Sword Inviato 30 Novembre 2020 Condividi Inviato 30 Novembre 2020 Il 11/11/2020 Alle 15:38, mikyxt ha scritto: mia personale ipotesi, il filtro sul parafango non è altro che un riposizionamento del filtro aira in una locazione più comoda se non addirittura un filtro addizionale essendo la macchina fatta per lavori forestali. i serbatoi dietro alla cabina, nel video si vede una doccetta, quini potrebbero essere dei serbatoio che contengono acqua in pressione per vari utilizzi, oltre ad essere forse in parte usati per immagazzinare aria per il sistema di pressione delle gomme. Vari utilizzi della doccetta ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 30 Novembre 2020 Condividi Inviato 30 Novembre 2020 11 minuti fa, Sword ha scritto: Vari utilizzi della doccetta ? oddio, non saprei, potrebbero mettere qualche prodotto durante la lavorazione per essiccare o concimare, un po' come accade nelle irroratrici, onestamente le mie sono supposizioni non ho mai visto applicazioni simili, ho visto usare delle barre che bagnavano durante alcuni lavori forestali per evitare polvere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 30 Novembre 2020 Condividi Inviato 30 Novembre 2020 Vari utilizzi della doccetta ?I serbatoi potrebbero anche contenere acqua in pressione per antincendio, l' ho già visto su macchine forestali...La doccetta non saprei a cosa possa servire in effetti... Ci pulisci i vetri ogni tanto?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 30 Novembre 2020 Condividi Inviato 30 Novembre 2020 oddio, non saprei, potrebbero mettere qualche prodotto durante la lavorazione per essiccare o concimare, un po' come accade nelle irroratrici, onestamente le mie sono supposizioni non ho mai visto applicazioni simili, ho visto usare delle barre che bagnavano durante alcuni lavori forestali per evitare polvere.Non penso che serva per bagnare il terreno, c'è troppa poca acqua in quei serbatoi Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 30 Novembre 2020 Condividi Inviato 30 Novembre 2020 Questa doccetta mi incuriosisce... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 29 Dicembre 2020 Condividi Inviato 29 Dicembre 2020 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 18 Luglio 2021 Condividi Inviato 18 Luglio 2021 (modificato) Modificato 18 Luglio 2021 da caseforever Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 18 Luglio 2021 Condividi Inviato 18 Luglio 2021 [/url] La cosa interessante è che c’è ancora chi pensa che lo xerion nn sia un mezzo versatile,se apri 50 video su YouTube fa 50 lavori diversi Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fab5001 Inviato 19 Luglio 2021 Condividi Inviato 19 Luglio 2021 direttamente dal Paese del Sol Levante un 4200 TRAC VC nuovo nuovo.... una rarità trovare video riguardanti l'agricoltura giapponese, soprattutto con mezzi di questo calibro...https://fb.watch/6R0rMK8d0D/ 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 31 Luglio 2021 Condividi Inviato 31 Luglio 2021 Xerion Trac nel Ravennate https://www.facebook.com/143304664984/videos/150744127172753 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 31 Luglio 2021 Condividi Inviato 31 Luglio 2021 Settimana prossima sarà qua ...credo ? 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 3 Agosto 2021 Condividi Inviato 3 Agosto 2021 Demo tour Class 2021 CLAAS XERION 5000 TRAC TS + VADERSTAD TOPDOWN 500 su creta senese organizzato da concessionario Class fratelli falsetti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 3 Agosto 2021 Condividi Inviato 3 Agosto 2021 Video del mezzo all opera impegnato 100% IMG_0819.MOV 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 3 Agosto 2021 Condividi Inviato 3 Agosto 2021 Quell attrezzo ammazza qualsiasi trattore gli metti davanti, figuriamoci in collina.Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 3 Agosto 2021 Condividi Inviato 3 Agosto 2021 Trattore date le condizioni ambientali impegnato al 110%, attrezzo adeguato ma comunque pesante e terreno molto duro , i pistoni di sicurezza delle ancora richiamavano continuamente , profondità di lavoro reale circa 18cm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 3 Agosto 2021 Condividi Inviato 3 Agosto 2021 2 ore fa, 6530johndeere ha scritto: Trattore date le condizioni ambientali impegnato al 110%, attrezzo adeguato ma comunque pesante e terreno molto duro , i pistoni di sicurezza delle ancora richiamavano continuamente , profondità di lavoro reale circa 18cm 4 kB · 34 downloads Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIBO Inviato 4 Agosto 2021 Condividi Inviato 4 Agosto 2021 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIBO Inviato 4 Agosto 2021 Condividi Inviato 4 Agosto 2021 WhatsApp Video 2021-08-03 at 17.55.14.mp4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Agosto 2021 Condividi Inviato 4 Agosto 2021 11 ore fa, BIBO ha scritto: WhatsApp Video 2021-08-03 at 17.55.14.mp4 12 MB · 0 downloads Curiosità, picco di consumo orario instantaneo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIBO Inviato 5 Agosto 2021 Condividi Inviato 5 Agosto 2021 11 ore fa, DjRudy ha scritto: Curiosità, picco di consumo orario instantaneo? IL PICCO ISTANTANEO E' DIFFICILMENTE CALCOLABILE VISTO L'ONDULAZIONE DEL TERRENO CON PENDENZE MOLTO ACCENTUATE. POSSO DARTI I CONSUMI MEDI RILEVATI NELLA GIORNATA 43 LT/H E 25 LT/HA 25 LT ETTARO CALCOLANDO IL TIPO DI LAVORO FATTO E' VERAMENTE BUONO. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 5 Agosto 2021 Condividi Inviato 5 Agosto 2021 Il picco non va calcolato... Basta guardare monitor in un istante in cui è impegnato al max... In quelle condizioni era facile....La differenza tra salita e discesa sarà stata la velocità di avanzamento ma non il consumo istantaneo max Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 5 Agosto 2021 Condividi Inviato 5 Agosto 2021 (modificato) 9 ore fa, BIBO ha scritto: IL PICCO ISTANTANEO E' DIFFICILMENTE CALCOLABILE VISTO L'ONDULAZIONE DEL TERRENO CON PENDENZE MOLTO ACCENTUATE. POSSO DARTI I CONSUMI MEDI RILEVATI NELLA GIORNATA 43 LT/H E 25 LT/HA 25 LT ETTARO CALCOLANDO IL TIPO DI LAVORO FATTO E' VERAMENTE BUONO. hai idea di quanti e quali spessori x la profondità abbiano messo su timone,rulli ed eventualmente ruote?non conosco il trattore e tantomeno il lavoro in collina,mi sembra un consumo molto basso con quell'attrezzo alla profondità che scrivevi prima.. consumo istantaneo max presumo se ha 500 cv sarà circa 95/100 litri ora Modificato 5 Agosto 2021 da Alessandro82 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 5 Agosto 2021 Condividi Inviato 5 Agosto 2021 provato oggi con un aratro Nardi quadrivomere da 50ql......terreno molto duro e con salita da 25% profondita 40cm circa saliva a 6.5/7km/ora.....purtroppo sono prove fatte non molto bene dove hai con te un crucco del cazzo che non parla una parola di italiano e poco di inglese, che non sà che cosa sia la collina e nemmeno l'aratro...la cosa che sapeva e voleva per forza usare era l'autopilot e il tempomat e si fosse mai girato dietro a vedere se l'aratro c'era ancora!!!....al terzo viaggio mi ha ceduto il posto e mi ripeteva " autopilot e tempomat"....da parte mia dopo un secco "Neeeeeiiiinnnnnnn!!!!!" , mo se fà a modo mio!......si è reso conto che in certe condizioni certe applicazioni non si possono usare, il tempomat impostato a 9km in discesa non ti permette di dare un controllo all'aratro e di correggerlo per come và il terreno.......per il resto ha un gran motore e tanta aderenza......un pò goffo nelle manovre e un pò troppo alto......ma per giudicarlo bene non si può usare 3 ore 4 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIBO Inviato 5 Agosto 2021 Condividi Inviato 5 Agosto 2021 9 ore fa, vara ha scritto: Il picco non va calcolato... Basta guardare monitor in un istante in cui è impegnato al max... In quelle condizioni era facile.... La differenza tra salita e discesa sarà stata la velocità di avanzamento ma non il consumo istantaneo max Ho imparato che lavorando in collina il consumo istantaneo non dice niente, perché troppo influenzato dalle pendenze, e quindi non lo guardò mai. non si può aumentare la velocità in discesa se vuoi bene al attrezzo e se non ti vuoi far male. l unico dato che cerco di ponderare bene è il consumo a ettaro perché è quello che serve a valutare i costi effettivi della lavorazione ovviamente se la macchina ha fatto una media di 45 lt ora credo che i picchi in salita saranno stati 65/70 lt Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIBO Inviato 5 Agosto 2021 Condividi Inviato 5 Agosto 2021 2 ore fa, Alessandro82 ha scritto: hai idea di quanti e quali spessori x la profondità abbiano messo su timone,rulli ed eventualmente ruote?non conosco il trattore e tantomeno il lavoro in collina,mi sembra un consumo molto basso con quell'attrezzo alla profondità che scrivevi prima.. consumo istantaneo max presumo se ha 500 cv sarà circa 95/100 litri ora La dischiera e le ancore erano alla massima profondità gli spessori mancavano proprio ( macchina ex demo arrivata così) il consumo effettivo ritengo sia anche inferiore ai 25 lt perché la macchina si fermava ad ogni giro x cambiare operatore e nel tempo che il nuovo autista saliva, apprendeva i dati base e partiva, il motore girava senza produrre Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.