BIBO Inviato 5 Agosto 2021 Condividi Inviato 5 Agosto 2021 Questo è il video fatto a pg con aratro nardi nx 65 con tavole cn 10 VID-20210805-WA0012.mp4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 5 Agosto 2021 Condividi Inviato 5 Agosto 2021 Ho imparato che lavorando in collina il consumo istantaneo non dice niente, perché troppo influenzato dalle pendenze, e quindi non lo guardò mai. non si può aumentare la velocità in discesa se vuoi bene al attrezzo e se non ti vuoi far male. l unico dato che cerco di ponderare bene è il consumo a ettaro perché è quello che serve a valutare i costi effettivi della lavorazione ovviamente se la macchina ha fatto una media di 45 lt ora credo che i picchi in salita saranno stati 65/70 ltNon ci capiamo il consumo istantaneo è un semplice indicatore del rendimento del motore... Della potenza erogata... Non del lavoro al campo svolto...È una curiosità...Impossibile fosse 65 70 lt ora con dietro topdown... Significherebbe che la potenza utilizzata era di 350 370 cv... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIBO Inviato 6 Agosto 2021 Condividi Inviato 6 Agosto 2021 5 ore fa, vara ha scritto: Non ci capiamo il consumo istantaneo è un semplice indicatore del rendimento del motore... Della potenza erogata... Non del lavoro al campo svolto... È una curiosità... Impossibile fosse 65 70 lt ora con dietro topdown... Significherebbe che la potenza utilizzata era di 350 370 cv... Potrebbe essere, perché la macchina non era impegnata al limite, proprio x evitare danni all’ attrezzatura . i dati forniti che ho dato vengono dalla telemetria del trattore, provo a sentire se fra quelli che lo hanno guidato, qualcuno ha notato questo valore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 6 Agosto 2021 Condividi Inviato 6 Agosto 2021 8 ore fa, BIBO ha scritto: La dischiera e le ancore erano alla massima profondità gli spessori mancavano proprio ( macchina ex demo arrivata così) il consumo effettivo ritengo sia anche inferiore ai 25 lt perché la macchina si fermava ad ogni giro x cambiare operatore e nel tempo che il nuovo autista saliva, apprendeva i dati base e partiva, il motore girava senza produrre mmmmm c'è qualcosa che non mi torna..se la terra è dura e metti la dischiera tutta giù(sul topdown è sul 5)oltre a rischiare di spaccare qualche disco ,visto che è duro e fa fatica ad entrare tende a sollevare le ancore anteriori...la dischiera su terreni duri puoi metterla al max sul 2.5 per non influire sul lavoro delle ancore...se in terreni son sciolti invece no problem... cmq senza spessori la profondità avrebbe dovuto essere maggiore,ma con i consumi che rifervi non mi torna qualcosa .forse era stata messa la battuta con il pomellino che regola il finecorsa dei pistoni delle ruote e l'attrezzo appoggiava un po' sulle ruote.. esiste un tour di quella macchina li?c'è la possibilità di andare a vederla? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Romagna-doc Inviato 6 Agosto 2021 Condividi Inviato 6 Agosto 2021 12 ore fa, SAN64 ha scritto: provato oggi con un aratro Nardi quadrivomere da 50ql......terreno molto duro e con salita da 25% profondita 40cm circa saliva a 6.5/7km/ora.....purtroppo sono prove fatte non molto bene dove hai con te un crucco del cazzo che non parla una parola di italiano e poco di inglese, che non sà che cosa sia la collina e nemmeno l'aratro...la cosa che sapeva e voleva per forza usare era l'autopilot e il tempomat e si fosse mai girato dietro a vedere se l'aratro c'era ancora!!!....al terzo viaggio mi ha ceduto il posto e mi ripeteva " autopilot e tempomat"....da parte mia dopo un secco "Neeeeeiiiinnnnnnn!!!!!" , mo se fà a modo mio!......si è reso conto che in certe condizioni certe applicazioni non si possono usare, il tempomat impostato a 9km in discesa non ti permette di dare un controllo all'aratro e di correggerlo per come và il terreno.......per il resto ha un gran motore e tanta aderenza......un pò goffo nelle manovre e un pò troppo alto......ma per giudicarlo bene non si può usare 3 ore grazie SAN, tu hai centrato il nocciolo della questione. Qui in Romagna (FC) è stato provato da un paio di terzisti .. da uno con aratro (quello del video postato da DJ ) e dall'altro con un talpone in prima collina dolce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 6 Agosto 2021 Condividi Inviato 6 Agosto 2021 purtroppo dopo la prova di ieri la macchina e partita per il nord europa con tappe in Polonia e Lituania 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 6 Agosto 2021 Condividi Inviato 6 Agosto 2021 Evidentemente c'è interesse a raccogliere feedback e dati su questa macchina ed il fatto che abbiano voluto portarla qualche giorno anche in collina è un buon segnale, forse! Vedremo quante luci ed attenzioni sono puntate sul progetto Xerion, che ormai inizia ad avere un seguito interessante soprattutto per la sua versatilità in alcuni contesti dove riesce a fare decisamente tanto lavoro. Personalmente mi ha sempre affascinato e mi chiedo se, ed in quale direzione, questa macchina possa essere ulteriormente sviluppata per insediarsi al meglio nel segmento delle altissime potenze. Negli Stati Uniti si legge spesso che viene preferito su strada agli articolati per tirare le botti (talvolta più di una) per via della sua struttura rigida: in tal contesto potrebbe essere interessante vedere il concetto Xerion equipaggiato con 4 sospensioni indipendenti?? Probabilmente già qualcuno ci avrà pensato e avranno avuto buoni motivi per non farlo, ma rimane uno dei progetti più interessanti della meccanica agricola moderna attorno al quale personalmente ritengo ci sia sempre un potenziale molto grande. Sicuramente anche con i cingoli sta facendo parlare di se, anche se magari non direttamente paragonabile, nè per potenza nè per peso ai grossi cingoli articolati. 3 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 13 Agosto 2021 Condividi Inviato 13 Agosto 2021 Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 19 Maggio 2022 Condividi Inviato 19 Maggio 2022 New xerionInviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 19 Maggio 2022 Condividi Inviato 19 Maggio 2022 7 ore fa, DjRudy ha scritto: New xerion Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Ma questa sarà una versione solo quadricingolata?!?! cofano troppo alto per svolgere i classici lavori che svolge sempre lo xerion? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 19 Maggio 2022 Condividi Inviato 19 Maggio 2022 1 ora fa, thedavidesame ha scritto: Ma questa sarà una versione solo quadricingolata?!?! cofano troppo alto per svolgere i classici lavori che svolge sempre lo xerion? sarà come quello attuale, o versione gommata o versione cingolata, rispetto all'attuale mi pare che il cofano sia più spiovente e che porti ad un miglioramento della visibilità, ricorda un poco la nuova versione del STX che arriverà a breve, come linea intendo. download.jfif Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 19 Maggio 2022 Condividi Inviato 19 Maggio 2022 1 ora fa, mikyxt ha scritto: sarà come quello attuale, o versione gommata o versione cingolata, rispetto all'attuale mi pare che il cofano sia più spiovente e che porti ad un miglioramento della visibilità, ricorda un poco la nuova versione del STX che arriverà a breve, come linea intendo. download.jfif 10 kB · 1 download Non sono esperto in materia ma così avendo un cofano più alto saranno sempre possibili tutte le sue applicazioni?!?! Vedo più complicato montargli tutta quella roba sopra Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 19 Maggio 2022 Condividi Inviato 19 Maggio 2022 16 minuti fa, thedavidesame ha scritto: Non sono esperto in materia ma così avendo un cofano più alto saranno sempre possibili tutte le sue applicazioni?!?! Vedo più complicato montargli tutta quella roba sopra ti riferisci alla versione saddletrack, quella con la cabina posizionata davanti sopra al cofano, in questo caso non cambia nulla a livello di concetto, nella versione std puoi ruotare la cabina di 180° per lavorare in retroversa in caso di uso di falciacondizionatrici per esempio. versione saddle track 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico1985 Inviato 21 Maggio 2022 Condividi Inviato 21 Maggio 2022 Un bel bestione. Ed ha pure una grossa presa d'aria. Non è che saliranno di cilindrata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 21 Maggio 2022 Condividi Inviato 21 Maggio 2022 19 minuti fa, nico1985 ha scritto: Un bel bestione. Ed ha pure una grossa presa d'aria. Non è che saliranno di cilindrata Se dovesse salire di potenza, si. Il 15,6 litri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 21 Maggio 2022 Condividi Inviato 21 Maggio 2022 Il 19/5/2022 Alle 13:43, mikyxt ha scritto: ti riferisci alla versione saddletrack, quella con la cabina posizionata davanti sopra al cofano, in questo caso non cambia nulla a livello di concetto, nella versione std puoi ruotare la cabina di 180° per lavorare in retroversa in caso di uso di falciacondizionatrici per esempio. versione saddle track la versione questa è solo gommata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 21 Maggio 2022 Condividi Inviato 21 Maggio 2022 2 ore fa, SAN64 ha scritto: la versione questa è solo gommata assolutamente vero la versione cingolata è per quella std Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 11 Novembre 2022 Condividi Inviato 11 Novembre 2022 https://www.trattoriweb.com/xerion-tante-novita-nel-2023-peri-trattori-di-claas-dalla-trasmissione/ nuova trasmissione 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silgol Inviato 22 Maggio 2023 Condividi Inviato 22 Maggio 2023 (modificato) Facebook tractorum.it Modificato 22 Maggio 2023 da silgol . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 22 Maggio 2023 Condividi Inviato 22 Maggio 2023 5 minuti fa, silgol ha scritto: Facebook tractorum.it Un tempo lo xerion girata la cabina diventava tutto un livello cofano e pianale ora con questo cofano enorme non è un problema applicare attrezzature lì sopra?!?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 23 Maggio 2023 Condividi Inviato 23 Maggio 2023 (modificato) 10 ore fa, thedavidesame ha scritto: Un tempo lo xerion girata la cabina diventava tutto un livello cofano e pianale ora con questo cofano enorme non è un problema applicare attrezzature lì sopra?!?! sono due versioni diverse, quello in foto al max può ruotare la cabina di 180° per avere la guida retroversa, poi esiste la versione saddle track che nasce con il posto guida posizionato sul cofano, magari in questa nuova versione non esiste, ma non saprei. le foto sotto le due versioni, come puoi vedere sono due cose diverse. Sulle versioni saddle track mi sono sempre chiesto come fai manutenzione al motore, visto che non puoi aprire il cofano perchè hai la cabina sopra, qualcuno ha foto per capire come è possibile arrivare a certe aree? Modificato 23 Maggio 2023 da mikyxt Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 23 Maggio 2023 Condividi Inviato 23 Maggio 2023 Il 22/5/2023 at 21:17, thedavidesame ha scritto: Un tempo lo xerion girata la cabina diventava tutto un livello cofano e pianale ora con questo cofano enorme non è un problema applicare attrezzature lì sopra?!?! @mikyxt si riferisce alla versione Trac VC che può applicare attrezzature grazie alla sua cabina pivottante non alla Saddle Trac Sulla versione VC è già dal tier4i (con l'uscita dei 4000, 4500, 5000 Mercedes) che non si riesce più ad usare la botte liquami semplicemente girando la cabina, come sotto. La versione Saddle Trac invece è ancora in produzione, ma la cabina è fissa in posizione avanzata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 23 Maggio 2023 Condividi Inviato 23 Maggio 2023 3 ore fa, Federix ha scritto: @mikyxt si riferisce alla versione Trac VC che può applicare attrezzature grazie alla sua cabina pivottante non alla Saddle Trac Sulla versione VC è già dal tier4i (con l'uscita dei 4000, 4500, 5000 Mercedes) che non si risce più ad usare la botte liquami semplicemente girando la cabina. Come sotto. La versione Saddle Trac invece è ancora in produzione, ma la cabina è fissa in posizione avanzata. mi chiedo come è fare la manutenzione della versione saddle track, ci sarà un sistema per sollevare la cabina e aprire il cofano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 15 Giugno 2023 Condividi Inviato 15 Giugno 2023 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 15 Giugno 2023 Condividi Inviato 15 Giugno 2023 12 ore fa, mikyxt ha scritto: Qualche data?!?! c'è qualcos'altro al momento?!?! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.