con nacci paolo dj rudy lo conosce alla claas. Che dire gran macchina.....

era una gita organizzata da claas per tutti i concessionari di italia. e noi andammo con quello di zona. ovvero l'amico sargentini. comunque gran macchina

:leggi::leggi::2funny::2funny:

Modificato da puntoluce
occhio all'ortografia
Link al commento
Condividi su altri siti

Sinceramente fra un JD 8345R oppure il Claas.... scusatemi cerbiatti ma se devo proprio aver la massima trazione e la massima produttività cerco un mezzo comodo e versattile....

 

Anche se la tua affermazione non appare del tutto chiara.... traspare una certa tua propensione a prefrire lo Xerion.... Strano !!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche se la tua affermazione non appare del tutto chiara.... traspare una certa tua propensione a prefrire lo Xerion.... Strano !!!!

Sbagli a pensarla così visto che le macchine costano uguali uno che vuole la produttività ai massimi livelli prenderà la xerion poi ovviamente a me del Claas o di un JD come marche preferite nn lo sono però stimo dei loro prodotti....

Link al commento
Condividi su altri siti

piu dello xerion col quadrivomere che di certo è un attrezzo "piccolo" per farlo piangere come un agnellino , io son rimasto stupefatto dal axion con 40 quintali di combinata.....e vorrei sapere se l hanno provato e come si muoveva ....

 

complimenti djrudy sempre dettagli , foto, video, superproduttivo !:clapclap::clapclap:

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...