Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • 2 settimane dopo...
strana pala[ATTACH=CONFIG]19649[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19650[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19651[/ATTACH]

 

Dalla mia esperienza sulle macchine movimento terra ti posso solo dire che questo tipo di braccia sono definiti PARALLEL LOADER, per capirci funzionano come quelli della terna. In pratica sollevando, mentre una pala con il monobraccio di spinta compie un movimento che porta la benna ad essere in posizione disassata tra i due finecorsa ( alto/basso) compiendo un movimento radiale. Questo leveraggio invece sale diritto, quindi la benna è alla stessa distanza dalla macchina sia nella posizione di max alzata che quando è a terra. Nelle pale è il leveraggio ideale per lavorare con le forche, perchè il carico sale dritto e tu sai sempre dove lo metti anche quando è in alto dove non sempre vedi dove vai con la benna. Probabilmente questa applicazione è fatta per caricare una tramoggia.

Modificato da sandroz
Link al commento
Condividi su altri siti

però mi sembrano corti come bracci,era meglio tipo questa[ATTACH=CONFIG]19659[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19660[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19661[/ATTACH]

 

come ho già spiegato, questa è il leveraggio tipico di una pala gommata, con i 2 martinetti di sollevamento inferiore più quello centrale per il ribaltamento benna: sollevamento radiale. Poi sono si corti, ma dipende sempre cosa devono farci, se volevano più sbraccio forse usavano una pala gommata.

Modificato da sandroz
Link al commento
Condividi su altri siti

.... questo tipo di braccia sono definiti PARALLEL LOADER .... mentre una pala con il monobraccio di spinta compie un .... un movimento radiale. Questo leveraggio invece sale diritto, .....

le foto postate e la geometria non vanno d'accordo con questa teoria

con quella configurazione, l'alzata della benna sarà comunque radiale

 

forse ti confondi con il telaio a parallelogramma, che permette di avere la benna (o le forche) sempre in piano man mano che si alza

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

In queste 92 e più pagine di discussione dedicate allo Xerion siamo arrivati ad essere d'accordo su qualcosa?

Io penso che la versatilità e le possibilità di questa macchina siano notevolissime, maggiori di tutti gli altri trattori delle più alte fasce di potenza, e che tali numeri possano giustificare appieno l'eventuale prezzo più alto.

Di quanto parliamo per lo Xerion 5000 VC?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76
In queste 92 e più pagine di discussione dedicate allo Xerion siamo arrivati ad essere d'accordo su qualcosa?

Io penso che la versatilità e le possibilità di questa macchina siano notevolissime, maggiori di tutti gli altri trattori delle più alte fasce di potenza, e che tali numeri possano giustificare appieno l'eventuale prezzo più alto.

Di quanto parliamo per lo Xerion 5000 VC?

ho piu volte fatto notare che secondo me è la macchina n 1 nella fascia o ver 300 per trazzione, prestazioni, equipaggiamento-prezzo e versatilita', di solito non mi sbilancio a favore di questo o quello, sottolineo che mi riferisco al vecchio 3800

Link al commento
Condividi su altri siti

Visto che in precedenza si era parlato della sospensione della cabina dello Xerion, posto una foto della sospensione semi-attiva della nuova serie.

 

20140521140068959374544.jpg

 

Gli ammortizzatori sono regolati elettricamente e si adeguano automaticamente alle condizioni di guida.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Sbaglio o è l'esemplare esposto all'Eima 2012? Le scritte che si vedono sul lato sinistro della botte anteriore sembrano l'elenco degli Xerion operanti in Italia adibiti all'interramento di liquame.

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh se si hanno quelle macchine quelle si usano!

 

Detto questo lo Xerion scarico, con 4 gomme 900, possibilità di lavorare a granchio e quanto altro, pesta uguale se non meno di un 250cv tradizionale.

 

Riprendendo questo discorso che facevamo pagine addietro: dà l'impressione di "compattare" meno del 936.

 

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76

dovrebbero essere mezzi di Riccardi, finalmente il 5000 e operativo, tornando al compattamento senza andatura a granchio dubito compatti meno del fendt, il peso è sempre peso

Link al commento
Condividi su altri siti

dovrebbero essere mezzi di Riccardi, finalmente il 5000 e operativo, tornando al compattamento senza andatura a granchio dubito compatti meno del fendt, il peso è sempre peso

 

Questo non è di Riccardi.

 

Senza zavorre il peso sarà intorno ai 140/150 q.li , quindi poco più del 936 zavorrato, considera poi quattro gomme 900 da 2,15m oltre ad un un miglior bilanciamento... se è poco questo non so cos'altro si possa chiedere.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...