Filippo B Inviato 31 Marzo 2010 Condividi Inviato 31 Marzo 2010 Domanda, come mai non può competere con un articolato? Le 4 gomme sono uguali, e per di più da 2.15, peso ce n'è un bel pò, potenza anche, direi alla pari di un articolato. L'unica differenza è l'articolazione, e sul dritto di una lavorazione non fa differenza penso... A meno che non ci si impantana:fiufiu: Secondo me quindi sono alla pari, te che dici? Premesso che, purtroppo per me, non ho la benchè minima esperienza pratica con le macchine in oggetto (xerion ed articolati), va precisato che un articolato che si rispetti ha una ripartizione dei pesi vistosamente sbilanciata in avanti, mentre lo Xerion nudo mi sembra sia prossimo al 50-50. Questo comporta un notevole vantaggio agli articolati, specialmente con attrezzature alla barra di traino. Man mano che l'attrezzo inizia a caricare il posteriore, il mezzo guadagna ulteriore trazione senza per questo alleggerire il muso (tipico invece delle altre tipologie di trattore). In sintesi, secondo il mio punto di vista, Xerion ed Articolati rimangono due concezioni di macchina diverse. Questo non significa che l'una o l'altra tipologia deva prevalere, significa probabilmente che sono idonee ad impieghi diversi (articolati traino alla barra - vedri scraper, coltivatori chisel trainati etc etc, Xerion per impieghi "gravosi europei" sia al traino sia alla pto, con anche un occhio di riguardo al compattamento). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 31 Marzo 2010 Condividi Inviato 31 Marzo 2010 bè sicuramente lo xerion è una buona macchina con attrezzi trainati, come del resto anche i track con i cingoli in gomma rendono di più con un'attrezzo semiportato o traianto, lo xerion ha il vantaggio di poter pestare meno il terreno per la sua caratteristica di avanzamento a granchio, dove le ruote posteriori non passano dove hanno già calpestato le anteriori, ovviamente lo si può fare con un'atrezzo trainato. onestamente non sò quanti ne siano stati venduti in italia, il mio amico che l'ha avuto in prova per qualche settimana ne è rimasto soddisfatto, non è stato acquistato peril semplice fatto che aveva da poco preso un 8530 che è andato a sostituire un 8400T, se non avesse preso il cervo avrebbe cmq valutato l'acquisto dello xerion. oltre che nel cantiere separato è stato utilizzato con un ripuntatore a 3 ancore... e con un erpice rotante della maschio e in entrambe i casi il mezzo ha risposto bene... e in tutte le situazioni come manovrabilità era eccezzionale se si considerano le dimensioni, inoltre il confort è veramente eccezzionale come la visibilità adesso secondo il mio parere, non sono un terzista mi occupo di ben altro anche se ho lavorato in campagna per un bel pò visto che mio padre si occupa di contoterzi, penso che macchine di questa grandezza, siano esse articolati o nò nelle ns realtà siano un pò sotto sfruttati, nella zona di Bologna la frammentazione del terreno è tale da non poterli sfruttare a pieno, salvo in qualche caso eccezzionale, ma ciò non toglie che siano belle macchine e con idee e concezioni progettuali interessanti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 1 Aprile 2010 Condividi Inviato 1 Aprile 2010 il 3800 l'hanno avuto in prova anche i miei amici terzisti, è stato testato con quadrivomere raptor 20 moro aratri e erpice rotante maschio 6m e, a loro dire è veramente un bel mezzo con un motore molto performante, tuttavia non è stato acquistato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 2 Aprile 2010 Autore Condividi Inviato 2 Aprile 2010 ale si può sapere il perchè,dato che mi pare abbiamo anche mezzi molto paragonabili alla concorrenza tipo STX??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 2 Aprile 2010 Condividi Inviato 2 Aprile 2010 non ho mai detto che possiedono l'stx, ho detto che sono interessati all'acquisto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppone70 Inviato 4 Aprile 2010 Condividi Inviato 4 Aprile 2010 alla fiera di bastia umbra ho firmato il contratto per lo xerion .riguardo il prezzo e' molto piu' alto di un trattore come il 936 o il jd di circa 50 mila euro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego furii Inviato 4 Aprile 2010 Condividi Inviato 4 Aprile 2010 Auguri e complimenti per un fantastico mezzo unico nel suo genere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 4 Aprile 2010 Condividi Inviato 4 Aprile 2010 (modificato) Ciao peppone70, ti posso chiedere il motivo/i, per cui ti hanno fatto propendere verso l'acquisto di una simile macchina? Modificato 4 Aprile 2010 da acallioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 4 Aprile 2010 Condividi Inviato 4 Aprile 2010 ....e soprattutto che modello hai preso?con quale attrezzatura lo utilizzerai? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 5 Aprile 2010 Autore Condividi Inviato 5 Aprile 2010 Complimentoni Peppone,è lo stesso con l'allestimento che era in fiera??? In che zone operi??? Attrezzatura??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppone70 Inviato 6 Aprile 2010 Condividi Inviato 6 Aprile 2010 lo usero' in una cava di inerti con un rimorchio bertuola da 30 mc.il modello il 335 cv.visto che tra il 3800 e il 3300 ci sono 20000 euro .la macchina e' la stessa .con una spesa di poche centinaia di euro arrivera' a 400cv. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 6 Aprile 2010 Condividi Inviato 6 Aprile 2010 Come mai hai deciso proprio per lo Xerion per effettuare trasporti gravosi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppone70 Inviato 7 Aprile 2010 Condividi Inviato 7 Aprile 2010 come trattore ha molta piu' trazione di un trattore convenzionale come fendt jd ed altri.il peso della macchina e' molto importante quando si caricano 600q di materiale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 7 Aprile 2010 Condividi Inviato 7 Aprile 2010 Peppone benvenuto e complimenti per l'acquisto. Immagino sarà la versione senza cabina girevole, giusto? Altra cosa, approfittando della Tua conoscenza della materia segnalo questa discussione http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-agricole-f18/attrezzature-non-convenzionali-per-lavorazioni-extra-agricole-1232/ in cui abbiamo parlato anche dei rimorchi da inerti, se ci vuoi parlare del Bertuola....... e di qualunque altra attrezzatura "industriale" applicabile ai trattori agricoli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
santinojx1100u Inviato 7 Aprile 2010 Condividi Inviato 7 Aprile 2010 Sarei curioso di sapere, è solo una questione di maggior costo annuo, vedasi bolli collaudi e non ultimo cqc C-E, che ha fatto pendere la scelta sul mezzo agricolo o c'è qualcos'altro? Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 7 Aprile 2010 Autore Condividi Inviato 7 Aprile 2010 Capito Peppone....quindi gommato 900...inutile chiederti le foto!!! Farà solo trasporto??? Ultima cosa,la zona di lavoro??? Scusami ma sono curiosissimo!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 8 Aprile 2010 Condividi Inviato 8 Aprile 2010 complimeti per il mezzo peppone. un quesito, hai preso in considerazione il JCB e se si cosa è che ti ha fatto propendere per il claas, solo il peso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppone70 Inviato 8 Aprile 2010 Condividi Inviato 8 Aprile 2010 (modificato) il modello e' un vc con gabina girevole,perche' intendo montare anche una cisterna posteriore per lo spandimento liquami.il jcb l'ho avuto in prova per una settimana,il video e' su youtube scrivendo fb400.il rimorchio bertuola e' un mezzo speciale costruito appositamente per questi carichi.da bertuola sto' trattando l'acquisto di un nuovo dunper un po' piu piccolo da usare con un jcb 3230 fastrac.abito in provincia di viterbo la gommatura e' quella standard 710 non e' una questione di costi .lavorando tutto l anno il camion puo' srofondare mentre un trattore puo' uscire da quasi tutta le situazioni avendo una luce libera da terra piu' alta Modificato 8 Aprile 2010 da Filippo B uniti consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 8 Aprile 2010 Condividi Inviato 8 Aprile 2010 (modificato) il modello e' un vc con gabina girevole,perche' intendo montare anche una cisterna posteriore per lo spandimento liquami.il jcb l'ho avuto in prova per una settimana,il video e' su youtube scrivendo fb400.il rimorchio bertuola e' un mezzo speciale costruito appositamente per questi carichi.da bertuola sto' trattando l'acquisto di un nuovo dunper un po' piu piccolo da usare con un jcb 3230 fastrac.abito in provincia di viterbo la gommatura e' quella standard 710 non e' una questione di costi .lavorando tutto l anno il camion puo' srofondare mentre un trattore puo' uscire da quasi tutta le situazioni avendo una luce libera da terra piu' alta Ho notato quel video mica male... e poi è anche sul loro sito. Volevo chiederti come mai non hai pensato a Zaccaria che anche lui fà un tre assi proprio per il trasporto di ghiaia. roccia ecc.... ed il video è presente anch'esso su youtube, sono curioso del costo di questo rimorchio solo per un fattore di curiosità. Come mai non ti sei trovato bene con Jcb per il prezzo oppure per la troppa poca potenza???? Modificato 8 Aprile 2010 da Toxi 82 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 8 Aprile 2010 Condividi Inviato 8 Aprile 2010 Ragazzi, per i rimorchi meglio usare la discussione che ho segnalato al mio messaggio numero 189 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppone70 Inviato 9 Aprile 2010 Condividi Inviato 9 Aprile 2010 Il problema del jcb è il cambio vario che nei strappi non dà potenza subito nei confronti di un cambio mecca nico come Claas .il rimorchio costa circa 55000+IVA.secondo me è Bertuola il miglior produttore di rimorchi dumper in Italia senza togliere alle altre ditte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 9 Aprile 2010 Condividi Inviato 9 Aprile 2010 Il problema del jcb è il cambio vario che nei strappi non dà potenza subito nei confronti di un cambio mecca nico come Claas .il rimorchio costa circa 55000+IVA.secondo me è Bertuola il miglior produttore di rimorchi dumper in Italia senza togliere alle altre ditte. Guarda che le Xerion monta un cambio CVT o vario della Zf-Eccom però rispetto al cambio vario adottato da JCB che monta quello della Fendt è tutto un'altro pianeta però è pur sempre un vario. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppone70 Inviato 9 Aprile 2010 Condividi Inviato 9 Aprile 2010 (modificato) il cambio vario e' completamente vario.come attrezzatura agricola penso di acquistare un lenken o un rabe fuori solco 6 corpi ed un erpice rotante da 6m scusa il vario e' completamente idraulico il claas no Modificato 9 Aprile 2010 da Filippo B uniti consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 9 Aprile 2010 Condividi Inviato 9 Aprile 2010 il cambio vario e' completamente vario. scusa il vario e' completamente idraulico il claas no Peppone, il Vario Fendt (che è quello installato anche sul JCB) ha una componente idraulica ma anche una meccanica. Segnalo discussione apposita in cui se ne è parlato lungamente http://www.tractorum.it/forum/tecnica-f32/trasmissioni-variazione-continua-20/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 7 Maggio 2010 Autore Condividi Inviato 7 Maggio 2010 Autisti della domenica:fiufiu: [/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.