Gian81 Inviato 1 Novembre 2015 Condividi Inviato 1 Novembre 2015 Sui nuovi Xerion è possibile montare la botte sul telaio come sui precedenti 3300 e 3800? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 1 Novembre 2015 Condividi Inviato 1 Novembre 2015 Se per botte sul telaio intendi la versione saddle trac, dovrebbe esserci solo il 4000 http://www.claas-group.com/the-new-xerion---same-concept--enhanced-engineering/244056 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 1 Novembre 2015 Condividi Inviato 1 Novembre 2015 Anche sul Trac VC la si poteva mettere, basta girare la cabina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 1 Novembre 2015 Condividi Inviato 1 Novembre 2015 sul nuovo no e infatti questa scelta di claas mi pare quantomeno assurda Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco Caroli Inviato 3 Dicembre 2015 Condividi Inviato 3 Dicembre 2015 (modificato) https://www.profi.com/news/Claas-Xerion-on-tracks-1745095.html Spero non mi fosse sfuggito... [ATTACH]28808[/ATTACH] No, perdono, è solo un Photoshop, però l'idea non è male a parte la sterzata... Modificato 3 Dicembre 2015 da Francesco Caroli Precisazioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 3 Dicembre 2015 Condividi Inviato 3 Dicembre 2015 c'è gia un 3300 operativo in itakia con cingolatura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agro86 Inviato 6 Dicembre 2015 Condividi Inviato 6 Dicembre 2015 No perché hanno scelto di nn poter montare più botte, era uno dei punti forti di xerion Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco Caroli Inviato 6 Dicembre 2015 Condividi Inviato 6 Dicembre 2015 (modificato) No perché hanno scelto di nn poter montare più botte, era uno dei punti forti di xerion L'unica cosa che me lo fa pensare potrebbe essere il nuovo motore che nel modello più vicino ai vecchi 3300/3800, il 4000, è più grosso del C9 dei vecchi, quindi forse si sono ritrovati un po' stretti, tutto il muso è ben più grande... anche perché tutti i modelli hanno la stessa base, mancano proprio un 3500 e un 4000 più compatti e versatili tipo 3300/3800... :cry: Edit Beh sì oggi mi è capitato di guardarci, e lo spazio che impedisce la montatura della botte sul cofano sotto è occupato dai filtri dell'aria Modificato 7 Dicembre 2015 da Francesco Caroli Completamento del messaggio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agro86 Inviato 7 Dicembre 2015 Condividi Inviato 7 Dicembre 2015 L'unica cosa che me lo fa pensare potrebbe essere il nuovo motore che nel modello più vicino ai vecchi 3300/3800, il 4000, è più grosso del C9 dei vecchi, quindi forse si sono ritrovati un po' stretti, tutto il muso è ben più grande... anche perché tutti i modelli hanno la stessa base, mancano proprio un 3500 e un 4000 più compatti e versatili tipo 3300/3800... :cry: e davvero un peccato però il 3300/3800 sono davvero grandi macchine molto versatili Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 7 Dicembre 2015 Condividi Inviato 7 Dicembre 2015 175 qli di massa a vuoto non lo vedo molto versatile... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 7 Dicembre 2015 Condividi Inviato 7 Dicembre 2015 secondo me il 3800 era lìunico vero over 300 veramente versatile, si pesava tanto ma dimentichi che potevi viaggiare a granchio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 8 Dicembre 2015 Condividi Inviato 8 Dicembre 2015 secondo me il 3800 era lìunico vero over 300 veramente versatile, si pesava tanto ma dimentichi che potevi viaggiare a granchio e sopratutto la presenza di allestimenti omologati di vario tipo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco Caroli Inviato 8 Dicembre 2015 Condividi Inviato 8 Dicembre 2015 (modificato) 175 qli di massa a vuoto non lo vedo molto versatile... Perdono ma io per il 3800 sono rimasto a 126 qli... I nuovi a vuoto invece arrivano ai 175, forse mi manca qualche pezzetto come al solito Il 5000 prima serie à dépliant pesava 134 qli, e già la differenza con i 175 dei nuovi non è poca, ma se pensiamo ai 172 del 4000 contro i sopracitati 126 del 3800... Modificato 8 Dicembre 2015 da Francesco Caroli Completamento del messaggio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 8 Dicembre 2015 Condividi Inviato 8 Dicembre 2015 Esatto, 175 q.li un 3800 non li fa neanche con zavorratura completa... parlo di sole zavorre solide! Il vecchio 5000 era 135 q.li senza ruote quindi credo che difficilmente andasse al di sopra dei 150 q.li peso del tutto simile al convezionale Fendt di potenza analoga, ma con tutto i vantaggi annessi alla particolare configurazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 9 Dicembre 2015 Condividi Inviato 9 Dicembre 2015 http://[/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 11 Dicembre 2015 Condividi Inviato 11 Dicembre 2015 Aggressivo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco Caroli Inviato 11 Dicembre 2015 Condividi Inviato 11 Dicembre 2015 A imballare con la zavorra...? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 11 Dicembre 2015 Condividi Inviato 11 Dicembre 2015 Senza sollevatore anteriore è difficile toglierla, quel trattore lì fa parecchio lavoro in retroversa e probabilmente hanno preferito montare la zavorra fissa anzichè sul sollevatore anteriore.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 11 Dicembre 2015 Condividi Inviato 11 Dicembre 2015 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 11 Dicembre 2015 Condividi Inviato 11 Dicembre 2015 Senza sollevatore anteriore è difficile toglierla, quel trattore lì fa parecchio lavoro in retroversa e probabilmente hanno preferito montare la zavorra fissa anzichè sul sollevatore anteriore.. qui si vede in trincea Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 12 Febbraio 2016 Condividi Inviato 12 Febbraio 2016 [video=youtube;BMk2IP3h6-g] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Martin-K Inviato 17 Febbraio 2016 Condividi Inviato 17 Febbraio 2016 Today's work with the CLAAS XERION 5000 TRAC and Väderstad TopDown 700 First Work of 2016 Season- CLAAS XERION 5000 TRAC | Väderstad TopDown 700 by Martin King, on Flickr Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 18 Febbraio 2016 Condividi Inviato 18 Febbraio 2016 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 25 Febbraio 2016 Condividi Inviato 25 Febbraio 2016 Questo è l'ultimo Xerion 5000 arrivato in Italia, per la precisione in Puglia. Subito messo a lavoro con macinasassi. foto: Claas Italia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 25 Febbraio 2016 Condividi Inviato 25 Febbraio 2016 È dei LOCONTE?!!? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.